![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Battestini Giuseppe "Pino"; Baratta C. (cur.) Publisher: Epika Giuseppe Battestini, per tutti Pino, nasce a Bologna il 15 marzo 1967. Vive da sempre a Castelletto di Serravalle, in Valsamoggia, in provincia di Bologna. Appartiene a una famiglia semplice: papà operaio, purtroppo prematuramente scomparso, mamma bidella, fratello autista; coltiva una passione smodata per il Bologna, un talento per il gioco della dama e una forza di volontà fuori dal comune. Parla con gli occhi e scrive con la testa, con casco e punzone, lettera per lettera, parola per parola. Ha frequentato le scuole pubbliche fino alla terza media, dopo otto anni vissuti a Villa Revedin, ha vissuto vacanze con amici, ha vinto tornei di dama, ha lavorato in Comune, ha girato il mondo in compagnia della mamma, ha partecipato a molti eventi sportivi, ha conosciuto tante persone e tante lo riconoscono oggi, a Castelletto, a Crespellano e a Bologna, ma anche sui social, la sua finestra giornaliera sul mondo. 'Sola mente' è il suo primo libro, il coronamento di un sogno, punto di partenza di nuove avventure, in carrozzina, con casco e punzone. € 25,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Lukasiewicz Jan; Franci G. (cur.); Testi C. A. (cur.) Publisher: Quodlibet Il saggio di Lukasiewicz che proponiamo qui per la prima volta in italiano è stato considerato per tutto il Novecento una pietra miliare sia fra gli studi dedicati al pensiero di Aristotele, sia, e soprattutto, per gli sbocchi che apre alla logica contemporanea, di cui l'autore è universalmente riconosciuto come uno dei principali esponenti. La sostanziale indimostrabilità (ma soprattutto non necessità) logica di una legge all'apparenza inconfutabile come il 'principio di contraddizione' consente a Lukasiewicz di giungere alla scoperta della cosiddetta logica polivalente, in cui, in buona sostanza, il 'vero' e il 'falso' non sono più le uniche due alternative possibili per il pensiero. Con esemplare chiarezza Lukasiewicz ci fa vedere come sia perfettamente possibile pensare rigorosamente senza far valere il principio di contraddizione; mentre, a suo parere, la necessità di detto principio deriva dalle sfere dell'etica e della politica, come se si trattasse del collante indispensabile affinché la civile convivenza non si sgretoli come d'incanto. Presentazione di Maurizio Matteuzzi. € 22,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Matteucci G. (cur.); Testi C. (cur.) Publisher: Centro Matteucci Arte Moderna € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Testi C. (cur.) Publisher: Edizioni Conoscenza Un'esperienza all'istituto Gandhi di Firenze. Una situazione di disagio sociale e complessità culturale diventa un'opportunità di crescita. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tolkien John R. R.; Arduini R. (cur.); Testi C. A. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Il volume presenta alcuni preziosi scritti di J.R.R. Tolkien tradotti per la prima volta in italiano che rivelano ancora una volta l'eccezionale ampiezza e complessità del mondo mitologico creato dall'autore del Signore degli Anelli: La conversazione fra Manwë ed Eru (1959); La Reincarnazione degli Elfi (1959-1966); Alcune note sulla 'rinascita' fra gli Elfi (1972). La raccolta è dedicata al tema della reincarnazione degli Elfi, il popolo immortale della Terra di Mezzo, e più precisamente a come rendere credibile il meccanismo dell'eterno ritorno post mortem degli Elfi. Tolkien in questo si è trovato davanti a ciò che lui stesso definì un vero e proprio dilemma: la reincarnazione degli Elfi «sembra un elemento essenziale per i racconti, ma come la si realizza? Rinascita?) O ricostruzione di un corpo imitato equivalente (quando quello originale è stato distrutto)? O entrambe?». La risposta emerge da riflessioni condotte da Tolkien per decenni e che riguardano gli aspetti materiali, psicologici e filosofici della vicenda. In chiusura, un saggio a firma di Michaël Devaux, che ha curato la prima edizione francese di questi scritti, pubblicati nel 2014 dalla rivista 'La Feuille de la Compagnie'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Cohen Gerald Allan; Testino C. (cur.) Publisher: L'Asino d'Oro Che una società nella quale prevalga la giustizia distributiva non possa tollerare profonde diseguaglianze materiali tra le persone è la tesi egualitaria principale che G.A. Cohen sostiene in questo importante saggio. L'autore offre un'analisi e una critica acute e stimolanti della teoria della giustizia di John Rawls, figura di spicco della filosofia morale e politica anglosassone, e del significato e del ruolo che in essa rivestono il principio di differenza e il costruttivismo in relazione al tema dell'eguaglianza. Ciò che Cohen intende dimostrare è che la giustizia non è soltanto una virtù delle istituzioni e che le questioni di giustizia distributiva non attengono meramente allo Stato, ma devono riguardare anche le scelte delle persone nella loro vita quotidiana: per Cohen, in altri termini, i criteri di giustizia servono a giudicare e guidare, fatte le debite differenze, sia l'azione delle istituzioni pubbliche e le loro politiche, sia le decisioni degli individui. Cohen accusa il costruttivismo di Rawls di confondere sistematicamente la giustizia con altri concetti: non solo di essere incapace di distinguerla da altri valori ma anche di non essere in grado di cogliere la differenza cruciale tra princìpi di giustizia e norme di regolazione sociale. Solo affrontando e risolvendo tali questioni si può rendere giustizia all'eguaglianza. Premessa di Marilisa D'Amico, introduzione di Mario Ricciardi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2009 |
![]() ![]() Author: Arduini R. (cur.); Testi C. A. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Qual è il tema centrale de 'Il Signore degli anelli'? A questa domanda apparentemente semplice, Tolkien ha risposto in maniera sorprendente: 'Nemmeno il potere o il dominio sono il vero nocciolo della mia storia. [...] Il tema centrale per me riguarda qualcosa di molto più eterno e difficile: morte e immortalità'. Nonostante ciò questi temi sono trascurati dai ricercatori anche più accreditati. Difficile dire se questa situazione sia uno dei tanti effetti della 'morte proibita' di cui parla Ariès nella sua 'Storia della morte in Occidente': è in ogni caso una mancanza che questo libro vorrebbe contribuire a colmare. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: D'Agostini F. (cur.); Basti G. (cur.); Testi C. A. (cur.) Publisher: Marietti 1820 L''analogia' è un tema ampiamente trattato dalla filosofia classica e medievale; l''autoreferenza', a sua volta, domina in modo inequivocabile il dibattito filosofico moderno e contemporaneo. La letteratura inerente a questi due temi è, dunque, prevedibilmente vastissima. Ciò che sorprende, invece, è che non esiste a tutt'oggi uno studio che si sia posto il problema di comprendere che rapporti vi siano fra analogia e autoreferenza, se ve ne sono, e che cosa abbia determinato il passaggio, nel pensiero filosofico occidentale, dal primato del paradigma analogico al primato del paradigma autoreferenziale. Colmando una lacuna notevole della cultura filosofica e scientifica contemporanea, questo libro si propone come un primo passo verso una comprensione delle complesse e articolate relazioni che sussistono fra analogia e autoreferenza. Gli studi qui raccolti sono connotati da un elevato livello di astrazione; ciò dona al libro un carattere specialistico, ma allo stesso tempo rigoroso, requisito indispensabile per chi intende seriamente il 'lavoro' di ricerca filosofica. Il volume è arricchito dalla traduzione italiana del classico saggio di Bochenski, L'analogia. Il libro è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca interdisciplinare formato e coordinato dall'Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Barone F. (cur.); Basti G. (cur.); Testi C. A. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 20,66
|
|