![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cutini Giorgio; Simoni D. (cur.); Giustozzi N. (cur.) Publisher: Ephemeria Libro fotografico che propone un'immagine inconsueta dei paesaggi montani appenninici delle Marche, attraverso i bianchi, i grigi e i neri, non si tratta di mera rappresentazione di una realtà visibile e consueta ma diviene poetica del silenzio e dell'invisibile. Inquietudine, solitudine e silenzio sono i temi oggetto di riflessione della recente ricerca di Giorgio Cutini. La semantica si occupa dei processi di significazione come dire la produzione di senso e come percepiamo il mondo attorno a noi, indiscutibile certificato di presenza; Cutini è alla ricerca di una configurazione che possa rispondere alle sue motivazioni interiori e adegua con alcuni artifizi propri delle caratteristiche linguistiche del medium fotografico che ne modificano in parte il linguaggio naturale, il corpus come grado di rivendicazione dell'artista, e, quindi, dal recupero della sua identità critica e propositiva, attraverso una fotografia affrancata dalla sua stessa storia e tradizione. Una fotografia che va intesa come una riduzione di una ideologia romantica a favore di una produzione allineata ai nuovi strumenti della produzione culturale e multimediale. Cutini si concentra su soggetti che di per se evocano la potenza della natura e nel contempo la solitudine dei paesaggi e che accentuano la comunicazione del concetto del silenzio contemplativo. La fotografia di Cutini cattura non solo lo stupefacente aspetto esteriore della scena, soprattutto il significato simbolico ed emotivo. La scelta accurata delle prospettive, degli equilibri compositivi, dei vuoti e dei pieni degli elementi, del tratte € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Simoni Giorgio Publisher: Damster 'Ettore, sono Attilio. Hanno trovato un cadavere. La capitana ti vuole qui... subito'. La telefonata dell'appuntato Scolaborsa interrompe l'atto finale della vicenda precedente e il maresciallo Ettore Spada si trova di nuovo tra i piedi un omicidio. Un uomo è stato giustiziato con un colpo di pistola alla nuca e sfregiato con dei tagli che formano una svastica; a chi è indirizzato il macabro messaggio? Non è un'inchiesta facile, l'uomo ucciso sembra non avere scheletri negli armadi. E Spada dovrà partire da questo 'niente', pur sapendo molto bene che di situazioni estreme, dissimulate dall'apparenza, ce ne sono tantissime. Cinque giorni dopo un gioielliere viene ucciso durante una rapina. Collegamenti comuni tra i due uomini uccisi fanno convergere le indagini. Dalla vita segreta delle vittime inizia lentamente a emergere un girone infernale di perversione e prevaricazione. Un intrigo così amaro da causare a Spada una disputa interiore per assecondare delle scelte difficili da fare. Di nuovo, l'ignobile dominio sulle donne, da troppi uomini ritenuto un retaggio naturale, lo fa vergognare. Alla fine dell'indagine, con rammarico, dovrà ammettere che quanto è avvenuto, 'era l'unico modo' possibile per scardinare la consuetudine. E comunque, la rincorsa alla verità lo lascerà col respiro pesante e ancora una volta con l'amaro in bocca. € 16,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Simoni Giorgio Publisher: Damster L'ottocento sta per terminare. A Larderello, villaggio industriale costruito tra i vapori bollenti della 'Valle del Diavolo', il direttore della società boracifera Le Manier & C., Armand Thibault, viene ucciso con due colpi di fucile. Il principe Luigi Anzecchi, appena nominato responsabile della società, suo malgrado, deve confrontarsi con la tragedia e calarsi nei panni dell'investigatore. La dinamica dell'omicidio sembra scontata, tutto fa pensare che a uccidere il direttore sia stato Falcino, al secolo Ercole Liberati. Armand Thibault, qualche mese prima, ha fatto licenziare Falcino per l'aggressione compiuta nei confronti di Odoacre Fusini, incaricato dallo stesso direttore di proporre l'assunzione alla villa della ragazzina che lo stesso Liberati ha preso come figlia. A licenziamento avvenuto Liberati, spinto anche da antichi rancori, ha reagito uccidendo Odoacre Fusini, dandosi poi alla macchia.'Il Diavolo non abita qui' oltre a raccontare una storia impregnata di mistero, offre uno spaccato intrigante di una delle storie industriali più singolari d'Italia; la storia dell'industria boracifera di Larderello alla fine del 1800. € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Simoni Giorgio Publisher: Damster Un evento che lacera la trama del passato e che arriva fino a oggi. Fili di un enigma che il maresciallo Spada dovrà riannodare uno a uno per scoprire che dietro la fuga di un bambino è nascosto un segreto terribile. € 14,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Simoni Giorgio Publisher: Il Fiorino € 11,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Simoni Giorgio Publisher: youcanprint € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Poggio Pierpaolo; Simoni Carlo; Bacchin Giorgio Publisher: Jaca Book € 99,00
Scontato: € 94,05
|
![]() ![]() Author: Poggio Pierpaolo; Simoni Carlo; Bacchin Giorgio Publisher: Jaca Book € 16,50
Scontato: € 7,43
|
|