book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Georg Simmel (Libri  su Unilibro.itLibri di Georg Simmel su Unilibro.it)

2025

Simmel Georg; Girardi P. (cur.) Title : Sul paesaggio
Author: Simmel Georg; Girardi P. (cur.)
Publisher: Book Time

Vengono qui raccolti alcuni saggi di Simmel dedicati al paesaggio. Il sociologo tedesco analizza il rapporto tra il paesaggio come genere della pittura e il paesaggio reale, e la loro relazione con la natura e la modernità. Il tema romantico del paesaggio viene declinato per mettere in luce l'estraniazione dell''uomo moderno' rispetto alla natura che sente irraggiungibile anche quando gli sta davanti agli occhi. Ciò, secondo lo studioso, è frutto della lacerazione che il vivere moderno ha prodotto, imponendo una distanza tra l'Io e le cose. L'esperienza del paesaggio è pertanto frammentazione, ma anche promessa di riconciliazione.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Simmel Georg Title : La filosofia del denaro
Author: Simmel Georg
Publisher: Mimesis

'La filosofia del denaro' è un 'classico', che rappresenta per noi un passe-partout essenziale a capire il presente. Si tratta di un'opera monumentale, 'un'analisi filosofica del denaro' che 'dopo Hegel e Marx è stata compiuta soltanto da Georg Simmel'. Simmel si rivela un prismatico analista e interprete del denaro in relazione ai valori. Traccia il complicato passaggio da 'mezzo' a 'fine', da bisogno individuale a livellatore universale, che comporta un'evidente metamorfosi della vita. Il denaro non solo assume un valore economico, ma diventa il codice fondamentale della Modernität. L'opera, pubblicata nel 1900, dimostra come il denaro abbia modificato qualitativamente le relazioni, i sentimenti, la cultura. Esso ha determinato le tendenze fino a limitare la libertà di essere ed esserci in una Berlino, luogo simbolo di questo mutamento, che, come la metropoli, ha alienato l'umano e svuotato di significato l'esistenza.
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Simmel Georg; Andolfi F. (cur.) Title : Friedrich Nietzsche. Profilo di un filosofo morale
Author: Simmel Georg; Andolfi F. (cur.)
Publisher: Orthotes

Simmel si è confrontato a più riprese con Nietzsche sviluppando un'originale interpretazione della sua dottrina morale, da cui attinge elementi per la propria stessa etica, contrassegnata dal tema della «legge individuale». Il lettore trova qui raccolti Friedrich Nietzsche. Un profilo filosofico-morale, la recensione de Il culto di Nietzsche di Ferdinand Tönnies, la brillante presentazione delle categorie centrali dell'etica nietzschiana Per comprendere Nietzsche, gli scritti dedicati al confronto del pensatore con Kant e Schopenhauer. La posizione di Nietzsche viene definita personalismo etico. L'elevazione dell'umanità gli sta a cuore, tuttavia la divaricazione tra l'interesse umano e quello sociale costituisce il dramma di cui non è cosciente.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2024

Simmel Georg Title : La moda. Con un ricordo di György Lukács
Author: Simmel Georg
Publisher: Book Time

Con questo saggio del 1911, Georg Simmel pone le basi della concezione sociale della moda come possibilità di differenziazione dei vari gruppi sociali, definendo anche gli esordi di una vera e propria filosofia della moda. Secondo Simmel, la moda è un sistema di coesione sociale che permette di conciliare l'appartenenza dell'individuo a un gruppo e la sua indipendenza sul territorio spirituale, e inoltre ne favorisce la distinzione dagli individui degli altri gruppi. La moda può servire a rendere conto delle tensioni centrali della vita sociale e riconcilia l'individuo con la società stabilendo i suoi gusti personali in un quadro collettivo specifico. Dal suo punto di vista di sociologo, essa è dunque plasmata da due ragioni: imitazione del simile e distinzione dal dissimile, che si rende evidente soprattutto nelle classi elevate, le cui aspirazioni sono quelle di emergere rispetto alle classi inferiori e conformarsi alla buona società. Allo stesso tempo, quando le classi superiori fanno proprio uno stile, questo viene copiato dalle classi inferiori, che vogliono condividere il prestigio delle prime, imitandole. Tuttavia, constatando l'emulazione, le classi superiori abbracciano un altro stile per differenziarsi nuovamente. Si viene così a creare una dinamica che si ripete.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Simmel Georg; Balducci G. (cur.); Cascio M. (cur.) Title : Il segreto e le società segrete
Author: Simmel Georg; Balducci G. (cur.); Cascio M. (cur.)
Publisher: Aragno

Questo saggio, parte della più ampia opera Soziologie (1908), Simmel passa in rassegna le forme della socialità, individuando nel 'segreto' e dunque, nell'ambiguo mescolarsi di quanto ognuno sa e di quanto ciascuno ignora dell'altro, la base di ogni rapporto interpersonale. Perché «Nessun altro oggetto di conoscenza può di propria iniziativa illuminarci riguardo a sé stesso o nascondersi, come può fare un essere umano. Nessun altro oggetto conoscibile modifica il proprio comportamento con l'intento di svelarsi o di celarsi». Questo è anche il presupposto delle 'società segrete', fondate giustappunto sulla segretezza, ma anche - come è il caso di alcune fra esse, tra cui la Massoneria - teleologicamente orientate alla ricerca del 'segreto'. È, quello qui presentato, un excursus fra i circuiti vitali dell'esperienza umana in società, che comprende - come afferma nella sua prefazione al testo Antonio De Simone, fra i massimi esperti a livello internazionale del filosofo e sociologo di Berlino: «Individualizzazione, separatezza, autonomia, centralizzazione, comando e sottomissione degli associati, libertà, riforma della società, sacerdozio sacrale e religio laica, virtù sociali e valori di fratellanza. Dunque, il segreto massonico e le sue fenomenologiche e storiche 'ambivalenze' che marcano il principio di reciprocità: ieri come oggi, attraverso e dopo Simmel».
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Title : Metafisica della morte e altri scritti
Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)
Publisher: SE

«Il procedere del mondo mi appare come il volgersi di una ruota mostruosa, appunto come il presupposto dell'eterno ritorno. Ma tuttavia non con la stessa conseguenza, che realmente, in qualche istante, si ripeta l'identico. La ruota, infatti, ha un raggio infinitamente grande. Solo quando è trascorso un tempo infinito, cioè mai, l'identico può tornare nell'identico luogo. Tuttavia, si tratta di una ruota che gira e che, secondo la sua idea, va verso l'esaurimento della molteplicità qualitativa, senza mai esaurirla in realtà».
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Title : La moda
Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)
Publisher: SE

'La moda è uno degli scritti più belli di Georg Simmel, forse il suo capolavoro, perché all'interno di una produzione saggistica magistrale si distingue per organicità, chiarezza e compiutezza: affronta un problema specifico, di grande fascino, e giunge a specifiche conclusioni, senza che per questo alcuni temi «classici» generali della filosofia: soggettività ed oggettività, libertà e necessità, essere e divenire, sostanza e funzione, vengano ignorati. Simmel sembra valersi qui dello straordinario vantaggio dell'arte nei confronti della filosofia, di cui parla nell'introduzione alla Filosofia del denaro (1900), e che «consiste nel fatto di porsi ogni volta un unico problema rigorosamente circoscritto, sia questo un uomo, un paesaggio o uno stato d'animo, in modo tale che ogni estensione dello stesso verso il generale, ogni richiamo a tratti più ampi dell'intuizione del mondo venga percepito come un arricchimento, un dono, un beneficio immeritato». Un vantaggio che forse non è solo dell'arte, come Simmel affermava, ma anche della scienza, in questo caso della sociologia.' (Dallo scritto di Lucio Perucchi) Con uno scritto di György Lukács.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Simmel Georg; Valagussa F. (cur.) Title : Questioni fondamentali della sociologia
Author: Simmel Georg; Valagussa F. (cur.)
Publisher: Mimesis

Di che cosa si occupa la sociologia? Se per un verso non c'è scienza delle cose umane che non implichi anche una scienza della società, per l'altro verso, quando cerchiamo di fare della società un oggetto di scienza, essa ci sfugge, apparendo ai nostri occhi quasi come una mera astrazione che sussiste al di là degli individui e dei loro rapporti. In realtà, interessi individuali e tendenze collettive assumono espressione concreta proprio attraverso l'associazione. Simmel individua nella socievolezza il tessuto connettivo mediante cui si articola l'agire sociale: le nozioni di tatto, di etichetta, di cortesia, di civetteria si rivelano componenti imprescindibili del 'gioco di società', sul quale incombe un'inesorabile tendenza alla mediocrità, tipica delle dinamiche di massa. Indagando i processi storici che hanno condotto alla costruzione dell'attuale assetto sociale, Simmel ravvisa nell'Illuminismo e nel Romanticismo l'origine rispettivamente della libera concorrenza e della divisione del lavoro.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2023

Simmel Georg; Rensi G. (cur.) Title : Il conflitto della civiltà moderna
Author: Simmel Georg; Rensi G. (cur.)
Publisher: SE

'Nel breve scritto che presento in italiano - l'ultimo, credo, del grande pensatore - si fondono perfettamente insieme i motivi della prima fase, strettamente relativistica, della sua filosofia, coi motivi della seconda, ossia di quella filosofia della «vita», che egli ha esposto in Lebensanschauung, volume di cui la conferenza che qui si legge offre quasi lo scorcio. [...] Il Simmel, nella seconda parte della sua filosofia, non fa che metter in sodo questa cosa semplice e patente, che il «processo» è relativismo. Ciò che costituisce il processo non è lo spirito, ma la vita ciecamente irrompente, di cui lo spirito, come la materia, non è che una formazione secondaria. Tale corso vitale distrugge continuamente tutte le sue costruzioni, contraddice e nega ogni suo stadio raggiunto, non lascia che alcuna sua formazione conservi quella permanenza e stabilità a cui essa al momento del suo sorgere pretende e che crede di possedere, e così le relativizza, le scetticizza tutte. Ed esso stesso, il corso vitale, si avvolge nella contraddizione originaria e fondamentale che, mentre non può vivere se non entro forme, non vuole e non può nemmeno vivere in esse ed ha bisogno di distruggerle successivamente tutte per continuare la sua vita.' (Dallo scritto di Giuseppe Rensi)
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Simmel Georg Title : I problemi fondamentali della filosofia
Author: Simmel Georg
Publisher: SE

«A questo disegno di promuovere, al di fuori della cerchia specialistica, quella forma tutta interiore di comprendere che rivive e intuisce le condizioni dell'atto stesso della produzione filosofica, io intendo qui contribuire con l'esposizione e la discussione di alcuni fondamentali problemi e dei tentativi di soluzione che offre la storia della filosofia, e intendo farlo da questo caratteristico punto di vista: io vorrei cioè offrire l'immagine di questi grandi filosofemi, così come essi si presentano a un filosofo che cerca una propria soluzione di quei problemi e che a questo fine richiama e discute le loro soluzioni anteriori. Il suo scopo non è allora affatto di carattere storico, ma è concretamente speculativo; vale a dire che il problema non ha per lui valore solo perché Platone o Hegel lo abbiano discusso, ma, al contrario, Platone o Hegel hanno valore per lui solo in quanto hanno discusso quel problema. Nella corrente del suo pensiero le loro dottrine affioreranno dunque solo come onde di forma particolare, senza infrangerne la continuità con il porsi come fine a se stesse. E poiché tali dottrine sono solamente le stazioni del cammino del suo proprio pensiero, perdono in esso il carattere sistematico la cui chiusa rigidità impedisce spesso di penetrare nella loro vita interiore, e che, come loro forma esterna e caduca, viene via via sconfessata dall'evoluzione storica dello spirito. In tal modo il proprio movimento spirituale segnerà i contorni del pensiero tradizionale e potrà infondersi in esso, che senza tale trasfusione e consentimento rimarrebbe, nel suo fond
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2022

Groddeck Georg W.; Simmel Ernst; Lualdi Michele M. Title : Il re selvaggio. Georg Groddeck ai congressi psicoanalitici
Author: Groddeck Georg W.; Simmel Ernst; Lualdi Michele M.
Publisher: EBS Print

'Sono un analista selvaggio', una frase da sempre associata al medico e psicoanalista tedesco Georg Groddeck (1866-1934) e che ne riassume la caratteristica volontà provocatoria. Ma fu veramente pronunciata? A partire da questo interrogativo si snoda nel volume un'indagine volta alla ricerca di una fonte autorevole che attesti la veridicità del racconto, in una ricostruzione degli eventi che mette in discussione diversi punti dati per scontati nei precedenti lavori biografici. Il discorso si estende a comprendere la relazione tra Groddeck e Freud, dal primo vissuta con toccante intensità di sentimenti e qui ripercorsa dal suo nascere, nel 1917, fino al congresso psicoanalitico internazionale di Bad Homburg del 1925, l'ultimo che vide la partecipazione di Groddeck. Sulla scorta dei documenti disponibili, diversi dei quali finora mai tradotti in italiano e considerati filologicamente, nel loro contenuto e infine da un vertice psicoanalitico, si cerca di restituire spessore a uno dei più originali pionieri che la storia della psicoanalisi abbia avuto e che ancora molto ha da insegnarci.
€ 20,00

Simmel Georg Title : Il conflitto della civiltà moderna
Author: Simmel Georg
Publisher: Eutimia

Il saggio qui presentato è un palese esempio della sua riflessione filosofica composta dall'insieme dei fenomeni storici e sociali interpretati come manifestazione di 'vita'. Tale manifestazione è quindi studiata dal punto di vista sociologico, della filosofia morale e della filosofia della storia.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Simmel Georg; Peluso A. (cur.) Title : Sociologia della concorrenza
Author: Simmel Georg; Peluso A. (cur.)
Publisher: Mimesis

Nella Modernität il denaro diventa lo strumento che consente agli uomini e alle cose di entrare in relazione tra loro, ma ciò che determina lo sviluppo e la crescita di una società, tra le forme che Georg Simmel individua, è la 'concorrenza'. Egli rivela con originalità e lungimiranza il ruolo essenziale che ricoprono le relazioni concorrenziali nelle cerchie sociali, ed enuclea le differenti modalità che le caratterizzano fino a sottolineare l''autoresponsabilità' della persona. In questo saggio, inedito in lingua italiana, l'illustre filosofo e sociologo tedesco ci invita a riflettere sul concetto di 'concorrenza' dispiegando le specificità soggettive e oggettive della società moderna. Evidenziando il necessario equilibrio tra economia, etica e diritto, ancora una volta Simmel si mostra precursore di temi propri dell'epoca contemporanea e del neo-liberismo.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Simmel Georg; D'Anna V. (cur.) Title : I problemi della filosofia della storia
Author: Simmel Georg; D'Anna V. (cur.)
Publisher: Marietti 1820

Poiché la storia non è fatta da una generica 'umanità', ma dagli uomini, la riflessione di Simmel si impernia sul riconoscimento che ad un livello più profondo delle strutture impersonali come lo Stato, la cultura e la società vi sia la vita degli individui e delle comunità. La questione centrale, a lungo dibattuta dallo storicismo tedesco, riguarda il rapporto tra scienza e metafisica: la riflessione teorica deve garantire la loro autonomia reciproca, ma anche riconoscere la loro connessione.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Simmel Georg; Rensi G. (cur.) Title : Il conflitto della civiltà moderna. Nuova ediz.
Author: Simmel Georg; Rensi G. (cur.)
Publisher: Diogene Edizioni

Oggetto della storia nel suo significato più alto appare essere il mutamento delle forme della civiltà. Questa è la manifestazione esterna, di cui la storia, come scienza empirica, s'accontenta, in quanto essa pone in luce in ogni singolo caso i concreti esecutori e le cause di quel mutamento. Ma il lato profondo della cosa sta in ciò, che la vita, in forza della sua essenza, che è il moto, lo sviluppo, lo scorrere oltre, lotta di continuo contro i suoi propri prodotti diventati rigidi e non moventisi insieme con essa. Poiché però essa non può possedere la sua stessa esistenza esterna tranne che appunto in qualche forma, così questo processo si rivela in modo visibile e determinabile quale sostituzione della vecchia forma mediante una nuova. Il mutamento continuo dei contenuti della civiltà e da ultimo dell'intero stile di questa, è l'indice o piuttosto la conseguenza della infinita fecondità della vita, ma anche della profonda contraddizione in cui sta il suo eterno divenire e mutarsi con l'obbiettiva validità e l'affermazione delle sue manifestazioni e forme, con le quali o nelle quali essa vive. Essa si muove tra morire e divenire, divenire e morire.
€ 6,50

Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Title : Michelangelo
Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)
Publisher: Abscondita

«L'opera di Michelangelo» scrive Georg Simmel «manifesta un carattere tragico che ritroviamo anche nella sua vita, come dimostrano le sue tarde poesie e quel capolavoro assoluto che è La pietà Rondanini: la sua creazione non ha soddisfatto il suo bisogno decisivo, le sue necessità più profonde. Il suo dolore più lacerante, metafisico, fu infatti l'impossibilità di giungere alla redenzione, all'assoluto - a cui incessantemente tendeva - per via della creazione artistica incentrata sulla visione sensibile. L'idea, di cui Michelangelo divenne martire sembra appartenere ai problemi che l'umanità si pone all'infinito: trovare la perfezione e la redenzione della vita nella vita stessa, configurare l'assoluto nella forma del finito. Come per le figure di Michelangelo, così per la sua vita, l'ultima e decisiva tragedia consiste nel fatto che l'umanità non ha ancora trovato questa via». Con uno scritto di György Lukács.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2021

Simmel Georg; Valagussa F. (cur.) Title : Filosofia del lavoro
Author: Simmel Georg; Valagussa F. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il lavoro è davvero la fonte del valore delle cose? In realtà, il termine 'lavoro' designa un processo che non è tanto semplice determinare: si possono commisurare lavoro fisico e lavoro intellettuale? Forse il lavoro dell'impiegato è meno faticoso rispetto a quello del manovale, ma spesso produce più valore grazie alla complessità dell'organizzazione sociale in cui s'inserisce. Così pure il minimo movimento della mano di un pianista rispetto alle prodezze fisiche di un saltimbanco. Il tentativo di parametrizzare il valore di ogni lavoro fallisce in partenza: a seconda dell'attività e del soggetto, la capacità di concentrare quantità di lavoro nella stessa unità di tempo varia immensamente. Da ultimo, il lavoro non si misura nemmeno sulla base della sua quantità, bensì dell'utilità del suo risultato. Di fronte alla disarmonia inevitabile tra l'ideale di eguaglianza e la massimizzazione delle prestazioni lavorative, il socialismo ha solo due strade: appiattire i bisogni o innalzare la cultura.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Simmel Georg; Valagussa F. (cur.) Title : La psicologia di Dante
Author: Simmel Georg; Valagussa F. (cur.)
Publisher: Inschibboleth

Scritto a soli 25 anni, 'La psicologia di Dante', apparso nel 1884, rappresenta uno dei primi contributi della produzione simmeliana. Ci viene offerto un quadro del percorso culturale dantesco: l'ingenua devozione giovanile, gli interessi politici dell'età matura, l'adesione alla Scolastica, la convinzione più tarda di una fondamentale inadeguatezza di tutto ciò che è terreno. Simmel non attenua il contrasto tra le varie fasi della vita del poeta, anzi vuole 'vedere il conflitto', vuole assistere allo scontro tramite cui dalla vita emergono le forme di un'epoca. Il rapporto tra intelletto e indole, tra anima e corpo, tra rivelazione e salvezza, tra linguaggio e pensiero, e ancora la questione del libero arbitrio, dell'immortalità, il senso del peccato, il governo del mondo sono temi letti alla luce di un fondamentale dualismo che anima la psicologia dantesca. Il testo inaugura quasi un 'metodo di lavoro' e vi si può già intravedere lo 'stile' di Simmel, in cui i vari aspetti dell'umano - oggi rubricati separatamente sotto le etichette di psicologia, sociologia, teologia, economia, politica, estetica - vengono tenuti insieme nell'interazione reciproca tra l'individuo e il suo tempo.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Simmel Georg; Peluso A. (cur.) Title : Psicologia di Dante
Author: Simmel Georg; Peluso A. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il saggio Dantes Psychologie (Psicologia di Dante) pubblicato da Georg Simmel nel 1884, a pochi anni dalla laurea, non è l'ennesima speculazione filosofica tra le innumerevoli e prestigiose già esistenti sul sommo poeta; piuttosto porta alla luce questioni fondative tracciate nel percorso storico da Dante e che il giovane filosofo berlinese rileva dal sommerso. Da qui, la necessità di concentrarsi su un 'ritratto' epocale creato ad arte da Simmel avvantaggiandosi delle parole di Dante e, soprattutto, ripercorrendo tutti i suoi capolavori. Il 'viaggio', che si distingue in due sentieri, conduce - lungo il cammino esistenziale dell'uomo tra morte e rinascita vissuto dallo stesso Alighieri - alla meta finale della 'conoscenza', passando per l'amore terreno e il divino nel desiderio di un 'governo mondiale' e di una 'lingua' unica. Simmel evidenzia le contraddizioni presenti nell''Io' di Dante, consapevole sin da subito di aver rivolto lo sguardo a un 'genio' che 'è l'espressione più perfetta dello Spirito del tempo'. Simmel raggiunge gli abissi di Dante e scandaglia con acume i meandri della sua anima servendosi delle 'armi affilate' della filosofia e della psicologia della storia.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Simmel Georg; Antinolfi G. (cur.) Title : Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici
Author: Simmel Georg; Antinolfi G. (cur.)
Publisher: Mimesis

L'ultima opera di Georg Simmel, pubblicata nel 1918, rappresenta il documento di un pensiero aperto a una molteplicità di sviluppi, che non arretra di fronte alle questioni ultime - la vita, la morte, il significato dell'esistenza umana. Il libro offre una ricapitolazione delle linee generali del pensiero del filosofo e invita a un approccio libero da classificazioni e pregiudizi, che valorizzi l'avventura umana e spirituale tra arte, religione, filosofia e morale.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2020

Simmel Georg; Carnevali B. (cur.); Pinotti A. (cur.) Title : Stile moderno. Saggi di estetica sociale
Author: Simmel Georg; Carnevali B. (cur.); Pinotti A. (cur.)
Publisher: Einaudi

Il filo che lega le riflessioni di Simmel, nella prospettiva originale proposta dai curatori, è quello dell'estetica sociale, ovvero lo studio dei fenomeni sociali alla luce dei metodi attinti dall'estetica, intesa sia come teoria della percezione sensibile sia come teoria dell'arte. Unendo l'interesse per le costanti antropologiche a un più sociologico «senso intensissimo del presente», Simmel ci insegna a riconoscere nell'estetica una dimensione costitutiva della società umana e a distinguere le modificazioni storiche del sensorio promosse dall'avvento del moderno stile di vita. Giochi di sguardi e di odori, ornamenti e corteggiamenti, ponti e porte, manici e cornici, mode e tipi urbani, fiere industriali e trasformazioni della sensibilità: l'estetica sociale non è solo un capitolo imprescindibile della filosofia di Simmel, ma un pensiero vivente, ancora valido per esplorare la nostra estetica quotidiana e per comprendere le trasformazioni della società contemporanea.
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Simmel Georg; Junger Ernst; Fregna R. (cur.) Title : Il pathos sublime della rovina. Due saggi
Author: Simmel Georg; Junger Ernst; Fregna R. (cur.)
Publisher: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini


€ 16,00

Simmel Georg Title : Der Arme
Author: Simmel Georg
Publisher: Mimesis Verlag

Prefazione di Eva Barlösius.
€ 8,00

Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Title : Studi su Rembrandt
Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)
Publisher: Abscondita

«Per quanto le figure di Rembrandt ci appaiano intimamente scosse da una vita profonda, per quanto lunghe siano le fila del destino a cui sono intrecciate, nessuna di esse presenta quell'elemento caratteristicamente enigmatico tipico della «Monna Lisa» o del «Giuliano de' Medici» di Botticelli, delle teste dei giovanetti di Giorgione a Berlino e a Budapest, o del «Giovane inglese» di Tiziano a Palazzo Pitti. Paragonato con essi il modo di concepire e di rappresentare di Rembrandt è incomparabilmente più vibrante, procede nell'indistinto e, per così dire, all'infinito, privo di trasparenza logica; ma nonostante questo l'uomo rappresentato è per noi molto più aperto, più illuminato, un essere che ci è familiare. E questo non dipende per nulla dal fatto che i modelli di Rembrandt fossero uomini meno complessi, più lineari degli italiani del Rinascimento, che erano più differenziati e ricchi di tutte le finezze della cultura. Nasce piuttosto dal fatto che la concezione che Rembrandt ha dell'uomo, più complessa, più ricca di elementi, apparentemente meno chiara, ha reso percepibile nel fenomeno attuale la sequenza spirituale di sviluppi e di destini che lo hanno formato, rendendo possibile quindi il riviverlo e il comprenderlo dall'interno».
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Title : La moda
Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.)
Publisher: SE

'La moda è uno degli scritti più belli di Georg Simmel, forse il suo capolavoro, perché all'interno di una produzione saggistica magistrale si distingue per organicità, chiarezza e compiutezza: affronta un problema specifico, di grande fascino, e giunge a specifiche conclusioni, senza che per questo alcuni temi «classici» generali della filosofia: soggettività ed oggettività, libertà e necessità, essere e divenire, sostanza e funzione, vengano ignorati. Simmel sembra valersi qui dello straordinario vantaggio dell'arte nei confronti della filosofia, di cui parla nell'introduzione alla Filosofia del denaro (1900), e che «consiste nel fatto di porsi ogni volta un unico problema rigorosamente circoscritto, sia questo un uomo, un paesaggio o uno stato d'animo, in modo tale che ogni estensione dello stesso verso il generale, ogni richiamo a tratti più ampi dell'intuizione del mondo venga percepito come un arricchimento, un dono, un beneficio immeritato». Un vantaggio che forse non è solo dell'arte, come Simmel affermava, ma anche della scienza, in questo caso della sociologia.' (Dallo scritto di Lucio Perucchi) Con uno scritto di György Lukács.
€ 12,00
2019

Simmel Georg; Rensi G. (cur.) Title : Il conflitto della civiltà moderna
Author: Simmel Georg; Rensi G. (cur.)
Publisher: Aragno

'Nel breve scritto che presento si fondono perfettamente insieme i motivi della prima fase, strettamente relativistica, della sua filosofia, coi motivi della seconda, ossia di quella filosofia della «vita», che egli ha esposto in Lebensanschauung, volume di cui la conferenza che qui si legge (con l'unica differenza che in essa spunta l'avvertimento del pericolo e del malessere di quella situazione generale di spiriti che di tale filosofia della vita costituisce la materia e la giustificazione) offre quasi lo scorcio. Non solo, infatti, la prima e la seconda fase della filosofia del Simmel non sono in urto tra di loro, ma anzi il relativismo, motivo fondamentale della prima, trova nel motivo fondamentale della seconda, cioè nel concetto della «vita», come il Simmel la concepisce, la sua integrazione e il suo coronamento'. (Giuseppe Rensi)
€ 12,00

Simmel Georg Title : Filosofia del denaro
Author: Simmel Georg
Publisher: Ledizioni

Il primo scritto simmeliano sul denaro (Zur Psychologie des Geldes) risale al 1889 e precede di undici anni la prima edizione della 'Filosofia del denaro' (1900). La riflessione sul denaro occupa quindi un tratto consistente del percorso intellettuale di Georg Simmel, un decennio cruciale nell'evoluzione del suo pensiero sociologico e filosofico. Accolta fin dall'inizio come un'opera stimolante e controversa, è fin troppo facile additare in Simmel il filosofo della crisi e individuare in quest'aspetto le ragioni dell'affinità tra il suo tempo, e il suo modo di esserne interprete, e la fase attuale. Non sono, o non sono soltanto, le tentazioni irrazionalistiche e vitalistiche che emergono dalla crisi a costituire il fascino attuale di Simmel, quanto la sua visione della crisi come possibilità permanente, mai definitivamente superabile, il rifiuto di schemi chiusi e «compatti» di pensiero che pretendano di fornire soluzioni e che non siano semplicemente costruzioni provvisorie, punti di orientamento in un processo senza fine di interpretazione.
€ 39,00     Scontato: € 37,05

Simmel Georg; Peluso A. (cur.) Title : L'educazione come vita. Per una nuova pedagogia
Author: Simmel Georg; Peluso A. (cur.)
Publisher: Mimesis

'Queste lezioni non si pongono come scopo la pura analisi teorica dell'attività pratico- pedagogica, da esse non devono nascere studiosi della pedagogia come da un ciclo di lezioni di storia nascono studiosi di storia, bensì pedagoghi'. Le parole di Georg Simmel pronunciate nella Schulpädagogik, tratte dalle lezioni tenute all'Università di Strasburgo nel semestre invernale 1915-1916, sono indicative di un malessere dilagante riguardo a una pedagogia che verteva su metodi sistematici; invece la scuola è una realtà viva, non segue un metodo o un sistema ma forma persone, soggetti viventi. Essa è un'istituzione che mira all'esercizio del pensiero, alla creatività, alla libertà e alla responsabilità di ciascuno, maestro o allievo che sia. Simmel dimostra nella Schulpädagogik, in qualità di filosofo, una particolare attenzione ai dettagli, una sensibilità manifesta che gli ha permesso di 'vedere ciò che gli altri non hanno saputo cogliere', fornendo alla contemporaneità una trama sociale non indifferente per comprenderne l'intreccio dell'io reciproco. L''eclettico' pensatore è riuscito a carpire l'essenza del moderno nella frammentarietà e nella complessità delle interazioni umane e ha prospettato un modello di scuola nella relazione maestro-allievo che il nostro tempo dovrebbe assurgere come 'archetipo' e ineludibile problematicismo.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Simmel Georg; Bianchi F. (cur.) Title : Lo spazio dell'interazione
Author: Simmel Georg; Bianchi F. (cur.)
Publisher: Armando Editore

In questo saggio, Georg Simmel attribuisce allo spazio una rilevanza specifica. Lo spazio rende possibili i rapporti di azione reciproca (Wechselwirkung) tra gli individui. L'organizzazione spaziale della società è il prodotto dell'agire sociale ma, allo stesso tempo, tende a orientare le interazioni degli individui in un processo di influenza reciproca tra forma spaziale e forma sociale.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2018

Simmel Georg; Mora F. (cur.) Title : Ultimi saggi gulla teoria della storia. Ein ganz neues Buch (1916-1918)
Author: Simmel Georg; Mora F. (cur.)
Publisher: Mimesis

I testi di Georg Simmel, qui presentati, appartengono all'ultimo periodo della sua produzione filosofica (1916-1918) e riprendono il tema della storia che già era stato trattato nei 'Problemi della filosofia della storia', la cui terza edizione del 1907 - la più importante - mette in discussione l'impianto dello storicismo contemporaneo tedesco. Poi, per un decennio, la riflessione sui problemi storici viene abbandonata. Questa riemerge in virtù di due eventi che determinano il pensiero simmeliano: la filosofia della vita e la produzione estetica, soprattutto con il Goethe e il Rembrandt. Ma non va nemmeno dimenticato l'ambiente bellico in cui tali riflessioni si svolgono. 'Il problema del tempo storico' (1916), 'La formazione storica' (1917-1918) e 'L'essenza del comprendere storico' (1918) sono legati a filo doppio alla crisi della cultura moderna, al conflitto vita/forma e all'intuizione estetica dell'accadere del mondo. Non si potrebbe comprendere in tutta la loro portata questi scritti enucleandoli dal multiversum filosofico simmeliano e tanto meno interpretandoli alla luce di uno storicismo o di una specifica filosofia della storia propria di Simmel. Il tempo storico, le formazioni storiche così come il comprendere storico, che sembrano inserirsi nel contesto teorico diltheyano, devono altresì essere intesi all'interno di un ambito vitale, in quanto anch'essi istantanee e frammenti di un insieme al suo interno conflittuale e sempre in mutamento.
€ 16,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle