![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Serio Massimo Publisher: Rubbettino Il volume si pone l'obiettivo di stabilire un ponte tra la Bioetica e la Salute Pubblica, nella direzione di una rinnovata comprensione del bene-salute da intendersi non solo come diritto individuale, ma anche come interesse della collettività. A fondamento di questa riflessione, l'Autore parte dall'analisi di quei dati storici che sottolineano gli elementi "primordiali" delle prime e incipienti forme di tutela della salute collettiva. A seguire, sono analizzati i modelli di medicina sottesi alle differenti politiche di Salute Pubblica e poi esaminati quei principi bioetici, tra cui la solidarietà e la sussidiarietà, che secondo l'Autore possono orientare la riflessione sistematica relativa all'etica della Public Health. La ricerca, sulla base del dialogo interdisciplinare, mira altresì ad elaborare un rinnovato quadro generale di riferimento all'interno del quale collocare il bene comune della salute che, considerati i risvolti e le conseguenze sociopolitiche, non può essere declinato nella sola dimensione medico-centrica. In tal modo si recupera una strategia intersettoriale tipica della medicina preventiva in cui si intrecciano e analizzano i determinanti personali, socio-economici e ambientali della salute, con l'obiettivo di attivare (engagement) nella popolazione (come suggerito anche nel Piano Nazionale della Prevenzione) un approccio alla salute di tipo life-course e così avviare un processo collettivo di ordine sociosanitario, finalizzato a garantire una migliore sostenibilità futura del SSN italiano che, al contempo, significa anche impegnarsi a favore di una soci € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Serio Massimo Publisher: Rotas Nel diario di don Massimo Serio, che prima di scegliere il sacerdozio ha studiato medicina, si sente un po' anche lo sguardo attento di un medico sul paziente. E i "pazienti" sono la sua gente, i suoi parrocchiani, e gli studenti, a scuola: tutti travolti da un'inimmaginabile epidemia, quando questa parola da noi la si leggeva solo ormai nelle cronache dal Terzo mondo, o nei Promessi Sposi. È un'altra Italia, mai vista, quella che emerge da queste pagine, appuntata giorno per giorno con precisione e stupore. Il diario di don Massimo Serio sembra allora lo stare affettuosamente al capezzale di qualcuno che è molto caro, annotando ogni flessione e ogni miglioramento; e intanto riflettendo, aspettando, pregando - senza mai smettere di sperare. € 13,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Serio Massimo Publisher: Aracne Il testo si inserisce nel contesto del dialogo sul "fine vita". Si analizzano le corde antropologiche e le dimensioni etiche che affiorano al tramonto della vita, ivi comprese quelle emerse in Covid-19. Un compendio di antropologia del limite e di etica dell'accompagnamento, per un favorevole dialogo tra scienze diverse e modelli eterogenei, ma non opposti. L'antropologia inclusiva racchiude la nudità dello homo fragilis e il respiro dello homo sperans. L'etica dell'accompagnamento, tra medicina narrativa e linee assistenziali sanitarie sicure, si prende cura della vulnerabilità terminale. Il senso della speranza e della logoterapia illuminano questo tratto dell'esistenza nell'evidenza che il malato non coincide con la malattia. Un trittico, in un unico volume. € 14,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Serio Mario; Multari Massimo; Ceruti John; Balbi M. (cur.); Volpato P. (cur.) Publisher: Gaspari € 10,00
|
|