book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Schelling Friedrich W. (Libri  su Unilibro.itLibri di Schelling Friedrich W. su Unilibro.it)

2024

Schelling Friedrich W. Title : Lezioni sul metodo dello studio accademico
Author: Schelling Friedrich W.
Publisher: Orthotes

Le 'Lezioni sul metodo dello studio accademico' appartengono a uno dei periodi più intensi della produzione filosofica di Schelling, a quella vera e propria fioritura di scritti che segue il Sistema dell'idealismo trascendentale e si concentra tra gli anni 1802-1804. La sponda raggiunta dopo l'abbandono della filosofia di Kant e di Fichte è in realtà il limitare di un continente nuovo: la filosofia è divenuta organo 'per tutti i possibili oggetti del sapere' e aspira a farsi 'sistema di tutto il sapere'. In queste Lezioni - che si possono considerare il vero e proprio manifesto della nuova filosofia speculativa - Schelling sottopone a una critica demolitrice il modo con cui i principali settori del sapere erano stati, ed erano, coltivati. Inoltre il fatto che la loro redazione cada nel periodo della più stretta collaborazione tra Schelling e Hegel attribuisce a esse un interesse supplementare.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2023

Schelling Friedrich W.; Dezi A. (cur.) Title : Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare
Author: Schelling Friedrich W.; Dezi A. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il Sistema dell'intera filosofia e della filosofia della natura in particolare, noto anche come Sistema di Würzburg, è un ampio manoscritto, variamente stratificato, composto da Schelling nel 1804, in occasione delle lezioni tenute all'Università di Würzburg. Si tratta della più coerente esposizione del sistema dell'identità. Apparso postumo nel sesto volume dei Sämmtliche Werke (1860), il manoscritto di fatto costituisce l'unico tentativo, nell'ambito dell'intera produzione schellinghiana, di presentare in organica connessione le due parti, reale e ideale, naturale e trascendentale, del sistema. L'equilibrio concettuale che ne discende, la minuziosa attenzione ai momenti di transizione, il rilievo dei luoghi di convergenza, ontologicamente apicali, tra reale e ideale consentono di seguire, pur nelle interne tensioni, l'efficace delineazione di una potente e unitaria visione teoretica, etica, estetica, infine politica, la cui peculiare tessitura ontologica, segnata da un originale sviluppo della cosiddetta 'dottrina delle potenze', ne definisce probabilmente l'aspetto più incisivo e fecondo.
€ 34,00     Scontato: € 32,30
2022

Schelling Friedrich W.; Boffi G. (cur.) Title : Sistema dell'idealismo trascendentale
Author: Schelling Friedrich W.; Boffi G. (cur.)
Publisher: Orthotes

Scritto pressoché di getto a venticinque anni, il 'Sistema dell'idealismo trascendentale' rimane una delle opere capitali di Schelling. Dalla visione di natura e spirito quali due aspetti di un unico processo, segue che filosofia della natura e filosofia dello spirito non possano essere se non indisgiungibilmente connesse nella loro essenziale distinzione e reciprocità. La prima, muovendo dall'elemento oggettivo, ne esibisce la soggettività; la seconda, detta anche 'filosofia dell'io' o 'filosofia dell'intelligenza', muove viceversa dall'elemento soggettivo per mostrarne l'oggettività. L'una mostra l'idealità della natura, l'altra la realtà dello spirito. L'idealismo trascendentale schellinghiano vuole proporsi quale 'ideal-realismo', articolandosi in una filosofia teoretica e in una filosofia pratica, ma compiendosi sinteticamente soltanto nella filosofia dell'arte. Alla quale riesce di ricomporre quanto la storia non unifica: il sapere, l'agire e il fare. L'arte, 'chiave di volta del sistema', comunica alla coscienza ordinaria, non solo a quella filosofica, l'unione e l'identità originarie di soggettivo e oggettivo.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Schelling Friedrich W.; Follesa L. (cur.) Title : Sullo spirito della filosofia platonica. Il Timeo di Platone: commento manoscritto (1794)
Author: Schelling Friedrich W.; Follesa L. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il commento schellinghiano al Timeo di Platone, databile intorno alla prima metà del 1794, fa parte della raccolta n. 34 del lascito manoscritto, conservata con il nome di Ueber den Geist der Platonischen Philosophie. Si tratta di una preziosa testimonianza degli studi compiuti dal giovane filosofo, che fornisce informazioni sia sull'interesse schellinghiano per la filosofia platonica e sul contesto più generale in cui tale interesse si colloca, sia intorno a temi che anticipano e pongono le basi alla sua Naturphilosophie. Oltre a restituire il quadro dei dibattiti intorno alla filosofia platonica nella Germania tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del Settecento, il manoscritto testimonia i primi passi compiuti da Schelling su temi fondamentali della sua indagine sulla natura, soffermandosi sull'origine del mondo, sui concetti di materia e di 'principio del movimento', sulla definizione di vita e di organismo.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Schelling Friedrich W.; Klein A. (cur.) Title : Filosofia dell'arte
Author: Schelling Friedrich W.; Klein A. (cur.)
Publisher: Morcelliana

«Pubblicare in una nuova edizione, dopo più di trentacinque anni - nella traduzione del 1997, completamente riveduta e corretta rispetto alla precedente del 1986 - un'opera squisitamente 'platonica' e più precisamente in senso stretto neoplatonica qual è la Filosofia dell'Arte di Schelling, può bensì apparire come un azzardo, ma come un azzardo ben calcolato. È infatti vero, per un verso, che nulla è più lontano dal prevalente orientamento e gusto estetico odierno, della concezione schellinghiana dell'Arte come rivelazione dell'Assoluto. E tuttavia, per altro verso, l'opera di Schelling è un vero e proprio crocevia della straordinaria stagione culturale in cui venne scritta, ove si danno convegno Winckelmann e Goethe, Kant e Schiller, Friedrich Schlegel e Novalis. Sicché agli storici della filosofia apparirà sempre come un ghiotto reperto, ricco di spunti, sollecitazioni e richiami per le proprie instancabili ricerche: i debiti nei confronti del Neoclassicismo, la relazione con Goethe, l'incontro-scontro con il Romanticismo, non sono che alcuni dei vasti campi d'indagine che potranno sempre di nuovo incuriosire e stimolare lo storico. Ma oltre che come un ben calcolato azzardo, la pubblicazione del testo schellinghiano può anche configurarsi come una scommessa: potrebbe invero attirare e interessare anche quanti restano ancora oggi convinti che l'Arte non sia riducibile a quella che, pur sedicente tale, è solo occasione di distrazione o di intrattenimento. Per codesti 'platonici', siano essi tali in re o in pectore, la lettura della Filosofia dell'Arte risulterà sicuramente
€ 33,00     Scontato: € 31,35
2021

Schelling Friedrich W.; Cousin Victor; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.) Title : Per una nuova filosofia
Author: Schelling Friedrich W.; Cousin Victor; Botticchio F. (cur.); Pettoello R. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Nel 1834 Schelling rompe un lungo e tormentato silenzio con la sua Prefazione alla traduzione tedesca dei Fragments Philosophiques di Victor Cousin, dove presenta la nuova filosofia 'positiva' con la quale intende conciliare empirismo e razionalismo. Ma il breve scritto gli fornisce anche l'occasione per lanciare, dietro le osservazioni rivolte a Cousin, una pubblica e veemente accusa a Hegel, che «si è ritirato nel mero pensiero, avanzando l'assurda pretesa che 'il concetto sia tutto e non lasci nulla fuori di sé'», e al suo sistema filosofico. Oltre al saggio introduttivo dei curatori - Francesca Botticchio e Renato Pettoello - sono qui raccolte le traduzioni del testo di Schelling e della Prefazione di Cousin alla seconda edizione francese dei Fragments Philosophiques, indispensabile per comprendere pienamente le parole del filosofo tedesco.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Schelling Friedrich W.; Tatasciore C. (cur.) Title : Criticismo e idealismo. Rassegna generale della letteratura filosofica più recente
Author: Schelling Friedrich W.; Tatasciore C. (cur.)
Publisher: Orthotes

Per la prima volta tradotti in italiano, questi scritti di Schelling aiutano a ricostruire quella svolta di pensiero che vide crescere, dalle radici del kantismo, una «nuova filosofia», che definire 'idealismo' risulta ormai da tempo insufficiente e problematico. «L'Autore scrive solo per coloro che preferiscono la verità ad ogni altra cosa e per i quali essa ha lo stesso valore sia che provenga dalla bocca dell'avversario, sia che provenga dalla propria; per coloro che nelle ricerche di ogni tipo - grandi o piccole, più o meno importanti - non tengono in conto la loro individualità e sono sempre i primi a rimproverare se stessi, non appena si dimostri loro che hanno sbagliato. Non si preoccupa, invece, di quegli uomini gretti e mediocri che coltivano le loro ricerche come una lezione a essi assegnata o come un lavoro quotidiano, da cui non si attendono nient'altro che lodi o sostentamento».
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2020

Schelling Friedrich W.; Moretti G. (cur.); Griffero T. (cur.) Title : Le arti figurative e la natura
Author: Schelling Friedrich W.; Moretti G. (cur.); Griffero T. (cur.)
Publisher: Aesthetica

La fama di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling come filosofo dell'arte deriva in larga parte dal discorso sulle arti figurative e la natura, pronunciato dinanzi a un folto pubblico il 12 ottobre del 1807 in occasione dell'onomastico del re di Baviera. Il che stupisce, visto che proprio con questo discorso Schelling cessa di occuparsi speculativamente dell'arte, persuaso non solo della crisi dell'arte del suo tempo, ma più in generale del carattere illusorio della tesi del primato dell'arte. Così, paradossalmente, il discorso rappresenta il vertice dell'estetica schellinghiana e insieme l'inizio della sua fine, quanto meno dell'estetica intesa come 'filosofia dell'arte'. Infatti, se è vero che l'arte non vi appare più come la sola epifania possibile dell'assoluto, è però altrettanto vero che proprio nel discorso troviamo un'esemplare trattazione di alcuni dei problemi fondamentali dell'estetica schellinghiana: tutto un grappolo decisivo di temi che dopo Schelling hanno impegnato il pensiero di grandi storici e teorici dell'arte del Novecento (Wöllflin, Riegl, Lukács e Adorno) e si ripropongono alla meditazione odierna.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2019

Schelling Friedrich W.; Pareyson L. (cur.) Title : Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà
Author: Schelling Friedrich W.; Pareyson L. (cur.)
Publisher: Mursia

I quattro scritti schellinghiani raccolti in questo volume sono diversissimi fra loro per origine, consistenza, natura e scopo, e si distendono nell'ampio arco di diciassette anni. Eppure si riferiscono tutti a un medesimo periodo di meditazione, che si potrebbe chiamare «filosofia della libertà». Ciascuno di essi è una felice e compiuta espressione di questa filosofia, che si colloca fra il «sistema dell'identità», in cui si erano fusi l'idealismo trascendentale e la filosofia della natura, prime forme del pensiero schellinghiano, e la cosiddetta ultima filosofia di Schelling, che attraverso il penetrante tentativo dell'«empirismo filosofico» approderà alla grandiosa costruzione della «filosofia positiva». Leggendo questi scritti si può seguire passo passo il cammino di Schelling, che dalla natura comincia a trasportare il suo sguardo sullo spirito, e dalla panteistica unitotalità si volge a una concezione drammatica dei rapporti fra uomo e Dio nella libertà di ciascuno dei due termini del rapporto. Si va delineando una filosofia che pone in primo piano il mondo dell'uomo, con tutti i suoi problemi: la libertà e il male, l'errore e la malattia, l'angoscia e la morte, il mistero e la ragione, la volontà e lo sforzo, la storia e la religione, in una vicenda tragica di ricerca e di conflitto, in cui l'armonia può essere soltanto finale, come vittoria in quella lotta e come superamento del male, dell'errore e della sofferenza.
€ 26,00

Schelling Friedrich W.; Tatasciore C. (cur.) Title : Lezioni monachesi e altri scritti. Ediz. integrale
Author: Schelling Friedrich W.; Tatasciore C. (cur.)
Publisher: Orthotes

Gli anni del secondo soggiorno di Schelling a Monaco (1827-1841) sono quelli in cui il filosofo poté godere di un successo riconosciutogli pubblicamente. Gli incarichi ufficiali da lui rivestiti avevano come perno l'attività di insegnamento all'Università, finalmente da poco trasferita nella capitale bavarese. Qui Schelling elaborerà le ben note Lezioni sulla storia della filosofia e L'esposizione dell'empirismo filosofico, nonché l'impianto delle teorie che da ultimo insegnerà a Berlino. Il volume accoglie, tutti in nuova traduzione, i testi filosoficamente più rilevanti, ma anche la significativa Prefazione a uno scritto del filosofo Victor Cousin, la lezione inaugurale tenuta a Monaco nel novembre del 1827 e il discorso agli studenti della fine del 1830. È quindi documentata la ricca attività monachese, che consente di leggere non solo il giudizio espresso dallo stesso Schelling sulla propria precedente filosofia, su Hegel e su Jacobi nel contesto di una ricostruzione della storia della filosofia moderna, ma anche di percepire l'impatto pubblico del suo insegnamento. La conclusione è affidata allo Schema antropologico, anch'esso pubblicato solo dopo la morte del filosofo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2016

Schelling Friedrich W.; Tatasciore C. (cur.) Title : Sull'anima del mondo. Un'ipotesi della fisica superiore per la spiegazione dell'organismo universale. Ediz. critica
Author: Schelling Friedrich W.; Tatasciore C. (cur.)
Publisher: Orthotes

Dopo aver esordito con 'Idee per una filosofia della natura' (del 1797), Schelling prosegue con 'Sull'anima del mondo. Un'ipotesi della fisica superiore per la spiegazione dell'organismo universale' (del 1798) il suo originale percorso di ricerca filosofica e scientifica sulla natura. Se da un lato tiene conto soprattutto delle novità concettuali introdotte da Kant e poi da Fichte, oltreché della tradizione più antica, il vero punto di riferimento delle sue indagini resta infatti la natura, interpretata nel suo interno dinamismo, in quella produttività riconosciuta anche come il carattere essenziale dello Spirito. Sull'anima del mondo rappresenta una tappa fondamentale nel cammino filosofico di Schelling e gli varrà il vivo apprezzamento di Goethe e almeno la curiosità di tutto l'ambiente romantico jenese. Quest'opera va letta inoltre come il documento di una sintesi, tutt'altro che facile, dell'imponente informazione scientifica riguardante gli esperimenti condotti in diversi settori della scienza empirica di fine Settecento, che si trovava allora in grande fermento e trasformazione.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Schelling Friedrich W.; Tomatis F. (cur.) Title : Sui principi sommi-Filosofia della rivelazione 1841-42. Testo tedeesco a fronte
Author: Schelling Friedrich W.; Tomatis F. (cur.)
Publisher: Bompiani

Prima edizione critica del testo originale tedesco e traduzione italiana di due corsi universitari tenuti da Schelling in un periodo decisivo del suo ultimo pensiero, quello dell'elaborazione del rapporto fra filosofia negativa e positiva (1839-1842). 'Sui principi sommi' è la trascrizione di G. M. Mittermair d'un corso tenuto nel 1839 a Monaco di Baviera. Dopo un'accurata esposizione della dottrina dei principi sommi e un'originale filosofia della natura, presenta la prima formulazione del passaggio fra filosofia negativa e positiva. Il secondo è la trascrizione pubblicata da H.E.G. Paulus nel 1843 del primo corso svolto a Berlino, nel semestre 1841/42, dedicato alla Filosofia della rivelazione: una versione originaria e sintetica del testo delle 'Opere complete', ricca di approfondimenti, con acute trattazioni di teoria delle potenze, storia della filosofia moderna, dottrina trinitaria, mitologie, misteri greci e rivelazione cristiana. Ad essa è premessa la Prima lezione di Berlino. Quale monografia introduttiva viene riproposto, in veste rinnovata, il lavoro di F. Tomatis: 'Kenosis del logo. Ragione e rivelazione nell'ultimo Schelling', con prefazione di X. Tilliette, il maggior studioso d'ogni tempo di Schelling. Dedicato all'ultima lunga, evolventesi e articolata fase della sua filosofia (1821-1854), riguarda in particolare il tema del passaggio fra filosofia negativa e positiva.
€ 75,00     Scontato: € 71,25
2015

Schelling Friedrich W. Title : Esposizione del processo della natura
Author: Schelling Friedrich W.
Publisher: Accademia University Press

'Che cos'è l'Esistente? Che cosa penso quando penso l'Esistente?'. Nel pieno sviluppo della filosofia positiva, l'Esposizione del 1844 getta nuova luce sulla Naturphilosophie di Schelling, mostrandone l'estrema rilevanza all'interno del percorso speculativo del filosofo.
€ 11,00
2014

Schelling Friedrich W.; Medri A. (cur.) Title : L'anima del mondo. Un'ipotesi di fisica superiore per la spiegazione dell'organismo universale
Author: Schelling Friedrich W.; Medri A. (cur.)
Publisher: Mimesis

'A guardare gli esseri viventi, l'uomo fu colto per la prima volta dal presentimento di una originaria unità dell'ideale e del reale, e fin da allora trasferì il concetto di essere animato a tutta la natura; già nei tempi più antichi si concepì l'idea che tutto il mondo fosse pervaso da un principio animatore, detto anima del mondo. Come lo spirito è infinito soltanto nella sua finità, così è anche lo spirito visibile, cioè la natura: un progresso infinito e rettilineo di causa ed effetto non è pensabile nell'universo. Il mondo intero deve essere quindi un'organizzazione: un medesimo principio unisce la natura inorganica alla organica. Non si deve pensare che la natura segua ciecamente date norme, ma nemmeno che agisca liberamente e senza leggi. Vera è l'unione delle due cose: e così Schelling arriva alla visione di un principio originario che organizza non soltanto gli esseri viventi ma il mondo intero, un principio davanti al quale ci fermiamo come davanti all'ultimo ignoto.' (Rudolf Haym)
€ 22,00
2013

Schelling Friedrich W.; Amoroso L. (cur.) Title : Professione di fede epicurea di Heinz Widerporst. Testo tedesco a fronte
Author: Schelling Friedrich W.; Amoroso L. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

In polemica contro certe tendenze del primo romanticismo tedesco quali il misticismo religioso e l'idealizzazione del Medioevo cristiano e dell'Europa premoderna, il protagonista di questo poemetto satirico di Schelling (scritto nel 1799, ma pubblicato postumo) fa una professione di fede 'epicurea', cioè naturalista ed edonista. La nuova traduzione qui proposta è in versi e rime (baciate, come nell'originale, il che contribuisce non poco al tono per lo più burlesco). L'introduzione del curatore inquadra il poemetto nel suo contesto storico, ne chiarisce le molte allusioni (a Novalis, a Schleiermacher etc.) e ne mette in luce il significato filosofico.
€ 10,00
1913

Fichte J. G., Schelling Friedrich Wilhelm Joseph Von, Vater Michael G. (EDT), Wood David W. (EDT) Title : The Philosophical Rupture Between Fichte and Schelling
Author: Fichte J. G., Schelling Friedrich Wilhelm Joseph Von, Vater Michael G. (EDT), Wood David W. (EDT)
Publisher: State Univ of New York Pr

Correspondence and texts by Fichte and Schelling illuminate their thought and the trajectory of their philosophical falling out.


€ 27,80
2013

Schelling Friedrich W.; Tatasciore C. (cur.) Title : Lezioni di Stoccarda
Author: Schelling Friedrich W.; Tatasciore C. (cur.)
Publisher: Orthotes

Dopo le Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana del 1809, le Lezioni di Stoccarda furono tenute privatamente nel 1810 da un filosofo che, ancora profondamente avvolto dalla malinconia e dal lutto per la perdita della moglie Carolina, tornava di nuovo a riflettere sul proprio sistema filosofico, sul significato dell'identità assoluta come suo principio, cercando di descrivere razionalmente e analogicamente l'essenza originaria del Dio vivente, la sua contrazione nel reale, il rapporto della natura con Dio e con il mondo spirituale. Sullo sfondo rimaneva il vero senso da dare al panteismo, ma lo scavo compiuto da Schelling nelle forze motrici in cui libertà e necessità si identificano, prima ancora della coscienza e di ogni separazione, ne hanno permesso interessanti letture attuali. L'umanità è non meno al centro di queste lezioni sia riguardo alla costituzione interna dello spirito sia rispetto all'affannosa ricerca anche esterna, politica e storica, dell'unità. Vengono così anticipati temi che torneranno non solo nell'altrettanto inedito 'cantiere' delle Età del mondo, ma anche in tutta la successiva filosofia 'positiva' schellinghiana.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
1912

Fichte J. G., Schelling Friedrich Wilhelm Joseph Von, Vater Michael G. (TRN), Wood David W. (TRN) Title : The Philosophical Rupture Between Fichte and Schelling:
Author: Fichte J. G., Schelling Friedrich Wilhelm Joseph Von, Vater Michael G. (TRN), Wood David W. (TRN)
Publisher: State Univ of New York Pr

Correspondence and texts by Fichte and Schelling illuminate their thought and the trajectory of their philosophical falling out.
€ 75,70
2012

Schelling Friedrich W.; Limone V. (cur.) Title : Esposizione del processo della natura
Author: Schelling Friedrich W.; Limone V. (cur.)
Publisher: Mimesis

L''Esposizione del processo della natura (Darstellung des Naturprocesses)', trascrizione di un corso universitario che Schelling tenne a Berlino nel semestre invernale del 1843-44, è decisamente una delle opere meno conosciute dell'ultimo Schelling, ma una delle più profonde e complesse. Qui Schelling ricostruisce architettonicamente tutto il sistema di 'filosofia positiva', presentato analiticamente nella 'Filosofia della Mitologia' (1845-46) e nella 'Filosofia della Rivelazione' (1841-44) ed affronta questioni cui si era già dedicato nel 'Sistema dell'idealismo trascendentale' (1800), alla luce dei guadagni delle lezioni berlinesi degli anni '40. La dottrina delle potenze, lo spazio, il tempo, la finalità del mondo, la genesi della coscienza a partire dalla materia - questi sono alcuni dei temi che Schelling rilegge, nell''Esposizione', in modo sistematico e secondo la nuova prospettiva della 'filosofia positiva'. Prima traduzione italiana. Il testo tedesco è tratto da: 'Darstellung des Naturprocesses', in 'Saemmtliche Werke', Cotta, Stuttgart und Ausgburg, 1858-62.
€ 16,00

Schelling Friedrich W.; Marchetto M. (cur.); D'Alfonso M. V. (cur.) Title : Deduzione generale del processo dinamico
Author: Schelling Friedrich W.; Marchetto M. (cur.); D'Alfonso M. V. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Uscita nel 1800, la 'Deduzione generale del processo dinamico' ambisce a esporre dal punto di vista della filosofia della natura quel che nel contemporaneo Sistema dell'idealismo trascendentale viene invece dispiegato dal punto di vista trascendentale. Mentre in quest'ultimo, in particolare nel contesto della trattazione della prima epoca dell'autocoscienza, Schelling si concentra sui primi tre atti dell'Io - il quale, costruendo la materia, costruisce se stesso -, nella 'Deduzione generale del processo dinamico' egli affigge lo sguardo sui tre corrispondenti atti della natura, e cioè, sui tre momenti logici che la materia attraversa nel suo costituirsi come spazio riempito in modo tridimensionale e sui più elevati processi che ne scandiscono la ricostruzione. In questo modo la natura è colta nel suo farsi, dunque come produttività infinita che instancabilmente riproduce il proprio produrre, fino a raggiungere quel compiuto riflesso mediante cui essa ritorna nella propria infinità. La traduzione integrale della 'Deduzione generale del processo dinamico' è stata condotta sul testo dell'edizione critica delle opere di Schelling curata dall'Accademia delle Scienze di Monaco.
€ 10,00
2011

Schelling Friedrich W.; Dezi A. (cur.) Title : Invito alla filosofia
Author: Schelling Friedrich W.; Dezi A. (cur.)
Publisher: Accademia University Press

La prima traduzione in italiano delle lezioni tenute da Schelling a Monaco di Baviera, nell'estate del 1830, trascritte su richiesta del principe Massimiliano II, inaugura la serie 'Schellings Philosophie' della collana 'Initia philosophiae'. Introduzione e traduzione di Andrea Dezi.
€ 11,00

Hegel Friedrich; Schelling Friedrich W.; Hölderlin Friedrich; Amoroso L. (cur.) Title : Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco
Author: Hegel Friedrich; Schelling Friedrich W.; Hölderlin Friedrich; Amoroso L. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS


€ 10,00
2009

Schelling Friedrich W.; Forlin F. (cur.) Title : Sui miti. Le saghe storiche e i filosofemi del mondo antichissimo
Author: Schelling Friedrich W.; Forlin F. (cur.)
Publisher: Mimesis


€ 13,00

Schelling Friedrich W.; Sciacca F. (cur.) Title : La Divinità di Samotracia
Author: Schelling Friedrich W.; Sciacca F. (cur.)
Publisher: Il Nuovo Melangolo

In questi ultimi anni si è avuta una generale rinascita di interesse per Schelling. In particolare, gli studiosi hanno riscoperto la filosofia del cosiddetto 'ultimo' Schelling, caratterizzata da una nuova e suggestiva sensibilità verso il mito greco e la religione. In questa linea si inserisce il saggio qui presentato, tradotto in Italia integralmente, nel quale il filosofo tedesco interpreta la mitologia come il linguaggio che descrive la condizione esistenziale dell'uomo e come il preludio alla rivelazione di Dio come persona. In questo senso la filosofia deve essere disposta a confrontarsi con la dimensione del divino e a riconoscere l'insufficienza dei mezzi puramente logici della ragione umana.
€ 15,00
2008

Schelling Friedrich W.; Tilliette X. (cur.) Title : Im Spiegel Seiner Zeitgenossen
Author: Schelling Friedrich W.; Tilliette X. (cur.)
Publisher: Mursia


€ 70,00

Schelling Friedrich W. Title : Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano (1809)
Author: Schelling Friedrich W.
Publisher: Carabba

La collana 'Cultura dell'anima' fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana 'Cultura dell'anima' in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione, proemio e note di Michele Losacco. 'Quest'opera dello S., che appartiene allo stadio così detto 'positivo' del suo pensiero, è la più importante ch'egli abbia scritto di filosofia religiosa e piena d'idee ancor oggi suggestive. Il Losacco, che aveva già tradotto il Sistema dell'idealismo trascendentale, ne ha fatta una diligente versione italiana'. (G. Papini)
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2007

Hegel Friedrich; Schelling Friedrich W.; Hölderlin Friedrich; Amoroso L. (cur.) Title : Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco
Author: Hegel Friedrich; Schelling Friedrich W.; Hölderlin Friedrich; Amoroso L. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

'Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco' è un testo tanto affascinante quanto misterioso. Si tratta di un autografo di Hegel, ma c'è chi ha sostenuto che il vero autore sia Schelling oppure Hölderlin e che Hegel l'abbia solo trascritto. In ogni caso, esso costituisce, nella sua brevità e ricchezza, un accesso particolarmente efficace al pensiero tedesco di fine Settecento, quando, sviluppando l'estetica di Kant attraverso Schiller, si giunse, soprattutto con Schlegel e i romantici, ad attribuire un primato all'arte e alla poesia.
€ 10,00
2005

Schelling Friedrich W.; Distaso L. V. (cur.) Title : Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale. Testo tedesco a fronte
Author: Schelling Friedrich W.; Distaso L. V. (cur.)
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura


€ 16,00
2003

Schelling Friedrich W. Title : Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale
Author: Schelling Friedrich W.
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane


€ 11,00     Scontato: € 10,45

Schelling Friedrich W.; Moretti G. (cur.); Griffero T. (cur.) Title : Le arti figurative e la natura
Author: Schelling Friedrich W.; Moretti G. (cur.); Griffero T. (cur.)
Publisher: Aesthetica


€ 13,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle