![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Sangiglio C. (cur.) Publisher: Fermenti "Ci si trova di fronte ad una «generazione» certamente ecclettica, pluritonale, con un numero di personalità di rilievo, da valutare opportunamente e valorizzare." Autori: Jorgos Markòpulos, Jorgos Alissànoglu, Chrissùla Anghiranopùlu, Konstandinos Buras, Ignatios Chuvardàs, Petros Golitsis, Stella Jeorghiadu, Alèxandros Konstandìnu, Jorgos Lillis, Dimitris Perodaskalakis, Theòdoros Vorias. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Zafirìu Stavros; Sangiglio C. (cur.) Publisher: Fermenti Nella generazione dell'80 figura di particolare rilievo per spessore poetico e valenza ispirativa è Stavros Zafirìu, un autore la cui proposta nell'arte della parola presenta contenuti di singolare incisività per ricerca filosofica, ricchezza sentimentale, sviluppo poetico e perfezione linguistica. In Zafirìu la poesia trova il modo più immediato di ampliarsi di continuo arricchendosi di tutte le tematiche che si riconoscono nell'esistenza umana scandita nei termini dell'immanenza e imminenza del tempo, comune denominatore di tutti i connotativi "mitologici" e storici dell'uomo. Ed è in questa esistenza della più svariata umanità che Zafirìu s'immerge e ne vive l'angoscia di redenzione, il sollievo da tormento, l'irrassegnata fragilità con l'emozione e intensità del perfetto sensitivo. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Zafirìu Stavros; Sangiglio C. (cur.) Publisher: Joker Nella "generazione" dei poeti greci dell'80 una figura di particolare impegno e valenza è Stavros Zafirìu, che propone un itinerario poetico tra i più sofferti e rilevanti per ricerca filosofica, ricchezza sentimentale, sostanziale sviluppo dell'espressività e perfezionamento linguistico. Dodici raccolte poetiche concretano l'attività di Zafirìu lungo un cammino di non facile percorrimento, quando si consideri in lui l'esistenza di una sensibilità al calor bianco che domina incessante la sua relazione non solo con la congiunturale realtà esterna, ma collegatamente anche con l'interiore universo psicologico che recepisce e giudica. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Mandà-Lasàru Efrossìni; Sangiglio C. (cur.) Publisher: Argo Nella prosa poetica di Efrossìni Mandà-Lasàm, una delle più interessanti autrici greco-cipriote contemporanee, Noè non sta allestendo nessuna arca: pallida comparsa, si limita a benedire il provvidenziale lavacro che potrebbe salvare la città. È infatti una straziante e tenera realtà urbana a occupare pienamente la scena: in un clima allucinato che solo la minuta quotidianità è in grado di esprimere, la città pare vivere le sue ultime ore o, forse, le premesse di una sua rigenerazione. Estraneo agli orizzonti poetici convenzionali, il libretto della scrittrice cipriota impegna il lettore in un'ardita avventura letteraria da vivere come un teso dormiveglia popolato di fantasmi bifronti, al tempo stesso incubi e speranze. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2014 |
![]() ![]() Author: Sangiglio C. (cur.) Publisher: Joker Nel presente florilegio gli autori nati tra il 1960 e il 1980 trovano posto in tre diversi gruppi generazionali: i più anziani costituiscono le ultime propaggini della generazione dell'80 (praticamente Galasis e Frangos e, cum grano salis, Kalosois e Papadòpulos), segue il nucleo centrale dei poeti propriamente del '90 (Loisidis, Theristì, Christodulidis, Ioannidis, Stavridis, Nikolaìdis, Jeorgallidis, Kefàla, Grigorìu, Kuzalis, Panaghì, Kiriàku, Papavassilìu, Reussis, Filussi) e concludono il panorama i più giovani rappresentanti di questa generazione (Avraamidu, Jeorghìu, Thomà, Panajòtu, Siakallì) - nati negli anni 1978-1980 con le prime pubblicazioni poetiche attuate dal 1998 in poi, in sostanza tutte nell'iniziale decennio del 2000. € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Kavafis Konstantinos; Sangiglio C. (cur.) Publisher: Argo "La poesia e la morale" è il titolo con il quale nel 1983 G.P. Sawidis rese pubblico un pacchetto di riflessioni che Kavafis aveva steso nel corso di una decina d'anni (1902-1911) e che affrontano i temi più cari al poeta d'Alessandria: verità e menzogna nella poesia, il rapporto tra il 'mestiere' di poeta e una vita 'normale', il ruolo dell'eros - di un eros 'particolare' nella creazione poetica, il concreto 'fare' poetico nel 'laboratorio' dell'artista. La raccolta risulta poi particolarmente preziosa ove si pensi che Kavafis, oltre alle sue straordinarie poesie che lo hanno consacrato come il più grande poeta della letteratura neogreca, scriveva molto poco e pubblicava ancor meno. Gli appunti che vengono qui presentati divengono pertanto un'incursione davvero unica nell'universo del grande poeta. Prefazione di Gianni Schilardi. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sangiglio C. (cur.) Publisher: Argo Crescenzio Sangiglio ha selezionato il materiale poetico partendo dall'idea di fondo che Cipro è la patria di una produzione poetica assolutamente originale e autonoma, non la sede di una delle tante periferie della letteratura di lingua greca. Questo taglio ha consentito di recuperare in tutto il loro spessore spiccate personalità poetiche, dal "vate" Vassilis Michailidis fino agli esponenti delle ultime, vivacissime generazioni. La fedele traduzione cattura il lettore in una dimensione familiare e remota. € 30,00
|
|