![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Rotondi Armando Publisher: Progetto Cultura La Trilogia del rancore di Armando Rotondi si assume il rischioso compito di riscrivere il mito mantenendone l'aura. I tre monologhi della trilogia sono la scrittura di una storia nuova, diversa, che suggerisce un tempo attuale e presente, pur mantenendo le caratteristiche intime dei personaggi del mito. In Medea del Baltico, non più dalla Colchide ma lettone, Medea abita la fortezza di Daugavpils, luogo di rilievo nella campagna napoleonica di Russia, crocevia di popoli e usanze differenti, ma non inferiori rispetto alla civiltà occidentale. Il rancore di Medea è rivolto verso l'uomo che l'ha confinata a una condizione di "straniera", sottomessa alla falsa preminenza della cultura occidentale, ma è diretto anche verso se stessa, che ha ceduto ai miraggi di un mondo caotico, affollato, innaturale. Andromac(hi)a, "colei che combatte gli uomini" o "colei che combatte come un uomo", esprime il suo dolore rancoroso con un'energia che conferma il suo nome attraverso tre movimenti che rappresentano sia tre controparti (Ettore, Astianatte, Neottolemo) sia l'io, l'essenza e la lotta del personaggio. € 11,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Rotondi Armando Publisher: Mimesis La tragedia rappresenta uno dei più vasti ambiti di interesse e di indagine dal punto di vista letterario, teatrale e filosofico. Questo volume ricerca, nello specifico, un possibile "sentimento tragico della Storia", ispirandosi a Miguel de Unamuno. Si guarda a Karl Marx, quindi alla Storia come "tragedia" nell'interpretazione di Arnold Toynbee e di Oswald Spengler, alla dialettica tra tragedia e Storia di Lucien Goldmann - e György Lukács -, sino alla "tragedia del popolo" di Orlando Figes. Attraverso la definizione della Storia come tragedia e farsa, si procede a una doppia lettura di un contesto storico delimitato, quello della Romania di Nicolae ed Elena Ceausescu, identificando gli atti attraverso cui la tragedia della Storia si struttura, per poi ripresentarsi sotto forma di farsa. In particolare, si considerano la forma della farsa e il teatro delle minoranze magiare in Romania, capaci di rileggere la tragedia della Storia attraverso testi con elementi religiosi o di puro Assurdo, sino al ripresentarsi della Storia e dell'ideologia nella farsa di autori romeni come Stanescu, che fanno propri alcuni elementi della "revenge parody" a fine quasi catartico, nel reenactment dello svizzero Milo Rau, nei documentari di Andrei Ujica, o nei lavori di Matei Visniec e Norman Manea. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Rotondi Armando Publisher: Progetto Cultura "L'accusa" prende le mosse dal video e dalla trascrizione, basata sulla trasmissione della televisione austriaca, del processo a Nicolae ed Elena Ceau?escu (con innesti da ulteriori materiali), e gira intorno a un'idea di base: quella di ribaltare l'immagine "classica" della messa in scena e del processo. Nell'immaginario collettivo, le terribili immagini del 25 dicembre 1989 mostrano i coniugi Ceau?escu in un tribunale militare improvvisato e in particolare i loro volti e reazioni ai capi di accusa e alle domande e affermazioni del procuratore. Reazioni che vanno dallo smarrito al megalomane, dall'incredulo sino alla rabbia esplosiva finale, come la furia disperata di Elena, eminenza grigia del regime. Scopo del testo è quindi ribaltare questa prospettiva e mostrare l'accusa - e implicitamente anche la difesa - senza mai far apparire in scena visivamente i Ceau?escu, simbolicamente rappresentati da una coppia di sedie vuote. € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Rotondi Armando Publisher: Nuova Cultura Questo breve saggio è dedicato a Numele trandafirului, spettacolo teatrale del regista romeno Grigore Gonta andato in scena per la prima volta nel 1998 presso il Teatro Nazionale di Bucarest e basato sul volume di Umberto Eco "Il nome della rosa", e guarda alla resa drammaturgica e scenica di un'opera molto complessa per tema, struttura e linguaggio. Partendo proprio da queste suggestioni, si intraprende una riflessione teorica sul rapporto romanzo-teatro, che chiama in causa il concetto adattamento e di "riscrittura" nelle sue varie forme. Ai quattro capitoli dedicati all'analisi della messa in scena e delle scelte attuate dal regista, seguono appendici fra cui la trascrizione dell'incontro-intervista con Grigore Gonta. € 14,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Rotondi Armando Publisher: Kairòs Armando Rotondi si misura in un breve saggio, ma denso e articolato, su Tony Tammaro: cantante-attore (cantautore e cantattore), cabarettista e quant'altro che della "tamarritudine" (più che "tamarraggine") partenopea è stato, appunto, cantore e benevolo censore in un lasso di tempo che dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso arriva sino a oggi. I suoi testi, a partire dalla celebre "Patrizia (reginetta di Baia Domizia)", in una lingua miscidata di italiano e napoletano, documentano mode e miti, aspirazioni e limiti del cafone, il tamarro, in napoletano, su cui Tony ha forgiato il suo nome d'arte: Tammaro, appunto. Per tutto ciò, vorrei concludere questa breve nota apportandomi all'incipit del saggio: "Una domanda sorge spontanea: perché scrivere su Tony Tammaro?", modificandolo molto poco ma in modo sostanziale: Una domanda sorge spontanea. Perché non scrivere di Tony Tammaro? La lettura di questo interessante e divertente volumetto di Armando Rotondi fornirà al lettore adeguate risposte. € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Rotondi Armando Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Dire che Eduardo si identifichi con Napoli è il più banale dei luoghi comuni, ma l'affermazione presenta senz'altro un'ardua sfida con la quale Armando Rotondi si confronta in questo suo davvero prezioso nuovo studio su De Filippo. La perspicacia di questa monografia consiste, pur tenendo conto della napoletanità del soggetto, nel focalizzarsi e sottolineare non solo la fortuna dell'autore nel mondo anglofono, ma anche, e in maniera molto affascinante, il suo intrinseco internazionalismo. [...] Rotondi esamina i documenti delle produzioni estere delle opere del Nostro e il responso che esse hanno riscontrato sulla stampa. Sottolinea come ai migliori registi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti fosse ben chiaro che, nonostante i testi di De Filippo avessero un'ambientazione e delle situazioni napoletane, i suoi personaggi rispondevano a tematiche universali. Un sfida, quella di mettere in scena Eduardo, che molti grandi registi e interpreti hanno colto. € 44,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Rotondi Armando Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 18,00
|
|