book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Giuseppe Rensi (Libri  su Unilibro.itLibri di Giuseppe Rensi su Unilibro.it)

2024

Rensi Giuseppe Title : Contro il lavoro. Ediz. ampliata
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: WoM Edizioni

La società capitalista considera il lavoro un'attività tanto etica quanto religiosa. Ma l'ingranaggio del lavoro, che dovrebbe favorire l'elevazione spirituale, in realtà, ne è il suo ostacolo e diventa la giustificazione all'asservimento. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l'uomo, da esemplare filosofo col martello, dimostra qui come il vero destino dell'uomo sia l'ozio e il gioco, l'arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all'obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo. In linea con quanto ebbe già a dire Oscar Wilde, ovvero: 'Ho sempre considerato il lavoro semplicemente il rifugio delle persone che non hanno nulla da fare', Rensi ci insegna qui a sbarazzarci mentalmente del virus del lavoro. In questa nuova edizione con prefazione di Francesco D'Isa, sono stati aggiunti in appendice due inediti nei quali Rensi approfondisce il rapporto dell'Arte al denaro e alla società.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Rensi Giuseppe; Milli M. (cur.) Title : Formalismo e amoralismo giuridico
Author: Rensi Giuseppe; Milli M. (cur.)
Publisher: Rubbettino

L'opera 'Formalismo e amoralismo giuridico' venne pubblicata per la prima volta nel 1914 e costituisce un documento significativo per definire l'evoluzione intellettuale di Giuseppe Rensi: edito nello stesso anno de La trascendenza. Studio sul problema morale, dopo la pubblicazione di questo volume il giurista abbandonerà la professione forense in favore di un diverso itinerario accademico che - quasi tre decenni dopo - avrà una brusca e tragica fine.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Rensi Giuseppe; Untersteiner Mario Title : Gorgias. Les raisons du scepticisme
Author: Rensi Giuseppe; Untersteiner Mario
Publisher: Éditions Mimésis


€ 15,00     Scontato: € 14,25
2023

Rensi Giuseppe; Primiceri S. (cur.) Title : La morale di Platone
Author: Rensi Giuseppe; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Primiceri Editore

Il presente testo ha il pregio di essere indipendente dal contesto dei dibattiti accademici circa la filosofia di Platone e, per questo, riesce a rendersi estremamente chiaro ad una vasta platea di lettori. Il filosofo Giuseppe Rensi, attraverso una lucida analisi dei dialoghi platonici, riesce così, partendo da un quadro variegato dei concetti morali espressi da Platone in tempi diversi e apparentemente contraddittori, a tracciare una linea di continuità, manifestando la coerenza del pensiero etico platonico, in particolare riguardo al concetto di virtù.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Rensi Giuseppe Title : Scritti metafisici. Dialoghi dei morti
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Ortica Editrice

L'amore è l'unico fatto della vita quotidiana che ci elevi alla realtà metafisica. L'amore e la morte sono fratelli perché sono i due rami della scala per cui l'intuito metafisico discende nella nostra vita concreta e volgare e conquide anche i più refrattari e i più ottusi. Sono fratelli, perché sono i soli due fatti di efficacia trascendentale, i soli che ci sollevino di là dalla realtà sensibile e ci diano la sensazione diretta che l'esistenza di questa è una ombra fallace. Che v'è che più completamente dell'amore ci liberi dall'illusione dello spazio e del tempo? Esso è l'unico fatto della vita quotidiana che ci renda immediatamente tangibile l'inesistenza reale dell'uno e dell'altro. L'amore, nella sua più intensa esaltazione, ci conduce alla soppressione delle due parvenze; e, nel suo più turbinoso rapimento, ci eleva alla mistica intuizione d'un Uno non spaziale o non temporale.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Rensi Giuseppe Title : Platone e Cicerone. Vite parallele di filosofi
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Primiceri Editore

La vita e il pensiero di due grandi filosofi raccontati da un altro grande filosofo. Il presente saggio di Rensi è un'opera divulgativa, di pregevole chiarezza espositiva, che rende accessibile a tutti le linee fondamentali della filosofia di Platone, considerato il più influente pensatore greco, e di Cicerone, uno dei maggiori protagonisti della storia romana.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2022

Rensi Giuseppe Title : La filosofia dell'assurdo
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Libri dell'Arco

Questo libro espone una visuale scettica e pessimista. Sebbene da molti astrattisti della critica si ponga il dilemma: o pessimismo (che è affermazione di una conoscenza della realtà) o scetticismo (che è dichiarazione dell'impossibilità di conoscere), e riguardo al Leopardi si dica che non fu definitivamente scettico perché fu pessimista, chiunque non si limita ad anatomizzare, magari acutamente, le situazioni dall'esterno, ma le vive interiormente, sente con perfetta chiarezza che scetticismo e pessimismo sono rami del medesimo tronco. Dalla intuizione scettica la cui affermazione finale è 'la realtà è irrazionale ed assurda e perciò incomprensibile', scaturisce ovviamente, e naturalmente con essa si congiunge, l'intuizione pessimista cioè: proprio perché irrazionale ed assurda questa realtà è dolorosa e disperante. Del resto, meglio di qualsiasi discussione questo libro stesso fornisce la prova che scetticismo e pessimismo rampollano spontaneamente dalla medesima radice.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Rensi Giuseppe Title : Contro il lavoro
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: WoM Edizioni

La società capitalista considera il lavoro un'attività tanto etica quanto religiosa. Ma l'ingranaggio del lavoro, che dovrebbe favorire l'elevazione spirituale, in realtà, ne è il suo ostacolo e diventa la giustificazione all'asservimento. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l'uomo, da esemplare filosofo col martello dimostra qui come il vero destino dell'uomo sia l'ozio e il gioco, l'arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all'obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo.
€ 16,50

Rensi Giuseppe; Papini C. (cur.) Title : Lo scetticismo
Author: Rensi Giuseppe; Papini C. (cur.)
Publisher: De Ferrari

«Questo libro si distingue dalla mia Apologia dello scetticismo (Formiggini, Roma, 1926) in ciò che quella vuol essere un'esposizione di scetticismo, come si potrebbe dire, applicato, ossia costruttivo, è questa invece intende di essere un'esposizione di scetticismo puro. Lungi però dal trovarsi in contrasto le due opere si completano a vicenda. E, come scorge agevolmente chi ci pensi un istante, il loro anello di congiunzione sta nel § 2 del capitolo I, del presente libro. L'Apologia non è che lo svolgimento delle implicazioni contenute in detto paragrafo. Tale osservazione ho creduto opportuno di fare, perché, mentre, in realtà chi si dia la pena di riflettere attentamente su quello che ho scritto (e ciò si ha il diritto di esigere da chi vuol giudicare) deve riconoscere che lo sviluppo del mio pensiero è nel suo insieme rigorosamente unitario*, la leggenda dei miei molteplici cambiamenti è quella che insistono nel far circolare taluni cui dà ombra il fatto che i miei libri siano letti più dei loro.» (Giuseppe Rensi).
€ 14,00
2021

Rensi Giuseppe; Salvarezza F. (cur.) Title : Fragments d'une philosophie de l'erreur et de la douleur, du mal et de la mort
Author: Rensi Giuseppe; Salvarezza F. (cur.)
Publisher: Éditions Mimésis


€ 14,00     Scontato: € 13,30

Rensi Giuseppe; Bocchetti A. (cur.) Title : Sullo scetticismo
Author: Rensi Giuseppe; Bocchetti A. (cur.)
Publisher: Diogene Edizioni

Lo scetticismo non si è mai sognato di negare la verità dei fatti; ma solo sempre ha negato che essi siano ragione e perciò deducibili (nei loro elementi essenziali) dalla ragione pura; ciò che esso ha solo sempre negato è la razionalità e il razionalismo. Si può dire che esso neghi la verità, solo se si intende la parola verità in senso razionalistico, nel senso cioè di spiegabilità o deducibilità mediante la ragione, razionale; se essa si indende, secondo la definizione vichiana, come «mentis cum ordine rerum conformatio». Solo posta la distinzione vichiana tra la verità così intesa, e la certezza, la quale semplicemente 'nititur auctoritate nostra sensuum' (De uno universi Juris etc. Proloq.), non esiste per lo scetticismo verità, ma esiste però allora certezza, e soltanto certezza. Se, invece, come abitualmente, la verità si identifica alla certezza, allora anche per lo scetticismo vi è verità: la verità delle cose sperimentalmente constatabili, dei fenomeni, dei fatti.
€ 20,00

Rensi Giuseppe; Bocchetti A. (cur.) Title : L'irrazionale, il lavoro, l'amore
Author: Rensi Giuseppe; Bocchetti A. (cur.)
Publisher: Diogene Edizioni

Non v'è nella realtà nessuna ragione. Anzi non v'è in essa né ragione, né non-ragione. Perché i concetti 'razionale' e 'irrazionale', sono soltanto concetti della nostra mente, contributi recati unicamente da essa nel suo concepimento dei fatti, ma che a questi non appartengono. [...] Nella realtà non v'è che la realtà sola, cioè i fatti. Essi non sono né razionali né irrazionali. Non sono dominati o diretti da una forza chiamata 'razionalità' o 'irrazionalità', come, diceva Hume, non sono dominati da una forza chiamata 'necessità', 'necessità logica', che li costringa ad essere quello che sono, e che, già prima del loro manifestarsi, escluda che essi possano essere diversi dal come si manifesteranno. Né razionali, né irrazionali, né necessari, sono i fatti. Sono semplicemente. Non fanno che essere. Non fanno che prodursi. È soltanto la mente umana che contemplandoli dappoi vi scorge la razionalità, l'irrazionalità, la necessità - ossia vi aggiunge e vi immette arbitrariamente questa che è una sua contribuzione.
€ 25,00

Rensi Giuseppe; Emery N. (cur.) Title : Lineamenti di filosofia scettica
Author: Rensi Giuseppe; Emery N. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Impressionante sismografia della distruzione novecentesca della ragione, 'Lineamenti di filosofia scettica' fu pubblicato alla fine del primo conflitto mondiale. Le tre sezioni che lo compongono - la Guerra, il Diritto, la Filosofia - sono le tre stazioni dell'epoca della crisi, in cui con estremo disincanto sono messe in luce le insuperabili contraddizioni e le radicali antinomie poste dall'esperienza bellica. L'opera di Rensi - osserva Nicola Emery, uno dei massimi studiosi del filosofo italiano - si dispiega come «un viaggio al termine della ragione», teso a decostruire l'affermarsi di una violenta ragione strumentale quale cifra di un'epoca che, dopo il 1914, avrebbe brutalmente espresso la sua profonda tragedia. La guerra opera così una drastica imposizione del principio di realtà, costringendo ad aprire gli occhi sulla dimensione e la diffusione irriducibile di conflitti, contese e scontri legati all'esistenza stessa dell'umanità. Autentico baricentro nell'itinerario del pensatore veneto attraverso vette e abissi del nichilismo europeo, 'Lineamenti di filosofia scettica' fu considerato dall'autore la sua opera maggiore e ne conferma la statura di intellettuale europeo.
€ 25,00
2019

Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Title : Diari di un filosofo (1930-1934)
Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.)
Publisher: La Scuola di Pitagora

Dal 1930 al 1934 il filosofo Giuseppe Rensi cominciò ad annotare su qualsiasi foglio di carta che avesse tra le mani i pensieri come si presentavano alla mente. Questi pensieri presero, via via, forma di libro, di diario intimo e di meditazione. «I miei libri di meditazione - scrive Rensi - devo compormeli da me. Non posso accettarli da un altro, nemmeno da uno dei grandissimi, un Marco Aurelio, un Epitteto, un Seneca; perché anche in costoro c'è qualcosa che o non mi piace interamente o mi è indifferente e non mi dice nulla. Devo dunque farli io per me. E sono questi; queste 'pagine di diario'. Sono per me, non per gli altri». Sono qui raccolti in un solo volume tutti i diari che Rensi andò pubblicando dal 1930 al 1934 (Scheggie, Impronte, Cicute, Sguardi, Scolii). Il filosofo dice: «Sono per me, non per gli altri»; ma, a giudicare dall'arricchimento spirituale che si ricava dalla loro lettura, è giusto annoverare il filosofo Rensi anche tra i grandi moralisti europei.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Rensi Giuseppe Title : Spinoza
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Eutimia

Rensi ha riflettuto con e su Spinoza più volte nel corso della propria vita, rendendo del filosofo olandese una delle migliori interpretazioni novecentesche, qui offerta nei due saggi del 1929 e del 1941. La caratteristica della filosofia di Giuseppe Rensi (1871-1941) è quella di sfuggire ad agili catalogazioni. Scetticismo, pessimismo e materialismo rappresentano i tratti più visibili e originali di un pensiero lontano dall'idealismo dominante del primo Novecento italiano.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Rensi Giuseppe Title : Spinoza
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Aragno

Una lettura «rivelatrice e straordinaria», è stato scritto di questo breve e appassionato volume, pubblicato inizialmente nel 1929, e in seguito aggiornato e ampliato nel corso degli anni. Pur dalla sua prospettiva di outsider della filosofia, Rensi fu, per molti aspetti, un lucido commentatore di Spinoza, come gli riconobbero molti, tra cui Guido Ceronetti, che ammirò quest'opera. Entrambi furono accumunati da un'idea: l'esistenza di un doppio Spinoza. D'altronde, anche un altro straordinario lettore di Spinoza, Lev Sestov, che a sua volta ne trattò ampiamente la figura e la dottrina, scrisse: «L'autentico Spinoza assomiglia ben poco all'immagine che di lui ci ha lasciato la storia.» Tutti loro lessero il filosofo olandese con la lente, apparentemente scandalosa, dell'irrazionale. Fin dall'inizio, nello scrivere di «Baruch», Rensi non volle muoversi da storico della filosofia, esporlo storicamente, a freddo, come si storicizza un relitto del passato relegato in un polveroso museo delle cere. E ancor meno attenersi all'immagine convenzionale del dogmatico, del razionalista puro stretto nella fredda morsa dello schematismo matematico, per cui Spinoza, infine, è passato alla Storia. La scarna costruzione del filosofo non era tutto: qualcosa di poetico, secondo Rensi, si celava dietro le metalliche formule geometriche. Insomma, la «corrente Spinoza» - un pensatore in cui Rensi trovava solide conferme per il suo stesso pensiero - continuava a scorrere sotterranea, viva, incandescente e immortale. Questa edizione, in particolare, riporta entrambe le versioni del saggio: quella p
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2018

Rensi Giuseppe Title : Su Leopardi
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Aragno


€ 13,00
2017

Rensi Giuseppe; Invernizzi G. (cur.) Title : Le aporie della religione
Author: Rensi Giuseppe; Invernizzi G. (cur.)
Publisher: La Scuola di Pitagora

«La genuina religiosità non consiste nella pace e tranquillità della credenza definitivamente abbracciata e in cui lo spirito si culla e si addormenta. La genuina religiosità consiste nel non adagiarsi nella pace sia della negazione, sia dell'affermazione. Consiste nel fatto che il problema stia sempre dinanzi come problema, che continua ad eccitare e ad angosciare, che strappa volta a volta affermazioni e negazioni, speranze e disperazioni, adorazioni e bestemmie».
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2016

Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Title : Le ragioni dell'irrazionalismo
Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.)
Publisher: Orthotes

Si può dire che il contenuto di 'Le ragioni dell'irrazionalismo' sia l'individuazione e la profonda, appassionata analisi di quattro disgrazie che segnano la condizione dell'uomo rendendogli il mondo inospitale, ostile. La prima disgrazia è il dominio dell'irrazionalità e dell'assurdo, inteso come il caos in cui, su ogni questione, si confrontano posizioni diverse senza alcuna possibilità di stabilire quale fra esse sia quella che rappresenta la ragione e la verità. La seconda disgrazia è la strutturale ingiustizia del reale, che nel mondo degli uomini si modula come sistematico ricorso alla violenza per troncare il diverbio fra le parti contendenti, che non è risolubile sul piano della pura discussione razionale. La terza disgrazia è la noia indotta dalla ripetitività della storia, che non fa registrare alcun vero progresso in quanto ripropone sempre le stesse situazioni, solo appena alterate di volta in volta da variazioni di secondaria importanza. L'ultima disgrazia è l'impossibilità per l'uomo di determinare gli eventi, i quali sono rimessi a una casualità che, oltre a eludere i tentativi umani di controllarli, non li indirizza verso la realizzazione di un Fine/del Bene.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Rensi Giuseppe Title : Autobiografia (intellettuale) e testamento (filosofico)
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Mimesis

In tempi ormai sfiancati dal dilagare del pensiero debole, una robusta iniezione di forza è quello che ci vuole per tentare di sopravvivere. Il disincanto di Rensi ci aiuta a prendere le distanze dai sentimentalismi umanitari tanto assoluti nel XXI secolo tanto quanto lo furono i totalitarismi nel Novecento. Rensi e il suo scetticismo sono un toccasana perché mostrano come la storia non abbia una direzione: non ci sono tappe da dover seguire né mete da raggiungere. Smonta ogni velleità di trovare nella storia delle incarnazioni di verità morali o etiche. Se queste potessero realizzarsi, se la storia ospitasse la verità allora essa stessa evaporerebbe. Ogni rassegnazione presuntuosa che accetta l'ordine dato come immutabile si pone dalla parte del nulla e di quell'autorità a cui Rensi dedica una delle grandi opere della filosofia politica italiana del Novecento. Chi, invece, quella rassegnazione la respinge, si apre alla storia come movimento. E dunque si apre il futuro. Un motivo, questo, per non lasciare Giuseppe Rensi tra gli scaffali polverosi della storia ma rileggerlo. Oggi.
€ 6,00

Rensi Giuseppe Title : Hegel ovvero l'esistenza di Dio
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Castelvecchi

In questa riflessione sulla logica di Hegel. Giuseppe Rensi dimostra come l'esito dei complessi e ardui ragionamenti concettuali del grande pensatore tedesco non sia una somma di astruse e talvolta incomprensibili formule teoretiche, ma la dimostrazione chiara e rigorosa dell'esistenza di un Essere Supremo. Ripercorrendo i luoghi principali delle opere hegeliane dedicate allo sviluppo dialettico della coscienza. Rensi individua nel rapporto tra pensiero e materia il luogo di incontro tra umano e divino, dalla cui feconda e ininterrotta relazione prende forma tutto ciò che chiamiamo con il nome di mondo e realtà. Hegel, così, rivela Dio nella vita interiore dell'uomo.
€ 8,50

Rensi Giuseppe Title : Gorgia
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: La Vita Felice

Il saggio che Giuseppe Rensi dedicò a Gorgia uscì nel 1938 presso l'editore Alfredo Guida di Napoli, abbinato a un altro studio. Il volume aveva come titolo Figure Di Filosofi: Ardigò, o della Sensazione del Caso - Gorgia, o della Psicagogia. La sola parte riguardante il celebre sofista greco fu ristampata nel 1981 con una prefazione di Mario Untersteiner, il grande grecista e filologo classico, che proprio il 6 agosto di quel 1981 moriva. Del resto, il medesimo Untersteiner aveva scritto un saggio, uscito dall'editore Bocca senza data, dal titolo Giuseppe Rensi interprete del pensiero antico. Riportare l'attenzione su quest'opera dedicata a Gorgia ci sembra doveroso, soprattutto unita al saggio che per essa scrisse uno dei più profondi esperti dei sofisti, dei quali raccolse i frammenti in un'edizione esemplare e ancora fondamentale (4 volumi pubblicati, dal 1949 al 1962, nella 'Biblioteca di Studi Superiori' de La Nuova Italia; ristampati poi nei 'Testi a fronte' di Bompiani nel 2009).
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2015

Rensi Giuseppe Title : Principi di politica impopolare
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: La Vita Felice

'Più che impopolari, questi 'Principi di politica' che Giuseppe Rensi pubblicò per la prima volta in volume nel 1920, nel pieno del Biennio rosso, e da decenni introvabili se non in poche biblioteche, suonano oggi proprio blasfemi. Prendiamo la sua posizione nel dibattito sul voto alle donne, appena introdotto in Gran Bretagna e nella Repubblica di Weimar, ma non ancora nella laicissima Francia della Terza Repubblica: 'Che dire dell'elettorato femminile da buttarsi là per pura rettorica ad un paese in cui solo sette od otto signore lo reclamano? La donna uguale all'uomo, libera, padrona! È questa l'ultima aberrazione del nostro demagogismo' [...]. La verità è che a Rensi, in questa raccolta di scritti dissennati, non va bene proprio niente. La borghesia? Pavida, miope, votata all'autodistruzione. I proletari? Peggio ancora, 'bevono più dei borghesi, fumano più dei borghesi'. Né, per fuggire alla realtà, il filosofo può concedersi di sognare un paio d'ore grazie a un'invenzione abbastanza recente, messa a punto venticinque anni prima da due fratelli fotografi in una fabbrica di Lione, e destinata ad allargare a dismisura l'immaginario dell'umanità [...]. 'I Principi di politica impopolare' sono, è vero, una raccolta di scritti orgogliosamente reazionari. Ma lo sono soltanto in superficie; nel profondo (ed è questa la grandezza, scettica e anarchica, del filosofo) sono autenticamente rivoluzionari.' (dall'introduzione di Paolo Beltramin)
€ 14,50     Scontato: € 13,78

Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Title : Di chi la colpa?
Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.)
Publisher: La Scuola di Pitagora

Nel 1939, a due anni dalla morte, Giuseppe Rensi pubblica un ultimo libro. 'Poemetti in prosa e in verso': vi raccoglie, insieme ad alcune poesie, trentasei frammenti in prosa nei quali modula temi filosofici fra i suoi più cari nella forma paranarrativa dell'apologo e del dialogo o in quella di brevi, saettanti riflessioni. Si propongono qui sette frammenti che spiccano per qualità letteraria e forza speculativa. Essi affrontano con originalità e coraggio questioni cruciali: Dio; la morte; l'intrinseca violenza del reale; il senso del dolore; la ricerca di un colpevole; gli spiragli sulla possibilità di una vita meno ingiusta nel mondo dominato dal male.
€ 3,50
2014

Rensi Giuseppe; Emery N. (cur.) Title : Lineamenti di filosofia scettica
Author: Rensi Giuseppe; Emery N. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Impressionante sismografia della distruzione novecentesca della ragione, 'Lineamenti di filosofia scettica' fu pubblicato alla fine del primo conflitto mondiale. Le tre sezioni che lo compongono - la Guerra, il Diritto, la Filosofia - sono le tre stazioni dell'epoca della crisi, in cui con estremo disincanto sono messe in luce le insuperabili contraddizioni e le radicali antinomie poste dall'esperienza bellica. L'opera di Rensi - osserva Emery nella Prefazione - si dispiega come 'un viaggio al termine della ragione', teso a decostruire l'affermarsi di una violenta ragione strumentale quale cifra di un'epoca che, dopo il 1914, avrebbe brutalmente espresso la sua profonda tragedia. La guerra opera così una drastica imposizione del principio di realtà, costringendo ad aprire gli occhi sulla dimensione e la diffusione irriducibile di conflitti, contese e scontri legati all'esistenza stessa dell'umanità. Autentico baricentro nell'itinerario del pensatore veneto attraverso vette e abissi del nichilismo europeo, 'Lineamenti di filosofia scettica' fu considerato dall'autore la sua opera maggiore e ne conferma la statura di intellettuale europeo. In appendice, pubblichiamo il breve saggio del 1909 'La metafisica del terremoto'. 'Non esiste uno spirito assoluto; ma una miriade di spiriti diversi ugualmente assoluti. Ecco il significato della guerra'.
€ 25,00

Rensi Giuseppe Title : Il dramma politico di Platone
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: La Scuola di Pitagora

Il saggio è un'eloquente prova della grande capacità di Giuseppe Rensi di ricostruire in modo rigoroso e di comunicare in forma piana e lineare argomenti complessi e delicati della storiografia filosofica. E di farlo non da 'antiquario', disinteressatamente interessato alla pura e semplice ricostruzione di un momento della storia intellettuale del passato, ma da storico 'militante', in grado di utilizzare il passato in funzione del presente, per meglio illuminarlo e renderlo fattore di orientamento nelle difficoltà dell'oggi. Il 'dramma' di Platone, teorico di una politica 'di centro', tra gli estremi dell'assolutismo tirannico e del demagogico e volubile regime democratico, è il 'dramma' di Rensi, stretto a sua volta tra il fascismo, diventato sempre più apertamente regime assolutistico dopo il delitto Matteotti, e il socialismo, trasformatosi da democratico in rivoluzionario e leninista dopo la Rivoluzione di Ottobre.
€ 3,00
2013

Rensi Giuseppe Title : Apologia dell'ateismo
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: Castelvecchi

L'ateismo, unico possibile approdo della ragione e del pensiero logico, si contrappone alla pazzia della fede e, contro ogni illusoria garanzia ultraterrena, è il fondamento di un'autentica morale non egoistica. Questo l'assunto, ma l'energia polemica e il rigore dell'argomentazione non dovrebbero impedire di cogliere la singolarità di questo libro, scritto nel 1925 da uno dei pensatori più originali del Novecento europeo. La radicalità dell'approccio, realista e stoico, e l'identificazione di Dio con il Nulla, il non-Essere, sono anche un richiamo alle responsabilità del pensiero e aprono agli sviluppi ulteriori della ricerca di Giuseppe Rensi. Per il filosofo difendere l'ateismo vuol dire anche difendere la vera religione, la cui essenza risiede nella necessità insopprimibile di interpretare l'universo. Una ricerca di significato che accomuna l'ateo e il vero credente, pur nell'inconciliabilità delle rispettive posizioni. Pubblicato in un cruciale momento storico (il clericalismo del regime fascista è un evidente bersaglio polemico dell'Apologia), il libro mantiene intatto il suo valore, e offre nuova sostanza alla riflessione sul significato e sul valore della religione. Un saggio di Nicola Emery, scritto appositamente per questa edizione, inquadra 'Apologia dell'ateismo' all'interno dell'opera rensiana e del dibattito filosofico e politico dell'epoca, mostrando la ricchezza di una filosofia a lungo trascurata che oggi si mostra vitale. Prefazione di Nicola Emery.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Rensi Giuseppe Title : La filosofia dell'autorità
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: La Vita Felice

Arrivato all'ultima pagina della 'Filosofia dell'autorità', infatti, il lettore non verrà assalito dalla tentazione dell'antipolitica, né tantomeno proverà attrazione per scorciatoie autoritarie o populiste. Semmai, sentirà un grande richiamo alla responsabilità individuale. Del resto, per Rensi, 'non esiste il popolo, ma i cittadini'. La libertà, ci ricorda il filosofo non è che un compromesso. E 'il compromesso tra libertà e autorità realizzato nel regime borghese' scrive Rensi, 'rappresenta ancora il male minore'. Del resto, ne era convinto perfino Winston Churchill: 'La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre che sono state sperimentate finora'. Introduzione di Paolo Beltramin
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2011

Rensi Giuseppe Title : Apologia dello scetticismo
Author: Rensi Giuseppe
Publisher: La Vita Felice

Lo scettico, dal latino scepticus derivante dal greco skeptikós, che indica nel suo etimo il 'sottile osservatore', non è molto gradito alla tradizione filosofica italiana. Forse perché chi guarda eccessivamente o acutamente sta cercando qualcosa, o forse per altri motivi, vero è che nel Bei-paese si può essere metafìsici, idealisti, positivisti, pragmatisti, rivoluzionari, persino conservatori o qualcosa del genere, ma è bene non dichiararsi scettici. Per il comune sentire italiota, chi si ritiene tale viene subito confuso con una categoria contigua o, per meglio esorcizzarne le idee, lo si cataloga tra coloro che non credono. In pochi si sono presi la briga di ricordare che lo scettico è colui che sostiene la singolare fede dell'impossibilità di decidere sulla verità o sulla falsità di una qualsiasi proposizione. Tra le eccezioni nel nostro Novecento ci furono Mario Dal Pra, che ci ha lasciato un fondamentale studio su Lo scetticismo greco, e Giuseppe Rensi che ne ha approfondito gli aspetti teoretici. Introduzione di Armando Torno.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.) Title : Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Author: Rensi Giuseppe; Fortunato M. (cur.)
Publisher: Orthotes

'Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte' è l'ultimo dei sei libri in cui Rensi rompe con i consueti moduli sistematico-trattatistici dell'esposizione filosofica e adotta lo stile del pensiero breve. Questo 'formato' è caratterizzato da una duttilità che esalta le grandi doti di scrittore e anche di affabulatore di Rensi. Lo vediamo così svariare da illuminanti interpretazioni di alcuni fra i 'luoghi' più classici della filosofia occidentale, a penetranti 'bozzetti' paranarrativi o storici che toccano le aporie della condizione umana con una sensibilità degna di Pascal o di Leopardi. I 'Frammenti' sono una 'rapsodia del negativo' che non ingenera nel lettore accasciamento, bensì quasi paradossalmente produce su di lui un effetto tonificante per via dell'intensità e della fortissima carica etica d'indignazione con cui Rensi conduce la sua requisitoria contro il male.
€ 15,00     Scontato: € 14,25


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle