![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: La Vela (Viareggio) Il dibattito pubblico sul clima ha preso corpo nell'ultimo decennio dello scorso secolo, a seguito della crescente attenzione verso il riscaldamento globale in atto. Inizialmente, l'argomento centrale era appunto quello dell'innalzamento delle temperature e della relativa valutazione del contributo antropico ad esso, ma assai rapidamente si è passati a discutere di concetti ben più articolati, espressi dai termini di "cambiamento climatico" e poi di "crisi climatica". Si è infatti imposta l'idea che si siano già verificati degli sconvolgimenti tali da comportare pesanti conseguenze sulle società umane e sull'ambiente. Tutto ciò ha innescato una sorta di bulimia di catastrofismo, con l'effetto di determinare la frequente diffusione di informazioni prive di reali riscontri scientifici, ma in grado di colpire l'immaginario dell'opinione pubblica. Questo libro, redatto con un taglio molto spesso ironico, è proprio rivolto a mettere in evidenza - in modo quindi volutamente leggero - alcune delle assurdità che circolano nel sistema dei media e non poche volte pure nell'ambito di settori della scienza, troppo desiderosi di confermare certi scenari drammatici. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Frongia Livio; Pinna Sergio; Pusceddu Attilio Publisher: AIAS € 50,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: La Vela (Viareggio) Il presente libro si propone come un'agile guida alla climatologia, ovvero uno strumento per avvicinarsi a questa disciplina. Destinato al lettore anche non in possesso di particolari basi scientifiche, ha l'obiettivo di fornire le nozioni necessarie per orientarsi nei confronti di tutte le informazioni inerenti al clima, che oggi circolano con grande frequenza nel mondo dei media. Pertanto, la trattazione è rigorosa ma al contempo semplice, con contenuti di tipo quantitativo ridotti all'essenziale, proprio per far sì che la comprensione degli argomenti risulti agevole per tutti. Nel testo, dopo il chiarimento di alcuni concetti generali, sono affrontati vari argomenti riguardanti le temperature e le precipitazioni, spiegando i fattori che ne determinano le variazioni nello spazio geografico. Il capitolo conclusivo è dedicato al riscaldamento globale recente e al dibattito sulle sue cause e sulla questione degli eventi meteorologici estremi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: tab edizioni Il riscaldamento globale e le relative conseguenze sull'ambiente e sulla vita dell'uomo sono, senza alcun dubbio, tra i temi oggi maggiormente discussi. Sempre più spesso vengono però affrontati con un atteggiamento di scontro ideologico piuttosto che di un normale confronto scientifico tra posizioni diverse. Il volume spiega, inizialmente, in quale modo si è formato quell'insieme di teorie - sostenute dall'Intergovernmental Panel on Climate Change - che vedono nelle emissioni antropiche di anidride carbonica la causa essenziale dell'aumento della temperatura terrestre, quindi si dedica a varie questioni inerenti agli eventi estremi, in merito ai quali si sono imposte delle verità ufficiali assai discutibili e talvolta del tutto false. Che una parte di responsabilità per questa situazione sia dovuta ad ampi settori della scienza, viene messo in luce mediante il commento di vari documenti e lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Aracne Il testo, orientato soprattutto verso finalità didattiche e divulgative, traccia il quadro evolutivo del clima in Italia a partire dalla metà del secolo scorso. Viste le difficoltà, per un non esperto, di accedere a dati climatologici per il territorio italiano, nel volume sono fornite le serie storiche 1951-2017 delle temperature medie mensili di 26 stazioni. All'inizio della trattazione sono suggerite delle linee molto semplici per il trattamento dei dati, in relazione alla valutazione delle tendenze e alla stima dei livelli di anomalia dei singoli episodi. Sulla base dei valori delle stazioni considerate, viene poi delineato l'andamento delle temperature, sia come media complessiva dell'Italia, sia con riferimento alle tre macroaree geografiche nelle quali si è soliti suddividerla; varie annotazioni sono anche rivolte agli eventi più significativi. Un breve capitolo è infine dedicato alle precipitazioni, con riguardo ai totali annui e alla frequenza ed entità degli eventi giornalieri estremi. € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Aracne € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Aracne Definire i rischi naturali che caratterizzano una regione significa effettuare una valutazione probabilistica del livello di danni complessivi (cioè di tutte le conseguenze negative sulle persone, sui manufatti e sull'insieme del sistema funzionale del territorio) che deriverebbero dal manifestarsi di un certo tipo di fenomeno calamitoso. In questa sede l'argomento dei rischi è affrontato con riferimento alle attività vulcaniche, ai terremoti, agli tsunami, al dissesto idrogeologico ed ai più violenti fenomeni meteorici, quali gli uragani e i tornado. Il volume è stato redatto per fungere principalmente da manuale di studio universitario in corsi geografici che trattino di tematiche ambientali: il testo ha perciò una struttura spesso piuttosto schematica, al fine di evidenziare, di volta in volta, i punti salienti della trattazione e rendere così più semplice l'apprendimento complessivo. Tutto ciò non dovrebbe comunque pregiudicare le possibili finalità divulgative per un lettore generico, rese oltretutto evidenti dal corposo corredo iconografico che accompagna lo scritto. € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Felici Le rilevazioni disponibili dicono che la temperatura media del Pianeta è cresciuta di circa 0,8° dalla metà del XIX secolo ad oggi. Si ritiene che questo riscaldamento globale sia stato prodotto in massima parte dall'incremento della C02 atmosferica e che abbia indotto un cambiamento nei caratteri generali del clima, causando un forte aumento - per entità e frequenza - di svariati fenomeni estremi; se la prima parte di tale teoria rientra nel campo delle ipotesi non ancora pienamente provate, la seconda è in pratica una vera e propria invenzione. Il volume è appunto dedicato alla dimostrazione di come, in base all'analisi dei dati statistici, non siano individuabili dei mutamenti apprezzabili per uragani, tornado, precipitazioni intense, episodi termici fuori norma ecc. Nel corso del testo l'autore non si limita alla sola trattazione delle questioni climatologiche, ma cerca anche di spiegare quei processi che, coinvolgendo il sistema mediatico ed ampi settori del mondo scientifico, hanno portato alla creazione della realtà virtuale del clima impazzito. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Aracne La mancanza di un Ente nazionale italiano per la climatologia e la meteorologia fa sì che non esista una banca dati ufficiale cui fare riferimento. Vista quindi la difficoltà, per un non esperto, di accedere anche ad informazioni di base, nella presente guida sono fornite le serie storiche 1951-2012 delle temperature medie mensili per 20 stazioni del nostro territorio. Nella trattazione che precede tali serie sono suggerite delle linee molto semplici per il trattamento dei dati, in relazione all'ottenimento delle statistiche generali, alla valutazione delle tendenze ed alla stima dei livelli di anomalia. Sulla base dei valori delle stazioni considerate, vengono poi proposte alcune considerazioni sui caratteri termici dell'Italia, soprattutto in merito ai tipi di regime, alle escursioni ed a qualche possibile metodo di classificazione climatica. L'ultimo capitolo è infine dedicato ad un esame dell'andamento mostrato dalle temperature nel periodo coperto dalle serie. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Aracne In questo volume sono descritti gli studi derivanti dall'analisi di varie serie storiche relative a temperature, precipitazioni, vento e umidità atmosferica nella città di Pisa e nelle zone contermini. Oltre all'evidente scopo scientifico di presentare i risultati ottenuti con detti studi, il testo si propone in particolare di fornire una guida metodologica nel processo di esame dei dati climatici, attraverso le fasi di acquisizione, valutazione ed elaborazione degli stessi, nonché di riflessione critica su quanto scaturito dalle ricerche. La trattazione è corredata da varie tabelle riassuntive e soprattutto da molti grafici, uno strumento esplicativo essenziale per la rappresentazione dei diversi aspetti del clima. Le serie complete oggetto del lavoro sono riportate in sedici tavole in un'apposita appendice, come documento sulla storia del clima pisano; al lettore potranno anche servire per una verifica delle metodologie applicate e delle conclusioni proposte. € 18,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Macchia Paolo; Pinna Sergio Publisher: Aracne Il presente studio mette in relazione l'andamento delle temperature medie con quello del numero dei decessi in 25 province italiane, nel periodo 1969-2005; l'analisi, svolta a livello di singoli mesi, ha avuto lo scopo di definire le relazioni fra clima e mortalità sia in termini generali che in riferimento a particolari parossismi nel senso del freddo in inverno e del caldo in estate. € 12,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Felici € 15,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Franco Angeli € 17,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Pinna Sergio Publisher: Franco Angeli La protezione dell'ambiente non può essere concepita semplicemente come una serie di iniziative tecniche volte al risanamento dei guasti apportati dall'uomo al mondo naturale. Il volume affronta il problema ambientale da tre diverse angolazioni: sul piano della filosofia è utile indagare l'antica e delicata questione del rapporto uomo-natura; sul piano dell'economia si devono affrontare numerosi problemi, tra i quali quello delle risorse naturali non rinnovabili e la questione dell'inserimento della spesa ecologica nell'ambito della politica economica dello Stato. La geografia, infine, considera la politica ecologica nel più vasto quadro della pianificazione territoriale. € 36,00
|
|