![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Persico D. (cur.) Publisher: Minimum Fax «Sono divenuti registi senza riconoscere i loro padri, fanno parte di una generazione orfana che porta addosso le macerie del muro, hanno attraversato un decennio disseminandolo di opere talmente fuori dagli schemi da finire relegate nel cinema marginale. Progressivamente tenuti sempre più ai confini da un sistema produttivo in via di riconfigurazione, estranei a un panorama di loro coetanei concentrati sul racconto del sentire contemporaneo, vessati a più riprese dagli ultimi duri colpi della censura, hanno immaginato - con lo sguardo lucido dei folli - un paese postapocalittico, restituendo il ritratto di un'Italia già del 'dopo', in cui le profonde contraddizioni del presente sono deflagrate lasciando emergere tracce di liberatoria bellezza». Così, nella sua introduzione a 'Controcampo italiano', Daniela Persico, direttrice artistica del Bellaria Film Festival, definisce lo strano collettivo di «schegge impazzite» rappresentato da Paolo Benvenuti, Antonio Capuano, Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri, Franco Maresco e Corso Salani. Autori che si raccontano nelle pagine di questo volume, accomunati non tanto dai temi o dalla tecnica registica, quanto dalla purezza di uno sguardo che rimane ostinatamente cinematografico e tenta, in tempi di omologazione, di restituire all'immagine in movimento la capacità - ormai quasi perduta - di interrogare lo spettatore, e di immergerlo nella fertilità del dubbio. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Persico D. (cur.) Publisher: Casa Testori Collasso analitico, un percorso in fieri e un'indagine a porte aperte più che una mostra, raccoglie il lavoro di due artiste cosmopolite, Giulia Bruno e Micol Roubini, entrambe nate a Milano ma con radici che le hanno portate altrove. Giulia Bruno, da anni collaboratrice stretta di Armin Linke, ha attraversato il globo alla ricerca di un'utopia legata alla sua storia familiare: l'esperanto, da una parte un tempo lingua capace di riconnettere diverse nazioni varcando le frontiere, dall'altra lingua della resistenza, che rinasce in paesi non allineati creando nuove comunità in nome di un progetto di universalismo. Micol Roubini parte dall'antica fotografia di una casa e una lista d'oggetti: le testimonianze più care conservate nell'appartamento milanese di un suo nonno, scappato dall'Ucraina in seguito allo sterminio della propria famiglia, prima in Russia, per poi arrivare in Italia. Saranno questi pochi documenti a guidarla attraverso l'Europa, fino all'Ucraina occidentale, in un paese che in cent'anni ha cambiato cinque volte identità nazionale e che ora attraversa una delicata fase di transizione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Persico D. (cur.); Stellino A. (cur.) Publisher: Agenzia X I guerriglieri di questo inizio di secolo sono i cineasti che hanno scelto di mettere a repentaglio la carriera e le sicurezze di una vita. Quelli che grazie al digitale hanno restituito al tempo il suo incedere, capaci di elaborare una pratica cinematografica che non smette mai d'interrogarsi sulla fondatezza di ogni scelta, persino la più basilare. Grazie alle loro visioni primigenie abbiamo cominciato a guardare il mondo in maniera diversa; abbiamo imparato a mettere in discussione gli strumenti d'analisi così come loro non si sono adagiati sulle regole imposte dalle convenzioni dello storytelling e dai dogmi della produzione. Gli incontri con i protagonisti di questa rivoluzione hanno costituito irrinunciabili momenti dialettici di uno scambio che ha sorretto, e sorregge tuttora, l'impianto su cui si fonda il nostro lavoro critico. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Persico D. (cur.); Stellino A. (cur.) Publisher: Agenzia X Nella liquidità sintetica dell'era digitale tutto ciò che era solido pare essere sull'orlo della dissoluzione. Il cinema ha perso la sua essenza tangibile per cambiare nuovamente pelle, trasmigrando verso una molteplicità di spazi e smantellando, insieme alla propria matericità, le instabili strutture che gli gravitavano intorno. Il cinema è morto, si è detto ancora una volta, segnando la resa di fronte alla rapidità di una trasformazione inattesa e non compresa, ma lo spalancarsi di un abisso prima di tutto professionale ha dato luogo anche al profilarsi di una nuova critica, agile, eclettica, transnazionale, più che mai cinefila, proprio sul territorio dannato della rete. Lì è rinata la riflessione sulle pratiche cinematografiche della contemporaneità ormai esautorata da gran parte della carta stampata. Primo volume di una serie a cadenza annuale elaborata a partire dal lavoro svolto sulle pagine della rivista online 'Filmidee'. Qui, una nuova generazione di critici si confronta con lucidità e passione sul tema della 'rivoluzione reale', propria di un'arte saldamente ancorata all'esistente, ma anche con la dimensione primigenia, rivelatrice e sognante dei film di Miguel Gomes, Ben Rivers, Apichatpong Weerasefhakul e degli altri autori di un cinema mutevole, vertiginoso e sfuggente quanto i tempi che stiamo vivendo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Chatrian C. (cur.); Persico D. (cur.) Publisher: Bietti Emmanuel Carrère è scrittore, sceneggiatore, regista. Ma prima di tutto è stato critico cinematografico. In questo libro, realizzato da Bietti Heterotopia in collaborazione con Festival del film Locarno, è possibile scoprire il lato cinéphile del celebre autore di Limonov, che da sempre trapela dalla sua prosa immaginifica, ma non tutti conoscono. Alle recensioni scritte per Positif tra il 1979 e il 1985 (dedicate tra gli altri a Tarkovskij, Herzog e von Trier) si affiancano testi più recenti, come l'intervista a Catherine Deneuve e l'introduzione all'edizione 2015 del festival L'immagine e la parola, spin-off del Festival del film Locarno, dal cui confronto emerge l'evoluzione del suo linguaggio dedicato alla settima arte. Completano l'opera i saggi di importanti critici, tra cui Goffredo Fofi, autore della prefazione, e lo storico direttore di Positif Michel Ciment, che nella postfazione ricorda il suo primo incontro con Carrère e sottolinea la ricchezza e originalità dei suoi scritti cinematografici. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mosso L. (cur.); Persico D. (cur.); Stellino A. (cur.) Publisher: Agenzia X Ross McElwee ha trasformato la sua vita quotidiana in una storia emotiva e cinematografica che ripercorre gli ultimi quarant'anni della società americana. Il piglio ironico ha spinto i critici a considerarlo 'il Woody Allen del cinema documentario' e, grazie a una struttura libera e ricorsiva, a 'un Proust con la macchina da presa'. L'opera di McElwee rompe le barriere tra vita reale e rappresentazione artistica, creando diari visivi delicati e intensi, carichi di riflessioni sul cinema e sull'uomo. Alcuni suoi film sono diventati veri e propri instant classics, come Sherman's March (1986) e Bright Leaves (2003). La caratteristica che lo ha reso uno dei più innovativi registi contemporanei, risiede nella capacità di valorizzare il proprio personale punto di vista, partendo dal microcosmo familiare fino a sollevare interrogativi universali. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Da Persico Elena; Campanini G. (cur.); Castenetto D. (cur.) Publisher: AVE Dalla profonda amicizia che legava Elena da Persico, scrittrice e giornalista veronese, al professor Giuseppe Toniolo, nasce questo libro che, pur senza pretesa scientifica, presenta la figura dell'economista e sociologo veneto in modo avvincente, così da farne intuire la grande umanità. Da queste pagine emergono episodi significativi della vita del 'maestro': il suo legame dolcissimo con la famiglia, l'amore per lo studio e la scienza, soprattutto nella sua dimensione spirituale, che dà sapore e valore alla sua storia. Pagine da assaporare, dunque, aperte alla prospettiva di una puntuale documentazione di quanto è annotato semplicemente come inedito. Ma non poteva che essere così, nel tempo della stesura. € 20,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Persico D. (cur.) Publisher: Agenzia X Selezionati, proiettati e frequentemente premiati nei festival di tutto il mondo, i film di Wang Bing si sono imposti con forza nel paesaggio del cinema contemporaneo. I suoi lavori, perlopiù documentari, mostrano nel profondo le ferite della recente mutazione strutturale dell'immensa nazione cinese. Wang rintraccia gli episodi più significativi nel rapporto tra passato e presente, tentando di ricostruire una memoria collettiva condivisibile. I personaggi sono testimoni di cambiamenti epocali, come la giornalista che racconta le traversie della sua lunga militanza nel partito comunista, o il contadino rintanatosi a vivere in una grotta. La fotografia e le ambientazioni svelano un immaginario sconosciuto e resistente, quello di milioni di persone spinte ai margini dal fulmineo impennarsi dello sviluppo economico. I treni conducono in città create dal nulla, le pipeline si perdono all'orizzonte, le dune sabbiose del deserto dei Gobi, luogo di prigionia per migliaia di presunti sovversivi alla fine degli anni cinquanta. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Chatrian C. (cur.); Persico D. (cur.) Publisher: Agenzia X 'Il documentario è come un film di finzione improvvisato.' Con questa libertà e voglia di scoprire un nuovo rapporto tra cinema e reale, Claire Simon realizza film da più di trent'anni: cortometraggi, miniserie, lungometraggi di finzione e soprattutto documentari. Il suo sguardo analitico e appassionato si posa sui giochi dei bambini che rivelano i rapporti di potere tra adulti (Récréation), sul sistema capitalistico che trasforma in campo di guerra anche una piccola impresa alimentare (Coùte que coùte) e soprattutto sulla condizione femminile. L'adolescenza e la scoperta della passione (Ca brulé), la difficoltà dell'accostarsi alla sessualità (Le Bureaux de Dieu), il legame tra donna e maternità (Sinon oui) sono esperimenti cinematografici che mettono in discussione il ruolo del femminile nella società contemporanea. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Da Persico Elena; Mazzuconi D. (cur.) Publisher: Glossa Un diario spirituale può e deve essere visto come una possibile chiave di lettura della personalità che comunica la propria esperienza, lasciandone trasparire anche l'eventuale dottrina. E' il caso di questo diario che, iniziato semplicemente su proposta del direttore spirituale, diviene via via testimone del cammino di fede di una donna, della sua tensione a vivere una vita autenticamente cristiana, aperta alla sorprendente novità dello Spirito che sa dischiudere orizzonti imprevisti. € 20,66
|
|