![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Donzelli «Che magnifico paradosso: c'è un autore che si raccoglie sotto la bandiera del liberalismo; che anche nel passaggio al campo socialista assicura di non averla mai ripiegata quella bandiera; un autore che ha ispirato i suoi comportamenti al più schietto individualismo; c'è un autore che poi, per procurare un fondamento ai valori etico-politici, per rinserrare l'opzione socialista nel fortilizio dell'oggettività, finisce per aggirarsi nei territori dell'organicismo, ossia di quel sistema di pensiero che dell'individualismo liberale è la più clamorosa negazione». Bertrand Russell non è stato solo un grande logico matematico. È stato anche un pensatore politico che molti suoi esegeti hanno voluto inscrivere nel firmamento del socialismo liberale, ossia di un socialismo che svolge e non capovolge gli assunti del liberalismo. Tuttavia si tratta di un errore di prospettiva, di un equivoco, che il libro aiuta a correggere, smentendo questa specie di scivolo che lascia placidamente trascorrere dal liberalismo al socialismo. Ricorrendo anche a citazioni testuali - alle quali troppo spesso è stata data la sordina -, Gaetano Pecora dimostra che nel pensiero di Russell tra le due cose, tra il liberalismo e il socialismo, c'è la rottura, c'è il salto che ne strapazza i ragionamenti e lascia nel lettore un'impressione divisa. Divisa soprattutto quanto al socialismo che, per le suggestioni anti-proprietarie cui Russell più volte cedette, si pone in cruda alternativa con quel liberalismo che pure fa bella mostra di sé in altre parti del suo magistero. In questo senso Russell si posiziona ef € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pecoraro Gaetano Publisher: Sperling & Kupfer Quando Mimmo Bosso torna sull'Isola, dopo anni di studi trascorsi al Nord, è ancora un magistrato alle prime armi. È volenteroso e preparato, ma non c'è nessuna missione da crociato ad attenderlo, nessun ideale cui dare sfogo. Eppure, in Procura il clima è incandescente e sulle scrivanie degli inquirenti si accumulano le carte del Grosso Caso, dalle quali emergono i nomi di spicco della criminalità organizzata. Le indagini non hanno risparmiato nessuno, ci sono intrighi di Palazzo, «interessi generali e particolari. Gente con le armi e gente rispettabile. Uomini d'onore e millantatori». Mimmo Bosso impiega poco a capire che il suo non sarà un lavoro facile, ma non immagina che anche lui si troverà presto a fare i conti con il gotha della mafia siciliana. Soprattutto, non sa che un'indagine all'apparenza secondaria lo porterà sulle tracce di colui che passerà alla Storia come il più pericoloso latitante italiano: Matteo Messina Denaro. MMD. Da quel momento, l'obiettivo destinato a stravolgere la sua esistenza sarà trovarlo, inseguirlo, braccarlo. Mentre il Paese intero è scosso dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio e il terrore viene seminato nel resto della penisola con gli attentati a Milano, a Roma e a Firenze. Come porre fine a tutto questo? Come stanare un uomo che da anni assomiglia a un fantasma e sembra essere sparito nel nulla? Nessuna pista pare attendibile e le tracce di MMD si sono perse in un dedalo di indizi, teorie, ipotesi e vicoli ciechi. Ma le risposte alle domande di Bosso potrebbero giungere da due donne e da un delitto passionale dimenticato da tutti. € 18,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Donzelli Il lumicino della ragione è un'immagine alla quale Norberto Bobbio ricorreva per spiegare le ragioni e i modi del suo «convinto laicismo», come lo definiva lui stesso. L'immagine, ripresa da Locke, ben si addice a illustrare un laicismo che trova il proprio centro in una concezione dello Stato che nel conflitto tra la religione e l'irreligione non prende posizione né per la credenza né per la miscredenza, lasciando che ognuno se ne vada per le strade che gli comanda la sua spiritualità. Sarà buona quella strada, o cattiva? Non sappiamo. Sappiamo soltanto che è la sua strada. E tanto basta per chi «ritiene che la verità abbia molte facce, e non vi sia alcun criterio oggettivo e assoluto per distinguere la verità dall'errore» (sono parole di Bobbio). In questo caso, spiegava, «l'unico rimedio è l'incontro o lo scontro delle opinioni, dei giudizi, delle idee, vale a dire una situazione che non può attuarsi senza libertà», a cominciare evidentemente dalla libertà di coscienza che proprio perciò è la pietra angolare del laicismo bobbiano. E dunque, contro l'oggettivismo morale, il relativismo etico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Donzelli «Non è più tempo né di anatemi né di apologie». Così scriveva Norberto Bobbio nella sua introduzione a 'Socialismo liberale', l'opera più nota di Carlo Rosselli (1899-1937). Gaetano Pecora ha raccolto questo monito e, senza preconcette avversioni (ma anche senza monumentalità celebrative), ha voluto fare le giuste parti sul conto di Rosselli, di cui proprio nel 2017 cade l'ottantesimo della morte, avvenuta in Francia per mano di sicari fascisti. E così, con il piglio di una conversazione diretta, immediata - leale, si potrebbe dire - ne ha registrato gli attivi ma non ne ha dimenticato i passivi. Dove per «attivi» s'intende anzitutto l'idea - carissima alla sensibilità di Rosselli - secondo cui o il socialismo è la prosecuzione del liberalismo, o non è (e si riduce allora a malinconico sogno di burocrati). E per «passivi», invece, vanno intesi tutti gli scompensi e tutte le ombre che Rosselli fece cadere proprio sul guizzo di questa sua felice intuizione. Con la conseguenza che, talvolta, il lettore è costretto a bilanciarsi su pagine che non fanno centro tra loro e che qualche volta si sciupano l'una sull'altra. Il tutto però accompagnato dalla convinzione che Rosselli potè toccare il segno o mancarlo. Ma che anche quando lo mancò e lasciava una mezz'ombra ambigua dietro di sé, anche allora egli saliva sempre in un'atmosfera superiore dove respirava un'aria più pura e meglio ossigenata. Fosse solo per questo, il suo nome non deve cadere dalla nostra memoria. Il libro di Pecora aiuta a mantenercelo. € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Donzelli Quando in tarda età gli fu chiesto come avrebbe voluto essere ricordato, Gaetano Salvemini rispose così, molto semplicemente: "come un insegnante, un educatore". Proprio come educatore, le sue pagine più belle restano forse quelle che egli scrisse sulla scuola, che per lui - naturalmente - doveva essere laica. Dove "laica" è la scuola che non assegna allo Stato il monopolio dell'educazione o che esclude i preti dal corpo degli insegnanti pubblici. No, come ricorda Gaetano Pecora in questo saggio, "laica" per Salvemini è innanzitutto la scuola che non impone nulla agli alunni in nome di autorità sottratte al sindacato della ragione, e che invece li mette in condizione di formarsi autonomamente il giudizio che meglio risponde alla loro personalità. Da qui le polemiche contro le chiusure settarie dei clericali e, più in generale, contro le feroci unilateralità degli intolleranti di ogni colore. La polemica, d'altronde, era la sua musa segreta, la scena sulla quale egli veramente mandava scintille, come dimostrano anche le pagine di questo libro. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pecoraro Gaetano; Gronchi F. (cur.) Publisher: Nuove Esperienze In questo libro vengono demoliti molti luoghi comuni intorno alle disabilità e agli handicap. Vivere risulta una residenza all'inferno nella quale si passano in rassegna l'esperienza, i pensieri, gli affetti, i sentimenti, le stupidaggini e le genialità dell'intera esistenza senza alcuna indulgenza al buonismo imperante. C'è una parola che è più distruttiva dell'indifferenza, più stressante della lotta quotidiana contro i diritti negati, più dolorosa dell'handicap, è la completa rassegnazione, cancelliamola dal nostro vocabolario, la disabilità non è un limite, ma un patrimonio per la collettività. La disabilità non è una coraggiosa lotta o "il coraggio di affrontare le avversità", la disabilità è un'arte. È un modo ingegnoso di colorare la vita. € 15,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Velar È significativa la parabola spirituale di Nino Salvaneschi, il "cantastorie cieco all'angolo della via" (come amava definirsi) che dal nirvana buddistico si ritrova precipitato violentemente sulla dura terra, come Paolo caduto da cavallo, per scegliere, con coraggio e docilità, di radicarsi profondamente in questa terra e rinascere come un fiore nel deserto, a mostrare a tutti che ancora è possibile donare gioia e colori a questo mondo "accecato" dall'egoismo, dalla falsità e dall'odio. È la risurrezione che solo il Vangelo può dare! € 4,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Donzelli Nel 1947, quasi alla fine della sua vita, Gaetano Salvemini annotava così nel suo diario: "Ormai credo solo nel Critone e nel Discorso della Montagna. Questo è il mio socialismo e me lo tengo inespresso nel mio pensiero, perché ad esprimerlo mi pare di profanarlo". Diceva la verità, certo. Ma non tutta la verità. Salvemini rifiutò sempre di irrigidire il suo pensiero in sistemi ideologici compiuti e definitivi, tuttavia alcuni motivi della dottrina socialista non smisero mai di risuonarvi dentro. Il socialismo di Salvemini non fu cosa effimera, di breve durata, un'infatuazione giovanile, insomma. Contrariamente a un filone interpretativo di copiosissima vena, Gaetano Pecora contesta infatti la tesi secondo cui la storia della vita di Salvemini sarebbe divisa in due fasi: prima, il socialismo della giovinezza; poi, qualcosa di diverso, il liberismo per alcuni, la democrazia radicale per altri. E invece non di distacco netto, non di cesura si tratta, perché nel temperamento di Salvemini l'idea socialista lampeggia, se pur a tratti, fino all'ultimo. Talora confluendo con coerenza nei modi e nelle idee dell'età adulta, talaltra (e più spesso) contaminandosi con verità nate sotto cieli diversi e acquisite in momenti successivi. Da qui l'indole contrastata di un maestro ricchissimo di insegnamenti, che tutta via proprio per l'ampio raggio dei suoi pensieri sfugge alla presa di definizioni troppo perentorie e, nel caso del socialismo, sempre un po' frettolosamente riduttive. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Le odierne riflessioni sul liberalismo rivelano un fervore intellettuale neppure immaginabile sino a qualche tempo addietro. Oggi, tutti (o quasi) si dicono liberali e come tali tutti (o quasi) si mostrano solleciti per le sorte della libertà. E sta bene. Ma, come sempre avviene in tali circostanze, è grande il rischio che i concetti, in questo caso la libertà, svaporino nell'indistinto e che, sotto il palpito di un'unica bandiera, si riuniscano le idee meno compatibili e i principi più contraddittori fra loro. Donde l'opportunità di chiedere: quando discorriamo di libertà, intendiamo veramente la stessa cosa? La libertà è una o plurima? E, posto che ve ne sia più d'una, che rapporto c'è tra le diverse libertà? Ecco: il saggio che si presenta qui vuole appunto fornire una risposta chiara e rigorosa a tali interrogativi. Dopo di che, si spera, riuscirà meno difficile orientarsi nella variopinta efflorescenza degli studi sul liberalismo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Marafon Pecoraro Massimiliano; Rubbino gaetano Publisher: Krea € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 16,00
|
![]() ![]() Author: Salvemini Gaetano; Pecora G. (cur.) Publisher: Mephite Gaetano Salvemini (1873-1957) è stato uno dei maggiori protagonisti della nostra storia contemporanea. Con lui si confrontarono criticamente i giovani dell'Ordine nuovo; sempre a lui si ispirarono molti tra coloro che avversarono la dittatura fascista; e ancora a lui si rifecero quanti, nell'Italia repubblicana, denunciarono le prepotenze della clerocrazia nera senza piegare alle tentazioni del totalitarismo rosso. Pur con tutto ciò, Salvemini non ricoprì cariche pubbliche (tranne il breve periodo in cui fu deputato), non ebbe responsabilità di partito e quasi sempre fece parte per se stesso. Segno che il suo carattere vero e la sua misura più precisa sono da ricercare lì, nel suscitatore di idee anziché nell'organizzatore di energie, nell'educatore morale più che nel condottiero di uomini. E come spesso capita agli educatori, il suo magistero - là per là, almeno - cadde inefficace e non conobbe risonanza d'eco. Salvo poi, ad esperienze consumate (e ad errori perpetrati), riscoprirlo come il tesoro più prezioso della nostra sensibilità. Il lettore che voglia sincerarsene non ha che da sfogliare le pagine di questa antologia: vi troverà scolpita la convinzione che la democrazia è innanzitutto un meccanismo di controllo della classe politica. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Rubbettino Quando apparvero i primi due libri de La Scienza della Legislazione - era il 1780 - il nome di Gaetano Filangieri volò alto nella fama dei contemporanei che lo salutarono come l'apostolo del riscatto sociale. Poi però, auspice anche la requisitoria di Benjamin Constant (correva il biennio 1822-1824), quello stesso nome venne atterrato nella fangaia del confuso e del contraddittorio, lì dove, in seguito, i critici di estrazione romantica vi avrebbero colto tutto un ripullulare di umori liberticidi. Con la conseguenza che per molto tempo la Scienza fu tenuta in conto di opera di cui bisognasse far cenno e tirare subito innanzi, come di cosa senza risonanza d'eco. Salvo poi - in giorni assai più vicini a noi - essere risollevata nella stima pubblica da studiosi più benevoli, quasi festanti, i quali l'onorano come uno dei momenti più alti della sapienza liberale. Da qui, dalle altalenanti fortune di Filangieri, le domande che costellano questo libro. Per cominciare: chi ha ragione? Gli esaltatori o i denigratori? E poi: si tratta solo di capricci esegetici? O gli screzi tra gli interpreti riflettono un pensiero che ha un'indole contrastata e che, mancando di una ispirazione unitaria, si apre perciò stesso alle letture più divergenti? E in tal caso, qual è il dissidio che lacera la Scienza strattonandola ora di qua e ora di là? Infine: questo dissidio appartiene solo al tempo di Filangieri? O finisce per contendersi anche la sensibilità di noi contemporanei? € 18,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 10,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Rubbettino € 8,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Laterza € 14,46
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 12,39
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Pecora Gaetano Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 14,97
|
|