![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano Publisher: Pacini Editore generazione, è elemento che contraddistingue identità personali e di popoli. La tradizione e la cultura accompagnano molte narrazioni legate al cibo e ai prodotti presenti sulle nostre tavole. Qualità e autenticità vengono spesso espresse dai nostri territori, come da quelli africani e da diverse parti del mondo, dove prodotti agro-alimentari e cucine locali vanno riscoperti e valorizzati. I territori, come i paesaggi rurali, hanno caratteri propri che vanno riconosciuti, a partire dai prodotti tradizionali e dalle DOP/IGP. L'agricoltura è una 'nobile arte, senza della quale niuno esisterebbe'. Partendo da questa espressione illuminista, che allude alla funzione primaria della produzione di cibo, il libro raccoglie una serie di contributi che ruotano attorno al nesso tra agricoltura e paesaggio. Nella concreta esperienza di alcune aree regionali o locali, rappresentative della pluralità italiana, emerge l'importanza dell'attività agricola, generatrice di sistemi alimentari, saperi e paesaggi che costituiscono oggi una parte fondamentale del patrimonio culturale del Paese. Seguendo una parabola che dalla storia dell'agricoltura sfocia nella storia del territorio e dell'ambiente, emergono alcuni dei caratteri di fondo dell'identità italiana, con l'esigenza di una ritrovata centralità del territorio rurale e del suo ruolo multifunzionale nell'ottica di una conversione ecologica dell'economia, riconoscendo le campagne come uno spazio vitale di ambiente, alimentazione e salute. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano Publisher: Edizioni ETS L'Italia è un Paese di paesi che da Nord a Sud punteggiano il territorio. È l'Italia interna, prevalentemente collinare e montuosa, marginalizzata dallo sviluppo contemporaneo, abbandonata e resa silenziosa dallo spopolamento, una vasta periferia territoriale trascurata dalle politiche, svuotata di funzioni e servizi, ferita nella sua dignità ambientale, sociale e culturale. Partendo dai processi storici che ne hanno causato il declino, il libro cerca di ridare voce a questa Italia ingiustamente definita 'minore' e alle sue risorse diffuse, ricchezze e bellezze utili non solo alle comunità locali ma all'intera società, individuando i paesi come nodi nevralgici del patrimonio territoriale e come laboratori di rinascita nell'orizzonte incerto del nostro tempo, reso più cupo dalla pandemia. Dalla dorsale appenninica alle campagne, descrivendo il paesaggio e la società locale, gli scritti qui raccolti mettono a nudo le contraddizioni di uno sviluppo squilibrato, riportando al centro il territorio e cercando di indicare nuovi sentieri nei paesi antichi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano; Segatto Filiberto Publisher: Pacini Editore La Valdinievole è la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia e in essa, come in buona parte della Toscana e delle altre regioni centro-settentrionali, è prevalsa, tra le forme di contratto agrario, la mezzadria, dall'autunno del Medioevo fino alla fine della civiltà contadina negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. I saggi qui raccolti ne delineano la storia attraverso un approccio multidisciplinare, anche in riferimento ad altri contesti nazionali ed europei. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bonini Gabriella; Pazzagli Rossano Publisher: Aracne L'Italia deve molto ai contadini e all'agricoltura: la qualità dell'alimentazione, la bellezza del paesaggio, un diffuso patrimonio territoriale che ha generato valori economici e culturali. Dalla metà del '900 l'esodo rurale e i cambiamenti del paesaggio sono stati i segni più eloquenti di una grande trasformazione che ha privilegiato l'industria e la città, spezzando i legami con il territorio e marginalizzando il mondo rurale. Specialmente le aree interne, il lavoro e le imprese contadine hanno pagato un prezzo altissimo al boom economico. Oggi, nell'orizzonte della crisi strutturale del modello di sviluppo, è venuto il tempo di riannodare i fili con la storia rurale del Paese, di riprendere la strada della campagna. Il volume propone una sintesi del declino del settore agricolo e apre uno squarcio di luce sulle possibilità di rinascita del mondo rurale, tra abbandoni e ritorni. È l'invito a un nuovo protagonismo e a una ritrovata dignità dell'Italia contadina. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Biagioli Giuliano; Pazzagli Rossano Publisher: Felici La mezzadria non è stata solo un contratto agrario: per la sua plurisecolare durata e per la sua pervasività territoriale essa è divenuta una forma di organizzazione dello spazio rurale, contribuendo a formare il paesaggio, a incidere sulla tipologia delle famiglie, la società e l'economia di buona parte della Toscana e dell'Italia centrale. Con una storia che inizia nel Medioevo e arriva fino alla metà del '900, essa ha plasmato il territorio e la vita di intere generazioni, lasciando una cospicua eredità di segni e di valori. Un fenomeno analogo è avvenuto in quelle regioni della Francia e della Spagna caratterizzate dal métayage e dalla masoveria. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano Publisher: Nexmedia Dopo la pubblicazione del libro sulle origini del turismo balneare ('Terra di mare', Nexmedia 2011), questo secondo volume illustra lo sviluppo di San Vincenzo come destinazione turistica dopo la metà del '900, con l'affermarsi del turismo di massa, che diventa un elemento centrale della vita economica locale, ma anche uno specchio fedele dell'evoluzione della società italiana, del costume e dei gusti. Partendo dall'autonomia comunale, ottenuta da San Vincenzo nel 1949, gli anni del boom economico vedono il moltiplicarsi degli stabilimenti balneari, dei villaggi, dei campeggi e degli altri servizi turistici. Lo sviluppo, concentrato in particolare sul modello dell'appartamento in affitto, proseguirà anche nei decenni successivi, sfidando l'emergere della questione ambientale negli anni '70, fino alla crisi del modello industriale che a partire dagli anni '80 avrà ripercussioni non secondarie anche sul fenomeno turistico. Ne scaturisce un quadro dinamico, una società locale sempre più agganciata ai ritmi stagionali delle vacanze e un ambiente ricco di risorse, ma anche insidiato dagli effetti negativi della massificazione del turismo. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano Publisher: Felici 'In Italia fin dai tempi del Grand tour il vino, il cibo e il paesaggio sono state le guide più preziose di un percorso che negli ultimi decenni si è smarrito nelle campagne aggredite dai capannoni, nei borghi medievali assediati da oscenità edilizie, nelle periferie che hanno invaso le pianure, nei fiumi cementificati. Con 'Il buonpaese', Rossano Pazzagli cerca ora di riannodare i fili di quel percorso...'. (Sergio Rizzo) € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano Publisher: Nexmedia € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano Publisher: Franco Angeli L'emergere delle prime forme di insegnamento agrario, dai progetti del Settecento fino alla comparsa di vere e proprie scuole per la formazione tecnica in agricoltura nel secolo successivo, costituisce un caso emblematico del rapporto tra istruzione e sviluppo economico. Le origini dell'istruzione agraria nell'Italia preunitaria, inquadrate nella più ampia dimensione europea, scandiscono il lento passaggio dalle forme antiche del sapere contadino alle moderne scienze e tecnologie agrarie, con la nascita di istituti, scuole e poderi modello che a partire dal XIX secolo andarono ad affiancare i tradizionali canali empirici e informali di trasmissione delle conoscenze. L'agricoltura, attività pratica per eccellenza, diventava così anche oggetto di studi e ricerche, approdando come materia d'insegnamento tra i banchi di scuola e sulle cattedre dell'università. Dopo le pionieristiche iniziative locali e private, si delinea il ruolo dello Stato nel campo dell'istruzione tecnica e professionale, con lo scopo di sostenere lo sviluppo agricolo come parte del più ampio processo di trasformazione economica del Paese alle soglie della prima industrializzazione. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano Publisher: Edizioni ETS € 28,41
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Pazzagli Rossano Publisher: Marsilio € 21,69
|
|