![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Il declino dei conti di Biserno. In una sentenza del 1316. Testo latino a fronte Author: Zombardo Alessia Publisher: Nexmedia Nel 2010 gli eredi del giornalista Giovan Battista Galgani donavano al Comune di San Vincenzo un documento cartaceo databile al XVIII secolo, attualmente conservato presso la casa comunale; esso è copia di una sentenza pronunciata da uno dei tribunali civili della città di Pisa, nella quale tra le parti coinvolte in giudizio figuravano gli eredi del conte Inghiramo di Biserno. L'originale trecentesco, noto anche alla storiografia relativa al fenomeno di incastellamento che interessò il territorio della Maremma populoniese, è conservato presso l'Archivio di Stato di Pisa. Si propone qui l'edizione critica dell'esemplare più risalente accompagnata dalla collazione con la sua copia settecentesca. € 9,00
|
![]() ![]() Mare di gente. L'età del turismo di massa a San Vincenzo Author: Pazzagli Rossano Publisher: Nexmedia Dopo la pubblicazione del libro sulle origini del turismo balneare ('Terra di mare', Nexmedia 2011), questo secondo volume illustra lo sviluppo di San Vincenzo come destinazione turistica dopo la metà del '900, con l'affermarsi del turismo di massa, che diventa un elemento centrale della vita economica locale, ma anche uno specchio fedele dell'evoluzione della società italiana, del costume e dei gusti. Partendo dall'autonomia comunale, ottenuta da San Vincenzo nel 1949, gli anni del boom economico vedono il moltiplicarsi degli stabilimenti balneari, dei villaggi, dei campeggi e degli altri servizi turistici. Lo sviluppo, concentrato in particolare sul modello dell'appartamento in affitto, proseguirà anche nei decenni successivi, sfidando l'emergere della questione ambientale negli anni '70, fino alla crisi del modello industriale che a partire dagli anni '80 avrà ripercussioni non secondarie anche sul fenomeno turistico. Ne scaturisce un quadro dinamico, una società locale sempre più agganciata ai ritmi stagionali delle vacanze e un ambiente ricco di risorse, ma anche insidiato dagli effetti negativi della massificazione del turismo. € 13,00
|
![]() ![]() L'affondamento del Capacitas. San Vincenzo e i suoi relitti Author: Nassi Claudio Publisher: Nexmedia Il 30 Giugno 1941 alle ore 11:00 il sommergibile olandese O23 avvista un grosso vascello che sta navigando verso sud davanti a San Vincenzo. L'obbiettivo si presenta come un grosso cargo a pieno carico. Alle 12:00 l'O23 si trova a solo mezzo miglio dalla costa, in buona posizione per attaccare. Il Capacitas è a circa 4,5 miglia dalla costa, e procede ad una velocità, più o meno, di 9 nodi. L'O23 lancia 4 siluri, uno ogni 15 secondi. Tre colpiscono il cargo: uno davanti, uno sotto il ponte e uno sotto il fumaiolo. In poco tempo, dopo essere stata colpita, la nave si inclina su un fianco, affondando su un fondale di circa 80 metri. € 9,00
|
2011 |
![]() ![]() Peter Russell, l'ultimo dei grandi modernisti. Con DVD Author: Camerini Francesco; Cionini Guido Publisher: Nexmedia € 15,00
|
![]() ![]() Terra di mare, le origini del turismo balneare a San Vincenzo Author: Pazzagli Rossano Publisher: Nexmedia € 12,00
|
![]() ![]() Viaggio in Gran Bertagna, dalle isole Orcadi allo Yorkshire Author: Gorgoni Renato Publisher: Nexmedia € 10,00
|
2010 |
![]() ![]() Torre San Vincenzo Author: Morandini Manolo; Cionini G. (cur.) Publisher: Nexmedia € 9,00
|
|