![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il volume presenta un nuovo lungo viaggio tra capolavori, che ricostruisce la progressiva definizione della consapevolezza di sé dell'artista nella storia dell'arte. L'artista si fa metafora, protagonista e immagine del proprio tempo. L'artista recita, si mette in mezzo, sbuca da una sua opera che parla d'altro: in mezzo a un racconto mitologico, a una storia sacra, a un evento storico. Come fanno Giovanni Bellini, Tintoretto, Lavinia Fontana, Diego Velasquez, Sofonisba Anguissola, Lotto, Pontormo, Parmigianino, Rembrandt, Tiziano, Hayez, Böcklin, De Chirico, Balla, Sironi, Bacon fino a Bill Viola e Chuck Close. La pubblicazione racconta una storia in immagini offrendo una visione affascinante e articolata di uno dei temi più universali e significativi nell'arte, in cui l'immagine funziona da doppio del soggetto, come nel mito di Narciso ripreso da tutta la storia della pittura e della letteratura fino ad approdare, nel Novecento, alla psicoanalisi freudiana. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Cresci Mario; Caracciolo A. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: linea aps Questo catalogo accompagna la mostra Homo ludens di Mario Cresci, realizzata nell'ambito dell'avviso pubblico Strategia Fotografia, a cura di Alice Caracciolo e Flavia Parisi. La nuova produzione dell'artista si concentra sugli oggetti del Museo della Ceramica di Cutrofiano, esplorandone la mutevole identità nel tempo e nello spazio. Alcuni sono musealizzati, altri giacciono in ambienti non restaurati, sospesi tra passato e presente. Qui nasce 'Homo ludens', una serie che riprende il metodo comparativo già sperimentato in misurazioni, mettendo in relazione segni, forme e contesti. Se negli anni Settanta il suo approccio era analitico, in questa nuova produzione Cresci lascia spazio alla spontaneità, rivelando il valore simbolico e ludico degli oggetti. Le immagini restituiscono una realtà stratificata, dove ogni manufatto porta con sé memorie e significati in continua evoluzione. € 20,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.); Jumeau-Lafond J. (cur.); Girard F. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il volume indaga e presenta l'opera di Henry Toulouse Lautrec, artista francese tra i maggiori del post-impressionismo, uno dei più acuti e interessanti disegnatori del suo tempo, soffermandosi sul contesto culturale in cui operava, sull'ambiente parigino di fin de siècle, nel quale artisti realisti, impressionisti e simbolisti si incontravano, condividendo esperienze e momenti di vita quotidiana. Più di 200 opere, di cui 60 realizzate da Toulouse Lautrec, riconducono storicamente l'artista e i suoi colleghi nel più ampio ambito critico e artistico dell'epoca, rivelando affascinanti suggestioni e tangenze. Il volume accompagna la mostra a Palazzo Roverella, che prosegue l'indagine sulle grandi figure artistiche europee del XX secolo. Oltre ai saggi dei curatori il catalogo è arricchito dagli studi di Nicholas Zmelty sulla Grafica, di Johan Naldi su Les Arts Incohérents di Mario Finazzi sugli artisti spagnoli a Parigi tra ottocento e novecento. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.); Prettejohn L. (cur.); Trippi P. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il volume indaga e presenta l'opera del movimento preraffaellita ed il suo rapporto con l'arte italiana. L'ampio progetto raccoglie sia i capolavori degli artisti fondatori del movimento, John Everett Millais, William Holman Hunt e Dante Gabriel Rossetti, che degli altri esponenti chiave come Edward Burne-Jones, Ford Madox Brown e Frederic Leighton. Il volume accompagna la mostra, tra le più importanti nel mondo, promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì che si compone di oltre 300 opere, tra cui dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
2023 |
![]() ![]() Author: Baradel V. (cur.); D'Agati N. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore L'opera di Umberto Boccioni, artista e uomo d'avanguardia, pittore e scultore che ha segnato l'arte e la cultura del Novecento, può ancora custodire sorprese se studiato con passione volgendo lo sguardo verso gli anni della formazione, gli anni meno noti, gli anni in cui l'artista pone le basi per la piena partecipazione al movimento Futurista. Questo volume propone la ricerca più approfondita e la raccolta più completa mai pubblicata delle opere di Boccioni dagli inizi del 1900 sino al 1910, dai primi studi tra Roma, Venezia e Milano alle opere immediatamente precedenti la sottoscrizione del Manifesto Futurista. Lo studio delle fonti, a iniziare dai diari, dalla corrispondenza di Boccioni fino al 1910, e le recenti ricerche effettuate dai curatori Virginia Baradel, Niccolò D'Agati, Francesco Parisi e Stefano Roffi rendono il libro uno strumento fondamentale per approfondire e conoscere l'artista e le sue opere. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bellero P. (cur.); Leone F. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: Youcanprint Questo testo propone un sistema divinatorio con i Tarocchi piuttosto semplice ma sufficientemente flessibile per rispondere praticamente a qualunque domanda. Gli autori, studiosi da molti anni di simbolismo e tradizione ermetica, hanno unito le loro forze condividendo i risultati delle loro ricerche basate sull'opera di Tommaso Palamidessi e Alessandro Benassai. In forma di manuale con esempi pratici, si presenta un metodo fondato sul principio della suddivisione del responso in 12 settori in analogia alle Case conosciute già dall'Astrologia. Ogni Lama degli Arcani Maggiori viene approfondita nei suoi vari aspetti: immagine, colore, numero e significato spirituale oltre che divinatorio. Una lettura che può essere utile tanto a chi si approccia per la prima volta alla divinazione con i Tarocchi quanto a chi voglia indagare il valore più profondo di ogni Lama. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.) Publisher: Silvana Il volume, muovendo dalla sezione italiana dell'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, evento epocale che si tenne a Parigi nel 1925 e da cui deriva il termine 'Déco', intende restituire, attraverso 230 opere circa, una fotografia di quanto si andava producendo in quegli anni non solo nelle arti decorative e nella grafica, ma anche in pittura, scultura e architettura. L'obiettivo è quello di scoprire il fil rouge del gusto déco italiano che, tramite le necessarie intersezioni di stili e temi guida - come la danza, la maschera e la spinta sintetica nell'analisi formale di animali esotici -, favorì quella ricerca orientata verso una maggiore struttura architettonica e geometrizzazione delle forme. Tra le opere illustrate, per citarne solo alcune, le sfavillanti ceramiche firmate da Gio Ponti per Richard Ginori e quelle celebri di Francesco Nonni, le delicate trasparenze buranesi di Vittorio Zecchin, gli straordinari dipinti di Aleardo Terzi e Umberto Brunelleschi, che segnano un versante più illustrativo della pittura di quegli anni, e i progetti di Armando Brasini e Piero Portaluppi. Spazio è dato anche a quel sottile legame che avvicinò il secondo Futurismo alla temperie déco, testimoniato dalla partecipazione all'Expo parigina di Giacomo Balla, Fortunato Depero ed Enrico Prampolini. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Parisi N. (cur.); Fiorio F. (cur.) Publisher: Aracne (Genzano di Roma) La pubblicazione affronta il tema delle cosiddette Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA), una visione che introduce lo sviluppo industriale sostenibile nel panorama italiano. Attraverso un excursus volto a delineare il quadro internazionale e/o europeo di riferimento, si giunge ad analizzare i nuovi scenari di sviluppo nazionali, introdotti dalla legge Bassanini e approfonditi dalle differenti Regioni italiane con approcci autonomi ed esiti diversificati. Nello specifico si racconta la particolare sfumatura data dalla Regione Puglia, con l'introduzione di una politica inclusiva dei temi paesaggistici, e il primo caso di percorso APPEA avviato dalla città di Bitonto. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Parisi Pietro; Pagano F. (cur.) Publisher: Fuorilinea Questo è un libro di metacucina: un libro che va oltre i fornelli, per raccontare l'amore e la vita. «A tavola fate qualsiasi cosa, ma non lasciatevi. A tavola non si può mettere fine a un amore, ma si può soltanto farlo nascere...», scrivono gli autori. Le storie sono due. Una svela i segreti di un grande chef, e l'altra svela i segreti del suo cuore. Una recherche del senso della vita, che passa per i tanti, geniali modi, con cui Pietro Parisi, maestro indiscusso della cucina contadina italiana, ha declinato uno dei più grandi universali gastronomici italiani: Salsicce & friarielli. Una coppia aperta, che reclama la democrazia alimentare mondiale, e che in padella sa ralizzare il più grande miracolo dell'amore: diventare una cosa sola. Prefazione di Alessandro Cecchi Paone. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.) Publisher: Silvana Il volume propone un'indagine approfondita sulla prima produzione di Leonardo Dudreville (Venezia 1885 - Ghiffa 1976) che, muovendo dagli esordi divisionisti, elaborerà una pittura che mostra un'inedita attenzione alle avanguardie europee (in particolare alle suggestioni derivate dalle tematiche musicali e dai cosiddetti stati d'animo) per avvicinarsi infine al futurismo con la firma nel 1920 del manifesto Contro tutti i ritorni in pittura, preludio a una nuova concezione della figurazione. Un percorso esemplare che consente l'analisi di quella congiuntura culturale che portò nel 1914 alla formazione del gruppo Nuove Tendenze, composto, oltre che da Dudreville, dai pittori Adriana Bisi Fabbri, Carlo Erba, Achille Funi, Marcello Nizzoli, dagli architetti Giulio Arata, Mario Chiattone, Antonio Sant'Elia, dallo scultore Giovanni Possamai, dalla decoratrice tessile Alma Fidora e dai critici Carlo Bozzi, Decio Buffoni, Gustavo Macchi e Ugo Nebbia. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Petilino Rosa; Parisi F. (cur.) Publisher: Publigrafic (Cotronei) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Taccone F. (cur.); Collu M. F. (cur.); Parisi C. M. (cur.) Publisher: Velar Il 'Dizionario. Passione di Gesù Cristo' è la prima opera enciclopedica che pone al centro la Croce e il suo annuncio al mondo moderno. Le 166 voci che lo compongono, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, spaziano tra varie discipline: dalla Sacra Scrittura alla teologia, dalla spiritualità alla mistica, dalla liturgia alla devozione e alla pietà popolare, dalla storia all'archeologia, dalla filosofia alla cultura, dall'arte all'ecologia. L'intento poliedricamente informativo si fonde armonicamente con quello catechetico-formativo: il Dizionario diventa così uno strumento pastorale utile che pone solide basi bibliche, dottrinali e liturgiche, stimola l'esperienza spirituale personale e allarga l'orizzonte culturale, per una nuova evangelizzazione, per un'efficace promozione umana, per un autentico dialogo interreligioso e per offrire luce sul mistero della sofferenza di fronte alle 'croci' della società contemporanea. € 80,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ruta A. M. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: Silvana Aleardo Terzi (Palermo, 1870 - Castelletto Ticino, 1943) è stato un grande protagonista della grafica pubblicitaria e dell'illustrazione italiana tra l'ultimo decennio dell'Ottocento e i primi quarant'anni del Novecento. Il volume ha il merito di riunire, in modo sistematico, la sua vasta produzione, che risulta a oggi praticamente ancora inedita. A Milano Terzi incontra i più importanti cartellonisti pubblicitari dell'epoca, Adolfo Hohenstein, Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Leonetto Cappiello, e avvia collaborazioni editoriali di primo piano, come quella con la celebre rivista 'Novissima', a fianco di artisti come Cambellotti. La fortuna nel settore della grafica pubblicitaria sarà poi dovuta ad alcuni dei suoi più famosi manifesti per importanti aziende e istituzioni italiane, come le pubblicità per i Grandi Magazzini Mele, dove spicca l'eleganza con cui tratteggia la figura femminile, o quelle per la Dentol - con la celebre la scimmietta che si lava i denti - o per il colorificio Max Mayer, dove l'efficacia del messaggio commerciale è raggiunta tramite un linguaggio ironico e divertente. Viene qui offerto anche un ampio resoconto del successo di Terzi nell'editoria per l'infanzia - un settore in espansione anche in Italia dall'inizio del Novecento -, dove mise a frutto la sua conoscenza della cultura anglosassone nel campo dell'illustrazione. Una sezione documenta infine la sua produzione di cartoline, con le serie di volti sognanti e raffinatissimi di donne leggiadre ed eleganti, assolute protagoniste di tutto il suo lavoro, anche nei suoi dipinti, dove diede € 39,00
|
![]() ![]() Author: Abbondante F. (cur.); Parisi S. (cur.); Prisco S. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 34,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.) Publisher: Silvana Rimasto isolato per più di due secoli, nel 1854 il Giappone iniziò a instaurare rapporti diplomatici e commerciali con gli Stati Uniti, la Russia, l'Inghilterra e la Francia, oltre ai Paesi Bassi con cui già in precedenza avevano avuto scambi privilegiati. Dopo l'Esposizione universale di Parigi del 1867 la passione per l'arte giapponese, il cosiddetto Japonisme, travolse molti artisti, divenendo una vera e propria moda culturale. Il periodo di maggior diffusione di questa tendenza coincise appieno con le varie declinazioni del Liberty. Nella Francia fin de siècle l'influsso dell'arte giapponese, sia a livello formale che contenutistico, coinvolse i più svariati settori artistici, dalla pittura alla grafica, dalla ceramica all'architettura, lasciando il segno in artisti come Eduard Manet, Claude Monet, Edgard Degas, e Vincent van Gogh. L'effetto esercitato dalle stampe giapponesi su Whistler - che abbigliava spesso le sue modelle con kimono, paraventi e ventagli giapponesi ripresi dalla sua preziosa collezione - e sugli impressionisti e sui postimpressionisti fu accompagnato dal controcanto dei più autorevoli critici e letterati, da Marcel Proust a Edmond de Goncourt, il quale arrivò ad affermare 'tutto l'impressionismo è dovuto alla contemplazione e all'imitazione delle stampe luminose del Giappone'. Il volume offre una rassegna dell'impatto del Giappone sulle arti figurative europee, dalla Francia all'Inghilterra, dall'impero austro-ungarico alla Germania e fino alla Boemia e alla Moravia, in un arco temporale che va dal 1860 al 1915, attraverso un vasto repertorio di ope € 28,00
|
![]() ![]() Author: Parisi Presicce C. (cur.); Papi F. M. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Viene celebrato uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano, la cui altissima parabola pittorica è stata oscurata solo dall'imponderabile arrivo di due giganti della generazione successiva: Michelangelo (1475-1564) e Raffaello (1483-1520), che al maestro di Cortona si erano però ispirati per raggiungere quell'insuperabile vertice della pittura che gli stessi contemporanei gli attribuirono. Come scrisse infatti Giorgio Vasari, Luca Signorelli «fu ne' suoi tempi tenuto in Italia tanto famoso e l'opere sue in tanto pregio, quanto nessun altro in qualsivoglia tempo sia stato già mai». Attraverso un'attenta selezione di circa 60 opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniere, molte delle quali per la prima volta esposte a Roma, il catalogo intende mettere in risalto il contesto storico artistico in cui avvenne il primo soggiorno romano dell'artista e offrire nuove letture sul legame diretto e indiretto che si instaurò fra l'artista e Roma. Il catalogo, organizzato in sezioni, parte da un'introduzione sull'errore vasariano del vero volto dell'artista, rappresentato nelle due diverse sembianze dai Busti realizzati da Pietro Tenerani (Museo di Roma) e da Pietro Pierantoni (Musei Capitolini, Protomoteca). I lettori vengono poi accompagnati nella Roma del pontefice Sisto IV (1471-1484), fra le Antichità Capitoline, e davanti ad alcune opere del Maestro in cui monumenti, antichità cristiane, e statuaria classica osservati a Roma rivivono o vengono rievocati, come il Martirio di san Sebastiano (Pinacoteca Comunale di Città di Castello), il Cristo € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.) Publisher: Silvana Nell'Europa fin de siècle una diffusa sensibilità 'spiritualista' favorì l'interesse per gli antichi culti misterici e per le filosofie orientali, diffondendo un nuovo repertorio di miti che ammaliò artisti, intellettuali, scrittori, filosofi, viaggiatori. Il propagarsi di questo clima culturale coincise con la scoperta dell'inconscio e delle teorie sulla psicanalisi, confluendo nelle ricerche dell'arte simbolista e delle prime avanguardie: artisti come Vasilij Kandinskij, Franz Marc, Johannes Itten, ma anche Giacomo Balla, Arnaldo Ginna e Julius Evola superarono le formule ormai omologate dell'Art Nouveau elaborando nuove iconografie. Il volume offre una rassegna inedita sull'influenza che l'esoterismo ebbe sulle arti figurative europee dal 1880 al 1925 attraverso un vasto repertorio di visioni mistiche e fantastiche che, attingendo anche a suggestioni letterarie, misero in scena diavoli e streghe, demoni misteriosi e animali notturni. Dal movimento francese della Rose+Croix alla Boemia del gruppo Sursum, fino alle allegoriche sculture di Boleslaw Biegas, il libro testimonia un clima culturale che si riflesse anche in alcune esperienze sociali utopiche come quella di Monte Verità ad Ascona. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Marini G. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: Silvana Il futurismo proclamava l'esaltazione della modernità e della tecnica attraverso scelte formali antiaccademiche, in forte polemica con la tradizione. Il tentativo di rinnovamento e di 'ricostruzione dell'universo' del movimento incluse varie discipline e, al principio degli anni quaranta, fu pubblicato il manifesto dell'aerosilografia firmato da Renato Di Bosso. Considerate in genere come mezzi artistici distanti dai criteri di sintesi e dinamicità proposti dal futurismo, anche le tecniche incisorie entrarono così nel dibattito artistico riuscendo a esaltare, parimenti alle altre modalità espressive, i principi imposti dal movimento. Per l'adeguata storicizzazione di questo fenomeno, tra i suoi precedenti storici e le ultime manifestazioni dell'attività grafica degli artisti coinvolti, il volume dà conto, attraverso tre momenti tematici, dell'evolversi dell'incisione in Italia tra il simbolismo di ne Ottocento no al secondo conflitto mondiale. La panoramica si completa con le opere di incisori che parteciparono solo brevemente, o condivisero marginalmente, le istanze del movimento futurista, ma che seguirono poi - da Sironi a Carrà, da Viani a Morandi a Martini - autonomi percorsi espressivi. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ciaffi D. (cur.); Parisi F. (cur.); Patti M. (cur.) Publisher: CEDAM L'immigrazione è un tema al centro del dibattito pubblico, spesso oggetto di aspre contese, di differenti visioni del mondo. Comunque la si veda, le migrazioni sono una costante storica, non una mera eccezione. Il loro presentarsi in modo massivo ha carattere ciclico e la multiculturalità delle nostre società è una realtà con la quale fare i conti. Interrogarsi sul tema dell'immigrazione significa anzitutto porsi delle domande su cosa dobbiamo intendere con termini quali potere politico, cittadinanza, territorio, identità, tolleranza, convivenza fra culture differenti e fra soggetti semplicemente accomunati dal fatto di essere, allo stesso modo, umani. Nel tentare di rispondere a queste domande, le scienze sociali - e in particolare la storia, il pensiero politico, la sociologia e il diritto - possono apportare un significativo contributo alla comprensione del fenomeno migratorio. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2017 |
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.) Publisher: Silvana Nella Monaco di Franz von Stuck, alla fine dell'Ottocento, si costituì il primo movimento secessionista in polemica con le vecchie istituzioni accademiche. Dalla capitale bavarese il dibattito si allargò a Berlino e in particolare a Vienna, dove la sfida ai circoli accademici si manifestò non solo nell'approccio multidisciplinare dell'arte, ma anche nella liberazione sessuale: le conturbanti figure femminili di Gustav Klimt, adorne di panneggi geometrizzanti, lapislazzuli e ori trionfanti, si rispecchiavano nel lusso della cupola dorata del Palazzo della Secessione di Joseph Maria Olbrich su cui si poteva leggere 'A ogni epoca la sua arte, a ogni arte la sua libertà'. Nella Praga magica, invece, gli artisti boemi del gruppo Sursum, di cui fecero parte fra gli altri Josef Vachal e Jan Konupek, seppero trovare, in particolare nell'ambito della grafica, una via alternativa al generale gusto europeo segnato dalle fluenze art nouveau, mentre a Roma, in un periodo percorso da fremiti nazionalisti e trasformazioni del gusto, la Secessione, attiva fra il 1912 e il 1916, trovò il modo far coesistere ardite sperimentazioni con le ultime propaggini di uno stile chiuso in se stesso. Quattro città - Monaco, Vienna, Praga, Roma -, quattro maniere di percorrere la via della modernità come 'presagio di qualcosa di immensamente più grande'. € 34,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.); Villari A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume documenta un'ampia indagine sul Liberty in Italia. Una ricerca nuova, dedicata al dialogo tra le diverse arti, che mette in luce l'alternanza tra le due 'anime' del Liberty italiano: quella propriamente floreale, che registra la linea fluente e decorativa come marchio distintivo dello stile e quella 'modernista', più inquieta e vicina a influenze europee, e che porterà da lì a poco alle ricerche delle avanguardie e allo sviluppo, in chiave più stilizzata ed essenziale, del linguaggio decorativo. Nel volume sono presentate oltre trecento selezionate opere, di tutti i campi artistici: pittura, scultura, decorazione murale e ceramiche, manifesti, illustrazione, grafica. Grazie anche ai documenti e ai disegni preparatori raccolti, il volume propone una chiave di lettura che, entrando nel vivo del 'fare' e nella mente dell'artista, rivela la vera essenza concettuale ed espressiva del Liberty, un movimento, una tendenza e una moda che, a distanza di più di cento anni, non ha ancora esaurito il suo potere seduttivo. Saggi di: Manuel Barrese, Bardazzi, Paolo Bolpagni, Manuel Carrera, Fabio Mangone, Francesco Parisi, Alfonso Panzetta, Anna Villari. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.); Parisi R. (cur.) Publisher: PM edizioni Da qualche tempo divampa la discussione sulla 'teoria gender', che costituirebbe il 'programma' di chi si batte per i diritti civili e contro le discriminazioni. Gli studi di genere (gender studies) sono spesso confusi con l'ideologia che vorrebbe negare la differenza tra maschi e femmine, imporre la cancellazione delle differenze, sconvolgere gli standard pedagogici. Questo libro, una guida utile a docenti, genitori e chiunque desideri avere chiarezza sull'argomento, ha l'obiettivo di sfatare alcuni miti sul 'gender' e chiarire parole e concetti legati alle famiglie omogenitoriali, mirando a fornire informazioni chiare e lineari, basate sulla competenza e la ricerca dei massimi esperti italiani del settore. Il libro intreccia tre percorsi. Il primo riguarda le questioni principali toccate dagli studi di genere e l'illustrazione dei vocaboli che descrivono il tema. Il secondo pertiene l'universo della famiglia e mette in rassegna tipologie, aspetti e criticità delle famiglie omogenitoriali. Il terzo, trasversale, si confronta con le prassi e le metodologie dell'educazione alle differenze. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2015 |
![]() ![]() Author: Appella G. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Il catalogo dedicato all'opera grafica di Roberto Melli (disegni e xilografie) propone all'attenzione degli studiosi la figura dell'artista ferrarese, a distanza di poco meno di un decennio dall'ultima mostra monografica a lui dedicata. Artista che ha avuto una parte considerevole nella crescita dell'arte contemporanea, non solo italiana, pittore e scultore, Melli ha partecipato fin dagli inizi del secolo ai movimenti rinnovatori, dalla Secessione a 'Valori Plastici', di cui è nel 1918 tra i fondatori insieme a Mario Broglio, Carrà, De Chirico e Morandi. All'interno del piccolo volume è dato ampio spazio ad un aspetto meno noto della sua produzione, si arricchisce, infatti, del primo studio sistematico della produzione xilografica di Melli, a cura di Francesco Parisi, limitata nel tempo (1903-1912) e nel numero delle incisioni realizzate (di cui una inedita). € 15,00
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: EDIFIR Catalogo dell'omonima mostra visitabile al Cassero, il museo per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento di Montevarchi, in provincia di Arezzo, sino al 27 settembre. L'esposizione è un viaggio in parallelo tra scultura e incisione, attraverso oltre 80 opere risalenti al periodo compreso tra la fine del XIX secolo e il 1940. Il percorso espositivo comincia da alcune incisioni simboliste di fine Ottocento (come quella di Adolfo De Carolis), incontrando poi le litografie dei futuristi tra i quali Umberto Boccioni, Renato Di Bosso, Roberto Melli e l'eclettico Thayaht. La mostra prosegue con le incisioni di artisti del Novecento italiano, come Felice Casorati, Arturo Martini, Marino Marini, Mario Sironi e Giorgio de Chirico, di cui è esposta una litografia proveniente da un'importante collezione privata. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte A distanza di oltre trent'anni dall'ultima pubblicazione di rilievo, un raffinato volumetto riporta l'attenzione di studiosi e appassionati di grafica sull'artista senese Ferruccio Pasqui. Il saggio critico di Francesco Parisi sull'attività di incisore dell'artista, riconducibile alla cosiddetta 'bella scuola' di de Carolis, è ricco di suggestioni e spunti per ulteriori approfondimenti. L'elegante veste grafica del volume realizzata assieme alle Edizioni Officine Vereia riporta alle raffinate atmosfere dell'ambiente artistico del primo ventennio del secolo scorso, immergendo il lettore nel gusto tipografico del primo Novecento. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2013 |
![]() ![]() Author: Guerri M. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: Raffaello Cortina Editore Si offre per la prima volta al lettore italiano un ampio studio dedicato esclusivamente alla riflessione filosofica sulla fotografia, considerata come prospettiva privilegiata dalla quale comprendere la contemporaneità sul piano scientifico, sociale, politico. Come emerge con chiarezza lungo il percorso di lettura proposto, la fotografia è il medium attraverso il quale si è formato lo sguardo dell'uomo contemporaneo. Il volume si articola in quattro nuclei tematici: percezione, cultura visuale, arte e mediazione. L'obiettivo è raccogliere le riflessioni più importanti sull'immagine fotografica soprattutto in relazione alle dinamiche socioculturali che hanno determinato la sua affermazione. La scelta dei brani, oltre a importanti classici di filosofia della fotografia, comprende alcuni scritti poco conosciuti nel panorama italiano di cultura visuale, nonché saggi fondamentali tradotti per la prima volta nella nostra lingua. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Parisi D. F. (cur.); Solari S. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.) Publisher: Palombi Editori «Il cielo, fin dall'antichità, veniva guardato dagli uomini non soltanto per trovare punti di riferimento divini e terreni per affrontare con sicurezza il viaggiare in terra e in mare, conoscere i momenti propizi per l'agricoltura, o per ricevere dall'alto risposte alle difficoltà e ai misteri della vita, ma era anche una grande fonte di elaborazione fantastica. Per molti secoli, ogni popolo ha veduto e raffigurato nelle disposizioni apparenti delle stelle sulla volta celeste, così come si presentavano allo sguardo, rassomiglianze con oggetti o essere viventi terrestri oppure più semplicemente elementi che scaturivano dalla più fervida immaginazione umana, rappresentati dalle figure della mitologia. Si può dire che la serie di miti che ha legato tra loro i personaggi delle costellazioni, ha reso il cielo notturno come una specie di immenso libro illustrato e la volta celeste un palcoscenico in cui si sono esibiti eroi e divinità protagonisti di leggende lontane nel tempo. Le stelle più brillanti furono indicate con dei nomi propri: molti erano nomi arabi, spesso mutuati a loro volta da antiche designazioni babilonesi e forse ancora più antiche; molti altri erano greci o, anche più recenti. Addirittura, in qualche caso, le stelle potevano avere due o più nomi, derivati da diverse tradizioni; le altre invece, che non godevano del privilegio di un nome proprio, rimanevano degli anonimi puntini sparsi nello spazio intorno alle figure delle costellazioni.» (Flora Parisi). € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Parisini F. (cur.); Orselli S. (cur.) Publisher: La Mandragora Editrice € 20,00
|
![]() ![]() Author: Parisi F. (cur.) Publisher: Colombo 'La strada che parte da Roma' è il catalogo della mostra che per la prima volta si uniscono in una stessa iniziativa finalità di carattere sociale e culturale, che rendono l'evento di alto livello grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la Polizia Stradale che, con il Ministero dei Trasporti, e insieme all'Ania e Anas da anni conduce campagne di informazione sulla sicurezza stradale. Il percorso cronologico illustra l'origine delle strade da quelle romane fino alle più moderne realizzazioni; le opere grafiche e pittoriche che sono state create per illustrarle: i documenti cartografici che riguardano la viabilità nel territorio della campagna romana, gli strumenti con cui sono state misurate le strade nel tempo: come sono state raccontate nella narrativa sugli itinerari del viaggio in Italia. Fin dalle sue lontanissime origini la strada, il primo segno dell'uomo sul territorio, si presenta come luogo di scambio, evolvendo nei secoli dall'antica rete viaria delle via consolari a sistema globale di comunicazione. € 30,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|