![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot Cantante, attrice, regista e romanziera, Laura Betti è stata testimone di un'epoca irripetibile. Renzo Paris ripercorre in questo memoir gli anni della loro lunga amicizia, colma di un affetto sempre vivo. La "pupattola bionda", come la chiamava Pasolini, appare attorniata da scrittori, poeti, registi degli anni Sessanta e Settanta: dal suo amore impossibile, Pier Paolo Pasolini, ad Alberto Moravia, da Paolo Volponi ad Alberto Arbasino, da Dario Bellezza a Enzo Siciliano e, tra i registi, Federico Fellini, Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Marco Bellocchio. Nata nella provincia bolognese, "Madame" Betti si era trasferita da giovane a Roma - la sua città amata e odiata - come molti artisti arrivati nel dopoguerra in cerca di opportunità. Eroina sulfurea, tenera e dura, Paris la segue attonito e divertito nelle avventure cittadine e nelle villeggiature al Circeo, tra i teatri off e le case affollate dalle personalità che hanno plasmato la storia culturale italiana del Novecento, le cui miserie e i cui splendori risaltano in queste pagine. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot "È morta. Chi non se n'è ancora accorto sta fuori di qui e prende questi versi per un ritorno. L'ultima volta è morta nel giorno dei morti ed io ho visto le tracce del suo corpo straziato. Quella bambola è attorniata da pochi sassi scheggiati, come nel gioco dei quattro cantoni. È cenere riarsa, vuoto di stomaco, porta socchiusa. È quello che volete che sia, questo nuovo bisogno di poesia." € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Einaudi Il confronto tra due giganti del Novecento, avversari culturali e amici fraterni, nel racconto di un autore che ha conosciuto da vicino la società letteraria del loro tempo ed è stato testimone di un'epoca irripetibile. Il legame tra Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia durò più di vent'anni, dai primi anni Cinquanta fino al tragico omicidio del poeta nel 1975. Amico di entrambi, Renzo Paris ripercorre in questa «affabulazione critica», colma di un affetto ancora vivo, le loro diatribe pubbliche e private, dal Terzo Mondo al Sessantotto, passando per il femminismo, l'aborto, il divorzio, il neo-capitalismo, il calcio. Come due pugili, si sfidavano senza esclusione di colpi sul ring di giornali e riviste, senza che il match avesse mai un vincitore. In Moravia agiva una profonda insofferenza antiborghese verso la società conformista, sempre pronta a scandalizzarsi. Pasolini, che arrivò a cercare apertamente lo scandalo, si spinse fino al sacrificio assecondando la passione che gli ordinava di «gettare il corpo nella lotta». Ariano l'uno, attico l'altro, entrambi «lucenti eremiti». € 15,50
Scontato: € 14,73
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Editoriale Scientifica Una pagina nera della storia italiana poco conosciuta riprende vita in questo libro, che si muove tra l'inchiesta e il memoir, la rievocazione individuale e le testimonianze a caldo dell'epoca. Sulla piazza di Celano, la sera del 30 aprile 1950, i carabinieri, le guardie del principe Torlonia, padrone delle terre dell'ex lago Fucino, e un gruppo di fascisti spararono su una folla di braccianti, che attendevano di essere ingaggiati. Uccisero due uomini e ferirono una decina di persone, ma gli assassini, benché riconosciuti dalla folla, rimasero ignoti e impuniti, così l'eccidio di Celano, di cui si occuparono diversi giornali, italiani e esteri, restò un «cold case». Renzo Paris ne è stato testimone oculare all'età di sei anni. Era andato in piazza IV Novembre con i suoi genitori e la gente della baraccopoli del rione Campitelli, il più malfamato del paese. Teneva con sé in una gabbietta l'amatissimo picchio rosso, che nella sparatoria subì la stessa sorte dei caduti. Così il ricordo personale si intreccia con la memoria storica nella ricostruzione di una ferita insieme pubblica e privata, che rappresenta la perdita dell'innocenza di un'infanzia € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot "Cani sciolti", romanzo d'esordio di Renzo uscito nel 1973, ha attraversato generazioni, a cominciare da quella passata per il '68. Apparso anche in Francia con la prefazione di Jean-Noël Schifano e la traduzione dello scrittore Jean-Marie Laclavetine, è la storia di due insegnanti, due emarginati, ex rivoluzionari, tormentati dal passato e schiacciati dalla loro attuale vita piccolo borghese. Nel loro scambio di lettere, inviate da sperdute scuole di provincia, fanno autocritica su un anno segnato dalla dura Utopia. Attorno a loro, due donne, amori mal corrisposti o impossibili, e un mondo di provincia in rivolta. Un libro culto che ripropone ai lettori di oggi le verità, i sogni e le disillusioni di un memorabile quanto irripetibile momento storico. Con due contributi di Alberto Moravia e Andrea Di Consoli. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Castelvecchi «Sessantotto visionario» è un memoir di quell'anno gioioso, iniziato tragicamente due anni prima con l'assassinio per mano fascista dello studente diciannovenne Paolo Rossi. Il libro ripercorre passo dopo passo le occupazioni, le manifestazioni, le lotte del movimento studentesco, quasi sfilassero davanti a noi sul palcoscenico di un teatro. Uno spettacolo quasi surreale, cui partecipavano tutti gli studenti: vivere anche di notte l'Università, l'unico luogo di ritrovo possibile, come fosse una discoteca. Giovani, perlopiù provenienti dalle campagne, inclini alla visionarietà, pieni di speranze e di fiducia nella loro possibilità di cambiare lo stato delle cose, fautori di un comunismo diverso che credevano di avere già a portata di mano. Una parentesi felice destinata a chiudersi drammaticamente, con le occupazioni dei licei e la repressione da parte delle forze dell'ordine, come quella, violentissima, davanti a La Bussola di Pietrasanta il 31 dicembre, dove rimase paralizzato il giovane Soriano Ceccanti. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot Dana, bellissima ragazza di vent'anni proveniente da un villaggio dei Carpazi, è in fuga da un misterioso delitto. All'aeroporto di Vienna si imbatte in Francesco, un anziano scrittore in pellegrinaggio verso la casa di Freud, con il quale resta per una settimana in albergo, dietro compenso, raccontandogli la sua vita oscura. Ossessionato dalla gioventù perduta, Francesco ha alle spalle tre matrimoni falliti e diverse amanti, l'ultima delle quali passa il tempo a disprezzarlo accusandolo di essere un sessantottino imborghesito. Francesco registra la voce di Dana e, tornato a Roma, provoca nuove accuse da parte dell'amante, dalla sessualità complicata e violenta. "Bambole e schiavi" racconta l'amore divorante e virtuale del desiderio senza desiderio, quello che si incontra nei romanzi di Svevo e Kawabata, che Francesco commenta nel corso della narrazione. Un romanzo violento e attuale dove sono le donne a prevalere. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot La vita del grande poeta e quella di un'intera generazione di artisti che rivoluzionarono il Novecento vengono narrate con maestria da Renzo Paris in questo documentato romanzo biografico. Seguendo le tracce di Apollinaire, l'autore ne ricostruisce l'infanzia romana, le avventure della giovinezza da Monaco fino alla Parigi della Belle Époque, vissuta tra oppio e mescalina, insieme a una compagnia di geni di cui facevano parte tra gli altri Picasso, Max Jacob, Breton e Cocteau. Sfilano anche gli amori di Apollinaire: la governante Annie Playden, la pittrice Marie Laurencin, la nobildonna Lou, fino a quella che sarebbe diventata sua moglie, Jacqueline Kolb. Una passeggiata letteraria a ritroso, in cui ritroviamo la malinconia per un tempo perduto e irripetibile, in compagnia di un autore dallo stile unico. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot € 13,50
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot "Fenicotteri" era il nome con cui si chiamavano tra loro i comunisti sotto il fascismo, i quali, come gli uccelli dalle ali rosse, volavano da una città all'altra per consegnare la stampa clandestina. Tra questi Secondino Tranquilli (alias Ignazio Silone), di cui Renzo Paris racconta qui la vita segreta, dalla nascita, avvenuta nel 1900, al 1930, anno in cui scrisse in Svizzera il suo romanzo d'esordio: Fontamara. Basandosi su alcuni documenti inediti, Paris segue passo passo l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza di Silone insieme a quella di suo fratello Romolo: il terremoto del 1915 che distrusse Pescina, la crescita politica e interiore, il primo approdo a Roma attraverso i buoni uffici di don Orione, lo stato di profonda miseria, l'ambiguo rapporto con il misterioso commissario Bellone, il congresso di Livorno, i viaggi a Mosca, Parigi, Barcellona, Zurigo, il carcere, fino ad arrivare alla disillusione politica e all'allontanamento dalla formazione religiosa. Un romanzo basato su documenti (alcuni dei quali inediti) che a tratti sfiora la spy story e nel quale sfilano personaggi come Gramsci, Togliatti, Lenin, Stalin, insieme alle donne di Silone dell'epoca, l'ebrea rossa Gabriella Seidenfeld e Aline Valangin, la psicanalista che lo introdusse nell'ambiente dei grandi intellettuali e scrittori del tempo. Una narrazione che indaga le identità di Silone sempre cangianti, fino alla schizofrenia finale che lo consegnerà nelle mani dei dottori nella clinica di Jung. € 19,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo; Cucchi M. (cur.) Publisher: Stampa 2009 Nell'affabile, saggia normalità della sua pronuncia, nel gioco, abilmente articolato e libero, delle sue terzine narrative, Renzo Paris entra nell'assurda concretezza reale di un tempo, il nostro, stravolto dall'imprevedibile vicenda del morbo che ci ha storditi e messi in quotidiano contatto con la morte. Ne escono visioni poetiche popolate di fantasmi e ansia, ma soprattutto si manifesta un vero e proprio popolo di personaggi vari, povera gente proveniente da varie parti del mondo. Sono figure dai contorni marcati, presenze molto nette e coinvolgenti, proposte nei loro affanni e nella loro ben magra o triste sorte. In tutto ciò non manca il riaffacciarsi della memoria, recente o più remota, magari ancora portata a galla dai personaggi, come quello indimenticabile, dall'aria di «filologo leopardiano», che torna per esempio a parlare dal Sessantotto. Il pensiero dell'autore si spinge poi ancora più indietro nel tempo, con episodi della sua giovinezza in Abruzzo, il suo «piccolo Tibet», con l'apparire di altri volti di povera gente, costretta a emigrare, vittima di una sorte che non può non riallacciarci a quella dei migranti della nostra epoca. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Sacchetti Lorenzo; Caragnano Roberta; Parisi Daniela Publisher: Maggioli Editore Il volume è diviso in 8 capitoli nei quali sono passate in rassegna sia le misure introdotte dalle Linee guida anti COVID-19 per la nautica da diporto, sia le norme del decreto legislativo 12 novembre 2020, n. 160 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 7 dicembre 2020 ed entrato in vigore il 22 dicembre 2020) cd. "Correttivo" al Codice della nautica da diporto, sia le novità Iva in tema di locazione/noleggio di unità da diporto, nonché di navigazione in alto mare introdotte dall'Agenzia delle entrate e dalla Legge di Bilancio 2021 (tra questi il provv. AE 341339/2020 e la legge di Bilancio 30 dicembre 2020, n. 178). Dopo una breve "misurazione" del fenomeno della nautica da diporto in Italia sul piano economico, si è dedicato ampio rilievo alle novelle di natura tecnico-amministrativa introdotte in tema di immatricolazione, registrazione e utilizzo delle imbarcazioni da diporto che, finalmente, si avviano, mediante l'introduzione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE), verso forme di controllo unificate e semplificate di carattere informatico- telematico. Passando ai profili di natura tributaria, l'analisi è svolta mediante la disamina della disciplina applicabile, ai fini della imposizione diretta, dell'Iva, dell'Imposta di Registro, in relazione all'acquisizione, alla gestione e manutenzione delle unità da diporto. Particolare attenzione sarà dedicata a tutti quei profili di eminente interesse fiscale concernenti la locazione e il noleggio delle imbarcazioni, il Leasing nautico, l'acquisto di imbarcazioni nuove o usate, la compravendita in € 24,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Neri Pozza In via del Corallo 25, a Roma, nei pressi di piazza Navona, si sale su per una scala abbastanza anonima per accedere, all'ultimo piano, al minuscolo appartamento mansardato in cui abitava Amelia Rosselli. L'11 febbraio 1996, la poetessa, nata a Parigi dall'esule antifascista Carlo Rosselli e dall'inglese Marion Catherine Cave, apri la finestra di quell'appartamento e, una volta sul balconcino, scavalcò l'inferriata e si lasciò cadere dal quinto piano giù nel cortile. Concluse così la sua vita, una vita sprofondata nel mare nero dell'inconscio, dal quale soltanto con la poesia le era stato permesso talvolta di riaffiorare. Donna di «una stravaganza sfuggente e ridanciana», come ha scritto Sandra Petrignani, Amelia Rosselli «raccontava di sé senza reticenze, con la sincerità incandescente che hanno i poeti». Col suo accento inglese, arrotava la erre e parlava degli spettri che affollavano la sua mente e che, come diretti discendenti dei cagoulards, i fascisti francesi che avevano accoltellato suo padre e suo zio, la perseguitavano. Camuffava, però, per pudore la sua schizofrenia e taceva dei suoi soggiorni in cliniche rimaste misteriose per gli amici. Era tuttavia una star della poesia, venerata da tutti, circondata da una cerchia di amici fedeli negli anni in cui, a Roma, si veneravano i poeti. Come parlare della vita di una poetessa vissuta in un'epoca di giganti della poesia? Come restituire la sua intensa vita interiore che a poco a poco si sostituì a quella reale, facendola a pezzi? Renzo Paris, che, con Dario Bellezza, apparteneva alla cerchia più intima degli amici di € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Ponte Sisto "L'io che brucia (la scuola romana di poesia)" uscì nel 1982, suscitando molto clamore. Si contrapponeva alla scuola milanese, che allora sembrava meno attiva di quella romana. Ricordo una bella recensione del compianto Geno Pampaloni. E critiche di Giovanni Raboni. L'editore Mondadori la voleva nella sua collana di poesia ma fu osteggiato dal direttore di quella collana. Uscì poi da Lerici. Raccoglie versi a cominciare da quelli di Corazzini, fino a Palazzeschi, Penna, Pasolini e il giovanissimo Magrelli. Ricompare in edizione limitata in occasione della mostra fotografica Poeti a Roma. Resi superbi dall'amicizia, a cura di Garrera e Patruno, che si è aperta al We Gil il 29 marzo e che si chiuderà il 23 giugno. L'io che brucia è un verso di Pasolini, che può riassumere anche la folta scuola romana di oggi, in eterna ricreazione e senza maestri. Il 16 giugno avverrà nella sala della mostra il Roman Poetry Festival, dove si leggeranno poesie su Roma. La speranza è quella che i poeti della città eterna possano uscire dalla loro solitudine, incontrarsi, stare insieme e sviluppare nuove amicizie, proprio come è accaduto per tutto il Novecento. € 14,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot La vita del grande poeta e quella di un'intera generazione di artisti che rivoluzionarono il Novecento vengono narrate con maestria da Renzo Paris in questo documentato romanzo biografico. Seguendo le tracce di Apollinaire, l'autore ne ricostruisce l'infanzia romana, le avventure della giovinezza da Monaco fino alla Parigi della Belle Époque, vissuta tra oppio e mescalina, insieme a una compagnia di geni di cui facevano parte tra gli altri Picasso, Max Jacob, Breton e Cocteau. Sfilano anche gli amori di Apollinaire: la governante Annie Playden, la pittrice Marie Laurencin, la nobildonna Lou, fino a quella che sarebbe diventata sua moglie, Jacqueline Kolb. Una passeggiata letteraria a ritroso, in cui ritroviamo la malinconia per un tempo perduto e irripetibile, in compagnia di un autore dallo stile unico. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Ranalli Paolo; Parisi Bruno; Torricelli Renzo Publisher: Edagricole Cece e lenticchia sono oggi fra le colture più in luce nello sviluppo dei nuovi sistemi agricoli e la politica di sviluppo rurale 2014-2020 affida loro un ruolo cruciale sia per la sostenibilità ambientale che per il recupero delle produzioni agro-alimentari d'eccellenza. Ambedue le leguminose presentano un ciclo colturale adatto a valorizzare terreni e aree marginali, con scarse dotazioni idriche, con indubbi vantaggi sul mantenimento di attività produttive anche in zone svantaggiate. Le due colture sono trattate con riguardo alle esigenze pedo-climatiche, alla scelta varietale, alle tecniche colturali, alle avversità biotiche e abiotiche, allo stoccaggio dei semi in magazzino, alle caratteristiche tecnologiche della granella, agli impieghi e ai profili nutrizionali. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2016 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo; Bronico Alessia Publisher: LietoColle "Il poeta 'rammenda' ricordi, giochi ciechi. Attorno ad abiti, scarpe e pelle di giorni vissuti in amore su spiagge e fieno con un amante che però resta muto, anche quando gli chiede perplessa: 'che dici?'. 'Danzo movimenti tra me' canta un verso e di seguito: 'amare quando non si può amare'. A ben vedere la poesia circuisce un'ombra che si fa vestito, scarpe e diventa man mano oggettiva. Sul più bello appaiono versi in francese, lingua amorosa quante altre mai. Compare, a dilatare il tempo, anche Brigliadoro e gli amanti, nel loro urto, si sfilano elmi, come nella leggenda di Tristano e Isotta. L'amore in questi versi si fa parola scritta, eco lontana, intermittenza del cuore, 'niente urge più dell'amore'. Alessia Bronico scrive dunque versi colti, con l'aria distratta e ellittica, pur sempre riferiti all'amore fisico, a un afrore appena accennato, a un 'tremore mitigato'. Ecco che allora la felicità è trascorsa e la poesia può soltanto rievocarla, magari in 'Oleandri', che mi pare il testo suo più bello" (Renzo Paris). € 13,00
|
![]() ![]() Author: Parise Goffredo; Capellini Lorenzo Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Originale reportage assemblato a quattro maniche rappresenta un'equilibrata fusione di immagini e letteratura, di scatti carpiti durante i vagabondaggi per le valli e le illustrazioni letterarie composte in presa diretta dallo scrittore vicentino. Tra immagine e parola si crea una tensione che diventa comune sensibilità di inquadrature e identità d'occhio, d'amore, che tradisce più passione che mestiere. Le fotografie di Capellini restituiscono una grande emozione che si fa addirittura olfattiva e tattile al ricordo dei luoghi e dei momenti evocati. È una dichiarazione d'appartenenza ad una terra che ha conservato la sua forza barbarica e vitale, così come i suoi muschi, le sue acque, le candide nevi e le nebbie autunnali. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2013 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Elliot € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Castelvecchi Renzo Paris, critico, scrittore e poeta, racconta la vita di Alberto Moravia come se fosse un romanzo. Accurata nella documentazione e puntuale nell'approccio critico, la sua biografia ha il ritmo, la chiarezza e la densità espressiva della narrativa; ed è questa, forse, la maniera migliore per conoscere davvero uno dei grandi del Novecento. Paris, che ha frequentato Moravia dal 1966 fino alla morte nel 1990, dipinge la vita quotidiana, sogni compresi, dello scrittore, e la intreccia naturalmente con l'attività letteraria. Annoda le testimonianze con i documenti e sfugge alle interpretazioni riduttive, offrendoci un Moravia vivo e complesso. Gli anni del fascismo, subiti con crescente disagio, l'impegno politico del dopoguerra, l'intensa vita sentimentale e la tormentata relazione con Elsa Morante, le malattie e i viaggi: la scrittura di Moravia è imbevuta del suo vissuto e, al tempo stesso, restituisce con lucidità i contorni e le ombre della società che lo circondava. Questa nuova edizione di "Alberto Moravia. Una vita controvoglia", pubblicato per la prima volta nel 1996 e poi ancora nel 2007, è aggiornata grazie al ritrovamento di numerose lettere, quelle alla zia Amelia Rosselli e a Elsa Morante, recentemente raccolte in volume, ma anche alcune inviate a Ciano e a Mussolini. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Iacobellieditore Nanni Moretti non era iscritto a nessun partito o gruppo. Dapprima lo incontravo con un suo amico. Poi venne a trovarmi da solo, a via Galluppi. Renzo Paris, uno dei maggiori intellettuali italiani, ripercorre con ironia e leggerezza gli anni intorno al '68, quando politica e cultura sembravano andare a braccetto. "Cattivi soggetti" ci aiuta, senza enfasi né retorica, a fare una riflessione su quel periodo, attraverso i ritratti di alcuni dei personaggi più noti nel panorama culturale del momento, la descrizione delle riunioni delle femministe e quella delle prime forme di aggregazione degli omosessuali, le assemblee e le manifestazioni con gli scontri con la polizia. C'è forse un po' di nostalgia per quel periodo così breve che, diventato subito mito, leggenda, ha lasciato in chi lo ha vissuto un po'di rimpianto. Ripercorriamo così le strade di una Roma di scrittori e artisti, raccontata dall'autore con una prosa che è un po' narrativa e un po'diario, con la precisione di una memoria attenta e uno stile tachicardico e malinconico insieme. Questo testo, come un buon vino, oggi appare più ricco e corposo di quanto non fosse già la prima edizione del 1988, impreziosito da materiale di alto valore storico e culturale: alcuni versi inediti di Pasolini e una lettera quasi del tutto sconosciuta del giovane Moravia a Galeazzo Ciano. Paris lo rilegge, in un diverso contesto e con un altro sguardo, offrendoci un memoir che molto ha da dire... € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Gaffi Editore in Roma Un conte libertino del Seicento, Roger de Bussy-Rabutin, si materializza con il suo cavallo nei corridoi della stazione Termini alle sette del mattino, minacciando di morte l'assonnato professore universitario Ruggero Rubanti, suo massimo specialista. Il conte, incarcerato per aver rivelato le avventure di letto di Re Luigi XIV nella "Storia amorosa delle gallie", non vuole essere più tirato in ballo affinché la "damnatio memoriae" del Re Sole continui indisturbata. Le due giornate di lavoro del professore che il romanzo percorre, inframmezzate dal lungo e impervio tragitto in treno, sono caratterizzate dagli incontri esilaranti con i colleghi. Tra questi spicca la bella Chantal, con cui ha una relazione platonica, e alcune studentesse, tutte con nomi simili a quelli delle dame citate da Bussy-Rabutin nel suo libro incriminato. Perché Rubanti rischia la vita divulgando la storia del conte? Qual è il giallo che per tre secoli ha continuato a suscitare interrogativi senza risposte? Paris, con uno stile tachicardico e malinconico, racconta il "finis Italiae" dei primi anni Ottanta - mentre il sesso libertino danza ossessivamente nello sguardo del protagonista. € 14,90
Scontato: € 6,71
|
||
2011 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Hacca In "La banda Apollinaire" Paris ripercorre la vita del poeta francese, esplorandone i luoghi simbolo, dalla casa natale a Roma ai bar parigini, in una biografia autentica, originale e coinvolgente. Si comincia dall'infanzia, segnata dall'assenza/presenza della bella madre Angelica, animatrice di bordelli, che parte spesso in giro per l'Europa. I rapporti con le donne, che ne ispirano la poetica, sono tormentati: dalla contessa Louise de Coligny alla professoressa maghrebina Madelaine Pagès, fino alla pittrice e infermiera Jacqueline Kolb, che Guillaume sposa nel maggio del 1918, pochi mesi prima di morire, con Picasso, Vollard e Descaves come testimoni di nozze. Al funerale partecipano le più importanti figure della cultura parigina, esponenti del futurismo e del cubismo, acclamando Apollinaire come il più grande poeta di Francia. € 14,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Hacca "La vita personale" di Paris è il romanzo di un'intera generazione, quella dei poeti e critici della seconda scuola romana di poesia. Questo romanzo è un ampio affresco degli ultimi quarant'anni della società italiana. E sfilano, in questo eroicomico colloquio con le ombre, i protagonisti della letteratura degli ultimi decenni: Moravia, Pasolini, Amelia Rosselli, Elsa Morante, Enzo Siciliano, ecc. Ma, soprattutto, due critici-fratelli, l'Hidalgo e Crudelia, veri e propri "uccellacci" della coscienza dilaniata e ridanciana di Paris. "La vita personale", però, è soprattutto un romanzo d'amore. Le tre indimenticabili donne di questo libro, Laura Buffetti, Karen Willis e Sara Frisch, a loro volta emblemi di tre diverse epoche storiche, sono raccontate ora con passione, ora con risentimento, ora con buffonerie da boccaccesca commedia all'italiana. In questo romanzo, inoltre, ci sono molte altre cose: il mito della poesia, un mostruoso complesso edipico, le mode vecchie e nuove, i pettegolezzi, la famiglia, la paternità, il sesso e le guerre di ieri e di oggi. La vita personale di Paris, tra i suoi romanzi più importanti, è il resoconto di un'intera vita, un testamento, un lucido e doloroso sberleffo alle proprie ossessioni amorose e sentimentali. È, anche, un romanzo pieno di oscillazioni, se è vero che attraversa indenne molti generi, dalla lirica alla pochade, dall'autofiction alla commedia degli equivoci, dal romanzo sociologico al melodramma. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Cattedrale € 13,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Avagliano I protagonisti del romanzo sono ragazzi osceni e criminosi della Marsica degli anni Cinquanta. Hanno nomignoli infernali come Codamozza, Canaccio, Rattaculo, Mezzafemmina, Guduccio e Stanino e sono visti con gli occhi melanconici di un loro coetaneo detto Rubampretto come il protagonista di "Illusioni perdute" di Balzac. Vive con loro una ragazzina di nome Vilma, una lolita anzitempo che, pur di entrare nella cerchia dei maschi, si sottopone a stupri e sevizie non molto diverse da quelle riprese con i telefonini dai "ballatroni" di oggi. Gli adulti in questo romanzo vestono spesso i panni di pedofili, attratti dalla sensualità sulfurea dei ragazzini. Questo romanzo è anche la storia d'amore di Luciano Rubampretto e Maria Torlonia, sedicente principessina, in odore di vocazione, il contrario giusto di Vilma. Li attorniano veri e propri gangster come quell'Onufrio Bacchetta, un sarto emigrato a Chicago, che torna in paese per le feste estive con un compito da vero 007 o come un gruppetto di scrittori innamorati del popolo da Pasolini a Moravia, dalla Morante a Penna e a Silone, che fanno da coro in questo romanzo che racconta l'ultima tribù italiana. € 13,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Castelvecchi € 8,00
|
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Fermenti € 8,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Minimum Fax Venticinque anni di incontri con Moravia attraverso interviste, conversazioni, battute, litigi, gite al mare e serate in pizzeria. Queste pagine segnano il confine tra lo scrittore pubblico e privato, fra il Moravia viaggiatore e quello sedentario, fra l'uomo di successo e l'amante insicuro, fra l'amico fraterno e l'intellettuale scontroso. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Paris Renzo Publisher: Fazi La vicenda si svolge nel 1923 a Celano nella Marsica. Un prete, un medico condotto, un maestro elementare, uno studente tedesco, finito lì per studiare i dialetti locali e una coppia clandestina: Ignazio Silone e Gabriella Seidenfeld. La vera protagonista del romanzo è però la folla, sbigottita, quasi inferocita alla caccia dei responsabili dello scempio contro i santi patroni del paese. € 7,75
|
![]() |
![]() |
![]() |
|