book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Papetti S. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Papetti S. (cur.) su Unilibro.it)

2024

Papetti S. (cur.) Title : Aldo Castelli. Una vita per l'arte
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Lìbrati

Catalogo completo delle opere dell'artista Aldo Castelli.
€ 40,00

Papetti S. (cur.); D'Amico A. (cur.); Troletti F. (cur.) Title : I tempi del bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte
Author: Papetti S. (cur.); D'Amico A. (cur.); Troletti F. (cur.)
Publisher: SAGEP

Leopardi individua il 'Tempo del Bello' nella Grecia del V secolo a.C., quando artisti come Fidia, Mirone e Policleto interpretavano il concetto di bellezza come frutto di un equilibrio di valori estetici ed etici, espresso dal termine kalokagathìa. Il catalogo prende in esame una serie di opere distribuite in un arco temporale che va dal mondo classico romano fino alla metà del XX secolo. Lo studio associa brani di scultura classica, provenienti da musei romani, a dipinti e a sculture di epoca moderna in un continuo rimando tra Antico e presente. Si tratta di una riflessione su come la cultura classica, a distanza di secoli, ritorni con citazioni, omaggi e riferimenti fino a coinvolgere gli artisti del XX secolo. Sono esaminate varie sculture rinascimentali di piccolo formato che documentano il gusto del collezionismo e la passione per l'Antico, sviluppatisi in particolare dopo le scoperte archeologiche di primo Cinquecento; queste opere dimostrano le tendenze figurative rinascimentali verso alcuni soggetti molto ricercati che rimandano alla Roma classica. Un capitolo approfondisce artisti che dal Seicento in poi, in maniera diversa, hanno subito il fascino della classicità. Sono quindi indagate e messe a confronto con il mondo antico opere di Ludovico Carracci, Guido Reni, Luca Giordano, Peter Paul Rubens fino al pittore del Grand Tour, Pompeo Batoni. L'ultima parte del volume si occupa di un gruppo di artisti del Novecento e delle loro opere, selezionate tra quelle più rappresentative di quel desiderio volto a riaffermare il perenne valore della classicità. Sono analizza
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2023

Papetti S. (cur.); Mori E. (cur.); Berardinelli G. (cur.) Title : Prospettiva Van Orton. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, 14 luglio 2023-7 gennaio 2024). Ediz. italiana e inglese
Author: Papetti S. (cur.); Mori E. (cur.); Berardinelli G. (cur.)
Publisher: Rrose Sélavy

«Prospettiva Van Orton» è la prima monografica dedicata ai Van Orton, ovvero Stefano e Marco Schiavon, artisti digitali piemontesi conosciuti a livello internazionale, che racconta la mostra con doppia sede, quella del Forte Malatesta di Ascoli Piceno e della Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, visitabile dal 14 luglio 2023 al 7 gennaio 2024. Il catalogo trasferisce in modo suggestivo e caleidoscopico lo stile inconfondibile dei Van Orton, in una sequenza coloratissima e movimentata di temi, icone, personaggi, ritratti, che in dieci anni ha ridisegnato il perimetro del neo pop grazie alle numerose collaborazioni di respiro nazionale e internazionale con nomi illustri dell'industria del design, della musica, della moda, del cinema e dello sport. Il volume presenta un folto e accurato apparato iconografico ed è aperto sia dai testi dei curatori Stefano Papetti e Elisa Mori e Giorgia Berardinelli che valorizzato dai saggi di Massimiliano Vado, celebre attore e regista, e dello storico dell'arte Matteo Piccioni, così da restituire al lettore originali e molteplici interpretazioni del mondo Van Orton.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

De Luca D. (cur.); Papetti S. (cur.); Roselli G. (cur.) Title : Opus Karoli Crivelli. Le opere e la materia. Nuove letture su Carlo Crivelli
Author: De Luca D. (cur.); Papetti S. (cur.); Roselli G. (cur.)
Publisher: Capponi Editore

In occasione delle giornate di studi svolte ad Ascoli e a Camerino il 22 e 23 ottobre 2021 (a cura di Daphne De Luca, Stefano Papetti, Graziella Roselli e Giuseppe Di Girolami), si sono riuniti per la prima volta alcuni fra i massimi esperti del pittore veneziano in un felice connubio fra studi storico-artistici e studi tecnici, con il coinvolgimento di storici dell'arte, restauratori, chimici e diagnosti. La prima parte del volume è dedicata agli studi storico-artistici sul pittore, con alcune nuove riflessioni di natura iconologica e iconografica e un approfondimento sul contesto culturale e sociale nel quale si muove Crivelli al suo arrivo nelle Marche e sull'eredità che lascerà nel territorio. Nella seconda parte i saggi si concentrano sulla tecnica pittorica del maestro veneziano, svelando i segreti di bottega che hanno reso i suoi polittici non solo dipinti di straordinaria bellezza ma anche manufatti artigianali di grandissima qualità: dalle tecniche di assemblaggio dei supporti lignei e delle maestose cornici, agli strati preparatori e pittorici, dorature, graniture e punzonature. Crivelli era infatti un eccellente pittore dotato di grande abilità tecnica che concepiva le sue opere come rutilanti gioielli di oreficeria nei quali l'oro e l'argento finemente cesellati e impiegati per impreziosire sontuosi broccati in velluto veneziano, sono i protagonisti assoluti.
€ 50,00     Scontato: € 47,50
2022

Bruciati A. (cur.); Papetti S. (cur.) Title : Premio Marche 2021. Biennale d'arte contemporanea
Author: Bruciati A. (cur.); Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

Il Premio Marche di arte contemporanea, storicamente organizzato ad Ancona fin dagli anni Cinquanta del Novecento, è tornato alla ribalta delle attività espositive - dopo l'ultima edizione tenutasi nel 1999 - prima con l'edizione regionale del 2018, dedicata alla rassegna degli artisti marchigiani e poi, nel 2021, con la rassegna nazionale documentata in questo volume. Nel solco dell'idea originaria del Premio Marche, quella di una attenta ricognizione storico-critica intorno agli sviluppi attuali delle arti visive contemporanee, la nuova edizione si sviluppa attorno a due temi. Il primo è dedicato all'artista anconetano Gino De Dominicis, una delle personalità artistiche più emblematiche, misteriose e inafferrabili del secondo dopoguerra, attraverso una selezione di artisti e opere che si muovono partendo o si ritrovano intorno proprio alla sua poetica. Il secondo tema si articola attorno alla figura di Cecco d'Ascoli, poeta contemporaneo di Dante, medico, insegnante, filosofo e astrologo/astronomo, della cui opera importanti artisti invitati alla rassegna offrono la propria interpretazione con un'opera realizzata per l'occasione.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Papetti S. (cur.) Title : Sulle orme di San Michele arcangelo. Pellegrini e devoti nell'arte
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Artifex


€ 32,00

Papetti S. (cur.) Title : Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Artifex


€ 23,00

Papetti S. (cur.); Mori E. (cur.); Berardinelli G. (cur.) Title : Elisa Seitzinger. Seitzinger Alchemica. Ediz. illustrata
Author: Papetti S. (cur.); Mori E. (cur.); Berardinelli G. (cur.)
Publisher: Rrose Sélavy

Seitzinger Alchemica è il catalogo della prima grande personale dedicata all'illustratrice Elisa Seitzinger (Ascoli Piceno, 28 maggio - 18 settembre 2022). Un viaggio magico e misterioso attraverso una selezione dei capolavori dell'artista, in bilico tra antico e contemporaneità, dal sacro al profano, passando attraverso miti, leggende, ritratti, tarocchi, moda e musica. Nelle 152 pagine il suo tratto inconfondibile si sposa mirabilmente con le parole di Nicola Lagioia, Maria Vittoria Baravelli, Diego Passoni, Matteo Piccioni, Simone Sbarbati, Vinicio Capossela, Loredana Lipperini, Mauro Bubbico, Stefano Cipolla e Jonathan Bazzi, che ne danno una lettura originale e a tratti inaspettata. Il suo percorso, ispirato ai codici stilistici dell'arte classica, dell'arte medievale sacra e cortese, della pittura primitiva, delle icone russe, dei mosaici bizantini, dei tarocchi, dell'iconografia esoterica, degli ex-voto ma anche dall'arte visiva degli anni Venti e Trenta, parte sempre dal disegno manuale a china, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica. A cura di: Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli, Filippo Sorcinelli e Paolo Lampugnani.
€ 34,00     Scontato: € 32,30
2021

Papetti S. (cur.) Title : Percorsi d'arte. Guida ai musei di Ascoli Piceno. Ediz. italiana e inglese
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Capponi Editore

Una guida per conoscere tutte le strutture che fanno parte della Rete dei Musei Civici di Ascoli Piceno: la Pinacoteca, il Museo dell'Alto Medioevo allestito presso il Forte Malatesta, il Museo dell'Arte Ceramica, la Galleria d'Arte Contemporanea intitolata a Osvaldo Licini e la Cartiera Papale sono presentati attraverso testi agili ed esaurienti, che mettono in luce anche i manufatti più pregiati in esposizione e illustrano le caratteristiche architettoniche degli edifici storici che li ospitano.
€ 10,00
2018

Papetti S. (cur.) Title : Perugino, Crivelli, Giaquinto. Dai Monti Azzurri all'Adriatico
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: SAGEP

La città di Senigallia è stata nel corso dei secoli un centro di grande smercio, anche di opere d'arte, in occasione della rinomata fiera dedicata a sant'Agostino che annualmente richiamava mercanti e appassionati da ogni angolo d'Europa del Nord e dell'Est. Senigallia torna ad accogliere i capolavori di alcuni grandi maestri che nel corso dei secoli hanno contribuito ad arricchire i centri adriatici con le loro opere, animando quella che Federico Zeri e Pietro Zampetti hanno ribattezzato 'cultura adriatica': questo complesso processo di osmosi figurativa che ha accomunato le esperienze artistiche delle due sponde, sarà illustrato attraverso una selezione di opere provenienti dalla Pinacoteca Civica di Montefortino e da altre istituzioni legate alla rete museale dei Sibillini, luoghi profondamente segnati dai recenti eventi sismici. Si tratta di una stupefacente serie di capolavori che dialogano con il patrimonio artistico conservato a Senigallia, come la piccola tavola di Perugino, autore anche della monumentale ancona della chiesa di Santa Maria delle Grazie che attesta la grande diffusione del verbo peruginesco nel vasto territorio centro italiano...
€ 18,00

Papetti S. (cur.) Title : 67ª rassegna d'arte Premio G. B. Salvi. catalogo della mostra (Sassoferrato, 16 dicembre 2017-14 gennaio 2018). Ediz. a colori
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Quattroventi

'In questo anno in cui la città di Sassoferrato celebra il suo illustre cittadino Giovan Battista Salvi, universalmente conosciuto come Il Sassoferrato, con l'eccezionale evento rappresentato dalla mostra 'La Devota Bellezza. Con i disegni della 'Collezione Reale Britannica' non poteva certo mancare l'ennesima edizione della Rassegna Internazionale d'Arte/Premio a lui intitolata, che quest'anno raggiunge quota 67. Nonostante gli enormi sforzi profusi per l'organizzazione dello straordinario evento non abbiamo voluto interrompere questa prestigiosa manifestazione che con la sua lunga storia rappresenta oramai, senza dubbio, una ricchezza permanente per la nostra città e per l'intera regione Marche. L'edizione di questo anno si articola su quattro sezioni ospitate nella tradizionale sede espositiva del Palazzo della Pretura: la collezione monografica dedicata all'artista Franco Mulas, la sezione artisti in concorso dedicata agli allievi provenienti dalle Accademie di Urbino, Macerata, Ascoli e Perugia, la sezione con le eccellenze del 'Premio Mannucci' e la sezione degli artisti fuori concorso riservata alla fotografia e realizzata in collaborazione con la FIAF. La nota innovativa rappresentata dalla presenza delle eccellenze del Premio Mannucci, per cui si ringraziano Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi e il comune di Arcevia, oltre a mantenere saldo il legame della manifestazione con il territorio apre nuovi orizzonti; la creazione in un vasto comprensorio di un distretto turistico incentrato sull'arte contemporanea per il quale la Rassegna Salvi rappresenta un riferim
€ 25,00

Papetti S. (cur.); Pezzuto L. (cur.) Title : Cola dell'Amatrice da Pinturicchio a Raffaello. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 17 marzo-15 luglio 2018). Ediz. a colori
Author: Papetti S. (cur.); Pezzuto L. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume rende omaggio a Nicola di Pier Gentile di Amatrice detto il Filotesio, maestro dell'arte italiana della prima metà del Cinquecento, che ad Ascoli in particolare ha lasciato un ricco patrimonio artistico durante i suoi quarant'anni di permanenza. Attraverso puntuali contributi critici e un cospicuo corredo iconografico si analizza l'itinerario professionale di Cola, un percorso che si snoda lungo la Via Salaria, da Amatrice alle pendici dell'Appennino centrale, fino a Roma e ritorno. I luoghi toccati dal Filotesio emergono nitidi: oltre ad Ascoli, le abbazie di Farfa e di Subiaco, L'Aquila, Perugia, Città di Castello. Le sue principali opere di pittura e di architettura sono messe in dialogo con il contesto artistico piceno di poco precedente (Carlo Crivelli, Pietro Alamanno, Pietro Vannini) e con artisti importanti per la sua educazione pittorica, quali Antoniazzo Romano, Filippino Lippi, Perugino, Pinturicchio, Luca Signorelli e Sodoma. Ma al centro di questi studi vi sono il soggiorno capitolino del 1512-1514 e il folgorante incontro con i cantieri della Roma di Raffaello e di Bramante, esperienze vivificate dagli scambi con altri maestri erranti, Pedro Fernández da Murcia su tutti. Durante quella e altre successive sortite nell'Urbe, Cola attinse febbrilmente invenzioni, idee e progetti, riportando precocemente tali novità nella Marca e diventando nel frattempo anche architetto. Attraverso l'operato del Filotesio si racconta quindi la storia di una terra che è sempre stata crocevia di scambi economici e culturali, ma che, drammaticamente ferita dal sisma del 20
€ 30,00
2017

Papetti S. (cur.); Maurizi F. (cur.) Title : Tonino Maurizi, a thousand times Christmas. Ediz. italiana e inglese
Author: Papetti S. (cur.); Maurizi F. (cur.)
Publisher: Simple

Mille volte la matita di Tonino Maurizi ha disegnato quel Bambino, il mistero di quella Nascita, la gioia e la forza di quella Famiglia. Linee semplici ma decise, colpi di spatola che creano strisce di colori intense e dinamiche per immergere quella Nascita in ogni luogo, in ogni tempo, in ogni spazio della memoria. Ed ora 110 delle sue Natività arrivano in Terra Santa, per essere esposte e portare il loro messaggio di speranza e di pace in una della città più contese della storia, crocevia di popoli e di confessioni, la 'città santa e lacerata' dalle sfide impossibili, la città dove il senso di quella Nascita si compie.
€ 18,00

Papetti S. (cur.) Title : Venti futuristi. Catalogo della mostra (Senigallia, 13 aprile-2 luglio 2017). Ediz. a colori
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

Attraverso oltre cinquanta opere, il volume accende i riflettori sulle più interessanti espressioni artistiche e sugli strabilianti protagonisti del movimento futurista. Il titolo 'Venti futuristi' vuole sottolineare la carica innovativa che il futurismo portò nella penisola italiana, un vento di cambiamento che non coinvolse solamente le arti figurative, ma tutti gli aspetti del vivere quotidiano: dalla moda al teatro, dalla cucina alla letteratura, provocando un rinnovamento radicale negli stili di vita. Seguendo un percorso tematico, si potranno così ammirare i capolavori dei firmatari del primo manifesto del futurismo, come 'Linee - forza di mare' di Giacomo Balla, in un dialogo costante e serrato con varie manifestazioni della creatività del movimento. Dai disegni per tessuti e arredi e dai modelli per abiti e stravaganti accessori dello stesso Balla, alle caricature di Ivo Pannaggi, alla creatività femminile testimoniata dallo splendido arazzo di Leandra Angelucci Cominazzini, per giungere alle vertiginose visioni aeree di Tullio Crali, Gerardo Dottori e Sante Monachesi. Contributi di Alfio Bassotti e Maurizio Mangialardi.
€ 18,00
2016

Sgarbi V. (cur.); Papetti S. (cur.) Title : La Maddalena tra peccato e penitenza. Ediz. illustrata
Author: Sgarbi V. (cur.); Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume propone un'ampia selezione di opere, dal Trecento ai primi anni dell'Ottocento, dedicate al tema della Maddalena, la figura femminile più rappresentata nella storia dell'arte dopo la madre di Gesù. 'Maddalena', ricorda Sgarbi, co-curatore del libro, 'è una donna che non si è distinta per la sua vita castigata, per la preghiera e per le azioni condotte in ordine ai principi cristiani. Esattamente l'opposto. È una donna vissuta nel peccato, anche se è guardata da Cristo come una presenza vicina. Infatti, il loro è un rapporto affettivo e intenso, in cui Gesù rispetta anche la vita peccaminosa della donna. Il suo peccato non è respinto o guardato con riprovazione, ma è una condizione umana, nella natura della donna, che Cristo comprende, ammette e legittima'. Sono proprio questi gli elementi esaltanti nell'iconografia che la riguardano, ripresa con variazioni significative da numerosi artisti qui presentati, tra cui Simone Martini, Carlo Crivelli, Domenico Tintoretto, Louis Finson, Orazio Gentileschi, Guido Cagnacci, Mattia Preti, Antonio Cavallucci, Antonio Canova, solo per citarne alcuni.
€ 25,00

Morello G. (cur.); Papetti S. (cur.) Title : Francesco nell'arte da Cimabue a Caravaggio. Ediz. illustrata
Author: Morello G. (cur.); Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

'Quella gallina sono io, piccolo di statura e bruno di colorito': nonostante sia questo l'ingenuo autoritratto che Francesco ci ha trasmesso, la sua figura venne riproposta dagli artisti nel corso dei secoli con ben altri tratti. Attraverso una selezione di opere dedicate a Francesco da alcuni fra i maggiori artisti attivi dal XIII al XVIII secolo legati al contesto marchigiano, il volume si propone di evidenziare le trasformazioni che l'iconografia francescana ha subìto nel corso del tempo per meglio rispondere alle esigenze devozionali delle varie famiglie che compongono l'ordine, passando dalle tavole in cui la figura del frate campeggia isolata, offrendosi alla devozione popolare, alle tele elaborate dagli artisti della Controriforma, connotate da un accentuato patetismo sino a giungere alla trionfante teatralità del barocco.
€ 25,00

Morello G. (cur.); Papetti S. (cur.) Title : Maria mater misericordiae. L'iconografia mariana nell'arte dal Duecento al Settecento
Author: Morello G. (cur.); Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

L'immagine della Vergine Maria, spesso col Bambino in braccio, almeno nelle immagini più antiche, accompagna da sempre la vita delle comunità cristiane Questa esposizione presenta una significativa carrellata di immagini mariane che hanno il loro punto iniziale nelle rappresentazioni della Madonna della Misericordia o Madonna del manto: l'immagine della Vergine che accoglie sotto il suo mantello spiegato un gruppo di fedeli risale al XIII secolo e ha trovato ampia diffusione nell'azione degli ordini mendicanti e delle confraternite laicali, ancor oggi chiamate 'Misericordie'. Oltre all'iconografia della Madonna della Misericordia, vengono proposte altre raffigurazioni mariane, sotto titoli differenti, ma sempre legate al suo ruolo di protettrice e di intermediaria tra i fedeli e Dio. Così viene dato ampio spazio alle raffigurazioni della Madonna del latte o Madonna delle Grazie: un'iconografia assai diffusa sia in Occidente che in Oriente (Galaktotrophousa). Il tema di Maria che allatta il Bambino, nato in tempi assai antichi per diffondere e sostenere la natura umana di Cristo, accanto a quella divina, contro le eresie che la negavano, ha avuto un grande sviluppo in Italia e ha interessato i maggiori interpreti dell'arte figurativa medievale e rinascimentale. Affini alle icone della Galaktotrophousa sono le rappresentazioni orientali della Vergine Eleusa, o Madonna della Tenerezza, com'è chiamata nelle raffigurazioni occidentali. Anche questo è un tema assai visitato dagli artisti, così come quello della Pietà che ha visto l'impegno di sommi maestri, su tutti Michelangelo.
€ 25,00
2015

Cutini Giorgio; Mangiaterra Bruno; Papetti S. (cur.) Title : Le ragioni della memoria
Author: Cutini Giorgio; Mangiaterra Bruno; Papetti S. (cur.)
Publisher: Il Lavoro Editoriale


€ 15,00     Scontato: € 14,25
2014

Benetti Andrea; Papetti S. (cur.) Title : Dalla roccia alla tela. Il travertino nella pittura neorupestre
Author: Benetti Andrea; Papetti S. (cur.)
Publisher: Qudulibri

Catalogo della mostra 'Dalla roccia alla tela. Il travertino nella pittura Neorupestre che vede la collaborazione tra l'artista Andrea Benetti e il musicista Frank Nemola.
€ 18,00

Papetti S. (cur.) Title : «La mente mia s'invola.» Fortunato Duranti artista visionario fra le Marche e Roma (1787-1863). Catalogo della mostra (Fermo, 18 luglio-9 novembre 2014). Ediz. illustrata
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume è dedicato a una delle personalità più prolifiche del panorama artistico italiano della prima metà dell'Ottocento: Fortunato Duranti (Montefortino, 1787-1863). Formatosi a Roma presso lo studio dell'abate Domenico Conti, dedicatosi per diversi anni al commercio antiquario e al collezionismo, fu affetto da una malattia mentale che si è espressa in modo flagrante nella sua vastissima produzione grafica, svincolata da precetti accademici e singolarmente vicina alla poetica del Sublime. Curato da Stefano Papetti, uno dei massimi conoscitori dell'artista, il volume oltre a raccogliere gli studi più aggiornati sul maestro, mette a confronto le opere di Duranti con quelle dei grandi artisti del periodo neoclassico con i quali si è confrontato, come Camuccini, Canova e Mainardi, ma anche con gli artisti del rinascimento e del Settecento che Duranti ha studiato, consentendo di inquadrare il contesto storico culturale nel quale si è formato ed ha operato, il suo percorso biografico e naturalmente la sua vasta e articolata produzione. Il volume è completato da apparati biobibliografici.
€ 34,00
2013

Margozzi M. (cur.); Papetti S. (cur.) Title : Notargiacomo. A grandi linee. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 20 aprile - 8 novembre 2013). Ediz. illustrata
Author: Margozzi M. (cur.); Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume presenta Gianfranco Notargiacomo attraverso diverse letture della sua attività, proposte da cinque critici autorevoli, che chiariscono i vari aspetti del suo lavoro. In modo dettagliato e puntuale viene tracciato il percorso artistico del maestro ed esaminata la sua volontà di superare i limiti posti dalla pittura stessa, in una sorta di metalinguaggio che riesce a rappresentare l'arte, ma anche il pensiero su di essa. L'analisi prosegue indagando da un lato l'appartenenza di Notargiacomo al proprio tempo e dall'altro il senso di continuità della sua produzione con la linea della storia dell'arte, approfondendo infine le esigenze espressive dell'artista, l'aspetto meditativo che precede l'azione.
€ 20,00

Sgarbi V. (cur.); Papetti S. (cur.) Title : Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del barocco nelle Marche. Catalogo della mostra (Osimo, 29 giugno-15 dicembre 2013). Ediz. illustrata. Vol. 2: Osimo e la Marca di Ancona
Author: Sgarbi V. (cur.); Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

Da Rubens a Maratta: sono questi i termini di un percorso dedicato alla pittura del Seicento che, partendo da Osimo, si muove nell'area centro settentrionale della Marca Pontificia. Se la precoce venuta di alcune opere di Rubens anticipa la teatralità del Barocco, negli anni venti e trenta del XVII secolo impera il naturalismo addomesticato testimoniato dalle tele di Baglione, Gentileschi, Spada, Manfredi e Vouet, mentre negli anni centrali la committenza locale si rivolge ai maggiori pittori bolognesi - Domenichino, Lanfranco, Reni e Guercino - chiamati a prestare la propria opera da influenti mecenati è illustri prelati arrivati da Roma a reggere le sedi vescovili di Loreto e Osimo. I rapporti con l'Urbe, favoriti dalla lunga presenza nel territorio dei cardinali Francesco e Antonio Barberini, furono fondamentali per la formazione di Maratta, che seppe conquistarsi l'ammirazione di pontefici, collezionisti, intenditori d'arte italiani e stranieri, conciliando nelle sue meravigliose creazioni la retorica del Barocco con l'elegante compostezza del Classicismo.
€ 34,00
2012

Associazione Culturale Cretto; Papetti S. (cur.); Rosini G. (cur.) Title : Amedeo Modigliani Osvaldo Licini. La poesia del segno. Ediz. italiana e inglese
Author: Associazione Culturale Cretto; Papetti S. (cur.); Rosini G. (cur.)
Publisher: Seros

Modigliani e Licini si incontrarono prima con lo spirito e poi con il corpo. La ricerca che accumuna entrambi gli artisti è la rappresentazione dell'estetica femminile.
€ 22,00
2011

Papetti S. (cur.) Title : Ascoli Piceno. Città di Travertino. Ediz. italiana e inglese
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Comune di Ascoli Piceno


€ 60,00
2010

Papetti S. (cur.); Papetti M. (cur.) Title : Filippo e Alessandro Ricci. Pittori nella Marca del Settecento. Ediz. illustrata
Author: Papetti S. (cur.); Papetti M. (cur.)
Publisher: 24 Ore Cultura

L'indagine sulla prolifica dinastia fermana dei pittori Ricci, già avviata con una prima ricerca su Ubaldo (1669-1731) e Natale (1677-1754) prosegue ora affrontando le figure di Filippo (1715-1793) e di suo figlio Alessandro (1750-1829), che traghettarono la bottega lungo tutto il Settecento fino ai primi decenni del secolo successivo.
€ 59,00

Sgarbi V. (cur.); Papetti S. (cur.) Title : Meraviglie del barocco nelle Marche. Catalogo della mostra (San Severino Marche, 25 luglio-12 dicembre 2010). Ediz. illustrata. Vol. 1: San Severino a l'alto maceratese
Author: Sgarbi V. (cur.); Papetti S. (cur.)
Publisher: Silvana

Bernini, Quercino, Orazio Gentileschi, Valentin de Boulogne, Baciccio, Carlo Maratti, ma anche Caravaggio con il San Francesco di Udine, autografo o copia antica? I più importanti rappresentanti dell'arte italiana del Seicento sono stati riuniti in occasione di questa iniziativa che Vittorio Sgarbi, affiancato da un nutrito comitato di studio, dedica a San Severino, nell'Alto Maceratese, come primo appuntamento di un progetto di respiro più ampio che intende, nel corso dei prossimi anni, affrontare il tema dell'arte del XVII secolo anche nelle altre province delle Marche al fine di giungere a una visione di insieme che riserverà grandi sorprese. Novanta opere fra dipinti, sculture e oreficerie destinate alle chiese e ai palazzi del vasto territorio che da San Severino, toccando Macerata, Camerino, Matelica e Fabriano, si inoltra verso l'Appennino umbro-marchigiano, fino a raggiungere i finitimi territori dell'Umbria dai quali provengono due capolavori del Pomarancio. Luoghi che oggi potrebbero apparire remoti, eppure nel Seicento erano capaci di attirare i maggiori artisti del secolo. Un percorso che tocca anche due importanti chiese di San Severino Marche, i santuari mariani del Glorioso e della Madonna dei Lumi (prima chiesa eretta dai Filippini dopo quella della Vallicella a Roma) che con i loro imponenti apparati decorativi ci offrono un quadro complessivo dell'aggiornamento culturale di committenti e devoti della Provincia Pontificia.
€ 35,00

Papetti S. (cur.); Ranieri R. (cur.) Title : Casa Museo di Palazzo Sorbello a Perugia
Author: Papetti S. (cur.); Ranieri R. (cur.)
Publisher: Fondazione Ranieri di Sorbello


€ 18,00

Papetti S. (cur.) Title : Sante Monachesi. Catalogo della mostra (Roma, 21 settembre-24 ottobre 2010). Ediz. illustrata
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: De Luca Editori d'Arte

Nel presente catalogo viene ripercorsa, attraverso una selezione di circa 100 opere tra dipinti e sculture (1930-1970), l'evoluzione creativa di Sante Monachesi (Macerata 1910-1991), mettendone in evidenza i momenti più originali ed in particolare la sua attenzione rivolta all'utilizzo in chiave artistica di materiali frutto delle nuove tecnologie industriali. Si è così voluto rendere omaggio alla poliedrica figura dell'artista in occasione del centenario della nascita con le sculture ideate dal maestro marchigiano, proprio per sottolineare il suo importante ruolo nell'ambito dell'arte plastica. Dagli 'Allumini a luce mobile' che rivelano l'attenzione all'interazione tra forma, materiale e luce, che con la sua mobilità concorre a determinare i rilievi delle opere, sino alle sculture realizzate negli anni Sessanta e Settanta, che ci permettono di apprezzare la modernità della riflessione estetica di Monachesi, che mostra di voler sfruttare per finalità artistiche i nuovi materiali plastici di produzione industriale. Egli è, infatti, fra i primi a comprendere le potenzialità espressive legate all'uso del metacrilato con il quale modella ampie forme plastiche caratterizzate da colori intensi - gialli accesi, rossi squillanti, azzurri profondi, - che contraddistinguono anche la sua pittura: il materiale trasparente attraversato dalla luce si smaterializza e la scultura acquista una leggerezza che ne caratterizza la stessa essenza plastica.
€ 28,00
2009

Papetti S. (cur.) Title : Capponi. Futurismo inedito. I ritratti nascosti. Ediz. illustrata
Author: Papetti S. (cur.)
Publisher: Lìbrati


€ 25,00
2001

Papetti S. (cur.); Mariano F. (cur.) Title : Le ville del Piceno. Architettura, giardini, paesaggio
Author: Papetti S. (cur.); Mariano F. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 36,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle