book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Osti G. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Osti G. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Agosti G. (cur.) Title : La Gae. Gae Aulenti (1927-2012). Ediz. illustrata
Author: Agosti G. (cur.)
Publisher: Electa

La monografia, che nasce dall'esperienza della mostra tenutasi tra il 2024 e il 2025 presso Triennale Milano, è un ritratto inedito e sorprendente di Gae Aulenti (1927-2012). La mostra e il libro sono state realizzati in collaborazione con Archivio Gae Aulenti. La spina dorsale è costituita da una cronologia, che dal 1927 al 2012 segue l'architetto in un intreccio ininterrotto di testimonianze dove la vita personale e quella professionale sono inestricabilmente connesse. Il testo è affiancato, pagina dopo pagina, da un'iconografia totalmente rinnovata, la cui sequenza segue passo passo il filo delle parole, l'entrata in scena dei progetti, il farsi e disfarsi degli spettacoli, l'aprirsi e il chiudersi dei cantieri. Gli accostamenti alla protagonista cambiano nel corso delle pagine: ai primi piani si alternano scene di massa, dove lei è solo un elemento; alle zoomate fanno seguito i voli d'uccello, cosicché la maglia cronologica perde la sua rigidità e lascia il posto ad approfondimenti. Non mancano una cronologia degli scritti dell'architetto e un regesto degli oltre ottocento progetti. Infine, l'indice dei nomi trasforma il libro in un portolano della cultura, non solo architettonica, della fine del Novecento. In questa cavalcata i generi, storiografici e letterari, si mischiano: e la Gae che ne esce è ben diversa da quella che si crede di conoscere, per sentito dire o per luoghi comuni.
€ 105,00     Scontato: € 99,75

Colacicco S. (cur.); D'Agostini I. (cur.); Rondena G. (cur.) Title : Architetture nascoste della Città di Magenta. Leggere la città con lo sguardo un po' per aria per accorgersi del nostro intorno
Author: Colacicco S. (cur.); D'Agostini I. (cur.); Rondena G. (cur.)
Publisher: La Memoria del Mondo

'La bellezza è negli occhi di chi guarda' recita un detto. Cogliere gli aspetti positivi, senza dimenticare di conservarne l'oggettività critica, ci permette di drenare il carico delle difficoltà che la vita spesso ci impone.[....] Anche l'Architettura non si sottrare a questa considerazione e la Città, che è il prodotto di una stratificazione di diverse e differenti architetture, non può essere semplificata in generiche argomentazioni definite da pareri superficiali. Edifici, cortili, strade, ponti, aiuole, marciapiedi, porticati e tanto altro costituiscono l'insieme materiale della città, ma tutti questi elementi, privati della vita che li attraversa, non sono altro che oggetti. Sono gli uomini, con il loro pulsare che determinano e concretizzano la città. In città o borgo che sia, l'uomo vive ed il vivere, l'utilizzare gli spazi costituisce il nerbo del fare sociale e l'anima della sua innata voglia di collettività. Questo 'utilizzare il luogo' si manifesta anche nel nostro apprezzare o meno il territorio. Le mete turistiche rappresentano proprio la dimostrazione di questa affermazione. [....] se tutti imparassimo a conoscerlo, se tutti riuscissimo a scorgere a vedere quei dettagli che costruiscono l'interesse e la valenza specifica del manufatto, Magenta, la nostra città potrebbe diventare più città, più luogo nostro? [...] Anche se siamo, come si dice in gergo, esperti del settore la nostra comune professione di architetti ci permette e consente di avere una visione - forse - 'privilegiata' sulla città e sul suo tessuto. L'intento è di offrire una sorta di manuale guid
€ 24,00

D'Agostino G. (cur.); Vigna-Taglianti M. (cur.) Title : Cinque studi sull'interpretazione
Author: D'Agostino G. (cur.); Vigna-Taglianti M. (cur.)
Publisher: Rosenberg & Sellier

Questo libro raccoglie i contributi di cinque psicoanalisti italiani: Michele Bezoari, Franco Borgogno, Anna Ferruta, Alberto Luchetti e Malde Vigneri. A ciascuno di loro è stato chiesto di sviluppare una riflessione, centrata sulla propria esperienza personale, sul concetto e sull'utilizzo dell'interpretazione. È, questo, un concetto poliedrico che rappresenta il paradigma della psicoanalisi stessa, dato che attiene alla concezione di una dimensione enigmatica inconscia della psiche ma che - come ben sappiamo - ha sempre deluso ogni tentativo di raggiungere una definizione teorico-clinica esaustiva. Questi 'cinque studi' sono una testimonianza di come la visione relazionale dell'interpretare abbia modificato la concezione dell'azione terapeutica in psicoanalisi; pur avviando le loro riflessioni da prospettive teoriche differenti, gli autori si sono mossi all'interno di uno stesso filone esplorativo: comprendere l'azione dell'interpretare come una realtà esperienziale di condivisione emozionale, relazionale e di pensiero, ossia come una realtà che introduce, nella dimensione intersoggettiva dell'incontro analitico, un fattore nuovo e vitalizzante. Ciò che ne emerge è la proposta di considerare l'azione dell'interpretare non come un evento avvolto da una sorta di esteriorità neutra ma come un evento, reale, che trasmette la possibilità di vedere insieme ciò che sta accadendo nell'intrapsichico come nell'interpsichico.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

De Majo S. (cur.); D'Agostino G. (cur.) Title : Resistoria (2023-2024)
Author: De Majo S. (cur.); D'Agostino G. (cur.)
Publisher: La valle del tempo

Saggi e interventi: F. Soverina, Karl Polanyi e la guerra civile internazionale: l'analisi di un lucido testimone della sua epoca; P. Borghese, Napoli, settembre 1943. Quelli che non seppero, non poterono o non ebbero il coraggio; R. Scala, Castellammare di Stabia nei giorni della Resistenza e dell'orrore nazifascista. 1° settembre - 1° ottobre 1943; D. D'Urso, Giuseppe Marzano prefetto del Regno; P. Franzese, Giuseppe Capobianco. Storico e ricercatore di fonti bibliografiche e archivistiche; F. Soverina, La rivolta di Varsavia; M. Russo, 'Niente lavoro, niente mangiare': memoriale di prigionia (1943-1945). Il patrimonio dell'Istituto: L. Cucari, Il fondo Sannini. Recensioni: V. Fiori, La fortuna di essere nati (P. Borghese); F. Mennitto e T. Esposito (a cura), Ottobre 1943, la rivolta e l'eccidio di Acerra (P. Borghse); L e C. Ebanista, La Ruota della memoria. Una famiglia tante storie. 1885-1955 (G. Iglieri). Vita dell'istituto: L'attività nel 2023 e 2024 (G. Buffardi).
€ 16,00

Gold M. (cur.); Lechner A. (cur.); Postiglione G. (cur.) Title : Architectural affordances. Typologies of Umbau
Author: Gold M. (cur.); Lechner A. (cur.); Postiglione G. (cur.)
Publisher: Thymos Books


€ 32,00

Massariolo Antonio; Romagnoni Giorgio; Lovison G. (cur.); Osti P. (cur.) Title : Il bisnonno fischiettava. Una notte nella Padova partigiana
Author: Massariolo Antonio; Romagnoni Giorgio; Lovison G. (cur.); Osti P. (cur.)
Publisher: Il Bo Live


€ 10,00     Scontato: € 9,50

Palumbo B. (cur.); D'Agostino G. (cur.) Title : Voci dallo stretto. Antropologie, poteri, società, comunicazione
Author: Palumbo B. (cur.); D'Agostino G. (cur.)
Publisher: Argo


€ 25,00     Scontato: € 23,75
2024

Parodi Gian Paolo; Ostili Marco; Ricci Maria Luisa; Mochi Onori G. (cur.) Title : E con zero. Alla scoperta della fisica. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2
Author: Parodi Gian Paolo; Ostili Marco; Ricci Maria Luisa; Mochi Onori G. (cur.)
Publisher: Linx

E CON ZERO. ALLA SCOPERTA DELLA FISICA - QUINTO ANNO - (FISICA) - PARODI GIAN PAOLO - OSTILI MARCO - RICCI MARIA LUISA - LINX
€ 22,10

Parodi Gian Paolo; Ostili Marco; Ricci Maria Luisa; Mochi Onori G. (cur.) Title : E con zero. Alla scoperta della fisica. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Vol. 1
Author: Parodi Gian Paolo; Ostili Marco; Ricci Maria Luisa; Mochi Onori G. (cur.)
Publisher: Linx

E CON ZERO. ALLA SCOPERTA DELLA FISICA - SECONDO BIENNIO - (FISICA) - PARODI GIAN PAOLO - OSTILI MARCO - RICCI MARIA LUISA - LINX
€ 38,90

Piperata G. (cur.); Mastragostino F. (cur.) Title : Diritto dei contratti pubblici
Author: Piperata G. (cur.); Mastragostino F. (cur.)
Publisher: Giappichelli

Il volume, in continuità con le precedenti edizioni, reca una trattazione organica e sistematica della nuova disciplina sui contratti pubblici (appalti e concessioni), contenuta nel d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36. La trattazione, prendendo avvio dai profili evolutivi della materia e dai principi (del risultato, della fiducia e dell'accesso al mercato), che esprimono il fondamento giuridico e i criteri interpretativi e applicativi del nuovo Codice, contiene una esaustiva rappresentazione dei vari istituti che connotano la materia, senza trascurare l'ormai imprescindibile processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici, il partenariato pubblico-privato e l'affidamento dei servizi globali, oltre ovviamente tutti gli aspetti che ineriscono alle fasi dell'affidamento e dell'esecuzione nonché alla risoluzione delle controversie.
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Osti G. (cur.) Title : Fiumi e città. Un amore a distanza. Vol. 3: Corsi d'acqua dell'Italia Meridionale
Author: Osti G. (cur.)
Publisher: Padova University Press

Terzo e ultimo atto della ricerca con cui si esplorano geografie, significati e pratiche sociali che investono i fiumi e le città d'Italia. Questo volume riguarda il Mezzogiorno, ma non solo i capoluoghi e a volte neppure città, dato che alcuni corsi d'acqua scorrono interamente in aree rurali. I casi sono 18, raffrontati a 29 capoluoghi di provincia, un buon campione delle situazioni socio-fluviali che si presentano nel Sud Italia. L'idea di una distanza relativa fra fiumi e comunità urbane prende forme nuove: i corsi d'acqua sono fuori dall'immaginario collettivo, se non fosse per il loro carattere torrentizio (le fiumare); si portano dietro ricchissimi bagagli storico-archeologici, maltrattati sia da grandi opere che dall'urbanizzazione diffusa. Tale processi, con qualche eccezione, continuano ancora, accentuati dalla crisi climatica e da impianti di depurazione su cui si fa poca manutenzione.
€ 25,00

Fosti G. (cur.); Notarnicola E. (cur.); Perobelli E. (cur.) Title : La sostenibilità del settore Long Term Care nel medio-lungo periodo. 6° Rapporto osservatorio Long Term Care
Author: Fosti G. (cur.); Notarnicola E. (cur.); Perobelli E. (cur.)
Publisher: EGEA

Bisogni socio-sanitari sempre più complessi, contrazione delle risorse pubbliche disponibili e scarsità del personale sono alcuni tra i fenomeni che impattano direttamente sull'equilibrio del settore Long Term Care. Quali sono le condizioni per costruire e garantire la solidità del settore nel tempo? Con quali implicazioni sulla sostenibilità economica, del personale e dei modelli di servizio? Il 6° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care passa in rassegna queste domande portando evidenze per declinare lo stato attuale della sostenibilità del settore e identificare le piste di lavoro per il futuro, anche grazie al confronto internazionale.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

D'Agostino G. (cur.); Buffardi G. (cur.) Title : Meridione (2023). Vol. 1-2
Author: D'Agostino G. (cur.); Buffardi G. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane

Andare e ritornare da Sud a Nord, e viceversa, dentro e fuori dei confini di casa nostra, utilizzando una tecnica da «sguardo incrociato» e cimentandosi con gli orizzonti della multietnicità e della globalizzazione. Non è poco e non è male per una rivista che nasce nella scìa di «Nord e Sud» e che si propone, appunto, il rilancio di tale obiettivo.
€ 82,00

Buffardi G. (cur.); D'Agostino G. (cur.) Title : Meridione (2023). Vol. 3-4
Author: Buffardi G. (cur.); D'Agostino G. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane

'Esce, sebbene con notevole ritardo - del che mi scuso - l'ultimo numero in fascicolo doppio (3-4 del 2023) della rivista 'Meridione, Sud e Nord nel Mondo' che ci ha accompagnati per circa un quarto di secolo. La puntata che si presenta è dedicata in buona misura ai testi delle relazioni tenute al convegno dedicato, dall'Istituto Campano per la Storia della Resistenza, agli anni Novanta del secolo scorso. Il lettore può rinvenirvi degli interventi introduttivi, e in ogni caso importanti, di Paolo de Marco e Francesco Soverina, rispettivamente inquadranti il contesto internazionale e quello nazionale. A seguire, gli argomenti trattati da Felicio Corvese, Silvio de Majo, Salvatore Distefano, Giuseppe Iglieri, Silvana Rinaldi e infine Fabio M. Spinosa, che illustrano i contesti di Terra di Lavoro, Salerno, Sicilia, Molise nonché i temi delle donne e politica, la musica e i giovani a Napoli. Altrettanto dense le pagine di Franco Pelella sul sisma del 1980 e sue ripercussioni in alcune comunità meridionali e, ancora, la serie dedicata a rilevanti figure dell'antifascismo e di Deputati campani alla Costituente (contributi di Bruno Amodeo, Pasquale Borghese, Giulia Buffardi, Rosanna Conte, Luciana Cucari, Silvana Rinaldi e Fabio M. Spinosa). Il volume contiene ancora il ricordo del dramma della morte di Enrico Berlinguer (Salvatore Distefano), e negli interessanti articoli di Pasquale Iaccio ed Enzo Frescani osservazioni e giudizi sul regista Rosi e sulla cantante Mina.' (Guido D'Agostino)
€ 82,00

D'Agostino A. (cur.); Vannelli G. (cur.); Belli G. (cur.) Title : RlPoggioreale: immagini e immaginari. Cimiteri e città a confronto. Ediz. italiana e inglese
Author: D'Agostino A. (cur.); Vannelli G. (cur.); Belli G. (cur.)
Publisher: Il Poligrafo

Cimiteri e città, gli uni accanto alle altre, realtà separate ma al contempo strettamente connesse. I luoghi di sepoltura, parte ormai del tessuto urbano, richiedono un ripensamento in relazione a nuove domande nell'ottica di evitare ulteriore consumo di suolo e il progressivo abbandono del patrimonio ereditato, rispondere ai cambiamenti sociali, religiosi e delle tecniche di sepoltura, trovare nuove relazioni con le città dei vivi. Il presente volume intende pertanto affrontare il tema del ripensamento e del progetto di queste aree a partire dalla situazione peculiare del sistema cimiteriale della collina di Poggioreale a Napoli, di cui si descrivono valori posizionali, tipologie degli spazi di sepoltura, consistenza e potenzialità dei margini tra cimiteri e città. Attraverso un confronto tra questa realtà e casi di studio individuati in Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti, i diversi contributi riflettono su possibili prefigurazioni e nuove narrazioni proponendo immagini e immaginari, possibili risposte ai cambiamenti in atto.
€ 26,00

Agosti G. (cur.); Stoppa J. (cur.) Title : Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza. Catalogo della mostra (Milano, 13 marzo-14 luglio 2019). Ediz. illustrata
Author: Agosti G. (cur.); Stoppa J. (cur.)
Publisher: 24 Ore Cultura

Dalla notte dei tempi, e in tutto il mondo, gli artisti hanno raffigurato i vari aspetti della natura. Nella mostra di Palazzo Reale l'attenzione si concentra su pochissimi casi esemplari, e fortemente spettacolari, disposti lungo un arco cronologico che va dal Quattrocento al Seicento, con un'attenzione particolare a quanto succede in Lombardia. Il cuore dell'evento è la ricostruzione, dentro la Sala delle Cariatidi, di uno dei più affascinanti complessi figurativi del Seicento nell'Italia Settentrionale, fin qui noto solo agli specialisti: il Ciclo di Orfeo, un complesso di 23 tele, alcune di notevoli dimensioni.
€ 19,90     Scontato: € 18,91

Agosti Silvano; Gavioli G. (cur.); Vailati A. (cur.) Title : L'eterno presente. Poesia d'amore e d'altri mondi
Author: Agosti Silvano; Gavioli G. (cur.); Vailati A. (cur.)
Publisher: Ediz. del Foglio Clandestino

Una nuova avventura letteraria per uno dei più originali cineasti italiani. Un'antologia poetica che sorprende, pensata e realizzata in stretta vicinanza con Silvano Agosti, autore cinematografico indipendente tra i più originali del panorama italiano. Uno sguardo personalissimo dentro la vita e il mondo, in ascolto di una umanità in cerca d'amore e condivisione. Nelle sue opere Agosti intesse sempre le proprie riflessioni in un'alternanza di immagini, di relazioni, di voci e silenzi, di presenze e assenze che, come punto di partenza, agganciano la realtà individuale al discorso etico e sociale, proiettando così la soggettività e il momento lirico su uno sfondo che presenta marcati aspetti di coralità. Un libro di poesia umanissimo che desterà l'interesse, la curiosità e l'affetto di lettori, estimatori e di coloro che non hanno ancora incontrato la sua poesia. Il volume è curato da Gilberto Gavioli e Alessio Vailati.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Agostini G. (cur.); Bentini J. (cur.); Ciammitti L. (cur.) Title : Conoscere per conservare. Bibliografia degli scritti di Andrea Emiliani
Author: Agostini G. (cur.); Bentini J. (cur.); Ciammitti L. (cur.)
Publisher: SAGEP

Il libro, curato dalle storiche dell'arte Jadranka Bentini, Luisa Ciammitti, Grazia Agostini e Anna Stanzani, contiene l'elenco degli scritti dati alle stampe tra il 1952 e il 2020 di Andrea Emiliani, considerato l'ultimo grande maestro emiliano-romagnolo della disciplina che studia le vicende artistiche, un maestro capace come pochi di unire allo studio appassionato delle opere d'arte l'altrettanto appassionata azione nella tutela dei beni culturali intesi a larghissimo raggio: dal museo al territorio. Nel volume, che è si avvalso della collaborazione di Carla Bernardini, Mirella Cavalli, Emanuela Fiori e Oriana Orsi, sono inseriti testi di Cristina Ambrosini, Jadranka Bentini, Roberto Balzani, Mauro Felicori e Salvatore Settis.
€ 30,00
2023

Agostini F. (cur.); Silvano G. (cur.); Zanovello P. (cur.) Title : Un territorio tra pianura e collina. Colli Euganei
Author: Agostini F. (cur.); Silvano G. (cur.); Zanovello P. (cur.)
Publisher: Marsilio

I saggi che il lettore trova in questo volume si riferiscono tutti alla realtà euganea. I Colli Euganei hanno esercitato da sempre il loro fascino discreto. Naturalisti, escursionisti, letterati, artisti, vignaiuoli e agricoltori hanno trovato ambienti e occasioni per esprimere le proprie passioni e vocazioni. Particolare attenzione è stata rivolta alle acque termali, vera risorsa di questo territorio. Il termalismo è antico, ha una storia importante ricca anche di profili accademici. Si tratta di un paesaggio disegnato dalla natura vulcanica dei rilievi euganei che l'Ente Parco regionale dei Colli Euganei opportunamente sorveglia. In precedenza, cinquant'anni or sono, un intervento legislativo aveva interrotto l'attività di cava le cui ferite sono ancora ben visibili. Completano il volume due saggi, riguardanti l'uno la fioritura letteraria che qui ha trovato ispirazione, l'altro l'affermarsi di una tipologia abitativa, il rustico, così adatto al paesaggio rurale del luogo. Infine, va sottolineato che quest'opera risponde al desiderio di ricordare gli 800 anni dell'ateneo padovano, che quello spazio non ha mai trascurato.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Agosti M. (cur.); Menghesso G. (cur.); Zanoni E. (cur.) Title : Storia e Storie del DEI. Trentacinque anni del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova
Author: Agosti M. (cur.); Menghesso G. (cur.); Zanoni E. (cur.)
Publisher: Padova University Press

Storia e Storie del DEI si colloca nell'ambito delle celebrazioni per l'ottavo centenario dell'Università di Padova, e ha preso spunto dalla creazione del Museo Diffuso di Scienza e Tecnica, che ha come sottotitolo: 'Storia e Storie dell'Ateneo Patavino'. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione è di formazione recentissima se confrontato con gli 800 anni di Storia dell'Ateneo: è stata forse la difficoltà nel raccontarne la storia attraverso gli oggetti a innescare il meccanismo di voler sapere di più, identificare passaggi e cambiamenti, ricostruire lo sviluppo dei gruppi di ricerca e infine interrogarsi sulla visione del futuro. Niente avviene senza passione e desiderio, quindi i racconti delle esperienze personali - sottoforma di autointervista o di ricordo - si alternano qui agli interventi più istituzionali. Una iniziale eccessiva fiducia nella permanenza della memoria di Internet ha fatto sì che l'Ateneo mettesse fine alla pubblicazione degli Annuari, e ora è paradossalmente più agevole trovare informazioni sul passato remoto che non sui fatti degli ultimi 25 anni.
€ 30,00

Barbarulo Gaetano; Buffardi Giulia; D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.) Title : Napoli settembre 1943. Storie, dati, riflessioni e discussioni a ottant'anni dalle Quattro Giornate
Author: Barbarulo Gaetano; Buffardi Giulia; D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.)
Publisher: La valle del tempo

In occasione dell'Ottantesimo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli il libro fornisce un ampio e originale contributo documentario sull'evento, che integra le conoscenze su questo grande episodio iniziale della resistenza italiana. Per la prima volta vengono pubblicati i dati anagrafici tratti dalle schede del fondo archivistico Ricompart (genitori, luogo e data di nascita, residenza), nonché gli effettivi giorni di combattimento, di tutti i 1900 partigiani combattenti riconosciuti dall'apposita commissione, e la conseguente analisi sui seguenti fattori: età dei combattenti (smentendo una volta per tutte il mito della rivolta degli scugnizzi), quartieri coinvolti, gruppi familiari in azione. Poi, per la prima volta sono state ricostruite le biografie, desunte da documenti di archivio mai prima d'ora consultati in modo così massiccio, di tutti i 155 caduti. A queste biografie è collegata l'analisi dell'impatto che ha l'evento sulle famiglie e sull'intera società napoletana e di varie caratteristiche dei combattenti. Il libro contiene ancora una bibliografia ragionata pressoché completa sulle Quattro Giornate e una consistente rassegna stampa su come è stata ricordata e analizzata la rivolta in occasione degli anniversari, dal 1945 a oggi, anche da parte di alcuni importanti uomini politici, storici e giornalisti. In appendice la schedatura completa dei combattenti delle Quattro Giornate.
€ 26,00

Bellucci G. (cur.); Ropa Esposti L. (cur.) Title : Le cartiere del Maglio e di Brodano. 150 anni di storia della carta «andati in fumo»
Author: Bellucci G. (cur.); Ropa Esposti L. (cur.)
Publisher: Gruppo di Studi Progetto 10 Righe


€ 25,00

Osti G. (cur.) Title : Fiumi e città. Un amore a distanza. Vol. 2: Corsi d'acqua di Italia centrale e Liguria
Author: Osti G. (cur.)
Publisher: Padova University Press

Fiumi e città, secondo atto della ricerca. Questo volume riguarda città capoluogo di provincia della Liguria e del centro Italia. I casi sono 17, un buon campione delle cittadinanze nei loro svariati rapporti con i corsi d'acqua. La metodologia è la stessa: mettere a fuoco le formazioni socio-fluviali, i giochi di potere e ricreativi, la progettazione ossia il 'gettare avanti' idee e pratiche d'uso di fiumi e sponde. L'ipotesi di partenza - che esista una distanza fisica, emotiva e culturale fra corsi d'acqua e cittadini - viene grosso modo confermata anche per le città del centro Italia. È una distanza relativa riguardo a intensità, forma e localizzazione; una distanza però percepita diffusamente come ferita da sanare.
€ 25,00

Postigo M. (cur.); Silvestrini G. (cur.); Simonazzi M. (cur.) Title : Constitutional democracy and the challenges of anti-liberalism. Lessons from experience
Author: Postigo M. (cur.); Silvestrini G. (cur.); Simonazzi M. (cur.)
Publisher: EDUCatt Università Cattolica


€ 16,00

Tosti G. (cur.) Title : Avere fiducia? Alcune considerazioni sull'etica della scienza dopo il tempo pandemico
Author: Tosti G. (cur.)
Publisher: Morlacchi

È possibile avere fiducia nella scienza? La recentissima pandemia da Sars-CoV-2 ha evidenziato come non sia facile rispondere a questa domanda. Durante i mesi del lockdown e dei funesti bollettini di morte, il lavoro della comunità scientifica è stato percepito come lontano e incomprensibile. Oscurità che le fonti di informazioni ufficiali non hanno saputo rischiarare. Un panorama di sfiducia e di incapacità comunicativa che non nasce certo a causa della pandemia, ma che viene da essa messo in luce. Due sono ora le possibilità: ripristinare lo status quo, cercando di eliminare dai ricordi la tragedia vissuta, oppure sfruttarla in modo da farla diventare, almeno in parte, un'occasione. Questa seconda via è quella che gli studenti e le studentesse del corso di dottorato in Etica della comunicazione, della Ricerca scientifica e dell'Innovazione tecnologica dell'Università degli Studi di Perugia hanno tentato di percorrere. In questo testo le scienze chimico-farmaceutiche, le scienze veterinarie, le scienze documentarie e la filosofia disegnano una parabola interpretativa comune, che parte problematizzando la questione per poi tracciare delle possibili piste risolutive.
€ 18,00
2022

Testori Giovanni; Agosti G. (cur.) Title : Luchino
Author: Testori Giovanni; Agosti G. (cur.)
Publisher: Feltrinelli

Considerato perduto, questo straordinario ritratto di Luchino Visconti, steso da Giovanni Testori, è inaspettatamente riemerso. Era stato elaborato nei primi mesi del 1972, dopo Morte a Venezia e mentre era in corso la lavorazione di Ludwig. Di lì a poco una memorabile rottura tra i due con la decisione, dichiarata (ma evidentemente non portata a termine), di distruggere il manoscritto. Luchino costituisce un profilo, a più strati, di una delle grandi personalità della cultura del XX secolo, osservata da chi si era trovato in più occasioni a collaborare con lui (dalla sceneggiatura di Rocco e i suoi fratelli alle messinscene di L'Arialda e La Monaca di Monza). Testori fa venire a galla tratti caratteriali, esigenze espressive, modi di vivere e di amare di Visconti, nel tentativo di centrarne quella che una volta si sarebbe chiamata la 'poetica'. Nella strabordante letteratura che riguarda il regista milanese questa voce si staglia per rigore di analisi e lucidità di sintesi. Il libro, che doveva uscire verosimilmente da Feltrinelli nel 1972, è accompagnato da un saggio introduttivo, una postfazione e da note di commento, stese da Giovanni Agosti, che, da un lato, aspirano a chiarire le molteplici allusioni disseminate nel testo e, dall'altro, si pongono come punti di partenza o di verifica per indagini sulle interferenze tra i due autori, Visconti e Testori, e sui loro mondi, contigui ma distanti, con affondi sulle case, le collezioni d'arte, le amicizie... Completano il volume molte immagini inconsuete.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

D'Agostino G. (cur.); Cacace V. (cur.) Title : Meridione (2022). Vol. 4: Il trasferimento della biblioteca nazionale all'albergo dei poveri
Author: D'Agostino G. (cur.); Cacace V. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane


€ 34,00

D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.) Title : Resistenza resistoria: 25 aprile 1945-25 aprile 2022. Dalla memoria della libertà alla memoria che rende liberi. Profili di antifascisti napoletani, campani, meridionali
Author: D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.)
Publisher: La valle del tempo

Con questo libro, che esce per celebrare il 77° anniversario della Liberazione, prosegue la collana di biografia e di antifascisti campani, inaugurata nel 2021. I saggi che ricostruiscono le loro vite, scritti da nove collaboratori del nostro Istituto, sono diseguali, per impostazione e dimensioni, ma tutti consentono di fare una lettura bella, importante e appassionante. Tra le biografia e ve ne sono dieci inserite in storie familiari: innanzitutto quella della famiglia Grossi- Olandese, Carmine Cesare e Maria e i loro tre figli, Renato, Ada e Aurelio, impegnati nella guerra civile spagnola; poi quella di Eduardo Pansini e dei suoi figli, Adolfo e Enzo, protagonisti delle Quattro Giornate di Napoli, in cui Adolfo sacrifica la sua giovane esistenza; infine quella dei fratelli comunisti Carmine e Giacomo Cascella, espressione dell'attività antifascista 'dal basso'. Dal basso è anche l'opposizione della prostituta Francesca Accietto, perseguitata perché conduce una vita non confacente al ruolo che il regime assegnava alle donne. Il quaderno contiene poi le biografia e di due antifascisti di tendenza libertaria: Giulio Arbib e Armido Abbate, di due socialisti della prima ora, Vincenzo Bozzi e Giovanni Lombardi, quest'ultimo poi impegnato in modo importante nell'Assemblea Costituente. Infine sei comunisti: il bordighiano Ludovico Tarsia, il casertano Corrado Graziadei, protagonista delle agitazioni contadine post liberazione; gli stabiesi Luigi Di Martino, operaio mai domo, e Pasquale Cecchi, primo sindaco di Castellammare dopo la Liberazione; i napoletani Renato Caccioppoli, c
€ 12,00

D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.) Title : Resistenza resistoria: 28 settembre 1943-28 settembre 2022. Dalla memoria della libertà alla memoria che rende liberi. Profili di Antifascisti napoletani, campani, meridionali
Author: D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.)
Publisher: La valle del tempo

Con questo libro, che esce per celebrare il 79° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, si prosegue la collana di biografie di antifascisti campani, inaugurata nel 2021. I saggi che ricostruiscono le loro vite, scritti da dodici collaboratori del nostro Istituto, sono diseguali, per impostazione e dimensione ma tutti consentono di fare una lettura bella, importante e appassionante. Cinque dei biografati sono combattenti delle Quattro Giornate, in alcuni casi già perseguitati prima della rivolta, in altri casi sono giovani che continuano la lotta e diventano partigiani nell'Italia settentrionale: l'avvocato massone Ermanno Solimene, una delle menti dell'insurrezione, e sua figlia Angela Maria; Luigi Stimolo, fratello del più noto Vincenzo; Gino Vittorio e Guglielmo Chianese che non è altri che il cantante Sergio Bruni, ferito in combattimento. Gli altri biografati sono per lo più comunisti perseguitati durante il regime: gli operai di Pozzuoli o Castellammare Gennaro Musto, Enrico Vellinati e Filippo Russo; i poco conosciuti, tirati fuori dall'oblio, Giuseppe Persiani, Carlo Amato e Mario Capuano. Più noti sono Francesco Frezza, primo sindaco di Giugliano dopo il Referendum costituzionale e Margherita Troili, attivista comunista e femminista capuana. Ma non vi sono solo comunisti: il quaderno contiene anche le biografie dei puteolani Emanuele Visone, anarchico, e Pasquale Russo, pastore evangelico; ed ancora dello stabiese Achille Gaeta, difficilmente collocabile politicamante, ma antifascista irriducibile come pochi; del cattolico casertano Clemente Piscitelli; del d
€ 14,00

D'Agostino G. (cur.); Matea V. (cur.) Title : Storie dell'antropologia
Author: D'Agostino G. (cur.); Matea V. (cur.)
Publisher: UTET Università

Distinguendosi dalle opere che presentano la storia dell'antropologia declinata al singolare, in relazione alle scuole mainstream, questo volume, Storie dell'antropologia, include contesti di elaborazione della disciplina per lo più ignorati, articola una rappresentazione al plurale dell'antropologia e offre un punto di vista su come le tradizioni disciplinari principali sono state recepite, adattate, ripensate nei diversi contesti geografici e storico-culturali, con esiti spesso divergenti e differenziati. Un libro, dunque, di antropologia e di storia culturale insieme, in cui la disciplina è chiamata a fare i conti con colonialismo e decolonizzazione, scienza e etnoscienze, nazionalismi e imperialismi. Un libro con cui l'antropologia italiana, marginale ma non periferica, per una volta sollecita l'antropologia mondiale a dare l'esempio, a uscire da un'egemonia che non appare più matrice di conoscenze rilevanti.
€ 40,00     Scontato: € 38,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle