![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Marion Jean-Luc; Nancy Jean-Luc; Pintus G. (cur.) Publisher: Inschibboleth 'Ci troviamo davanti a un'opera esemplare, che si impone tanto per la firma di due immensi filosofi francesi, Jean-Luc Marion e Jean-Luc Nancy, quanto per le questioni sollevate che emergono dalla storia della filosofia così come dalla teologia o dal teologico-politico. Marion e Nancy si sono riuniti per discutere niente meno che la questione di Dio. Si tratta di un fatto riconosciuto: Dio è al centro della filosofia contemporanea. La posta in gioco è notevole, poiché anche se i due filosofi hanno ciascuno una conoscenza esaustiva del cristianesimo, occorre constatare che non fanno risuonare la parola Dio in modo consonante o totalmente convergente. Più che un dibattito, si tratta di una sollecitazione divisa tra una sensibilità fenomenologica e cartesiana, da un lato, e un'esclamazione che non cade in un punto fermo o in una cadenza perfetta, dall'altro.' (Dalla prefazione di Danielle Cohen-Levinas) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Mimesis Nel testo qui presentato Nancy è mosso dal difficile tentativo di mettere in versi la complessità che sta alla base della nozione di pane. Tanto da farne, nell'inversione dal 'Padre Nostro' al pane nostro quotidiano, una declaratio terminorum, ove il pane non sarebbe tanto il sostituto di un'altra divinità, ma un escamotage, per portare a datità tra le pieghe del testo la distinzione che corre tra bucca e os, e dunque andare al di là delle tematizzazioni che si sono avvicendate nella storia del pensiero. E ancora per lasciare spazio allo stupore filosofico che fa leva sulla messa in opera di quel peso di un pensiero che ininterrottamente misura il quotidiano, dischiudendo tra evocazioni, 'tocchi', 'abbozzi' ciò che affiora nel suo stesso approssimarsi. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Cariolato A. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: Abscondita «La Visitazione è un soggetto relativamente poco trattato rispetto all'Annunciazione di cui potrebbe essere il complemento naturale, per non parlare ovviamente della nascita e dell'infanzia di Gesù. Nella Visitazione, il divino resta celato e cifrato, ed è proprio questa dissimulazione o questo ritiro, questa assenza a costituire la manifestazione stessa. Dal punto di vista teologico, la Visitazione non ha una particolare importanza. Ma dal punto di vista dell'arte, enuncia una verità di fondamentale importanza: quando l'arte era religiosa, non si identificava mai senza resto al religioso. Essa mescolava sempre al sacro anche il suo segreto, o anche: glielo sostituiva in un movimento profondo, discreto ma insistente». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Piazza V. (cur.) Publisher: Cronopio Questa nuova edizione de 'L'intruso' si arricchisce dei poscritti al libro che Jean-Luc Nancy ha pubblicato nel corso degli anni e di una postfazione di Antonella Moscati. 'Jacques Derrida l'aveva sentito, presentito e pensato meglio di chiunque altro. È stato lui a cogliere chiaramente che il tema decisivo era quello del proprio, della proprietà in tutte le accezioni del termine. Ben più profondamente del possesso di un oggetto, è l'appropriazione di un soggetto a se stesso a essere in questione. Il trapianto di un cuore è solo una lontana immagine - o una lontana manifestazione - di ciò che in ogni 'essere sé' (di una persona, di un paese, di una lingua, di un pensiero) implica una folla d'intrusioni. Senza di esse, niente potrebbe aver luogo, niente potrebbe cominciare a individuarsi o a identificarsi.' (Jean-Luc Nancy, Post scriptum, 2017) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2023 |
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Recchia Luciani Francesca R. Publisher: Il Nuovo Melangolo € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Cohen-Levinas Danielle; Calabrò D. (cur.); Villani M. (cur.) Publisher: Castelvecchi Perché l'odio dell'Occidente verso gli ebrei? Come ha fatto l'ebraismo a sopravvivere alla pulsione nazista? Sono solo alcuni interrogativi sollevati da queste riflessioni di Jean-Luc Nancy nella conversazione con la filosofa francese Danielle Cohen-Levinas. Nella fluidità di un dialogo intenso e carico di emozioni, Nancy indaga le origini dell'antisemitismo, il ruolo del cristianesimo nella sua costituzione, il fenomeno della sua banalizzazione, la distinzione tra antigiudaismo e antisemitismo, l'esclusione degli ebrei dalla storia della filosofia, il 'caso Heidegger' e la rinascita dell'antisemitismo nel XXI secolo. Questo libro denso di inconfessabili confessati che riguardano la nostra storia e la nostra cultura si è chiuso poco prima della morte di Nancy e diventa per noi, oggi, un testamento da ereditare. Prefazione di Danielle Cohen-Levinas. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Poiesis (Alberobello) Parlare di menzogna e farlo con verità: è questo l'impegno ambizioso di cui Jean-Luc Nancy si fa carico nella sua conferenza. Partendo dalle bugie borbottate tra i banchi di scuola o ai propri genitori, Nancy è riuscito a dimostrare quanto i meccanismi sottesi alla menzogna siano sempre diversi, sebbene inquadrati nella verità di ogni età. La possibilità di mentire esiste perché esistono i rapporti tra gli uomini, ma non sempre essa rappresenta un male: lungi dal rimproverare a priori la scelta di mentire, Nancy spiega come la menzogna faccia parte della crescita, in quanto meccanismo spesso involontario e collaterale. Essa risulta essere, dunque, uno dei migliori modi per imparare ad interpretare i rapporti con gli altri e capire «cosa significa stare con gli altri»: parlare di menzogna attraverso la fiction della letteratura, mentire per imparare a non farlo. € 12,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Ferrari Federico Publisher: Luca Sossella Editore Le arti hanno sempre portato il mondo dei fatti verso un altrove. La parola poetica è sempre stata una forma di superamento dei confini utilitaristici della vita comune. Fin dall'origine l'umanità ha utilizzato le invenzioni simboliche (parole, immagini, segni) per comunicare, e insieme ha affidato loro il compito di aprire verso dimensioni non totalmente governabili e conoscibili. Tecnologia e vertigine, immanenza e ulteriorità. Padronanza del mondo e abbandono a un oltre. Qui si indaga questo doppio movimento, in cui ogni oltrepassamento si serve della materialità di un'esistenza contingente. Non si dà potenza letteraria se non a partire dall'esistenza, in carne e ossa, di un autore e delle sue immagini. Non si dà possibilità di estasi se non nella materia vivente, nella quotidianità di una forma di vita. In questo libro i due autori diventano uno, facendo esperienza del trasporto della parola dall'io all'altro, dalla padronanza di un soggetto pensante all'abbandono al pensiero altro di un altro. Oltre l'idea dell'identità autoriale, il pensiero fluisce nell'estasi, in un fuori che ci contiene e ci esclude, ci accoglie e ci inghiotte. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Moscati A. (cur.) Publisher: Cronopio 'Heidegger è sempre stato un pensatore comunitarista o comunionale, nello stile ipernazionale e ipereroico che Lacoue-Labarthe ha definito 'archifascismo' e nel quale l'individuo non conta nulla, a meno che non sia passato (consacrato? sacrificato?) alle Gesta e alla Leggenda di una fondazione e di un'inaugurazione comuni, all'altezza cioè del destino e della civiltà. Questo è vero, ma è anche vero che nessun'altra filosofia è penetrata così profondamente nell'enigma dell'essere-con e che, ieri come oggi, non c'è niente che abbia avuto meno seguito di questo enigma (che è un enigma proprio perché il pensiero lo tiene a distanza da molto tempo). Oggi, sia la decadenza della politica sia il risorgere di comunitarismi d'ogni genere, da vent'anni almeno, testimoniano sufficientemente di una mancanza di pensiero a questo proposito.' (Jean-Luc Nancy 2004). Postfazione di Clemens-Carl Härle. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2021 |
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Mimesis € 6,00
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Cronopio 'La dischiusura' è la prima parte di quella straordinaria e discussa decostruzione del cristianesimo che Jean-Luc Nancy ha poi proseguito con 'L'adorazione'. Attraverso il pensiero di Nietzsche, Heidegger, Blanchot e Bataille, Nancy ripercorre la storia dell'intreccio tra fede e ragione, religione e metafisica, al fine di aprire, 'schiudere', i confini di entrambe. Contro le due minacce, in fondo complementari, con cui deve misurarsi la nostra società, quella di una laicità interamente nichilista e quella di una ricaduta nel fondamentalismo religioso, la decostruzione del cristianesimo - il termine è ovviamente un tributo a Jacques Derrida - è una riflessione sulla possibilità che il pensiero vada al di là di se stesso, inoltrandosi con coraggio in quelli che sono considerati i terreni della religione, nella consapevolezza però che non si tratta di tornare al religioso, ma di comprendere come ne siamo già usciti. 'Domandarsi quindi nuovamente che cosa, senza negare il cristianesimo ma senza neanche tornare a esso, potrebbe condurci verso un punto, una risorsa sommersa sotto il cristianesimo, sotto il monoteismo e sotto l'Occidente, che bisognerebbe ormai mettere in luce: perché questo punto aprirebbe, insomma, a un avvenire del mondo che non sarebbe più né cristiano, né anti-cristiano, né monoteista né ateista o politeista, ma capace di andare proprio al di là di tutte queste categorie (dopo averle rese tutte possibili)'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Einaudi In questo libro Jean-Luc Nancy rivolge il proprio sguardo alla costituzione stessa della realtà, nella sua configurazione insieme singolare e plurale. Quello che la tradizione filosofica ha chiamato «essere» non è che la relazione originaria in cui le singole esistenze s'incrociano in un nodo comune. A partire da questo semplice presupposto, il testo si presenta, più che come un trattato sistematico di ontologia, nella forma di un'interrogazione profonda e originale della nostra contemporaneità: dei suoi bagliori e delle sue rovine, dei suoi idoli e delle sue vibrazioni. Dal dispiegamento della tecnica alla società dello spettacolo, dalle antinomie della mondializzazione alla metamorfosi dei corpi, Nancy riconduce la riflessione filosofica al confronto diretto con il nostro tempo. In un mondo da cui il senso sembra essersi definitivamente ritirato, Nancy individua lo spazio aperto per una nuova modalità di pensiero, di cui il dialogo filosofico con Roberto Esposito, che apre il volume, tenta di definire le condizioni e i contorni. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2020 |
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Corecco F. (cur.); Zürcher C. (cur.) Publisher: Mimesis A metà degli anni Ottanta fu pianificato un volume dei 'Cahiers de L'Herne' dedicato a Blanchot. Il progetto, tuttavia, naufragò in seguito alle risposte negative - più che altro imbarazzati dinieghi - di coloro che erano stati invitati a partecipare. La scoperta dell''oscuro' passato di Maurice Blanchot, in particolare la sua affinità con i gruppi parigini della giovane destra 'non conformista' negli anni Trenta, rendeva il progetto troppo controverso e scottante. Nel presente volumetto Jean-Luc Nancy, curatore insieme a Philippe Lacoue-Labarthe di quel 'Cahier' mai apparso, contestualizza le vicende legate a quel fallimento sulla scorta di una lettre-récit di Blanchot del 1984, in cui il grande critico tentava di ripercorrere gli eventi personali e collettivi negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale. La ricostruzione storica di Nancy e la lettera-racconto di Blanchot, seguite da una breve lettera coeva di Dionys Mascolo, offrono l'occasione per riflettere sui possibili modi di vivere il rapporto con il proprio passato, sulla responsabilità della memoria che incombe su tutti noi e sull'intreccio tra istanza autobiografica e quell'écriture posthume teorizzata da Blanchot. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Palese F. F. (cur.) Publisher: Besa muci 'L'imperativo categorico' è il testo che segna una vera e propria svolta nel pensiero di Jean-Luc Nancy. L'opera risale all'inizio degli anni Ottanta del Novecento e raccoglie una serie di saggi che il filosofo francese scrisse per alcune conferenze. Oltre ai temi principali, quelli della legge e del giudizio, il libro affronta la spinosa questione del soggetto (dalla quale prende le mosse quel movimento del pensiero francese che oggi viene ricordato come poststrutturalismo), ma anche la funzione etico-politica della filosofia. 'L'imperativo categorico' rimanda a qualcosa che riguarda l'assunzione di una responsabilità dinanzi al mondo perché, come dice l'autore, l'imperativo categorico significa che il concetto di un mondo è indissociabile da quello di un imperativo, e allo stesso tempo il concetto di un imperativo puro è indissociabile dal concetto di un mondo: 'Ciò che deve essere è un mondo e nient'altro che un mondo deve, assolutamente, essere messo in opera'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2019 |
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Recchia Luciani F. R. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Io = sesso. io s'esso, tu s'essi, noi sessistiamo. Tutta un'alchimia precede questo montaggio così complesso. alchimia, magia, chimica, processi o manovre o anche incontri fortuiti, combinazioni e ricombinazioni, mutazioni - poco importa. il sesso mostra di per sé fino a che punto esso si preceda indefinitamente (perché dove comincia - e dove finisce - la partizione dentro/fuori?) e allo stesso modo fino a che punto esso si succeda. esso si precede in un'indifferenziazione sessuale del sesso stesso e si succede in una pluralizzazione sessuale che ormai tende anche verso una dissociazione crescente delle funzioni generatrici e degli agenti sessuali. il giorno in cui è stato detto che uno sguardo di desiderio equivale già a commettere adulterio il sesso ha assunto apertamente l'ampiezza illimitata che conteneva. Accompagnato da un frontespizio di Miquel Marceló. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Tusa G. (cur.) Publisher: Mimesis Jean-Luc Nancy si misura con una radicale interrogazione filosofica delle origini pre-europee ed europee dell'antisemitismo, riconducendo la nascita di questo fenomeno all'origine stessa del rapporto tra la cultura greca e quella ebraica, portatrici di un significato molto differente dell'emancipazione dell'umanità dal mito. Da un lato, in Grecia, l'autonomia del logos è considerata infinita, dall'altro, invece, l'autonomia è paradossalmente concepita come una risposta eteronoma a un dio nascosto. Per Nancy si tratta di comprendere come sia stato possibile che 'l'ebreo' si sia ritrovato, all'interno dell'Occidente, nella posizione dell''agente autoimmune' che minaccia il corpo dell'Occidente, quando ne è invece parte organica e costitutiva. E se l'odio verso l'ebreo non fosse altro che la manifestazione di un odio più arcaico dell'Occidente nei confronti di se stesso? € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Filippi M. (cur.); Volpe A. (cur.) Publisher: Mimesis L'animale muore? Prova gioia? Soffre? Vive o esiste? Ci tocca? Quando è insieme a noi è anche con noi? Parla? Comunica? Ci ri-guarda? E in che cosa differirebbe dall'animale questo noi che ci ostiniamo a chiamare uomo? Che cosa costituirebbe questo soggetto collettivo su base di specie? La nozione di singolarità plurale non ci spinge forse a mettere in discussione qualsiasi soggetto collettivo, ogni noi che non sia un noi altr*? Che aspetto avrebbe dunque ciò che Jean-Luc Nancy chiama 'comunità', una volta oltrepassato questo limite? Come si spartirebbe dopo la fine dell'uomo? Nei testi che compongono questo volume, Nancy, uno dei più acuti filosofi contemporanei, s'interpella e viene interpellato lungo questo limite, esponendosi sulla soglia di quei mutamenti che stanno coinvolgendo, sempre più e sempre più in profondità, l'interezza dei viventi. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia La pelle è esposizione del corpo al mondo, nostro primo legame con esso. Qual è il paradosso del corpo esposto dalla pelle? € 3,50
|
||
1918 |
![]() ![]() Author: Hörl Erich, Nancy Jean-Luc (INT), Schott Nils F. (TRN) Publisher: Amsterdam Univ Pr € 70,40
|
![]() ![]() Author: Badiou Alain, Nancy Jean-Luc, Völker Jan (EDT), Lambert Richard (TRN) Publisher: Mit Pr € 11,60
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc, Clift Sarah (TRN), Sparks Simon (TRN), Librett Jeffrey S. (INT) Publisher: Fordham Univ Pr € 95,60
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc, Clift Sarah (TRN), Sparks Simon (TRN), Librett Jeffrey S. (INT) Publisher: Fordham Univ Pr € 26,60
|
![]() ![]() Author: Fathy Safaa, Joris Pierre (TRN), Nancy Jean-Luc (FRW) Publisher: Splitlevel Texts € 14,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Palese F. F. (cur.) Publisher: Controluce (Nardò) Opera che segna una svolta nel pensiero del filosofo Jean-Luc Nancy, 'L'imperativo categorico' è una raccolta di saggi che l'autore mette insieme all'inizio degli anni Ottanta, riprendendo testi scritti in occasione di alcune conferenze. I temi trattati sono in primo luogo quelli della legge e del giudizio, ma vengono affrontati anche la questione del soggetto (da cui prenderà avvio il poststrutturalismo) e il problema della funzione etico-politica della filosofia. L'imperativo categorico rimanda a qualcosa che riguarda l'assunzione di una responsabilità dinanzi al mondo, perché significa che il concetto di un mondo è indissociabile da quello di un imperativo, e allo stesso tempo il concetto di un imperativo puro è indissociabile dal concetto di un mondo: 'Ciò che deve essere è un mondo e nient'altro che un mondo deve, assolutamente, essere messo in opera'. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Può essere veritiera, la bugia? La verità è sia agente attivo della filosofia che sua linea di fuga, in relazione alla menzogna, al segreto e all'invenzione stessa della verità. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Lacoue-Labarthe Philippe Publisher: Edizioni ETS 'A distanza di quasi trent'anni dalla loro pubblicazione in Francia, gli appunti di questo corso di Jean-Luc Nancy e Philippe Lacoue-Labarthe costituiscono i presupposti per un'affascinante indagine intorno alla questione altamente contemporanea dei rapporti, non solo teorici, tra la psicanalisi e il politico inteso quale sfera del potere. Presentati volutamente in uno stile 'non finito' che cerca la libertà espressiva per restare il più vicino possibile ai testi analizzati, il panico politico è un tentativo di decostruzione della scienza freudiana a partire da interpretazioni tanto filologiche quanto eretiche di alcuni testi di Sigmund Freud quali 'Psicologia delle masse e analisi dell'Io' e 'L'uomo Mosè' e la religione monoteistica. La tesi di questo volume prende avvio dalle riflessioni di Freud sulla cultura, lo 'scenario più ampio', che per i filosofi è la zona di confine tra la psicanalisi e il politico. I concetti di individuo narcisista e identificazione sono, tra gli altri, riesaminati con cura. Tanto la psicanalisi che la filosofia politica si rivelano ancora, e troppo, ancorate alla metafisica occidentale ed è in particolare il mito dell'origine in quanto principio del comandare {arche) a essere analizzato e decostruito. Dove c'è cultura, c'è coesistenza con l'altro: una condizione che i due autori intendono quale leva di un pensiero pre-metafisico. Una rilettura della categoria di 'essere-insieme' è allora proposta, in quanto esperienza collettiva dell'assenza del padre. Panico politico, dunque. Non il panico come patologia, ma come reazione la cui cifra è ontol € 10,00
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc; Nodari F. (cur.) Publisher: Mimesis Che spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l'ethos dell'efficienza? La strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell'andare alla radice di ciò che si deve intendere per 'riconoscimento del debito'. Un inedito di Nancy che riflette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
||
1917 |
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc, Bononno Robert (TRN), Michaud Ginette (COM) Publisher: Fordham Univ Pr € 37,20
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc, Bononno Robert (TRN), Michaud Ginette (CON) Publisher: Fordham Univ Pr € 132,80
|
![]() ![]() Author: Nancy Jean-Luc, Holloway Travis (TRN), Méchain Flor (TRN) Publisher: Fordham Univ Pr € 26,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
|