![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Longobardi G. (cur.); Marras G. (cur.) Publisher: Universalia L'Università Iuav di Venezia con l'Archivio Progetti e il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre nel 2018 hanno congiuntamente organizzato due mostre - Per la città pubblica. Progetti 1949-83; La vita delle opere. Fotografie di Umberto Ferro, Paolo Monti, Claudio Sabatino, Egle Renata Trincanato - e una giornata di studi su Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano. Attivo come progettista, teorico e didatta, Samonà è stato direttore e rifondatore dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976. Le mostre hanno documentato l'attività di Samonà in un periodo dell'architettura italiana particolarmente ricco di occasioni progettuali e significativamente connesso alla grande crescita economica del Paese nel secondo dopoguerra. € 18,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marras M. (cur.); Pias G. (cur.); Tiragallo F. (cur.) Publisher: Il Maestrale Questo volume, nato dalla collaborazione fra il Centre de Recherches Italiennes (CRIX) dell'Université Paris Nanterre e del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università degli Studi di Cagliari, raccoglie i contributi che diversi studiosi dei due atenei hanno voluto offrire in omaggio e in memoria di Giulio Angioni (1939 - 2017), docente di Antropologia culturale all'Università di Cagliari. Tali contributi propongono sia analisi dettagliate e originali dell'opera di Giulio Angioni, nella sua duplice veste di scrittore e antropologo, sia approfondimenti relativi alle peculiarità della sua produzione letteraria e saggistica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Marras G. (cur.) Publisher: Autopubblicato Putzu. Su bixinau de Aristanis. Santu 'Engiu. Ediz. illustrata € 0,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gallo A. (cur.); Marras G. (cur.) Publisher: Il Poligrafo L'idea che la tradizione non sia una nozione statica ma un concetto che viene "inventato" di volta in volta fu introdotta nel 1983 da Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger nel volume The Invention of Tradition - ma già E.N. Rogers aveva posto la questione della tradizione nell'esperienza dell'architettura, esplorando il rapporto tra invenzione e memoria al di là delle contrapposizioni ideologiche fra tradizionalismo e internazionalismo architettonico. Non è un tema astratto: la prima implicazione connessa al concetto di "invenzione" è che la nozione intrinsecamente statica della tradizione viene a cadere e con essa la netta distinzione fra tradizione e modernità. La seconda è che il concetto di "identità" può essere rivisto non più come radicamento da ritrovare e difendere ma come costruzione da realizzare. Considerando che è nella forma che l'architettura trova il suo principale veicolo di espressione, il concetto di "invenzione della tradizione" fa emergere il problema della costruzione del linguaggio dell'architettura come espressione di una cultura e come operazione di simbolizzazione di significati culturali. I saggi di questo volume vanno in quella direzione. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Contarini S. (cur.); Marras M. (cur.); Pias G. (cur.) Publisher: Cesati Negli ultimi decenni molti studiosi sono stati affascinati dalla geografia letteraria, che trova le sue radici in alcune tra le più importanti riflessioni novecentesche, da "Geografia e storia della letteratura italiana" di Dionisotti, fino all'"Atlante del romanzo europeo" di Franco Moretti. Il rapporto tra geografia e letteratura ha conosciuto così un crescendo di studi interdisciplinari che ancora oggi invitano ad approfondire il tema seguendo nuovi percorsi. Il volume raccoglie un gruppo di saggi di ricercatori italianisti, provenienti non a caso da orizzonti geografici diversi, che si concentrano soprattutto sulla letteratura italiana del XXI secolo per rispondere ad alcune domande. E ancora incisivo l'elemento geografico-culturale nella produzione italiana più recente? In che misura incide il radicamento o lo sradicamento da territori di origine, di transito e di approdo? Le riflessioni convergono su autori contemporanei come Igiaba Scego, Francesco Biamonti, Giorgio Falco, Nicola Lagioia e Christian Raimo, per citarne solo alcuni; ogni testo comunica problematiche identitarie, siano esse individuali o collettive, e ciò che li accomuna è una visione della geografia letteraria non come radice che lega e impedisce, ma come nutrimento dell'immaginario. € 22,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Adamo G. (cur.); Marras C. (cur.) Publisher: Olschki Il volume presenta il catalogo della mostra organizzata dall'ILIESI-CNR, per celebrare i suoi cinquant'anni di attività, in collaborazione con l'Istituto Centrale per la Grafica. Il catalogo raccoglie i manifesti, i disegni, i bozzetti e le sculture in mostra, corredati da considerazioni e saggi critici di T. Gregory, A. Lamarra, M. A. Fusco, E. Canone e A. Renzitti. Si vuole proporre, in questo modo, una sintesi dell'ininterrotto dialogo tra arte, filosofia e cultura. € 23,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Marras G. C. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Nel presente volume sono accolti saggi su problematiche che costituiscono intrecci di culture e illustrano una marginalità, intesa positivamente, che contrasta con l'egemonia della Spagna. Con ottica multidisciplinare procede lo studio di testi spagnoli dei secoli XVII e XVIII: la descrizione corografica del Gran Chaco di Pedro Lozano; il "libro comune" di alcune chiese rurali di Sardegna; il romanzo dello scrittore sardo-ispano José Satrilla y Vico. Tutti scritti in territori di rilevanza politica e geografica per la Spagna, ma in qualche misura posti alla periferia del centro metropolitano di Madrid; un centro linguistico e culturale da cui gli autori delle opere qui considerate ricevono sollecitazioni e al quale fanno riferimento per una loro visibilità europea. € 11,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Lozano Pedro; Marras G. C. (cur.) Publisher: Franco Angeli Negli anni 1710 e 1721 il governatore della Provincia del Tucumán, Don Esteban de Urizar y Arezpacochaga, porta a buon fine due campagne militari che consentono l'entrata nel Gran Chaco delle milizie spagnole e l'affidamento delle Reducciones dei Lules al Padre Antonio Machoni, missionario gesuita e capellano al seguito del Governatore. Di questa Provincia, situata tra Argentina, Perù e Brasile, Pedro Lozano, Cronista de Indias e anch'egli missionario gesuita, nella sua Descripción corográfica del Gran Chaco Gualamba, ripercorre la storia a partire dalla prima registrazione del suo nome nel 1568. Nella narrazione degli eventi, entro una natura maestosa ma anche piena di insidie, l'autore recupera, fra le molte altre, l'esperienza di Alonso de Barzana, primo gesuita spagnolo nel Chaco, preziosa per la sua costante dedizione alla conoscenza delle lingue indigene. L'opera di Lozano è allo stesso tempo una descrizione fisica, storica, etnico-antropologica e linguistica di un territorio ormai molto più esteso di quanto fosse in origine. Un Provincia d.America, il Gran Chaco, ancora in parte misteriosa, sorprendente e che continua ad affascinare. € 51,50
Scontato: € 48,93
|
![]() ![]() Author: Corongiu Davide; Marras M. G. (cur.) Publisher: Cicorivolta Estate 1990. Mentre l'Italia intera, stregata davanti ai televisori, vede il sogno mondiale svanire, Hanne Ljumberg, 4 anni, figlia di una coppia di tedeschi in vacanza a Santa Margherita Ligure, scompare senza lasciare traccia. In uno di quei giorni, l'ispettore Fabrizio Santamaria, impegnato nella risoluzione del caso, viene destituito e torna a casa affranto, disperato. Nella buca della posta trova tre lettere. Un paio d'ore più tardi si decide ad aprirle. Dopo averle lette non ha esitazioni. Impugna la pistola di ordinanza e si toglie la vita. Dietro di sé lascia Garrincha, il suo cane, e un registratore con due musicassette sovraincise recanti non solo i risultati delle indagini ma molto di più... € 12,00
|
![]() ![]() Author: Marras G. (cur.) Publisher: EUT € 12,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Marras Efisio; Sanna G. (cur.) Publisher: Nuove Grafiche Puddu "La presente raccolta di prediche manoscritte di Efisio Marras, curata dal prof. Gigi Sanna, docente di Storia della Chiesa Antica e della chiesa Sarda presso l'istituto di Scienze Religiose, vuole essere un richiamo alla valorizzazione del patrimonio di cui sei è detto; ma anche e sopratutto un omaggio ad un nostro ccncittadino che con la sua eloquenza fuori dal comune ha predicato, richiesto ed ammirato dalle folle, in decine e decine di paesi della diocesi di Oristano." € 36,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Marras G. (cur.) Publisher: Alfa Editrice € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Marras G. C. (cur.); Badini R. (cur.) Publisher: Booklet Milano La risposta dell'America Latina ai fenomeni della modernità sembra smentire il rischio delle tendenze omologanti implicite nel processo di globalizzazione. Quei vasti settori socio-culturali che storicamente hanno subito veri e propri tentativi di rimozione o processi di marginalizzazione si inseriscono oggi nel tessuto della modernità proponendo spazi di riflessione critica in cui si avverte la portata politico-culturale delle popolazioni autoctone. I saggi raccolti nel volume affrontano da varie angolazioni gli aspetti dell'educazione bilingue e interculturale, del discorso intorno al quale si forgia il concetto di nazione, della ritualità indigena e della poesia improvvisata, smascherando la tendenza dei nuovi immaginati globali a rimuovere i conflitti nell'avvicinarsi alle culture "altre". € 20,00
|
![]() ![]() Author: Marras G. C. (cur.); Badini R. (cur.) Publisher: Meltemi La risposta dell'America Latina ai fenomeni della modernità sembra smentire il rischio delle tendenze omologanti implicite nel processo di globalizzazione. Quei vasti settori socio-culturali che storicamente hanno subito veri e propri tentativi di rimozione o processi di marginalizzazione si inseriscono oggi nel tessuto della modernità proponendo spazi di riflessione critica in cui si avverte la portata politico-culturale delle popolazioni autoctone. I saggi raccolti nel volume affrontano da varie angolazioni gli aspetti dell'educazione bilingue e interculturale, del discorso intorno al quale si forgia il concetto di nazione, della ritualità indigena e della poesia improvvisata, smascherando la tendenza dei nuovi immaginati globali a rimuovere i conflitti nell'avvicinarsi alle culture "altre". € 23,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Marras G. (cur.); Pogacnik M. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Francioni F. (cur.); Marras G. (cur.) Publisher: Condaghes € 18,00
|
![]() ![]() Author: Marras G. C. (cur.); Morelli M. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Il volume è il risultato di un seminario organizzato dal Corso di Laurea in Lingue per la Mediazione Linguistica dell'Università di Cagliari, nato con l'idea di fare un bilancio al termine di un triennio di nuovo orientamento. Come riuscire a cogliere gli aspetti positivi della riforma universitaria? Come unire aspetti quali la competenza linguistica, le tecniche della traduzione e dell'interpretazione, la linguistica applicata, la didattica delle lingue e, se possibile, agganciarli alla professione? Gli interventi raccolti non si propongono di dare risposta a quesiti troppo impegnativi, ma intendono raccogliere qualche "input", raccontare semplicemente esperienze di vita, di docenza e di ricerca. € 10,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Marras G. C. (cur.) Publisher: Carocci Il presente volume accoglie interventi di diversi autori che vertono su un tema di ricerca comune: il complesso e fluido rapporto che intercorre fra testi teorici - opere di poetica, retorica e grammatica, dispute ecc. - e manifestazioni letterarie nella Spagna del "Siglo de oro", con una frangia spazio-temporale andina e una sarda. I testi teorici, per loro essenza normativi, prescrivono regole, precetti, codici volti al fine di bene dicere, avvalendosi delle opere letterarie come esempi; le espressioni della letteratura, certamente consapevoli delle norme elaborate e sancite, si realizzano tuttavia secondo un grado di "licenza" variabile rispetto ad esse, e addirittura, talvolta, con uno scarto così elevato da produrre esse stesse nuovi modelli, sollecitando ulteriori considerazioni di ordine teorico e segnando il passaggio ad un altro gusto artistico, a nuovi percorsi di scrittura. € 16,20
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Marras G. (cur.); Carboni A. (cur.) Publisher: Alfa Editrice La prima raccolta delle novelline popolari sarde, in Sardo-campidanese, pubblicate a Palermo nel 1892. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Marras G. (cur.); Carboni A. (cur.) Publisher: Alfa Editrice La prima raccolta delle novelline popolari sarde, in Sardo-campidanese, pubblicate a Palermo nel 1892. Il volume comprende fiabe, favole e racconti scritte in sardo campidanese. € 10,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Marras G. C. (cur.) Publisher: Carocci Il lungo dominio della Spagna e il successivo passaggio della Sardegna ai Savoia hanno lasciato tracce ampie e profonde nella storia e nella cultura dell'isola. In questo humus gli autori del volume, più che un organico e omogeneo patrimonio culturale, evidenziano l'esistenza di linguaggi, segni, idee difficilmente integrabili in armonica unità. Motivati dall'esigenza di ricostruire e valorizzare il significato profondo di tali esperienze, essi analizzano gli influssi dei modelli stilistici e retorici dell'area ispanica e iberoamericana, il lento passaggio dai canoni artistici del manierismo barocco a quelli del neoclassicismo sabaudo, le suggestioni suscitate fra gli studiosi e gli intellettuali sardi dalla lettura di testi e manuali di provenienza nordeuropea, i condizionamenti esercitati dai processi di unificazione economica, amministrativa e culturale sulla società sarda d'antico regime. Vengono così esplorati aspetti e problemi della "memoria lunga" dell'isola proponendone una lettura e una interpretazione fondate sulla esplicita attenzione a quei flussi culturali dell'area ispanica, nordeuropea e sabauda che, ancor oggi, appaiono come sostrati inconsci e permanenti della società sarda. € 25,80
|
|