book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Marini D. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Marini D. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Marini D. (cur.) Title : MutaMenti 2024
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio


€ 21,00     Scontato: € 19,95
2023

De Lungo D. (cur.); Marini F. S. (cur.) Title : Scritti costituzionali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Author: De Lungo D. (cur.); Marini F. S. (cur.)
Publisher: Giappichelli

Sin dagli esordi della loro complessa gestazione, il dispositivo Next Generation EU e i connessi piani nazionali per la ripresa e la resilienza, pur con sfumature differenti, hanno occupato, e a tratti quasi monopolizzato, l'agenda politica e il dibattito pubblico sia in Italia che negli altri Paesi membri. In questa prospettiva, il volume aspira a offrire un primo inquadramento sistematico dei profili, delle implicazioni e dei riflessi del NGEU e del PNRR italiano rilevanti nella prospettiva del diritto costituzionale, alla luce delle vicende che ne hanno portato alla genesi e che ne stanno caratterizzando la fase attuativa. La trattazione si sviluppa attraverso i tradizionali versanti d'analisi della disciplina: il rapporto fra ordinamenti, il sistema delle fonti, la forma di governo, la forma di Stato, le autonomie territoriali, l'intervento pubblico nella sfera economica e sociale, i diritti e le libertà, l'amministrazione e la giurisdizione.
€ 30,00

Marini D. (cur.) Title : TerritorImprenditivi. «Lab-oratorio» sulla cultura d'impresa
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

Valori, capacità di innovare e affrontare le sfide del cambiamento, uniti a un rapporto di reciprocità col territorio, sono gli ingredienti che alimentano la cultura d'impresa. Una cultura che per definizione non è statica, ma in continua evoluzione, in particolare in questi anni segnati da forti discontinuità. Analogamente al cambiamento che ha investito l'organizzazione produttiva con i processi digitali, anche la cultura d'impresa è attraversata da mutamenti profondi. Il volume raccoglie una serie di riflessioni su questi argomenti denominati «"Lab-oratorio" sulla cultura d'impresa» e, inoltre, riassume le molte attività realizzate all'interno dell'iniziativa «Capitale della cultura d'impresa» promossa dall'Associazione Confindustria Veneto Est - Area Metropolitana di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso, che ha ottenuto il titolo di «Capitale della cultura d'impresa 2022» dalla commissione tecnica di Confindustria nazionale nell'ambito dell'omonima iniziativa patrocinata dal Ministero della Cultura.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Marini D. (cur.) Title : MutaMenti 2023. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: lenta/mente verso la sostenibilità
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

La sostenibilità costituisce il nuovo paradigma per lo sviluppo. Così come l'avvento dell'era della digitalizzazione, richiede soprattutto una «discontinuità» nelle logiche di azione. Ciò significa che non è richiesto semplicemente (sic!) una messa a punto o un efficientamento dell'economia. È invece necessario assumere un approccio multidimensionale il cui perno risiede nella sostenibilità: una visione diversa del futuro, una capacità di fare pre-visioni flessibili e adattabili, la condi-visione di un nuovo orizzonte di valori. La BCC Pordenonese e Monsile, in partnership con Fondo Sviluppo FVG, ha realizzato il terzo rapporto che fotografa l'evoluzione e le prospettive del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, comparate con l'Italia. Un'analisi completa che intende essere uno strumento utile a quanti il territorio lo vivono e contribuiscono a farlo vivere.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2022

Albert L. (cur.); Marini D. (cur.) Title : La valutazione dell'esperienza duale nell'istruzione e formazione professionale
Author: Albert L. (cur.); Marini D. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Nell'ambito delle politiche per il lavoro, il PNRR riconosce al sistema duale (basato sull'alternarsi di momenti formativi in aula e di formazione pratica in contesti lavorativi) un ruolo chiave per la formazione dei giovani e per il loro inserimento nel mondo del lavoro. La Fondazione per la Scuola, in collaborazione con Forma (Associazione Nazionale degli Enti di Formazione Professionale), ha condotto un'indagine per approfondire gli effetti dell'applicazione e dell'entrata a regime del sistema duale avviato nel 2016 e per individuare proposte e indicazioni che ne rafforzino il radicamento e la diffusione nella prospettiva di sviluppo indicata. Nel presentarne i risultati, questo libro apre alcune riflessioni cruciali sulla necessità di personalizzare i percorsi di formazione oltre le competenze certificate da diplomi e qualifiche professionali. Sistema duale e apprendistato assumeranno in un futuro prossimo un ruolo innovativo per l'accompagnamento delle nuove generazioni verso il lavoro, in un percorso progettato congiuntamente da chi ha le responsabilità della formazione e chi quelle dell'assunzione.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Marini D. (cur.) Title : MutaMenti 2022. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: la sindrome del piano inclinato
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

La nuova normalità dello sviluppo della società e dell'economia è l'instabilità. L'eccezionalità diventa la normalità. I periodi di transizione diventano più lunghi e frequenti rispetto a quelli di sedimentazione. Rendendo così incerte le possibilità di fare previsioni. Di fronte a simili scenari il senso di spiazzamento e disorientamento è diffuso. Alcuni cercano riparo nelle vecchie certezze che costituiscono un orizzonte noto e sicuro. Il rischio però è di non affrontare efficacemente le sfide e, soprattutto, le opportunità che si possono dischiudere per migliorare le condizioni attuali e le prospettive future. Consapevolezza, qualità ed ecosistemi sono i criteri da assumere per lo sviluppo futuro. La BCC Pordenonese e Monsile ha realizzato il secondo rapporto che fotografa l'evoluzione e le prospettive del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, comparate con l'Italia. Un'analisi completa che intende essere uno strumento utile a quanti il territorio lo vivono e contribuiscono a farlo vivere.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2021

Marini D. (cur.) Title : MutaMenti 2021. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: ter(re)agenti
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

Viviamo un "presente continuo", dove l'esistenza sembra giocarsi totalmente just in time. È invece la capacità di costruire progetti in grado di interpretare il futuro a costituire un fattore vincente. La conoscenza è il valore aggiunto che permette la realizzazione di uno sviluppo consapevole fatto di miglioramento sociale, economico e morale delle comunità, valori fondamentali del Credito Cooperativo. Queste sono le motivazioni che hanno spinto la Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile a progettare questo primo rapporto che fotografa la storia recente, la condizione attuale e le prospettive, approfondendo tutti i settori interessati, dalle attività produttive, all'agricoltura, ai servizi, all'istruzione e al terzo settore. Un'analisi completa che intende essere uno strumento utile a quanti il territorio lo vivono e contribuiscono a farlo vivere, e a quanti abbiano il piacere di conoscere a fondo due regioni così peculiari.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2020

Marini D. (cur.); Setiffi F. (cur.) Title : Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni
Author: Marini D. (cur.); Setiffi F. (cur.)
Publisher: Guerini Scientifica

Lavoro «imprenditivo», piattaforme, algoritmi, tecnologie intelligenti e competenze ibride sono solo alcuni esempi di parole nuove entrate di recente nel lessico della quotidianità. Queste innovazioni hanno permesso accelerazioni e forme di razionalità del tutto inedite nella società, nelle imprese e nelle pratiche organizzative. Tuttavia, non sempre tali opportunità si sono integrate in modo equilibrato, visto il complesso intreccio di attori, processi sociali e ritmi che caratterizza le organizzazioni economiche. Di più, la digitalizzazione sta ridisegnando sia contesti organizzativi e significati delle pratiche lavorative, sia obiettivi formativi e percorsi di sviluppo delle competenze con evidenti implicazioni etiche, politiche e sociali. Per comprendere tali metamorfosi è necessario delineare nuove categorie concettuali concepite in stretta relazione tra loro - una grammatica - con la quale leggere e interpretare più correttamente la realtà sociale.
€ 23,50     Scontato: € 22,33
2015

Guzzetta G. (cur.); Marini F. S. (cur.); Morana D. (cur.) Title : Le materie di competenza regionale
Author: Guzzetta G. (cur.); Marini F. S. (cur.); Morana D. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane

Il Commentario nasce dalla esigenza, fortemente avvertita nel dibattito scientifico e dagli operatori del diritto, di una ricostruzione sistematica, ma al tempo stesso agile, del quadro delle competenze legislative regionali concorrenti e residuali. Alla base di tale esigenza, come noto, sta la difficoltà di individuare gli ambiti concretamente rimessi alla potestà legislativa regionale. Questa è, infatti, operazione interpretativa che lungi dall'esaurirsi in una mera esegesi letterale dell'art. 117 Cost., richiede di valutare l'incidenza, caso per caso, delle competenze trasversali, dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, dei vincoli europei ed internazionali. L'Opera contiene tre contributi introduttivi dedicati alle principali problematiche interpretative poste dal riparto di competenze fra Stato e Regioni, cui segue l'analisi delle singole materie di competenza concorrente e residuale. L'impostazione si rifà a modelli già ampiamente conosciuti ed apprezzati in altri ambiti delle discipline giuridiche, caratterizzati dall'analisi della normativa più rilevante, dall'illustrazione dei leading cases giurisprudenziali e dei riferimenti dottrinali essenziali, il tutto completato, in appendice alle singole voci, da una scheda riepilogativa, volta a fornire al lettore tutte le coordinate normative, giurisprudenziali e bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
€ 94,00     Scontato: € 89,30
2014

Marini D. (cur.) Title : Sapori d'impresa. Monitor Industria Agroalimentare del Nord Italia 2014
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

L'industria agroalimentare è la "Cenerentola" del settore manifatturiero. Nonostante le positive performance economico-occupazionali, non gode di una audience altrettanto efficace: poco rappresentata nei mezzi di comunicazione, non ha il peso specifico di un'industria manifatturiera. Eppure, la risposta alla crisi delle imprese dell'agroalimentare è di tutto rilievo. Il food rappresenta uno degli asset fondamentali dell'economia nazionale, nonostante la competizione scorretta legata al fenomeno dell'italian sounding. È un settore volano di sviluppo per i territori, per il turismo e la cultura, per la ricerca, oltre che per il manifatturiero. Di più nel maggio del 2015 si tiene l'Expo a Milano, vetrina globale per il nostro Paese, con il tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". Insomma, delle "4a" (Abbigliamento, Arredamento, Automazione-meccatronica, Alimentare) che compongono il nostro Made in Italy, tanto famoso nel mondo, nell'immaginario collettivo la quarta gamba (l'industria alimentare) sembra essere un po' snobbata dall'attenzione generale. L'industria agroalimentare, assieme all'agricoltura, rappresenta un terreno fertile per lo sviluppo dell'intera economia nazionale. Di più, possono diventare un campo di sperimentazione e intersezione di politiche e iniziative diverse e complementari fra loro. In questo modo, crescita, competitività e sviluppo del territorio potrebbero alimentarsi reciprocamente.
€ 22,00
2013

Marini D. (cur.) Title : Nord Est 2013. Rapporto sulla società e l'economia
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

Parafrasando la vecchia pubblicità di un lubrificante, si può sostenere che le possibilità per il Nord Est di tornare a essere un'economia trainante per il Paese si materializzeranno se metterà un "manifatturiero di valore" nel suo motore. Certo, il manifatturiero non può più essere l'unica benzina per ridare potenza al Nord Est. Diversamente dal passato, l'identità industriale non può più essere l'unica dimensione economica e sociale su cui poter contare. Basti pensare al ruolo che giocano settori come l'agro-alimentare, il turismo, la cultura, i servizi e i trasporti, l'istruzione, ovvero un uso appropriato del territorio, nel definire la competitività di un'economia e di una società. È necessario, dunque, disporre di uno spartito di elementi, tutti ben coordinati fra loro, per rilanciare un'area. Nel contempo, però, il manifatturiero è quello che contribuisce in misura rilevante alla creazione della ricchezza, oltre che costituire - nel Nord Est - un pezzo rilevante dell'economia nazionale ed europea. Ecco perché è utile, per guardare al futuro, porre attenzione alle imprese di questo settore, analizzarne le trasformazioni e le strategie, seguirne i percorsi. Perché "quelle che ce la fanno" possono rappresentare un esempio anche per chi oggi è più attardato o è in difficoltà. Per rendere lo sviluppo, finalmente, più sistemico e meno estemporaneo.
€ 25,00
2012

Marini D. (cur.) Title : Nord Est 2012. Rapporto sulla società e l'economia
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

Il Nord Est sta affrontando un duro passaggio di trasformazione, probabilmente il più complicato della sua storia recente. Pur nelle difficoltà delle situazioni, non mancano segnali positivi (o meno negativi) rispetto al resto dell'Italia, come le rilevazioni congiunturali mettono in evidenza. Grazie soprattutto alla sua proiezione sui mercati esteri, il sistema produttivo del territorio ha saputo agganciare la migliore dinamica della crescita internazionale. Il cammino, però, è ancora lungo e incerto. Proprio tale incertezza deve spingere a provare a immaginare una priorità delle iniziative utili per ripensare al Nord Est del futuro. Nella consapevolezza che i fattori propulsivi che hanno dato vita alla società e all'economia del territorio stanno esaurendo la loro forza propulsiva. Altri ne stanno emergendo, ma vanno velocemente individuati quelli che possono costituire una nuova potenzialità competitiva all'interno dello scenario internazionale. La prospettiva dell'area non si potrà giocare solo sul piano economico: una buona e innovativa struttura produttiva è la condizione necessaria, ma non sufficiente. I processi di innovazione non possono riguardare solo le imprese. Il futuro del Nord Est si giocherà nella capacità di rendere competitiva l'intera struttura degli attori locali, istituzionali, politici e sociali: costruire un sistema territoriale di area vasta...
€ 30,00

Marini D. (cur.); Oliva S. (cur.) Title : Coltivando la crescita. Rapporto 2012 sull'agroindustria e l'agricoltura del Nord Est
Author: Marini D. (cur.); Oliva S. (cur.)
Publisher: Marsilio

Agricoltura e agroindustria costituiscono due settori dell'economia diversi, ma fra loro assolutamente complementari. La crisi che attraversa il nostro sistema produttivo spinge anche le imprese di questi settori a un processo profondo di ridefinizione e trasformazione, al punto - in non pochi casi - di reinventarsi per riuscire a rispondere a un mercato in forte evoluzione e con un crescente interesse per la qualità. Di qui, l'avvio di processi di ammodernamento nelle strutture e nelle tecnologie per rendere le aziende più efficienti e più produttive. Ciò si è verificato sia per le imprese di natura industriale, sia per quelle agricole. Per quest'ultime, poi, si è registrata una crescente attenzione per l'implementazione di nuove attività connesse a quella principale, in grado di generare sostegno al reddito o anche vera e propria crescita esponenziale del valore aggiunto. Oppure con gli agriturismi che permettono anche un legame con un nuovo modello di turismo, legato a un interesse sempre più elevato per la natura e i prodotti a chilometro zero. Il Rapporto 2012 racconta di queste trasformazioni profonde avvenute nell'agricoltura del Veneto e nel settore agroindustriale del Nord Est, provando a delineare gli sviluppi strategici di un settore centrale per il futuro dell'area.
€ 16,00
2010

Marini D. (cur.); Oliva S. (cur.) Title : Nord Est 2010. Rapporto sulla società e l'economia
Author: Marini D. (cur.); Oliva S. (cur.)
Publisher: Marsilio

La fase recessiva che stiamo vivendo coglie la società e l'economia del Nord Est in una fase di passaggio e di trasformazione dei suoi fattori fondativi, accelerando processi che erano in corso già da tempo, ma il cui dipanarsi era troppo lento rispetto alle esigenze, in particolare di fronte all'improvviso scenario che si sarebbe verificato dopo la crisi finanziaria apertasi nel settembre del 2008. Gli indicatori economici evidenziavano già nel 2007, ben più di un anno prima dell'avvio conclamato della crisi, esiti positivi decrescenti, segnalando situazioni di difficoltà nell'economia. Poi, dalla fine del 2008 la recessione si abbatte inevitabilmente anche sul sistema produttivo locale e, di conseguenza, sui lavoratori e sulle loro famiglie. Questi eventi mettono ancor più in luce i limiti di uno sviluppo di tipo estensivo, evidenziano la strutturalità delle trasformazioni sociali e economiche in corso, ma anche la necessità di accelerare lungo i percorsi di uno sviluppo diverso dal precedente, dove le dimensioni della conoscenza, della qualità e dell'immaterialità assumono un peso determinante. Dunque, il Nord Est non è più caratterizzato dai fattori delle sue origini e nello stesso tempo è alla ricerca di nuovi equilibri, di una nuova fisionomia che consenta all'area di continuare ad avere una posizione di rilievo nell'economia globale: alla ricerca di uno sviluppo sostenibile e competitivo assieme.
€ 22,00
2009

Marini D. (cur.); Oliva S. (cur.) Title : Nord Est 2009. Rapporto sulla società e l'economia
Author: Marini D. (cur.); Oliva S. (cur.)
Publisher: Marsilio

È plausibile nutrire una moderata e razionale fiducia sulla capacità del nord est di individuare nuovi percorsi di sviluppo, che nella crisi riesca a cogliere le opportunità per accelerare un processo di trasformazione già in corso, consapevole dei rischi sottesi a una fase recessiva dalla durata incerta. I saggi contenuti in questo decimo Rapporto sulla società e l'economia, pur evidenziando gli aspetti critici, nello stesso tempo mettono in luce una storia in cui le performance sono state largamente positive, nonostante la competizione e il quadro internazionale in questi dieci anni siano radicalmente mutati. Le speranze sono particolarmente fondate osservando la capacità di innovazione che la società e l'economia nordestina sono in grado di realizzare. Lungi dal voler fare un'elegia del nord est o alimentare un atteggiamento autoconsolatorio, non possiamo disconoscere i ragguardevoli risultati raggiunti nel breve volgere di 40 anni. Non mancano certamente gli aspetti problematici (l'uso intensivo del territorio, i ritardi nelle infrastrutture), tuttavia il sistema socio-sanitario è ritenuto fra i migliori a livello nazionale e internazionale; la capacità di integrazione delle popolazioni straniere è elevata; il sistema produttivo è tuttora studiato e in Europa il nord est è considerato un'area laboratorio. Moderata e razionale fiducia, dunque, non speranze illusorie.
€ 27,00

Bertoncin M. (cur.); Marini D. (cur.); Pase A. (cur.) Title : Frontiere mobili. Delocalizzazione e internazionalizzazione dei territori produttivi veneti
Author: Bertoncin M. (cur.); Marini D. (cur.); Pase A. (cur.)
Publisher: Marsilio

I fenomeni della delocalizzazione e dell'internazionalizzazione sono complessi. Perché influenzano i territori nuovi in cui i processi economici si innestano, com'è facile intuire. Ma mutano profondamente, sebbene non in modo immediatamente evidente, anche i territori da cui questi fenomeni prendono origine. Cosa accade quando processi di delocalizzazione e internazionalizzazione conducono gli attori economici a muoversi verso altri territori? Si esporta con la forma produttiva e organizzativa del lavoro anche un modello di relazioni tra attori e territorio (una territorialità, quindi)? Cosa accade allora nei territori di provenienza? E in quelli di arrivo? Queste alcune delle domande cui il volume cerca di dare una prima risposta, attraverso una serie di ricerche sul campo, a partire dal presupposto che non vi siano luoghi "immuni" o privilegiati a priori. Soprattutto, che non vi siano esclusivamente dinamiche fauste o infauste della globalizzazione per definizione. La complessità di simili fenomeni ha reso necessario affrontarli in modo multidisciplinare. In questo volume si mettono assieme diversi punti di osservazione. Quello più tipico dei geografi, quello della sociologia e dell'economia.
€ 15,00
2008

Marini D. (cur.) Title : Il lavoro in un'impresa di valore. Le cooperative di produzione e lavoro in Italia
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

Un problema nuovo per le organizzazioni e le imprese, diversamente dal passato, è quello della socializzazione delle nuove generazioni che fanno il loro ingresso al lavoro e al valore del lavoro, ai valori di fondo dell'azienda, ai suoi obiettivi e alle sue finalità. Di come dare continuità nel tempo ai suoi valori ispiratori, considerando che il contesto sociale ed economico è mutato, e pure mutate sono le condizioni di vita, i livelli di istruzione, le aspettative e gli orientamenti della popolazione e dei lavoratori. Più in generale, e non solo nei confronti dei giovani, di come riuscire a coniugare i valori ispiratori originari con imprese cresciute e trasformate, che oggi competono anche sul piano internazionale e in un contesto in rapida evoluzione. Ciò vale a maggiore ragione per un'impresa come la cooperativa, dove la dimensione valoriale, mutualistica e solidaristica rappresenta uno degli assi fondamentali della sua esistenza, costituzione e regola di funzionamento. Ancora di più, se consideriamo che la cooperazione sta vivendo, almeno in Italia, in questi anni una particolare attenzione sotto il profilo sociale, politico e fiscale. Per la cooperazione questa fase costituisce un momento di sfida.
€ 16,00

Marini D. (cur.) Title : Fuori dalla media
Author: Marini D. (cur.)
Publisher: Marsilio

Due temi si sono intrecciati progressivamente lungo la direttrice dello sviluppo recente del nostro paese: il fenomeno delle medie imprese e la questione del Nord. Per quest'ultimo si tratta di un tema non nuovo nella discussione pubblica, anche se la cosiddetta "questione settentrionale" ha conosciuto vicende e significati diversi nel tempo. Sul primo, invece, abbiamo a che fare con un elemento di più recente configurazione e attenzione da parte di studiosi e osservatori. Medie imprese e Nord, dunque, non sono realtà immediatamente sovrapponibili, così come la loro storia ha lunghezze temporali diverse. Tuttavia i due aspetti presentano oggi forti elementi di complementarietà e congruità. E diversi indicatori fanno presagire che il futuro prossimo delle prospettive di crescita dell'Italia si giocherà lungo questi due assi tematici. Anche perchè le medie imprese rappresentano il nuovo driver dello sviluppo e il soggetto che più di altri sta contribuendo alla trasformazione del sistema produttivo italiano.
€ 23,00

Imperatori Giuseppina; Piermarini Teresa; Ricciotti D. (cur.); Rosei F. (cur.); Tarquinio S. (cur.) Title : Lapis lapidis. Materiali e progetti per lo studio delle epigrafi romane di Ascoli Piceno. Con CD-ROM
Author: Imperatori Giuseppina; Piermarini Teresa; Ricciotti D. (cur.); Rosei F. (cur.); Tarquinio S. (cur.)
Publisher: Lìbrati

L'insegnamento della storia nella scuola costituisce, come si sa, un momento formativo di grande importanza; tuttavia, perché esso sia efficace e raggiunga gli obiettivi non bastano, da sole, le moderne tecniche di didattica: è necessario invece che si verifichi un concorso di fattori. Si inquadra in tale problematica la raccolta di materiale didattico per l'insegnamento della storia romana qui offerta da alcune insegnanti di Ascoli Piceno.
€ 20,00

Marini F. (cur.); Morana D. (cur.) Title : Appunti di diritto pubblico del turismo
Author: Marini F. (cur.); Morana D. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane


€ 20,00

Calabi D. (cur.); Marini P. (cur.); Travaglini C. M. (cur.) Title : I musei della città
Author: Calabi D. (cur.); Marini P. (cur.); Travaglini C. M. (cur.)
Publisher: CROMA (Roma)


€ 50,00
2007

Mariani Marini A. (cur.); Cerri D. (cur.) Title : Diritto vivente. Il ruolo innovativo della giurisprudenza
Author: Mariani Marini A. (cur.); Cerri D. (cur.)
Publisher: Plus

Il volume raccoglie i saggi presentati da illustri giuristi italiani e anglosassoni in occasione del Convegno organizzato dal Consiglio Nazionale Forense (Roma, ottobre 2006), con la partecipazione dell'European Circuit of the Bar of England and Wales. Nella dottrina giuridica è convincimento diffuso che anche nell'ambito di un sistema di diritto legislativo come quello italiano, nel quale il giudice è istituzionalmente vincolato alla legge, si vada affermando un primato della "iurisdictio" sulla "legislatio". L'ordinamento giuridico si presenta non più come espressione di singole norme racchiuse nei testi definiti dal legislatore nazionale, bensì come fenomeno caratterizzato da un policentrismo normativo non coordinato né differenziato nei gradi di legalità. Espressioni ormai consuete nel linguaggio del giurista come "diritto vivente", "costituzione materiale", "giustizia comunitaria" sono significative della profonda novità del quadro nel quale oggi operano avvocati e giudici e le relazioni investono anche il tema della comparazione di modelli giurisprudenziali non soltanto nella giurisprudenza italiana, ma anche in quella delle corti inglesi, americane e d'Europa.
€ 18,00
1996

Galmarini D. (cur.) Title : Grande atlante di tecnica chirurgica. Vol. 5: Peritoneo, staging laparotomico, fegato, ipertensione portale, milza
Author: Galmarini D. (cur.)
Publisher: UTET


€ 170,40


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle