![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore 'Carmelo Messina ha sentito il bisogno in età matura di dedicarsi a qualcosa che potesse mettere insieme la vasta esperienza maturata nella sua lunga attività di manager con la scoperta di una possibile manipolazione delle materie per dare vita a oggetti ludici, decorativi, ai quali affidare messaggi apparentemente lontani dalla loro essenza originaria. Se gli oggetti creati dalla fantasia di Carmelo Messina attraggono per la loro intrinseca funzione decorativa, è la valenza simbolica che essi vogliono trasmettere a indurre lo spettatore a soffermarsi sulle forme, sui colori, sui bizzarri accostamenti. Messina non nasce faber e il suo diventarlo passa attraverso lo studio di oggetti industriali ormai decontestualizzati e della loro contaminazione con altri oggetti, forme familiari, colorate, reperti di un mondo domestico richiamati a rivivere in nuove incredibili vite di relazione, a formare micro-universi giocosi. C'è da chiedersi se le opere di Carmelo Messina siano generate da un'idea già precostituita nella sua fantasia di creatore o se, al contrario siano frutto di un automatismo per accoppiamenti e innesti. Forse entrambi i processi della creazione di immagini attraversano il lavoro di Carmelo Messina.' (Mariastella Margozzi) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Donna bella ed elegante, Palma Bucarelli amava stupire ed essere ammirata per come presentava la sua persona in pubblico. Per lei che da sempre era abituata ad esibire il suo charme, ciò faceva parte anche del personaggio pubblico che era diventata e che considerava una conquista personale; soprattutto era complementare alla sua identità intellettuale, alla sua intelligenza e alla capacità di abitare il mondo della cultura. Era una donna moderna Palma, che aveva fatto del suo lavoro la sua stessa ragione di vita, ma che mai aveva derogato all'eleganza e allo stile, necessarie secondo lei, in un mondo di uomini, a superare la barriera dell'ascolto. I suoi meravigliosi abiti da sera, il cui prestigio è aumentato solo per il fatto che lei li aveva indossati, vengono riscoperti e negli anni Novanta le vengono addirittura chiesti in dono per essere esposti nel primo Museo romano dedicato anche alla Moda, il Museo Boncompagni Ludovisi, allora dipendente dalla Galleria nazionale d'arte moderna e dove Palma venne finalmente ricordata, festeggiata e ancora ammirata per la donna che era stata. Ne fu contenta, anche se non pienamente soddisfatta. Nel 2009, a cento anni dalla nascita, la mostra Palma Bucarelli. Il Museo come Avanguardia alla Galleria nazionale d'arte moderna celebrò finalmente tutta l'attività di Palma Bucarelli: le sue doti di curatrice in prima persona delle mostre in Galleria, di studiosa aperta alle novità dell'arte contemporanea, di organizzatrice di eventi, di realizzatrice di un nuovo modo di concepire il Museo moderno, mettendolo al passo con il resto del mondo € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2024 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore «La premessa di questo 'viaggio' attraverso le opere d'arte che testimoniano la Fede non può che essere religiosa, accompagnandosi all'evento del Giubileo e anticipandone le profonde motivazioni che spingono i cattolici a celebrare il momento solenne del riscatto e del perdono. La cultura cattolica lo ha sempre fatto attraverso le immagini di culto, fondamentali nella ricerca del Divino nell'esempio alto di altri esseri umani, che diventano, con le loro vite, esemplari e quindi da imitare nelle loro virtù cristiane. Il racconto di queste storie si è perpetuato concretizzandosi in icone venerate fin dai tempi più antichi del Cristianesimo». (dall'introduzione di Mariastella Margozzi) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Il lavoro di Nicola Genco per Castel Sant'Angelo si è sviluppato partendo dalla suggestione di un luogo denso di significato storico e spirituale. Attraverso una serie di installazioni che giocano a suggerire segrete connessioni tra realtà e fantasia, intessendo narrazioni fortemente simboliche con la spazialità dei luoghi, Genco ha popolato di presenze insieme naturali e spirituali gli spazi di uno dei monumenti romani più significativi per la città. Su di esso, infatti, si erge da secoli la figura salvifica dell'Arcangelo Michele, apparsa alla fine del VI secolo per liberare la città dalla peste. È con questa immagine fortemente simbolica che le opere di Genco si vogliono relazionare. Dotato di una speciale sensibilità e abilità nell'uso dei materiali, proveniente dalla sua prima formazione con il padre, noto cartapestaio di Putignano, Genco ha strutturato delle vere e proprie scenografie fantastiche. Sinuosi uccelli, con ferro e ceramica, sagome di grandi porte e figure in filo di ferro intrecciato si stagliano tra il monumento e l'azzurro del cielo, dimostrando la grande duttilità dei materiali anche come risorsa metaforica. Gli Angeli in ceramica o rete metallica di Genco sono entità perdute, forse troppo umane, che si mostrano quasi sorprese a sostare nell'imponente architettura del Castello romano. Presenze tuttavia necessarie a ricreare un possibile legame tra terra e cielo, tra terreno e ultraterreno. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte La storia di Castel Sant'Angelo è anche la storia di Roma, del suo popolo e degli avvenimenti politici che in essa avvennero e che spesso si manifestarono con soprusi, violenze e regolamenti di conti, anche da parte dell'autorità costituita. La ferrea mano dei tribunali pontifici ha per molti secoli terrorizzato gli abitanti di Roma e coloro che vi si trovavano per caso; ma ha anche generato la fama di personaggi leggendari, come la giovane Beatrice Cenci, l'artista Benvenuto Cellini, il filosofo Giordano Bruno, il poliedrico e temuto conte di Cagliostro. Cospiratori, forestieri, assassini ma anche carbonari e garibaldini finirono nelle più atroci e anguste prigioni della città, rei di aver portato scompiglio nella vita pubblica per la loro condotta e anche solo per il loro pensiero. L'ambiente storico, ma anche ideale, di tali racconti è stato uno dei luoghi simbolo di Roma e della giustizia che vi è stata praticata: la fortezza di Castel Sant'Angelo. Attraverso il racconto delle vite di molti di questi personaggi è possibile ricostruire anche l'incredibile e avvincente storia degli spazi e degli scenari in cui le punizioni corporali, i processi spesso effimeri e le macabre uccisioni ebbero luogo a Castello tra il XV e XIX secolo. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
2022 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Salerno L. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Lo spettacolo della Vita / Life is a show è un'installazione di quattordici sculture dell'artista Pietro Guida. Attraverso la forza comunicativa che da esse straripa è possibile manifestare e auspicare un ritorno progressivo alla normalità di gesti essenziali e preziosi della nostra umanità: il bacio di due ragazzi, il ballo di due tangheros, l'abbraccio tra madre e figlio, la conversazione sulla panchina, la sonorità di un trio musicale, la passeggiata di una coppia, ma anche la giocosità di acrobati e saltimbanchi e la serenità di un'ora di sole. Il bambino con i palloncini e il padre che lo sostiene sulle spalle esprimono, infine, con i loro sguardi volti verso l'alto, il desiderio di percorrere la vita con l'attesa della conoscenza di quanto di bello il mondo può ancora offrire. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Oriani G. (cur.) Publisher: Adda € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Sabatini Scalmati L. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Affascinato dalla materia e dalle sue libere possibilità, con un mero movimento che da inventivo si trasforma in fattivo, Fausto Maria Franchi tende a trasmettere, tramite il fare delle mani, immaginose forme e delicate texture alle superfici dei metalli apportando infinite sfaccettature per speculazioni luminose. L'opera rompe i limiti della convenzionalità, chiude e dischiude il cerchio della ricerca, e porta lo spettatore a ripensare il proprio modo di guardare le cose, evadendo da una visione prestabilita e aprendosi al nuovo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Caruso N. (cur.) Publisher: Castelvecchi 'Plasmare/modellare la 'terra' unisce stili e correnti in un comune linguaggio dove non esistono contrapposizioni né ideologiche né comportamentali e unisce le generazioni come un fil rouge di manualità e progettualità che arriva da lontano senza cesure e riesce a fondersi, linguaggio tra i linguaggi, nel sentimento artistico contemporaneo.' € 25,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Fienga G. (cur.); Margozzi M. (cur.) Publisher: con-fine edizioni In un'opera, prima di tutto vengono le idee, e qui l'idea attraversa epoche e continenti, surclassa l'imperfezione e la materia, annulla il tempo e lo spazio: Picasso dialoga con l'antico e con la tradizione classica sia nella scoperta della potenzialità espressive che tecniche e materiali gli possono offrire, sia nella continua ricerca della bellezza e della potenza nel suo disegno, mai accademico e mai conforme allo spazio rinascimentale, ma che, tuttavia, risponde sempre e comunque alle eterne leggi dell'armonia. Il gesto apparentemente indisciplinato del bambino, curioso di provare un nuovo arnese che non conduca alla pedissequa rappresentazione, restituisce una forza dirompente alla capacità espressiva dell'immagine e al contempo la freschezza e la gioia della scoperta di un senso nuovo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Papetti S. (cur.) Publisher: Silvana Il volume presenta Gianfranco Notargiacomo attraverso diverse letture della sua attività, proposte da cinque critici autorevoli, che chiariscono i vari aspetti del suo lavoro. In modo dettagliato e puntuale viene tracciato il percorso artistico del maestro ed esaminata la sua volontà di superare i limiti posti dalla pittura stessa, in una sorta di metalinguaggio che riesce a rappresentare l'arte, ma anche il pensiero su di essa. L'analisi prosegue indagando da un lato l'appartenenza di Notargiacomo al proprio tempo e dall'altro il senso di continuità della sua produzione con la linea della storia dell'arte, approfondendo infine le esigenze espressive dell'artista, l'aspetto meditativo che precede l'azione. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Respi L. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sparagni T. (cur.); Margozzi M. (cur.) Publisher: Electa Dopo il primo lungo viaggio in Italia, tra il 1901 e il 1902, Paul Klee ritornò più volte nel nostro paese: in Sicilia nel 1924 e nel 1931, all'isola d'Elba nel 1926, a Viareggio nel 1930 e, infine, nel 1932 a Venezia. Durante questi viaggi visitò anche Milano, Genova, Padova, Firenze, Ravenna, Pisa, l'amata Napoli. Ogni città fu di ispirazione per nuovi spunti di studio e in alcuni casi determinarono anche svolte stilistiche, come la fase pointilliste suggeritagli dalla visione dei mosaici bizantini di Ravenna. Ideati direttamente sul posto o creati al rientro in Germania, i 'lavori italiani' sono una settantina e si presentano ora in termini astratti ed evocativi, ora di topografica esattezza. Molte di più, tuttavia, sono le opere di Klee nate sotto la spinta delle impressioni, delle riflessioni e dei ricordi suscitati dalla natura e dalla storia italiana. Quattro sono i punti che riassumono l'Italia nella visione di Klee: natura, architettura, classicità e musica, ossia le fonti della sua arte, le basi dei processi creativi e degli sviluppi propriamente tematici della sua opera. Il catalogo presenta le circa 70 opere in mostra, molte immagini di confronto, una selezione di documenti fra cui alcune lettere che Paul Klee scrisse alla moglie dall'Italia, in parte qui tradotte per la prima volta. Chiude una selezione di testi critici a firma di Argan, Ponente e Zahn a conferma delle fortuna critica dell'artista. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Granzotto G. (cur.); Margozzi M. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 60,00
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: Editalia € 15,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lista G. (cur.); Margozzi M. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori In questo primo volume dell'opera 'Catalogo generale delle opere di Oriani', che celebra il centenario della nascita dell'artista (Torino, 25 giugno 2009), sono pubblicate solo le opere registrate presso gli archivi della Fondazione Oriani dal 2004 sino al mese di luglio 2008, mentre un secondo volume sarà dedicata alla parte 'storico-documentario'. € 145,00
|
![]() ![]() Author: Collarile L. (cur.); Forti M. (cur.); Margozzi M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: Electa A cento anni dalla nascita di Palma Bucarelli, la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma dedica una mostra a colei che fu direttrice e poi soprintendente della Galleria dal 1942 al 1975. Le opere, circa centocinquanta, e il materiale d'archivio esposto documentano l'attività di Palma Bucarelli a sostegno della promozione dell'arte contemporanea italiana e straniera e la sistemazione museografica della Galleria. Questo catalogo riunisce numerosi contributi critici sulla storia della Galleria negli oltre trent'anni della direzione di Palma Bucarelli e testimonianze dei momenti importanti del suo operato, che hanno contribuito a delineare la storia dell'arte contemporanea italiana e a definire il volto dell'istituzione. € 40,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte La scultura italiana tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta rappresenta nell'arco temporale della storia dell'arte italiana un momento di profonda riflessione sulle avanguardie storiche, soprattutto quelle italiane, e un aperto campo di indagine all'interno del complesso panorama artistico internazionale scaturito dal secondo dopoguerra. Gli artisti italiani della generazione che esce dal conflitto mondiale hanno voglia di stravolgere i canoni estetici figurativi ed espressionisti che ancora residuavano nei movimenti antinovecentisti degli anni quaranta, hanno voglia di recuperare la sperimentazione futurista dei materiali, di sovvertire il meccanismo di fruizione passiva dell'immagine e di esprimere concetti e situazioni che aprono spiragli di interpretazione plurimi. La Mostra, a cura di Mariastella Margozzi, tiene conto di questi profondi e fondamentali mutamenti estetici e di fruizione dell'opera d'arte tridimensionale affrancata dal formalismo del passato e indirizzata verso nuove possibilità espressive, anche ambientali. Essa si compone di 54 sculture di cui una quindicina collocate in esterno, nel celebre giardino di Villa D'Este. Tra gli artisti figurano nomi del calibro di Burri, Fontana, Mastroianni, Icaro, Somaini, Uncini, Consagra, Pascali, Mannucci, Lombardo, Zorio, Mattiacci, Melotti, Pierelli, Lorenzetti, Milani, Alviani, Ceroli, Colla, Marotta, Santoro, Tacchi, Bonalumi, Castellani, Manuelli. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Somaini L. (cur.) Publisher: Electa Realizzata in collaborazione con gli eredi di Francesco Somaini, scomparso nel 2005, la mostra si concentra sul periodo strettamente informale dello scultore piemontese. Somaini, rifiutando la modellazione manuale e la scultura 'per levare', elaborò tra il '62 e il '64 una tecnica nuova consistente nell'aggredire i modelli di cera e di gesso o di creta con getti di aria compressa e quindi di sabbia, sì da imprimere alla materia una vitalità prorompente e 'organica'. La sperimentazione nella tecnica e nei materiali lo portò verso soluzioni formali del tutto personali. Le sue opere sono conservate in numerosi musei, prevalentemente negli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi Bassi e in Austria. € 25,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Benzi F. (cur.); Margozzi M. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 9 giugno - 10 settembre 2006). La mostra vuole celebrare il grande artista fiorentino a cinquant'anni dalla morte, ripercorrendo tutte le tappe della sua intensa e multiforme attività e proponendone una lettura a tutto tondo, che ricapitola i significativi passaggi dalla grande decorazione alla pittura, dalla ceramica all'arte vetraria e al lavoro per il teatro. Dalla fine del XIX secolo a metà del XX Galileo Chini ha rappresentato in Italia l'artista capace di affrontare le grandi superfici rinnovando la decorazione parietale e sviluppando un linguaggio nuovo, ispirato al virtuosismo decorativo dell'Art Noveau e soprattutto della Secessione viennese; all'estero, e nel Siam in particolare, dove soggiornò alcuni anni tra il 1911 e il 1914, rappresentò la summa di arte occidentale e di decorativismo orientaleggiante, portando un soffio di modernità europea in un contesto culturale dove l'arte si sposava già a perfezione con la decorazione. Qui sicuramente Chini elaborò l'altro aspetto del suo particolare stile, il metodo di reiterare infinite volte e sempre con felicità inventiva le stesse sigle decorative, motivi che conferiranno alla sua arte quel sapore esotico, languido e umorale, presente fino alle ultime opere. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: Palombi Editori € 18,00
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: Silvana Oltre centotrenta opere tra olii, tempere, tecniche miste e disegni saranno esposte al museo archeologico regionale di Aosta, a rappresentare alcuni aspetti della produzione di Mario Sironi (1885-1961). Il tema affrontato nella mostra - curata da Mariastella Margozzi e da Romana Sironi, nipote dell'artista e responsabile dell'Archivio Sironi di Roma - è quello della Natura come l'artista l'ha interpretata durante l'arco della sua intensa e variegata attività: una Natura madre e spesso matrigna, un rifugio mitico e misterioso, sfera in cui si svolge l'intima tragicità dell'esistenza. Le tele così come gli schizzi scelti per l'occasione tradiscono la consapevolezza dell'ignoto, della caducità della vita e del pensiero, e la sensazione che solo il legame con la Natura conduca a un equilibrio nell'esistenza umana: un forte contrasto dunque con l'industrializzazione, così ben rappresentata e simboleggiata nelle sue note 'periferie urbane'. Il catalogo delle opere è accompagnato da un testo critico di Mariastella Margozzi e da un'antologia di scritti dell'artista. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Martini L. (cur.); Negri A. (cur.) Publisher: Skira Pubblicato nell'ambito delle manifestazioni per i cento anni della Cgil, la Confederazione Generale del Lavoro, 'I Costruttori. Il corpo del lavoro in cento anni di arte italiana' costituisce un'occasione per rivisitare la storia del lavoro e dell'arte nel loro intreccio continuo lungo un secolo di storia nazionale. Attraverso oltre 100 opere d'arte italiane dai primi del Novecento ad oggi, il volume, catalogo dell'esposizione riminese, si propone di verificare la presenza o l'assenza nell'arte figurativa italiana dei 'problemi' legati alla materialità o immaterialità del lavoro, alla sua corporeità o incorporeità, così come, in qualche modo, alla maggiore o minore fisicità dei processi produttivi. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.); Meloni L. (cur.); Lardera F. (cur.) Publisher: Silvana La GNAM (Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea) presenta per la prima volta al pubblico una mostra, curata da Mariastella Margozzi e Lucilla Meloni, che raccoglie un nucleo significativo degli Ambienti realizzati dagli artisti del Gruppo T (Milano 1959), - Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Grazia Varisco - in occasione di loro esposizioni storiche degli anni sessanta quali Miriorama 1, Nuove Tendenze, Lo spazio dell'immagine, la XXXV Biennale di Venezia, Vitalità del negativo nell'arte italiana, e un cospicuo gruppo di opere cinevisuali e programmate. Il percorso espositivo (30 opere programmate e 10 Ambienti) inizia con la suggestiva ricostruzione del Grande oggetto pneumatico. Ambiente a volume variabile (1960), di proprietà della B&B Italia, esposto nella mostra d'esordio del Gruppo, Miriorama 1 alla Galleria Pater di Milano, e prosegue con Spazio + linee luce + spettatori (Boriani 1964), Ambiente a shock luminosi (Anceschi 1964), Ambiente per un test di estetica sperimentale (Anceschi e Boriani 1965), Strutturazione a parametri virtuali (De Vecchi 1967), Dilatazione spazio-temporale di un percorso (Varisco, 1969), tutti recenti acquisti della Galleria Nazionale. € 24,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Margozzi M. (cur.) Publisher: Idea Books La Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma dal 15 dicembre 2004 espone, per la prima volta dopo ottant'anni, il Ciclo completo della Primavera di Galileo Chini, una delle decorazioni più riuscite del Liberty italiano. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|