![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo, edito in occasione dell'omonima mostra (Venezia, Palazzo Loredan, 28 gennaio 2023-27 aprile 2023), si compone di quasi cento 'teste caricate', teste grottesche e caricature, dalla fine del XV al XX secolo attraverso disegni originali, incisioni, acqueforti, acquerelli e libri a stampa provenienti da importanti musei internazionali. Il volume propone una raffinata scelta di opere all'interno dell'arte della caricatura italiana tra Milano, Bologna e Venezia che testimoniano la presenza di una tradizione 'settentrionale' continuamente ravvivata nel corso dei secoli. Un excursus che parte da Leonardo, con un nucleo eccezionale di disegni autografi, e rintraccia nei suoi epigoni - da Giovanni Agostino da Lodi a Giuseppe Arcimboldo - l'eredità delle rappresentazioni di volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di caratteri umani, intrecciandola con il naturalismo di Annibale e Agostino Carracci, fino alla trionfale ripresa del genere presso i pittori veneti della prima metà del Settecento: Marco Ricci, Giovan Battista Tiepolo, Anton Maria Zanetti e Carlo Lasinio. L'elemento di continuità è dato dalla presenza nella Biblioteca di Anton Maria Zanetti, e dunque nella Venezia della prima metà del Settecento, dei testi fondamentali di Lomazzo (Trattato dell'arte della pittura, 1584; Idea del tempio della pittura, 1590) e di Leonardo da Vinci (Trattato della Pittura, 1651), nonché delle incisioni del Mariette tratte dall'album di caricature di Leonardo posseduto dal conte di Caylus (Parigi, 1730). Le relazioni di Zanet € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il catalogo, edito in occasione dell'omonima mostra (Venezia, Palazzo Loredan, 28 gennaio 2023-27 aprile 2023), si compone di quasi cento 'teste caricate', teste grottesche e caricature, dalla fine del XV al XX secolo attraverso disegni originali, incisioni, acqueforti, acquerelli e libri a stampa provenienti da importanti musei internazionali. Il volume propone una raffinata scelta di opere all'interno dell'arte della caricatura italiana tra Milano, Bologna e Venezia che testimoniano la presenza di una tradizione 'settentrionale' continuamente ravvivata nel corso dei secoli. Un excursus che parte da Leonardo, con un nucleo eccezionale di disegni autografi, e rintraccia nei suoi epigoni - da Giovanni Agostino da Lodi a Giuseppe Arcimboldo - l'eredità delle rappresentazioni di volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di caratteri umani, intrecciandola con il naturalismo di Annibale e Agostino Carracci, fino alla trionfale ripresa del genere presso i pittori veneti della prima metà del Settecento: Marco Ricci, Giovan Battista Tiepolo, Anton Maria Zanetti e Carlo Lasinio. L'elemento di continuità è dato dalla presenza nella Biblioteca di Anton Maria Zanetti, e dunque nella Venezia della prima metà del Settecento, dei testi fondamentali di Lomazzo (Trattato dell'arte della pittura, 1584; Idea del tempio della pittura, 1590) e di Leonardo da Vinci (Trattato della Pittura, 1651), nonché delle incisioni del Mariette tratte dall'album di caricature di Leonardo posseduto dal conte di Caylus (Parigi, 1730). Le relazioni di Zanet € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Atti del Convegno promosso da Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, Ente Raccolta Vinciana e Politecnico di Milano, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Quinto Centenario della morte di Leonardo da Vinci e inserito nell'ambito del palinsesto 'Milano Leonardo 500' del Comune di Milano (7-8 novembre 2019). Il volume indaga l'attività dell'ultimo decennio della vita di Leonardo, mediante l'apporto di un gruppo significativo di studiosi internazionali invitati a contribuire con relazioni inedite. Sono qui esaminate le attività, le ricerche teoriche e i rapporti con i diversi committenti tra il 1510 e il 1519, tra Milano, Roma e Amboise. Contributi di: P.C. Marani, M. Clayton, F. Fehrenbach, M. Gaiani, C. Calì, C. Pasquali, C. Occhipinti, F. Zöllner, G.M. Fara, M. Spagnolo, M. Viganò, Z. Kárpáti, D. Laurenza, J. Sammer, C. Vecce, M.T. Fiorio, P. Brioist, A. Nova, R. Sacchi, T. Mozzati. € 29,90
Scontato: € 28,41
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Sistema Museale di Ateneo € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 30,00
|
![]() ![]() Author: Di Lorenzo A. (cur.); Marani P. C. (cur.) Publisher: Skira Il quinto centenario della morte di Leonardo trova uno dei suoi momenti più significativi nella presenza a Milano, dove fu eseguita, della Madonna Litta. L'occasione della sua esposizione nel Museo Poldi Pezzoli, accanto ad altre opere provenienti dalla collezione Litta, ha consentito di radunarvi intorno un gruppo di preziosi dipinti, disegni e stampe dei migliori allievi e seguaci del maestro che, illuminando circa i metodi di produzione attuati nel suo atelier, offrono nel contempo la misura del successo del prototipo leonardesco, reinterpretato in capolavori di Giovanni Antonio Boltraffio, Marco d'Oggiono, Francesco Napoletano, del Maestro della Pala Sforzesca e di altri seguaci anonimi fra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. Saggi e schede di autorevoli studiosi dell'opera di Leonardo e della sua cerchia arricchiscono il presente volume curato da Andrea Di Lorenzo e Pietro C. Marani. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2017 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.); Mori G. (cur.); Cucciniello O. (cur.) Publisher: Silvana La fama immediata del Cenacolo dipinto da Leonardo nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano fu diffusa e ampliata dal numero di copie dipinte che subito ne furono tratte. Ma la decadenza della pittura, iniziata già nel 1517, rese sempre più difficile accostarsi al capolavoro originale, così da rendere necessario, nei secoli successivi, il riferimento alle prime copie dipinte per ottenerne immagini complete. L'incisione di Raffaello Morghen offrì una riproduzione del Cenacolo elaborata attraverso un lavoro di ricostruzione ideale del 'monumento' ormai illeggibile, basato sulle copie antiche, adottando un metodo analogo a quello che si andava impiegando nella nascente disciplina archeologica. L'ampia documentazione qui raccolta dà ragione anche, soprattutto dopo la scoperta della fotografia, delle trasformazioni che l'opera ha subito negli ultimi due secoli, prima che, proprio attraverso un lavoro di scavo archeologico condotto nel vivo della materia, i frammenti della pittura originale fossero raggiunti e resi nuovamente leggibili a ricomporre l'immagine del capolavoro leonardesco. Presentazione di Filippo Del Corno. € 24,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.); Maffeis R. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Testi di: Giovanni Azzone, Pietro C. Marani, Martin Kemp, Alessandro Nova, Frank Fehrenbach, Carmen C. Bambach, Marzia Faietti, Antonio Natali, Marco Ciatti, Cecilia Frosinini, Annalisa Perissa Torrini, Bruno Mottin, Claudio A.M. Salsi, Francesca Tasso, Michela Palazzo, Larry Keith, Vincent Delieuvin, Myriam Eveno, Elisabeth Ravaud, Pinin Brambilla Barcilon, Cinzia Pasquali, Maria Teresa Fiorio, Martin Clayton, Andrea Bernardoni, Rodolfo Maffeis. € 39,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Silvana '... La musica che svanisce, l'amore che sfiorisce, il canto che diventa ronzio di api nella mente e conduce all'abbandono delle membra, forse a un sonno dal quale non ci si potrà mai più risvegliare. Mai una pittura, forse, dopo i Preraffaelliti, aveva con tanta eleganza e sottigliezza cercato di far quadrare i conti tra la Vita e la Morte, tra l'Arte e il Sogno, tra l'effimero e l'eterno. Perché, sia chiaro, anche in questo caso l'arte vice su tutto.' (Pietro C. Marani). € 22,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.); Ragionieri P. (cur.) Publisher: Silvana Leonardo e Michelangelo, due geni a confronto. Entrambi mitizzati, amatissimi dal grande pubblico, ma forse anche poco capiti. La grande mostra che i Musei Capitolini dedicano a questi giganti del Rinascimento, di cui dà conto il catalogo, permette di ammirare alcuni capolavori della loro produzione grafica provenienti, in massima parte per Leonardo dal celebre Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, per Michelangelo dalla Casa Buonarroti di Firenze, le istituzioni italiane che conservano i due maggiori nuclei della loro produzione manoscritta e disegnata. Ma l'occasione si presta a proporre un gruppo di autografi anche in relazione alla presenza dei due artisti proprio a Roma, dove entrambi soggiornarono a intervalli per diversi anni, attirati da papi e mecenati. Il volume fa dunque il punto sul rapporto che Leonardo e Michelangelo instaurarono con la memoria dell'Antico, con i grandi cantieri del tempo - San Pietro, la decorazione della Cappella Sistina e della Cappella Paolina - mettendo in luce i loro studi e i loro interessi artistici, tecnici e scientifici. Meritano di essere ricordati alcuni celeberrimi disegni di Leonardo, scelti tra i suoi più famosi studi di meccanica, d'arte, d'ingegneria militare e d'architettura, e lo straordinario studio d'insieme di Michelangelo per il Giudizio finale. A corredo delle opere in catalogo è riproposto, nel volume, un fondamentale saggio di Luciano Berti sui disegni di Michelangelo della Casa Buonarroti, oltre ai testi critici dei due curatori. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.); Ragionieri P. (cur.) Publisher: Silvana Il volume propone ventidue disegni di straordinario impatto visivo ed emotivo: dieci fogli di Leonardo e due di Boltraffio, provenienti dalla collezione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, affiancati a dieci disegni di Michelangelo, provenienti dalla Casa Buonarroti di Firenze, che offrono al lettore l'occasione di mettere a diretto confronto i due grandi geni del Rinascimento italiano. Si prende avvio da alcuni progetti eseguiti da Leonardo e da Michelangelo per gli affreschi sul tema della Battaglia di Anghiari e della Battaglia di Cascina che i due artisti dovevano dipingere, a gara, nella Sala del Maggior Consiglio, in Palazzo Vecchio a Firenze. Le due opere non furono portate a termine, ma gli studi preparatori furono importanti e ammiratissimi, tanto da essere definiti da Benvenuto Cellini la 'scuola del mondo'. I dieci autografi di Leonardo rappresentano quasi tutte le tecniche grafiche adottate da Leonardo nel corso della sua carriera: dai disegni più antichi tracciati a punta d'argento, ai quelli a penna e inchiostro, a quelli a matita nera e rossa, fino a quelli a gessetti colorati. Anche i disegni di Michelangelo - fra cui il celebre Nudo di schiena - mettono in evidenza alcuni momenti salienti della biografia del Maestro, dalla sua partecipazione agli eventi delle due repubbliche fiorentine all'esperienza drammatica e suprema della Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, fino al trentennio romano che concluse la sua vita. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Skira Il Cenacolo di Leonardo esplorato nei suoi dettagli più nascosti grazie alla straordinaria tecnologia di Hal9000 che permette di ingrandire particolari minimi senza che l'immagine perda risoluzione. Il campanile alle spalle di Cristo alto 19 mm, il cibo sui piatti (fettine di arancia, tranci di anguilla), l'acqua o il vino nei bicchieri, i ricami della tovaglia, i fiori degli arazzi alle pareti e perfino l'ombra dei chiodi diventano piene e doppie pagine, per restituire tutto lo splendore di uno dei massimi capolavori della pittura occidentale a dieci anni dal suo ultimo restauro. € 18,90
|
2010 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.) Publisher: Silvana Questo volume viene pubblicato in concomitanza di un evento eccezionale, ovvero la presentazione ai Musei Capitolini di Roma del Musico di Leonardo da Vinci, che esce così, per la prima volta dopo cinquecento anni, dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'opera, che la critica è unanime nel riconoscere autografa, è l'unico ritratto maschile tra i pochissimi, tutti femminili, pervenuti di Leonardo. Assai controversa è la sua genesi, poiché risulterebbe essere la prima committenza privata eseguita dall'artista dopo il suo arrivo in Lombardia, quindi intorno al 1485, e pertanto precocissima. Assai problematica è anche l'identificazione del personaggio raffigurato, tradizionalmente riconosciuto come Atalante Migliorotti, l'amico musicista che aveva seguito Leonardo da Firenze a Milano. Il catalogo, monografia di riferimento sul capolavoro leonardesco, accoglie cinque saggi dedicati all'analisi storica e critica del dipinto, al contesto in cui l'opera venne realizzata - il ducato sforzesco e l'ambiente musicale milanese -, al confronto con un altro celebre ritrattista, ovvero Antonello da Messina, e alla presentazione dei dati tecnici e delle analisi scientifiche effettuate sul capolavoro. Completano il volume apparati bibliografici. € 22,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.); Fiorio M. T. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Castello Sforzesco, 7 dicembre 2007 - 2 marzo 2008). La mostra presenta, attraverso rari e unici materiali originali, la passione di Leonardo da Vinci per gli studi sulle proporzioni della figura umana e sulla divisione modulare del corpo del cavallo. Leonardo da Vinci dedicò, infatti, numerosi capitoli del suo Trattato della Pittura alle proporzioni delle membra umane e alla 'membrificazione' degli animali e al loro moto anche attraverso descrizioni di battaglie e di cavalli in lotta. Il volume raccoglie disegni rari, schizzi e documenti legati a questa produzione e ne riporta intatta tutta l'armonia. € 48,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Marani P. C. (cur.); Piazza G. M. (cur.) Publisher: Mondadori Electa Dal 24 marzo al 21 maggio 2006 sarà possibile ammirare, insieme al prezioso codice, la produzione libraria, manoscritta e a stampa della Milano sforzesca, che contribuisce a ricostruire nelle sue linee fondamentali la Biblioteca di Leonardo, a partire dagli anni milanesi. Insieme al catalogo è allegato un cd rom anche in lingua inglese, si tratta di una versione multimediale integrale del Codice Trivulziano. € 36,00
|
|