![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: Youcanprint La 'Via Dantis' nella ricchissima tradizione secolare della lectura dantis, la Via Dantis rappresenta una novità mondiale. Sulla falsa riga della Via Crucis della Cristianità, il percorso vale a risolvere in chiave neoplatonica l'intero cammino del poema in nove Stazioni per otto Canti fondamentali, dalla "selva oscura" alla "visio Dei". Parliamo di una vera e propria Odissea ai confini della Divina Commedia in cui anche i massimi enigmi secolari del Poema dell'Uomo (la Profezia del Veltro e la Datazione del Viaggio) vengono portati a soluzione. Basata sull'esegesi della Nova Lectura Dantis (1996), anch'essa a firma dell'Autore, oltre che uno strumento di studio dell'impianto generale della Divina Commedia la Via Dantis, creata nel 2005, è un testo teatrale già molto ben sperimentato, tanto che nel 2021, con il patrocinio ministeriale di 'Dante 700', l'opera è stata rappresentata anche in multimedialità. Da quello stesso 2021, e sempre con il patrocinio di 'Dante 700', la Via Dantis è divenuta pure un percorso su strada: la sequenza delle Stazioni attraversa l'intero borgo storico monumentale di Mulazzo (Ms) - l'antica capitale della marca malaspiniana ghibellina dello Spino Secco che con enormi meriti ospitò Dante in Lunigiana - e grazie ad un QR Code rilevabile su un pannello posto all'inizio dell'itinerario, è possibile seguire agevolmente su terminale l'intera sintesi del Viaggio dantesco. € 15,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: Youcanprint Il Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD), in fregio alle Celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante (1321-2021), ha programmato una Tetralogia Dantesca da realizzarsi grazie al lavoro di quattro anni del Premio Internazionale di Poesia per la Pace Universale 'Frate Ilaro del Corvo'. Il cantiere poetico ha visto impegnati il CLSD e i poeti partecipanti nel corso dell'intero periodo 2018-2021. Secondo il progetto iniziale, sono previste quattro monografie sapienziali, una per ciascuna Cantica della Divina Commedia, più un'ultima dedicata specificamente al tema della Visio Dei. Dopo "Inferis 2018", uscita nel 2020 sul tema della Giustizia, abbiamo oggi «Purgatorius 2019», monografia votata alla virtù dell'Amore. Seguiranno (probabilmente in un unico volume) Paradisus 2020, in gloria della Poesia, e Visio Dei 2021, sintesi generale dei tre grandi valori neoplatonici danteschi facenti capo alle tre Cantiche della Divina Commedia e dunque celebrazione del trionfo dell'uomo nella Suprema elevazione dell'essere. L'intero progetto esegetico ricalca il percorso della Via Dantis®, originalissima creazione del CLSD (www.lunigianadamtesca.it) e si è svolto sotto l'egida del Comitato Ufficiale per le Celebrazioni Dantesche in Lunigiana («Comitato Lunigiana Dantesca 2021») con l'alto patrocinio della Società Dantesca Italiana. € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: Youcanprint Questa antologia raccoglie la produzione di un lustro di attività (2013-2017) del Premio Internazionale di poesia per la Pace Universale "Frate Ilaro del Corvo". Le opere sono raccolte intorno al tema centrale della Città Ideale e ordinate per sette argomenti sapienziali. La raccolta è presentata dal saggio a carattere filosofico Una regola per la Città ideale, che si presenta come un vero e proprio Manifesto. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: Youcanprint Il Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD), in fregio alle celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante (1321 - 2021), ha programmato una Tetralogia Dantesca da realizzarsi in quattro anni grazie ai contributi del Premio Internazionale di Poesia per la Pace Universale "Frate Ilaro del Corvo". Il cantiere poetico vedrà impegnati il CLSD e i poeti partecipanti nel corso dell'intero periodo 2018-2021. Saranno, dunque, prodotte quattro monografie sapienziali, una per ciascuna Cantica della Divina Commedia più un'ultima dedicata al tema specifico della Visio Dei. La presente antologia, Inferis (2018), è la prima della serie e vale specificamente a celebrare la virtù della Giustizia. Seguiranno Purgatorius (2019), Paradisus (2020) e Visio Dei (2021), le quali saranno dedicate, nell'ordine, all'Amore, alla Poesia e alla Suprema Elevazione dell'Essere. Quest'ultimo traguardo si realizza in Dante nella contemporanea dominazione dei tre ideali universali neoplatonici sopra definiti, i quali sono identificabili attraverso le tre celebri Sante Donne: S. Lucia, Beatrice e la SS. Vergine Maria. L'intero progetto esegetico ricalca il percorso della Via Dantis® creato dal CLSD e avviene sotto l'egida del Comitato Ufficiale per le Celebrazioni Dantesche in Lunigiana (Comitato «Lunigiana Dantesca 2021») con l'alto patrocinio della Società Dantesca Italiana. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: Aracne Questa nova lectura di Pg VIII rileva nell'arrivo di Dante in Lunigiana (profezia astronomica di Corrado Malaspina, vv. 133-35: ante 12 aprile 1306) l'identico favore astrologico dell'inizio del Viaggio. La cacciata del Serpente dalla Valletta dei Nobili ad opera di due Angeli che anticipano i "Soli" di Pg XVI (Papa e Imperatore) è un affresco della Pace di Castelnuovo (6 ottobre 1306), esperienza diplomatica che valse l'intuizione della Monarchia. Da qui la scoperta che l'Elogio ai Malaspina (vv. 121-32) è un calco dell'incipit del poema, dunque un tributo assoluto, il più alto concepibile nel lessico di Dante: un Nobel ante litteram per la Pace Universale. Prefazione di José Blanco Jiménez. € 10,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: Artingenio Francesco Corsi Cucinare è simbolicamente un processo alchemico che esorcizza la potenziale pericolosità del cibo, che richiede cultura quando lo si produce, prepara e consuma. Non a caso il linguaggio nasce intorno a una pietra che, come tavola, raduna attorno a sé uomini che gustano insieme il cibo. Il senso del gusto percepisce e distingue i sapori e li lega a lingua e bocca che hanno a che fare con il linguaggio. Il legame è evidente in espressioni come avere «sete di sapere» e «fame di conoscenza», «divorare un buon libro», «masticare una lingua», «mangiarsi le parole», «bersi il cervello». Stare a tavola "con Dante" significa onorarne sia la persona che il pensiero. L'approccio a un menù dantesco non è cosa semplicemente "mangereccia": occorre interrogarsi su chi sia mai stato quel Dante di cui si parla in tutto il mondo. Ebbene, non solo stiamo parlando di uno dei più grandi ingegni di ogni tempo: stiamo parlando anche - Cristo escluso - del campione assoluto della cristianità. L'auspicio è che il presente lavoro possa concretamente contribuire alla creazione in Lunigiana di un tessuto culturale industrioso capace di fare dell'orma dantesca un'occasione preziosa di economia etica. Introduzione di Giuseppe Benelli. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: ilmiolibro self publishing La celebre "Epistola di frate Ilaro del monastero del Corvo a Uguccione della Faggiuola" è una testimonianza del Boccaccio, che allo splendido cenobio di Bocca di Magra (Sp) aveva già rivolto ampie attenzioni per gli usi della IV Novella della I Giornata del "Decamerone". L'Epistola costituisce una delle crucis più spinose della storia del dantismo. Dopo avere puntualmente ricostruito l'intera storiografia, lo studioso porta nuovi argomenti a sostegno dell'autenticità del documento. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: ilmiolibro self publishing Questo volume raccoglie liriche e brani poetici scelti ordinati secondo sette grandi temi fondativi di una città ideale. Ciascuna "scintilla" reca un commento d'autore e il tutto è introdotto da un saggio. € 20,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Manuguerra Mirco Publisher: ilmiolibro self publishing "Via Dantis" non è un comune commento alla "Divina Commedia": essa è al tempo stesso una divulgazione ed una intepretazione allegorica, completa del poema formulata in chiave neoplatonica e strutturata su otto Canti fondamentali. La sconcetante semplicità dell'opera (risolta in nove Stazioni, sula falsa riga della Via Crucis cristiana) ne fa sia un testo per i corsi scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalle medie inferiori, sia un agevole manuale operativo ad uso di ogni studioso e ricercatore che non si accontenti di muoversi comodamente attorno al "già detto". Non solo: la "Via Dantis" è anche un testo teatrale già pronto. Cinque Canti dell'Inferno (I - II - III - V XXVI), due del Purgatorio (II - VIII) ed uno del Paradiso (XXXIII), costituiscono le vertebre della gigantesca colonna del capolavoro dantesco. Attraverso questi Canti la "Via Dantis" disvela ed espone al lettore le soluzoni di alcuni enigmi secolari: la celeberrima Profezia del Veltro (Inf I), la datazione del poema, il segreto dell'ultimo viaggio di Ulisse (Inf XXVI). € 12,00
|
|