![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Mainardi Stefano Publisher: Edikit Folken vive a Lonthar, un protettorato nato dalle rovine della monarchia dopo la misteriosa morte del suo ultimo sovrano. La sua vita si divide tra lo studio delle Arti Arcane, il lavoro e le amicizie. Tutto sembra destinarlo a realizzare il suo sogno di diventare uno stimato artigiano arcano, fino a quando a scuola non si imbatterà in Gregory, membro della nobile setta del dio Miranis, con il quale sarà costretto a battersi nell'arena. Da quel momento una serie di eventi lo travolgerà come un uragano, tanto da trovarsi coinvolto come vittima nel furto di preziose tavole, cosa che lo porterà all'espulsione immediata dalla scuola. Folken allora, spinto dai suoi amici Robert e Lia, partirà alla ricerca del cimelio trafugato e della sua parte mancante, nascosta nel deserto. Presto però capirà quanto poco importanti siano in realtà le tavole e quanto invece lo sia quello che permettono di trovare: una lancia forgiata dal dio Miranis e da lui donata all'ultimo re. Sarà l'inizio di un'avventura che cambierà per sempre la vita di Folken e dei suoi amici, e segnerà in modo irrimediabile il futuro di tutta Lonthar. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Mainardi Giusi; Berta Pierstefano Publisher: OICCE Il Generale Paolo Francesco Staglieno, un vero signore del 1800, fu un enologo di fama, una persona onesta, risoluta, competente. Rivestì un ruolo di pioniere nella nascita della nuova enologia piemontese. Dopo essere stato enologo del Conte Camillo Benso di Cavour, diresse la vinificazione. Le lettere qui pubblicate sono quelle inviate dal Generale Staglieno alla Real Casa. Sono avvincenti perché ne emerge direttamente la vita delle vigne e delle cantine del Tenimento di Pollenzo, centro di eccellenza vitivinicola. La qualità del vino elaborato a Pollenzo da Staglieno, l'avrebbe portato molto in alto, alla Corte stessa, per fornire la Mensa Reale. Questo vino si mandò anche in America. Staglieno stupisce ancor oggi per l'attualità delle sue visioni, delle sue convinzioni, dei suoi progetti, dei suoi consigli sulle tecniche di vinificazione e la certezza della competitività che i vini piemontesi e italiani avrebbero potuto raggiungere sul mercato nazionale e internazionale. Gli devono molto i grandi vini rossi da invecchiamento, di molto gli sono debitori gli straordinari vini piemontesi della Langa e non solo. € 18,00
|
|