book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Luciano di Samosata ( Libri  su Unilibro.it Libri di Luciano di Samosata su Unilibro.it )

2025

Del Ponte Andrea; Di Samosata Luciano Title : Dialoghi sul linguaggio. Asterisco e Schwa a processo. Il giudizio delle vocali. Ediz. multilingue
Author: Del Ponte Andrea; Di Samosata Luciano
Publisher: Prometheus

Questo libro nasce dall'idea di un dialogo, anche se a distanza di diciannove secoli: quello, squisitamente umanistico, di un autore contemporaneo con Luciano di Samòsata, un intellettuale greco di età ellenistico-romana. Andrea Del Ponte, classicista e osservatore critico dell'attualità, ha chiesto a Luciano come rispondere alla pretesa di piccoli ma potenti movimenti woke di sfigurare l'italiano introducendo asterischi e schwa al posto delle desinenze di genere: per intenderci, car* amic* al posto di 'cari amici'. Luciano gli ha consigliato di rileggere il suo Giudizio delle Vocali, in cui sbeffeggia il vezzo dei radical chic suoi contemporanei di parlare usando il tau anziché il sigma perché così fa più fine (ad esempio glotta invece di glossa), immaginando che il Sigma in persona trascini in tribunale quella lettera insolente. Del Ponte così ha fatto, e ha immaginato a sua volta che le Vocali italiane denuncino tutti i manigoldi che vorrebbero sostituirle, ottenendo, alla fine di un processo surreale e tragicomico, la loro pesantissima condanna. Che, chiaramente, è un fervido auspicio che succeda anche nella nostra realtà contemporanea.
€ 16,00
2024

Luciano di Samosata Title : Dialoghi degli Dei
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Aurora Boreale

Luciano di Samosata, scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca, celebre per la sua arguzia e per la forte irriverenza dei suoi corrosivi scritti satirici, è stato uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II° secolo d.C. Vicino all'Epicureismo, ci ha lasciato delle opere fondamentali della letteratura romana imperiale, tra cui la Storia Vera, un racconto onirico-visionario di viaggi al di là delle Colonne d'Ercole, i Dialoghi degli Dei, i Dialoghi marini, i Dialoghi dei morti, e i trattati De Dea Syria e Come si deve scrivere la storia. Le sue opere sono caratterizzate da un sottile intento critico e da una marcata vena satirica nei confronti delle scuole ufficiali. I Dialoghi degli Dei, una delle principali opere di Luciano, sono costituiti da ventisei brevi riflessioni mitologico-filosofiche in forma dialogica. Ciascun dialogo ha due o più interlocutori: principalmente Dei, ma anche Semidei o Eroi, che dissertano di volta in volta sui grandi temi della vita, dell'esistenza, del creato, ma anche dei mali e dei drammi del consorzio umano, che in fin dei conti dalla benevolenza (e dai capricci) degli stessi Dei fa dipendere i propri destini.
€ 10,00

Luciano di Samosata Title : Storia vera
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Aurora Boreale

Luciano di Samosata, scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca, celebre per la sua arguzia e per l'irriverenza dei suoi scritti satirici, è stato uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II° secolo d.C. Vicino all'Epicureismo, ci ha lasciato opere fondamentali della letteratura romana imperiale, tra cui la Storia Vera, i Dialoghi degli Dei, i Dialoghi Marini, i Dialoghi dei Morti, i Dialoghi delle Cortigiane, e il trattato Come si deve scrivere la storia. Le sue opere sono caratterizzate da sottile critica e da una marcata vena satirica nei confronti delle scuole ufficiali così come dei pregiudizi comuni. La Storia Vera (????? ??????a?aì, Alêthê diêghémata, propriamente 'Storie vere'), è l'opera più celebre di Luciano ed è considerata il suo capolavoro e uno dei testi più interessanti della letteratura greca di età romana imperiale. Si tratta di un'opera narrativa in due libri, un vero e proprio romanzo fantastico (è stato giudicato il primo romanzo di fantascienza della storia), con sorprendenti tratti ironici e parodistici, ma non per questo scevro di profondi contenuti mitici, simbolici e allegorici. Con introduzione di Nicola Bizzi.
€ 12,00

Luciano di Samosata Title : Dialoghi dei morti
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Aurora Boreale

Luciano di Samosata, scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca, celebre per la sua arguzia e per la forte irriverenza dei suoi corrosivi scritti satirici, è stato uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II° secolo d.C. Vicino all'Epicureismo, ci ha lasciato delle opere fondamentali della letteratura romana imperiale, tra cui la Storia Vera, un racconto onirico-visionario di viaggi al di là delle Colonne d'Ercole, i Dialoghi degli Dei, i Dialoghi marini, i Dialoghi dei morti, e i trattati De Dea Syria e Come si deve scrivere la storia. Le sue opere sono caratterizzate da un sottile intento critico e da una marcata vena satirica nei confronti delle scuole ufficiali. 'I dialoghi dei morti', una delle principali opere di Luciano di Samosata, comprende trenta brevi dialoghi aventi come protagonisti sia Dei ed eroi mitici che personaggi storici. Tutti i dialoghi sono ambientati nel tenebroso Ade, il regno dei morti. Figure ricorrenti sono le Divinità infere, o comunque associate all'Oltremondo, con cui si confrontano gli spiriti dei trapassati, più o meno illustri. Con introduzione di Nicola Bizzi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2023

Di Samosata Luciano; Balducci G. (cur.) Title : Sull'astrologia
Author: Di Samosata Luciano; Balducci G. (cur.)
Publisher: D'Amico Editore

Questo breve trattato, attribuito a Luciano di Samosata, ha il pregio di esaminare il fenomeno Astrologia, al di là di ogni approccio superstizioso, tratteggiato un quadro completo ed esaustivo delle sue origini e dei suoi fondamenti.
€ 5,00     Scontato: € 4,75
2022

Luciano di Samosata Title : A true story
Author: Luciano di Samosata
Publisher: StreetLib


€ 8,99
2020

Luciano di Samosata Title : Storie vere
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Pungitopo

Storie vere è il primo romanzo di fantascienza sortito da mente umana. Un breve romanzo greco del I-II secolo d.C. di Luciano di Samosata. Il racconto fantascientifico narra di viaggi, in cui i protagonisti incontrano creature fantastiche, arrivando addirittura a viaggiare nello spazio, ad assistere a vere e proprie guerre stellari, e ad incontrare extraterrestri. L'intera opera di Luciano sottintende una divertente parodia delle opere di poeti, storici e filosofi suoi contemporanei.
€ 6,00     Scontato: € 5,70

Luciano di Samosata; Camerotto A. (cur.) Title : Menippo o la negromanzia. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Camerotto A. (cur.)
Publisher: Mimesis

Scendere all'Ade è un bell'impegno. Certo, non è cosa da tutti. I miti e i poeti antichi lo sanno dire in molti modi. È un luogo altro nel cosmo, il più lontano possibile da tutto ciò che conosciamo. Sta in un altrove per definizione, con tante potenzialità, perfino egualitarie e democratiche. Per questo lo chiamano l'altro mondo, che per noi suona, ovviamente, abbastanza sinistro. Lo strano filosofo Menippo di Gadara, l'inventore della satira menippea e l'eroe satirico delle opere di Luciano di Samosata, si assume il compito di scendere da vivo nell'Aldilà. Segue per questo, a suo modo, le tracce degli eroi più illustri del mito, quali Eracle, Orfeo, Odisseo, protagonisti dell'impresa più dura e difficile. Perché solo là, dove non contano più la ricchezza, il potere, il successo, c'è la possibilità di trovare una risposta alle nostre aporie etiche, ovvero all'arroganza, all'iniquità e alle vane follie della vita degli uomini sulla terra. Sarà, naturalmente, una risposta paradossale, perfino imbarazzante, un po' sovversiva, tra l'assemblea dei morti e la voce del saggio Tiresia.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Luciano di Samosata; Iannucci A. (cur.) Title : Filosofi in vendita. Ediz. critica
Author: Luciano di Samosata; Iannucci A. (cur.)
Publisher: Pàtron

Nei 'Filosofi in vendita', dialogo travestito da commedia, i filosofi della tradizione classica vanno all'asta come in un mercato di schiavi: le più diffuse dottrine filosofiche sono a disposizione per l'acquisto da parte del miglior offerente in cerca di un nuovo status e di competenze utili per un'ascesa sociale che sembra alla portata di tutti. Il bersaglio polemico di questa paradossale vendita sono i ciarlatani e gli imbroglioni che hanno trasformato in merce ricercata l'ascesi di Pitagora, lo stile di vita di Diogene e quello di Aristippo, gli insegnamenti di Democrito ed Eraclito, i modelli etico-politici di Socrate e Platone, la teoria epicurea e quella stoica, l'enciclopedia del sapere aristotelica e, infine, la sospensione del giudizio degli scettici. La sorprendente invenzione si deve a Luciano di Samosata, voce irriverente del periodo degli imperatori-filosofi, tra Adriano e Marco Aurelio, quando lo studio della retorica e della filosofia assicurava prestigio e ben remunerati incarichi nell'amministrazione pubblica. Originario di una piccola città ai confini orientali dell'impero e orgogliosamente straniero rispetto alla lingua e alla cultura dominante, Luciano è uno scrittore potente: capace di suggerire nuove visioni del mondo, di sostenere la ribellione intellettuale rispetto alle opinioni prevalenti attraverso una satira feroce alle ambizioni di potere dei professionisti della cultura. Eunapio lo definiva «uomo serio nel far ridere», Fozio gli riconosceva la capacità di mettere in commedia l'arroganza dei filosofi. L'elenco dei lettori illustri potrebbe cont
€ 27,00     Scontato: € 25,65
2019

Luciano di Samosata; Sorbello F. (cur.) Title : La dea Siria. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Sorbello F. (cur.)
Publisher: La Vita Felice

Con un'aderenza alla lingua e ai modi narrativi di Erodoto che orienta decisamente per l'attribuzione a Luciano, l'operetta si articola in sezioni: il viaggio da Sud a Nord nella Siria del II secolo d.C., attraverso le città e i santuari di Tiro, Sidone, Biblo, fino a Hierapolis (1-9); la descrizione di Hierapolis e del suo Santuario accompagnata dai diversi miti di fondazione e di origine del culto della dea Siria (10-16); la costruzione del tempio a opera di Stratonica, sposa del re Seleuco e poi del figlio di lui Antioco, e di Combabo, fedelissimo del re e iniziatore della pratica di autocastrazione dei Galli, sacerdoti della dea (17-27); la descrizione dettagliata delle architetture e delle statue del tempio, dei riti di ascesa, dei Fallobati, della statua semovente di Apollo, dei sacrifici offerti (28-44); la descrizione del lago e dei pesci sacri che vi vengono nutriti, dei riti di discesa, katabasis, al lago e al mare, delle feste del fuoco, dell'evirazione e della sepoltura dei Galli, dell'offerta dei capelli dei bambini nella piccola urna argentea (45-60). Luciano, con il gusto_di uno storico dell'arte e con la penetrazione di un antropologo, ci accompagna a ritrovare le meraviglie antiche, lo splendore di una città e di un centro di culto. Prefazione di Anna Beltrametti.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2018

Luciano di Samosata; Savinio A. (cur.) Title : Una storia vera e altre opere scelte da Alberto Savinio
Author: Luciano di Samosata; Savinio A. (cur.)
Publisher: Adelphi

Una congiura del silenzio, scrive Savinio, stringe e soffoca chi è «incongregabile», chi cioè «scioglie la complicità, chiarisce l'equivoco, sventa il trucco». E il caso di Luciano, «uomo della fine», capace di guardare al passato con occhi lungimiranti e non avere occhi per l'avvenire - solo così, «rinunciando al divenire e accettando la condizione di un piccolo dio», si conquista la perfezione. Di più: insieme a Montaigne, Stendhal, Nietzsche, Luciano sta nella compagnia dei «Grandi Dilettanti», cioè di coloro che, avendo «'traversato' la profondità», ne sono usciti alleggeriti e si propongono di liberare anche gli altri uomini «dalla crudele necessità, dalla triste ragione». Non stupisce allora che fra il 1943 e il 1944, a Roma, mentre tuonava il cannone e le condizioni di vita erano quasi impossibili, Savinio abbia deciso di offrire ai lettori una scelta delle opere di Luciano, con l'intento di «portare luce anche là dove era buio più fitto»: di privilegiare cioè quelle meno note, che qui appaiono suddivise per generi e accompagnate da cinquanta preziose illustrazioni. Introduzione, note e illustrazioni di Alberto Savinio.
€ 14,00
2017

Luciano di Samosata; Vilardo M. (cur.) Title : Storia vera. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Vilardo M. (cur.)
Publisher: Mondadori

Romanzo di fantascienza ante litteram, 'Storia vera' - che nasce come beffarda caricatura dei difetti della storiografia dell'epoca (II sec. d. C.) - racconta di un viaggio fantastico sulla luna, tra isole incantate, fiumi di vino e sirene. Per rivitalizzare la cultura della tradizione classica, insidiata dalla crisi dell'impero e dal successo del cristianesimo, Luciano esplora i limiti della realtà, addentrandosi nel regno dell'irrazionale, della morte, del nulla; e da questo non-luogo - metafora della catastrofe imminente - ci giunge la sua voce, contraffatta come in uno scherzo ma nello stesso tempo terribilmente seria. Un testo sorprendente, che ha influenzato in profondità la letteratura occidentale, da Ariosto a Jules Verne, e ha lasciato un segno indelebile nell'immaginazione di artisti che vissero un altro decadentismo.
€ 12,00

Luciano di Samosata Title : Dialoghi marini. Racconti mitologici del Mediterraneo antico
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Arbor Sapientiae Editore

Quindici racconti mitologici, ognuno illustrato dai paesaggi marini di Sir Lawrence Alma-Tadema, che hanno come protagonisti creature marine: delfini, nereidi e tritoni; a far da contorno alle loro avventure ci sono le isole Eolie, terra dei Ciclopi, l'Etna, la fonte Aretusa, l'Ellesponto e mille altri luoghi dei miti che dal mare hanno avuto origine. Le storie si sviluppano con fresca semplicità sullo sfondo blu del mar Mediterraneo e su quello azzurro delle sue coste e delle sue isole, con qualche increspatura di bianco delle onde indotte da Eolo. I dialoghi, proposti nella traduzione di Luigi Settembrini, sono preceduti da brevi introduzioni che spiegano in modo sintetico le vicende mitologiche narrate da Luciano.
€ 18,00
2016

Luciano di Samosata Title : Lucio e l'asino
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Pungitopo

'Lucio o l'asino' è un breve romanzo greco erotico del I-II secolo a.C., pervenutoci fra le opere di Luciano di Samosata, spesso indicato come 'Pseudo-Luciano'. Gli eventi narrati nel romanzo presentano delle evidenti correlazioni con quelli del successivo 'Asino d'oro' di Apuleio; è oggetto di discussione se lo Pseudo-Luciano sia stato fonte di Apuleio, o se entrambi abbiano attinto a una fonte precedente.
€ 6,00     Scontato: € 5,70

Luciano di Samosata; Rossi G. (cur.); Piga C. (cur.) Title : Impostura
Author: Luciano di Samosata; Rossi G. (cur.); Piga C. (cur.)
Publisher: Aragno

Il concetto d'impostura (dal verbo latino imponere) racchiude l'idea d'imposizione di un peso o anche - secondo Erasmo - la sostituzione d'una merce buona con una adulterata. È comunque implicita la nozione di dolo, di mala fede, d'inganno volontario per trarne un vantaggio, per sé o per la propria parte, per la persona o l'idea della quale si è al servizio. Impostura era dunque quella di Alessandro di Abonutìco del quale Luciano ci racconta le imprese, quelle di un falso profeta, avido di denaro, pur simulando indifferenza. Alessandro, un personaggio realmente esistito, è un ciurmatore, un esoterico manipolatore dei sentimenti degl'ingenui, avendo egli compreso che 'la vita degli uomini è tiranneggiata da due grandi cose, dalla speranza e dal timore, e che chi opportunamente può usare di una di queste, tosto diventa ricco'. La traduzione italiana del testo è di Luigi Settembrini, che vi attese quand'era detenuto politico nel carcere borbonico dell'isola di Santo Stefano.
€ 12,00
2014

Luciano di Samosata Title : Dialoghi delle cortigiane
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Il Nuovo Melangolo

I quindici brevi 'Dialoghi delle cortigiane' sono forse l'opera più originale e curiosa di Luciano di Samosata. Servendosi di uno stile semplice e diretto, l'autore ritrae magistralmente il mondo equivoco delle cortigiane, con i suoi amori, le sue gelosie, i suoi interessi, le sue maldicenze. A differenza di altri scritti di Luciano, insieme alla consueta vena pungente e corrosiva, troviamo qui una particolare delicatezza nella descrizione dei caratteri e dei sentimenti, che oltre a rendere più realistici e credibili i personaggi dei vari dialoghi, contribuisce a fare di quest'opera un gioiello di equilibrio e grazia.
€ 8,00     Scontato: € 7,60
2012

Luciano di Samosata; Rosa M. (cur.) Title : Di una storia vera
Author: Luciano di Samosata; Rosa M. (cur.)
Publisher: Fontana di Trevi Edizioni


€ 10,00
2011

Luciano di Samosata; Chiossone F. (cur.) Title : Come difendersi dalla calunnia
Author: Luciano di Samosata; Chiossone F. (cur.)
Publisher: Il Nuovo Melangolo

I calunniatori frequentano soprattutto le corti dei re, e godono di grande considerazione tra gli amici dei principi e dei potenti, in un ambiente che brulica di gelosie e di sospetti, e in cui abbondano le occasioni per adulare e per calunniare. D'altronde una calunnia non è qualcosa che si fa alla leggera, e non risulta tanto facile da mettere in pratica, come qualcuno sarebbe forse indotto a pensare, ma richiede grande abilità e notevole perspicacia; esige cioè una cura minuziosa. Le armi di cui si servono contro chi li ascolta sono l'inganno, la menzogna, lo spergiuro, l'insistenza, l'impudenza e mille altre bassezze.
€ 6,00     Scontato: € 5,70
2010

Luciano di Samosata Title : Storia vera e altri racconti fantastici. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Garzanti

Tra i più illustri rappresentanti della 'seconda sofistica', Luciano di Samosata (secolo il d.C.) è figura di fine intellettuale, battagliero e salace. Nelle sue opere osserva e riproduce, beffandoli, il modo di vivere, di filosofare, di fare cultura dei suoi contemporanei; imbroglioni, intellettuali da strapazzo, predicatori ipocriti, venditori di fumo sono sottoposti a motteggio; gli idoli vuoti e i formalismi inconsistenti, sono derisi e avversati. Suo capolavoro è la Storia vera, il più sapido ed estroso romanzo greco, antenato dei moderni romanzi di fantascienza, che costituisce la scherzosa e disinvolta trasposizione narrativa dei precetti di un pamphlet composto da Luciano in forma epistolare, sul Come si deve scrivere la storia.
€ 12,50     Scontato: € 11,88
2009

Luciano di Samosata; Camerotto A. (cur.) Title : Icaromenippo o l'uomo sopra le nuvole
Author: Luciano di Samosata; Camerotto A. (cur.)
Publisher: Edizioni dell'Orso


€ 22,00

Luciano di Samosata; Zanotti Fregonara A. (cur.) Title : Il simposio o I lapiti. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Zanotti Fregonara A. (cur.)
Publisher: La Vita Felice

Il dialogo fa parte dei cosiddetti 'dialoghi liciniani', che vedono come narratore e personaggio interno agli eventi Licino, una delle maschere principali dell'autore. Tali scritti vennero presumibilmente composti nel periodo successivo al soggiorno di Luciano ad Antiochia (163 d.C.). Il dialogo è costruito sulla traccia del 'Simposio' di Platone, ma ne rappresenta il rovesciamento comico. L'esposizione dei fatti, poiché prodotta da una testimonianza autoptica, spesso viene interrotta da considerazioni, impressioni e giudizi di carattere personale del narratore. Dal punto di vista contenutistico il rovesciamento attuato da Luciano è evidente: i convitati non discutono tra loro all'insegna del rispetto e dell'equilibrio, ma si insultano e si accapigliano, complice anche il troppo vino, fino ad arrivare alla vera e propria rissa. Un'attenzione particolare è poi rivolta alla descrizione dell'ingordigia dei filosofi: c'è addirittura chi ruba gli avanzi da tavola con la complicità dei domestici. Tra i personaggi messi in scena, si ritrovano i ruoli caratteristici della letteratura simposiale: il convitato che giunge a banchetto senza essere stato invitato, il ritardatario e l'ubriacone.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2007

Luciano di Samosata; Stella M. (cur.) Title : Vite dei filosofi all'asta-La morte di Peregrino. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Stella M. (cur.)
Publisher: Carocci

Tra le 'Vite dei filosofi all'asta' e 'La morte di Peregrino' si apre una medesima scena e si svolge, al contempo, una medesima vicenda del pensiero: è un teatro e una storia della mimesi, con la giostra - un po' folle e bislacca - delle copie, delle imitazioni, dei simulacri che danzano ormai liberi e festeggianti sulla morte, inequivocabilmente definitiva, della verità. Il grande cadavere è quello della filosofia platonica e di tutte le filosofie che, sulle orme di Platone, hanno voluto porsi sul piedistallo della virtù e della conoscenza vera. Così Luciano, il grande scrittore di Samosata (II secolo d.C.), mette in vendita, anzi in svendita, tutte le filosofie possibili sulla piazza del mercato ed erige un grande rogo su cui, simbolicamente, con l'impostura di Peregrino, sale anche tutta quella vanagloria filosofica che ha spirato con potenti soffi di alterigia per secoli e secoli. Da queste ceneri possono così rinascere la scrittura e il racconto, liberati dai sequestri e dalle ipoteche della verità e della virtù, del bene e della politica. Ha l'aria della vendetta, tutto ciò, e lo è certamente. Ma è anche qualcosa in più. Questa scena, allestita da Luciano tra le 'Vite' e il 'Peregrino', è una delle riflessioni più profondamente filosofiche che sia dato di leggere sul 'ragno implicito' di ogni filosofia: l'ipocrita recita dell'esemplarità. Se poi questa recita ha già trovato dei pericolosi eredi, come i cristiani...
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Luciano di Samosata; Fusaro D. (cur.) Title : Tutti gli scritti. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Fusaro D. (cur.)
Publisher: Bompiani

In questo volume vengono raccolte tutte le opere di Luciano di Samosata (120-180 d.C.). Autore di spicco della 'Seconda Sofistica', Luciano fa della critica radicale e demolitrice che deride ogni presunta verità lo strumento principale della sua riflessione. Le sue opere sono in gran parte opuscoli irriverenti, dialoghi esilaranti e romanzi fantastici ambientati nel luoghi più improbabili.
€ 45,00

Luciano di Samosata; Gilardi V. (cur.) Title : A un bibliomane ignorante
Author: Luciano di Samosata; Gilardi V. (cur.)
Publisher: Archinto

Con l'arguzia e il sarcasmo che gli sono propri, Luciano prende di mira uno stolto bibliomane che spera di rimediare alla propria ignoranza facendo incetta di volumi rari e costosi. La folgorante invettiva sbeffeggia il facoltoso collezionista che si circonda di libri ma non capisce nulla di quello che legge, come un asino che al suono della lira muove le orecchie. Del resto, cerca di fargli ammettere Luciano, è inutile possedere l'arco di Eracle se non si è un Filottete, o avere tra le mani la lira di Orfeo se si è privi delle doti dell'eccelso cantore. Meglio che il malcapitato siriano lasci perdere i libri: non fanno per lui. Si risparmierà lazzi e tristi figure.
€ 10,00
2006

Luciano di Samosata; Berti E. (cur.) Title : Caronte, Timone. Le prime traduzioni
Author: Luciano di Samosata; Berti E. (cur.)
Publisher: Sismel

Il 2 febbraio dell'anno 1397 Manuele Crisolora si presentava a Firenze dinanzi ai Priori delle Arti per assumere l'incarico dell'insegnamento pubblico e ufficiale del greco. Le versioni qui pubblicate del Caronte e del Timone di Luciano di Samosata sono nate all'ombra della scuola, non però nella scuola o per la scuola, ad opera di due allievi di Crisolora, verosimilmente già prima del marzo 1400. Esse rivestono motivi di grande interesse storico e critico, permettono oggi di comprendere meglio modi ed effetti dell'insegnamento di Manuele Crisolora e inaugurano la nuova stagione delle traduzioni umanistiche. Rappresentano inoltre il primo segnale del recupero all'Occidente latino delle opere di Luciano, un autore che poi ebbe una rilevantissima influenza nella cultura letteraria e filosofica dei secoli successivi. Nel volume vengono pubblicate pure le postille del Vaticano Urbinate greco 121, codice su cui le versioni vennero esemplate e che ci ha conservato preziose informazioni della lectura del maestro, ed altresí una più tarda epitome della versione del Caronte insieme alla redazione della versione del Timone pubblicata nel 1494 da Benedetto Bordon.
€ 50,00
2005

Luciano di Samosata Title : Lucio o l'asino
Author: Luciano di Samosata
Publisher: Edizioni di AR


€ 10,00     Scontato: € 9,50
2004

Luciano di Samosata; Ghirga C. (cur.); Del Corno D. (cur.) Title : I filosofi all'asta-Il pescatore-La morte di peregrino. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Ghirga C. (cur.); Del Corno D. (cur.)
Publisher: Rizzoli

Retore, conferenziere, libellista, poligrafo, Luciano è una delle figure più singolari della letteratura greca. Questo volume raccoglie tre libelli - 'I filosofi all'asta', 'Il pescatore o i redivivi', 'La morte di Peregrino' - che attaccano i filosofi e i loro sistemi. Nel primo libello, nessun filosofo si salva, né Socrate, né Pitagora, né il cinico Diogene; nel secondo, i filosofi trascinano Luciano in tribunale, ma quest'ultimo si difende confondendo gli accusatori; nell'ultimo vengono esposti al pubblico ludibrio gli pseudo taumaturghi e santoni che ricavano denaro facendo leva sul misticismo irrazionale diffuso in quel tempo.
€ 9,50
2001

Luciano di Samosata; Piras G. (cur.) Title : Come si deve scrivere la storia. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Piras G. (cur.)
Publisher: Liguori

Il mestiere dello storico ha sempre suscitato elogi o ostilità. Scrivere storia significa innanzitutto confrontarsi con il potere: la verità che si cerca è quella accertata o accettata? Questo libello di Luciano di Samosata si presenta come il primo trattato teorico sulla techne storiografica e sulle implicazioni di natura estetica ed etica che essa comporta. Una difesa dello scrivere storia, ma anche un atto d'accusa contro il servilismo di una storiografia alle dipendenze dei potenti.
€ 14,99
2000

Luciano di Samosata; Corcella A. (cur.) Title : Come si scrive la storia
Author: Luciano di Samosata; Corcella A. (cur.)
Publisher: Osanna Edizioni


€ 12,00     Scontato: € 11,40

Luciano di Samosata; Lami A. (cur.); Maltomini F. (cur.) Title : Dialoghi di dei e di cortigiane. Testo greco a fronte
Author: Luciano di Samosata; Lami A. (cur.); Maltomini F. (cur.)
Publisher: Rizzoli


€ 12,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle