![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Lolli L. (cur.) Publisher: Il Formichiere Il Processo di beatificazione di santa Rita del 1626 fu, in realtà, un processo volto a confermare il culto attribuito alla santa, già diffuso e radicato nel clero e nel popolo, attraverso la verifica delle testimonianze sulle virtù da lei esercitate e sui miracoli compiuti da Dio per sua intercessione. Il testo, trascritto con passione e competenza paleografica, va letto senza un approccio razionalista moderno, che è contro la stessa ragione rettamente intesa ed è anticattolico, e come una lettura spirituale che ci fa conoscere più approfonditamente dati storici relativi alla vita della santa. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Kessler Herbert L.; Lollini F. (cur.); Confortin G. (cur.) Publisher: Officina Libraria Attraverso nove capitoli dedicati ad altrettanti motivi esemplari (e un epilogo ambientato ai nostri giorni), Herbert Kessler offre la più aggiornata e articolata introduzione al mondo delle immagini del Medioevo. Quali sono ad esempio i rapporti di patronato e auto-coscienza degli artisti che traspaiono dalle opere di quel tempo? Come poteva la pluralità delle tipologie e dei materiali degli oggetti partecipare alla loro dimensione simbolica? Dove entravano in contatto il sacro, il profano e l'antico? E in che modo le immagini architettavano lo spazio, agivano su chi lo percorreva, e la Chiesa guidava la loro visione spirituale? In questa monografia, Kessler estende la critica della visione medievale fino alla più organica esperienza degli oggetti. Ma ad un tempo egli rispecchia nelle «comunità sensoriali» dei secoli di mezzo quelle degli osservatori - studiosi e studenti - di oggi. Pertanto, essi troveranno, oltre a una trattazione erudita e metodologicamente pregnante dell'autore, che le decine di esempi concreti e il ricco apparato di illustrazioni hanno creato, nelle pagine del libro, un'esperienza dell'arte medievale parallela a quella che tanto acutamente riescono a descrivere. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Roustang François; Clemente L. F. (cur.); Lolli F. (cur.) Publisher: Orthotes Si diventa e si rimane allievi per evitare il rischio di pensare e parlare in prima persona, per evitare il pericolo della follia. Ma le relazioni tra Freud e Abraham, Jung, Tausk e, non ultimo, Groddeck mostrano che la posizione di allievo è pericolosa anche quando sembra protettiva. I rapporti di forza che vincolano il maestro e i suoi discepoli sono portatori di violenza, morte e disorientamento. Di qui il paradosso. La dissoluzione del transfert è uno dei compiti principali della cura psicoanalitica. Ma il legame maestro-allievo si sostiene proprio sul mantenimento del transfert. Il che comporta una fatale e costante identificazione tra il maestro e la sua teoria, e quindi tra la sua teoria e l'istituzione da lui stesso fondata. Ne derivano la paura e la ricerca incessanti del plagio, del furto dei pensieri, dell'influenza occulta su entrambi i protagonisti della relazione, che in questo modo finiscono per trovarsi ai confini ora della psicosi, ora della religione. In questa prospettiva, la teoria psicoanalitica appare nella maniera più chiara come un'esitazione tra il delirio e la scienza, tra la proiezione e il discorso universalmente valido. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Anders Günther; Clemente L. F. (cur.); Lolli F. (cur.) Publisher: Orthotes «L'uomo fa esperienza di sé come qualcosa di contingente, come qualunque, come "proprio io" (che non si è scelto); come uomo che è precisamente così come è (per quanto possa essere tutt'altro); come proveniente da un'origine di cui non risponde e con la quale deve tuttavia identificarsi; come "qui" e come "ora". Questo paradosso fondamentale dell'appartenenza reciproca della libertà e della contingenza, questo paradosso che è un'impostura, il dono fatale della libertà, si chiarisce come segue. Essere libero significa: essere straniero; non essere legato a niente di preciso, non essere tagliato per niente di preciso; trovarsi nell'orizzonte del qualunque; in una postura tale per cui il qualunque può anche essere incontrato in altri qualunque. Nel qualunque, che posso trovare grazie alla mia libertà, è anche il mio proprio io che incontro; questo, pur appartenendo al mondo, è straniero a se stesso. Incontrato come contingente, l'io è per così dire vittima della propria libertà». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Lolli F. (cur.); Santoni L. (cur.) Publisher: Quodlibet € 16,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Lolli F. (cur.); Santoni L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il poeta crea una struttura di finzione che ha a che fare con la verità, lo psicoanalista risponde con un silenzio che pure ha a che fare con la verità; anche se la prima è la verità del mondo che si rivela come realtà delle cose e la seconda è la stessa verità disseminata nelle infinite verità soggettive. La lettura del testo poetico non dice gran che al lettore di ciò che dell'autore è più proprio; la cura analitica a volte si infrange su un impossibile a dire che rappresenta una roccia insuperabile. Ma, si può dire che in entrambi i movimenti si è creato un contatto con la verità? E contatto rimarrà nella carne come un'iscrizione illeggibile da leggere e rileggere all'infinito? Gli autori si interrogano sui fondamenti di queste domande. € 16,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Vandelli L. (cur.); Lolli A. (cur.) Publisher: CLUEB € 10,33
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Giavazzi R. (cur.); Lollini P. L. (cur.); Bevilacqua G. (cur.) Publisher: Pacini Editore € 33,57
|
|