![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Jean Paul; Susini M. C. (cur.) Publisher: La Vita Felice € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Soujol Benedetti Jean-Paul; Tilde Publisher: StudioArte22 € 40,00
|
![]() ![]() Author: De Gondi Di Retz Jean-François Paul; Boraschi A. (cur.) Publisher: Accademica Edizioni Congiura dei Fieschi (La) € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Stanisci Dominique Jean Paul Publisher: Secop Jean Paul Stanisci si cimenta, in questa occasione, nella short story. Una tradizione quella della short story che negli anni non ha mai smesso di stimolare ogni lettore e ogni autore. Jean Paul in questi racconti ha dato libero sfogo alla sua immaginazione e alla sua audacia autoriale utilizzando una scrittura dalla forte impronta visuale e da una natura al confine tra la sceneggiatura e il racconto. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Jean Paul Publisher: Orthotes «Se si prescinde da Goethe - ha scritto Robert Walser - 'Anni acerbi' è il più bel libro tedesco di narrativa». Poesia e amore in contrasto con la realtà: così Jean Paul ha sintetizzato la summa di questo singolare Bildungsroman, in cui la Bildung non è un armonico prender forma nei conflitti del mondo ma un'età ingrata, dove la «lanterna magica della vita» proietta nobili sogni e goffe figure, pensieri elevati e oscure meditazioni. Come Florestano e Eusebio in Schumann, o la coppia Narciso e Boccadoro descritta da Hesse, o ancora quella di Ulrich e Agathe nell'Uomo senza qualità, i due protagonisti, Walt e Vult, fratelli gemelli e riflessi dell'anima stessa di Jean Paul, incarnano l'eterno conflitto tra fantasia e ragione, stupore e disincanto, amore per il prossimo e amor proprio. Attraverso un abile gioco delle parti, Jean Paul vorrebbe mitigare tale conflitto, trovare un'eufonia tra il cielo e la terra, tra l'«evangelista» e la «bestia», ma invano. Walt e Vult, raffigurazioni opposte della vita e dell'anima, si osservano da lontano, «al fondo di una reciproca prospettiva ideale». Si può scorgere in questa polarità l'espressione più vigorosa e più spiccata dell'anima tedesca in età moderna, la tensione della gioventù, la stagione in cui si ha il cielo per padre e la terra per madre. 'Anni acerbi' resta il più bel romanzo tedesco sugli anni di apprendistato, un'opera della quale Karl Kraus ha scritto: «Il mondo della propria infanzia è preferibile rivisitarlo sotto la guida di Jean Paul piuttosto che di Sigmund Freud». € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Jalenques Etienne; Austruy Jean-Paul Publisher: Arché € 33,00
|
![]() ![]() Author: Hernández Jean-Paul Publisher: Paoline Editoriale Libri L'arte nasce sacra in tutte le civiltà perché nasce come risposta alla morte. È sempre la trasfigurazione della ferita più intima, quella dello scoprirsi umano cioè mortale; ed è proprio quando dice l'uomo che dice Dio. Il cristianesimo ha fatto dell'arte una preghiera consegnata allo sguardo, condivisa attraverso le generazioni. Per capirla bisogna lasciarsi sedurre dalla sua grammatica, sintonizzarsi sul suo orizzonte di senso. Allora diventa un incontro con sé stessi e con il mistero. Situando l'arte sacra cristiana nel suo contesto originario e dandone alcune chiavi di lettura, queste pagine accompagnano i cercatori di Dio a scoprire e a vedere la Bella Novella. Sussidio da valorizzare anche per il Giubileo degli artisti (16-18 febbraio 2025). € 2,90
Scontato: € 2,76
|
![]() ![]() Author: Sartre Jean-Paul Publisher: Il Saggiatore La 'Critica della ragione dialettica' è il monumentale progetto filosofico cui Sartre si dedicò nel periodo della maturità: una riflessione sui rapporti fra struttura e libertà, individuo e storia, determinismo e prassi che ha anticipato le rivoluzioni sociali e culturali del Sessantotto e dei decenni successivi. È il 1960 quando Jean-Paul Sartre dà alle stampe per Gallimard Critica della ragione dialettica. Ha aderito da qualche anno al marxismo e quel progetto è il suo tentativo di sviluppare una filosofia in cui esso dialoghi con le tesi esistenzialiste che aveva propugnato con successo nel dopoguerra. Per Sartre lo sbocco di questo connubio dovrebbe condurre in direzioni «altre» rispetto sia al modello dell'Unione Sovietica di Stalin sia allo sviluppo capitalistico statunitense, e portare a rapporti umani nuovi. Il risultato è un approccio interdisciplinare in cui convivono la psicoanalisi e la sociologia, l'economia e la storia, e in cui il soggetto non è più abbandonato alla solitudine dell'individualismo, ma può diventare motore attivo e consapevole del cambiamento della società. In questa riedizione, che accoglie il celebre saggio «Questioni di metodo», il capolavoro della filosofia di Jean-Paul Sartre torna a interrogarci con la sua profondità. Esercizio teorico di ambiziosa portata, questo volume è il tentativo di strutturare e normare il complesso sistema di leggi che regolano il pensiero marxista ed esistenzialista contemporaneo, nella prospettiva di tenere insieme filosofia e politica per dare vita a una radicale trasformazione dell'esistenza dei singoli e dell € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Chaillet Jean-Paul Publisher: Gremese Editore Dal loro primo incontro, avvenuto alla fine degli anni Ottanta, il giornalista Jean-Paul Chaillet ha avuto l'opportunità di osservare Eastwood al lavoro sul set di ben ventidue dei suoi film, a partire da Scommessa con la morte (1988): un privilegio assoluto che nel tempo si è trasformato in una consuetudine all'insegna dell'amicizia, dell'informalità e della confidenza, sino ad approdare ora alle pagine di questo prezioso volume. Distillando il meglio dalla mole di appunti presi nel corso degli anni, Chaillet riporta ai lettori impressioni, aneddoti e retroscena relativi ad alcuni di quei film in particolare, scelti tra i più rappresentativi e raccontati nel dettaglio: Cacciatore bianco, cuore nero, Gli spietati, Un mondo perfetto, Mystic River, Million Dollar Baby, Gran Torino, Hereafter, J. Edgar, Il corriere - The Mule, Richard Jewell, Cry Macho, incluse alcune notazioni conclusive su Giurato numero 2, uscito alla fine del 2024. Ma, naturalmente, Chaillet lascia ampio spazio alla voce del suo illustre interlocutore, riportando le numerose conversazioni avute con lui in occasione di pranzi e cene, di interviste negli uffici della Malpaso, agli studi della Warner Bros, al Mission Ranch di Carmel o in città come Atlanta, Londra, Tokyo. E stupirà più di qualche lettore scoprire come il riservato Eastwood ami raccontarsi qui con sorprendente sincerità, quando parla dei suoi inizi negli anni Cinquanta e dei suoi western preferiti, dei suoi metodi di lavoro e degli altri grandi artisti che ha conosciuto (Sergio Leone, Alfred Hitchcock, Don Siegel, William Holden, Steve McQueen € 19,90
Scontato: € 18,91
|
![]() ![]() Author: Beauvoir Simone de; Sartre Jean-Paul Publisher: Il Saggiatore Nel 1975, mentre sono ormai all'apice della loro fama e della loro influenza sul panorama culturale europeo, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre decidono di riflettere, questa volta insieme e pubblicamente, sulla condizione della donna e sul femminismo. Il risultato è un breve dialogo tanto intimo quanto sincero, nel quale emergono nitide le posizioni di entrambi, le convinzioni comuni e soprattutto le loro divergenze. Se da un lato Sartre, incalzato da domande mirate, ripercorre la progressiva presa di coscienza del proprio «maschilismo» e gli sforzi fatti per l'acquisizione di un atteggiamento nuovo e più rispettoso dell'autonomia femminile, dall'altro de Beauvoir, oltre a raccontare il proprio percorso di emancipazione, individua con lucidità le sfide che le donne devono ancora affrontare nella lotta per l'affermazione dei propri diritti. Domanda dopo domanda, quella tra i due partner si trasforma così in una discussione serrata in cui si mescolano il piano personale e quello filosofico, i ricordi privati e le convinzioni intellettuali, senza censure o tabù. A mezzo secolo di distanza, 'Simone de Beauvoir interroga Jean-Paul Sartre sul femminismo' continua a rappresentare un'opera unica tra le loro pubblicazioni: il tentativo di affrontare i temi legati alla condizione femminile e al patriarcato attraverso il confronto, anziché in una meditazione solitaria. Una testimonianza intellettuale di come certe verità siano raggiungibili solo nell'incontro, solo sedendosi uno di fronte all'altro con la mente aperta. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Amédro Samuel; Vesco Jean-Paul Publisher: Qiqajon Un pastore protestante e un vescovo cattolico condividono in questo vibrante dialogo epistolare un'urgente preoccupazione comune: che il vangelo non sia tenuto prigioniero dalle istituzioni che lo annunciano. Due uomini di fede che si scoprono 'fratelli di spirito' tratteggiano, in un'appassionata condivisione ecumenica, un'autentica comunione che li porta a osare una parola audace, insieme critica e costruttiva, per una chiesa al servizio del mondo, che si lascia sconcertare dagli incontri e dalle sfide attuali. 'Se desideri una chiesa rinnovata, capace di camminare con passione e umiltà insieme alle donne e gli uomini di oggi; se sogni chiese e religioni in dialogo per rinnovare il loro modo di essere 'comunità generative' per la società; se sogni chiese 'in uscita', appassionate dell'umano; se credi alla serietà del dialogo... questo è proprio un libro che fa al caso tuo' (dalla 'Prefazione' di Derio Olivero). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Dubois Jean-Paul Publisher: Ponte alle Grazie Paul ha commesso l'irreparabile: ha ucciso suo padre Thomas. Ma quando ha deciso di farlo, Thomas Lanski era già morto da quindici giorni... per cause naturali. E il figlio ne era perfettamente consapevole. Così, nella speranza di capire per quali ragioni un uomo possa decidere di sparare due colpi in testa al cadavere di suo padre, il giudice gli impone un anno di cure obbligatorie presso uno psicoterapeuta, il dottor Guzman. 'L'origine delle lacrime' è la storia che Paul svela a poco a poco in terapia: la storia di un figlio ferito che nutre un odio ossessivo nei confronti del padre, colpevole ai suoi occhi di aver fatto soffrire l'intera famiglia per anni. Un apprendistato della vendetta. Presto, però, gli incontri assumeranno una direzione imprevista, svelandoci come in un'esistenza fatta di risentimento e disprezzo ci sia ancora spazio per la speranza, l'amore e, in definitiva, per la vita stessa. Un romanzo che sa essere comico e tragico insieme, un viaggio attraverso il paradosso della condizione umana, dove la malinconia non è mai sconforto, ma consapevolezza ironica della propria sorte. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Hernández Jean-Paul Publisher: Apostolato della Preghiera € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Chaillet Jean-Paul Publisher: Gremese Editore Il testo racconta un viaggio di incontri e interviste tra Clint Eastwood e il giornalista Jean-Paul Chaillet, unico giornalista al mondo a seguirlo sui set da 1987 fino all'ultimo, recentissimo giurato numero 2. Conversazioni illuminanti che punteggiano - attraverso le stesse parole di Eastwood - i decenni della sua piena maturità artistica: la genesi dei suoi film (inclusi capolavori come Mystic River e Million Dollar Baby), le prassi concrete del suo mestiere di attore e di regista, la sua poetica d'autore e la sua stessa filosofia di vita. Con uno sguardo riflessivo gettato anche alla sua cruciale stagione 'Western', viatico per la fama assicuratogli dalla celeberrima 'Trilogia del Dollaro' di Sergio Leone. € 19,90
Scontato: € 18,91
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Pierini Jean-Paul Publisher: Editoriale Scientifica € 16,00
|
![]() ![]() Author: Hernández Jean-Paul Publisher: Apostolato della Preghiera Questo è un libro per gente in crisi e in particolare «crisi di fede». A partire dalla sua esperienza pastorale, l'autore, gesuita e teologo, esamina le più frequenti obiezioni e difficoltà che trova la fede. Fino a scoprire che la fede è in crisi o non è. La tradizione biblica ne parla come di uno squilibrio o una serie di squilibri che sono i passi di un pellegrinaggio. I pellegrini sanno che «la fede entra dai piedi» «perché essa è quel modo innato e sempre nuovo di «tornare a toccare terra». € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Tréguer Jean Paul Publisher: Tréguer Jean Paul (Aut) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Sartre Jean-Paul; Mellino M. (cur.) Publisher: Marinotti La presente raccolta propone per la prima volta in Italia di una serie di scritti di Jean-Paul Sartre su colonialismo, migrazioni, schiavitù e razzismo. Si tratta di contributi che, pubblicati dal grande filosofo francese nel pieno della lotta anticoloniale tra gli anni Sessanta e Settanta, hanno influenzato diverse generazioni di intellettuali, militanti e politici in tutto il mondo, ma che di recente sono stati riletti e rivalorizzati secondo diverse prospettive teoriche internazionali emergenti - come gli studi postcoloniali, la critica decoloniale e anche i black studies americani - che così hanno gettato nuova luce sia sul suo sistema filosofico e politico complessivo, sia sul suo rapporto con le altre tradizioni di pensiero non europee. Gli scritti anticoloniali e antirazzisti di Sartre risultano infatti ancora sorprendentemente attuali e possono offrire sia nuove chiavi di lettura della storia odierna, sia nuove risposte ai conflitti di questo drammatico presente. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Oury Jean-Paul Publisher: Foschi (Santarcangelo) L'ambientalismo non è più l'appannaggio di una ristretta cerchia di irriducibili appassionati barbuti del biologico. A seguito dell'urgenza climatica, una giovane profetessa che incarna l'idea universale del Bene diffonde la visione messianica di un futuro cupo. 'There is no alternative': è suonata l'ora dell'apocalisse ecologica. La prosternazione è la nostra unica strada di salvezza. Questo totalitarismo molle, tinteggiato di antipatia verso il capitalismo, è elevato a sistema di pensiero politico e morale, mentre disprezza i fondamenti della ragione cartesiana. Nel suo libro, Jean-Paul Oury descrive senza concessioni il quadro di credenze che ci impone la viralità di un'ideologia semplicistica, manichea e di conseguenza temibile. Dal biologico all'auto elettrica, passando per il nucleare o gli OGM, l'autore smonta metodicamente il corpus dei luoghi comuni ambientalisti più divisivi ed estremi, nella speranza dichiarata di farci riconciliare con la scienza e di farci riacquistare fiducia nel progresso tecnico. Quest'opera è anche il testimone di un'epoca in cui pensare liberamente, al di fuori di una religione nutrita di fantasie e paure, è diventato un atto di coraggio; e le voci scientifiche discordanti, dei nemici da abbattere. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Oury Jean-Paul Publisher: Foschi (Santarcangelo) Ecco il secondo volume di 'Greta' di Jean-Paul Oury, che segue 'Greta ha ucciso Einstein'. Nel primo saggio, l'autore si serve di numerosi esempi per parlare della 'scienza sacrificata sull'altare dell'ambientalismo'. Mostra come un'ideologia abbia denigrato la scienza prometeica (OGM, nucleare, antenne dei ripetitori/5G, glifosato...) per imporre pseudo-soluzioni etichettate come 'made in Nature' (agricoltura biologica, energie rinnovabili, veicoli elettrici, omeopatia...) che sono in realtà il cavallo di Troia della decrescita. Ma se la scienza e il progresso tecnologico sono stati ingiustamente screditati, bisogna riconoscere che negli ultimi tempi la parola 'scienza' non è mai stata tanto pronunciata dai politici, che ora la usano in tutte le salse. Così, Greta, che si era fatta conoscere invitando allo sciopero delle lezioni (un attacco contro la trasmissione del sapere), in un'inattesa inversione di rotta, ha improvvisamente ordinato ai politici 'di ascoltare la scienza'. Utilizzando questa metafora, Oury si chiede quindi perché, dopo aver ucciso Einstein, Greta abbia deciso di resuscitarlo. In altre parole: se non vogliono più sentire parlare di scienza per 'trasformare il mondo', perché alcuni politici di sinistra e di destra (e non solo gli ideologi verdi) ora si affidano a essa per governare? Ecco la domanda a cui si propone di rispondere questo volume attraverso cinque casi di studio. La scienza non è più quella di una volta e l'uso che la società vuole farne sembra essere molto diverso. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Dubois Jean-Paul Publisher: Ponte alle Grazie Da quasi due anni Paul Hansen sta scontando la sua pena nella prigione di Montréal, dove condivide la cella con il membro di una banda di motociclisti accusato di omicidio. Cos'ha fatto Hansen, cittadino irreprensibile, onesto lavoratore, per finire in galera? E perché rifiuta di pentirsi? Dopo il divorzio e la tragica fine dei genitori, aveva finalmente trovato il suo posto nel mondo come custode e tuttofare di un complesso residenziale, e l'amore di una donna straordinaria. Ora, dalla prigione, ripercorre la propria storia, dalla Francia del Sessantotto alle miniere di amianto del Québec, dalle dune di sabbia della penisola dove il Baltico si mescola al mare del Nord, ai laghi selvaggi in cui si specchiano le montagne canadesi. Rivede i passaggi drammatici, ma forse necessari, che lo hanno reso uomo senza cambiarlo, le conquiste e i doni talvolta insperati che la vita gli ha fatto, fino al momento in cui il destino gli ha messo di fronte qualcuno capace di spezzare il suo equilibrio. 'Non stiamo tutti al mondo nello stesso modo' è un viaggio nell'anima di un uomo tranquillo sullo sfondo cangiante di diversi mondi, un inno alla giustizia dei cuori e alla possibilità, data a chi ne coltiva la memoria senza giudicare, di vivere in pace con i propri fantasmi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Cannito Chiara; Stanisci D. Jean Paul Publisher: Edizioni La Meridiana Mr Fogg junior e Passepartout junior, eredi dei celebri protagonisti del famoso romanzo di Julius Verne, affrontano una nuova avventura legata ad una scommessa: replicare il viaggio dei loro antenati sempre in 80 giorni, raccogliendo informazioni su 80 tesori (risorse energetiche, materie prime, specie di flora e fauna a rischio di estinzione) che vanno salvaguardati e consegnati alle prossime generazioni. Durante il viaggio gli 'esploratori' si scontreranno con una realtà molto complessa da comprendere e da raccontare. Vinceranno i nostri amici la scommessa? O questa scommessa li cambierà per sempre? Un viaggio educativo che sfida i lettori a riflettere criticamente sul mondo che li circonda e sul loro ruolo nella protezione del pianeta. Un libro, anche pratico, che si presta ad essere utilizzato come strumento educativo da chi è interessato alle tematiche ambientali e dai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado grazie al suo apparato didattico che, attraverso una struttura multidisciplinare, promuove una coscienza ecologica tra i cittadini del domani. Età di lettura: da 6 anni. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: Castagno Jean-Paule; Stigliano Andrea Alfonso Publisher: Pacini Giuridica Il manuale indaga i rischi penali e le strategie difensive derivanti dalla creazione e circolazione di crediti d'imposta collegati ai bonus edilizi, delineando le possibili fattispecie di reato rilevanti nell'ambito della creazione dei crediti e i soggetti potenzialmente responsabili, a partire dal soggetto cedente, e focalizzando poi l'attenzione sulla figura del cessionario. Attraverso l'analisi della normativa tributaria e dei rilevanti arresti giurisprudenziali articolatisi negli ultimi anni, si tratteggiano linee guida volte ad una ponderata gestione del rischio penale nella compensazione di crediti acquistati da terzi e si delineano strategie difensive mirate a distinguere la responsabilità di natura tributaria da quella penalistica, coordinando i diversi sistemi dell'ordinamento attraverso la disposizione di cui all'art. 48 c.p. (errore sul fatto determinato dall'altrui inganno), giungendosi, infine, ad identificare strumenti processual-penalistici diretti a tutelare patrimonialmente il cessionario nel caso di inconsapevole acquisto di crediti inesistenti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: La Harpe Jean-François de; Morand Paul Publisher: Edizioni Settecolori (Milano) Alla vigilia della Rivoluzione, una compagnia numerosa e varia, gente di corte, di lettere, di diritto, con il relativo contorno di «grandes dames» amanti del pettegolezzo filosofico, è riunita a Parigi nel salotto di un membro dell'Académie française. Si brinda, si scherza, si applaude alle nuove idee di libertà che il Secolo dei Lumi ha portato con sé, ci si appassiona a pensare quanto meravigliosa sarà la Francia una volta che la Ragione avrà inaugurato il suo regno. Solo uno dei partecipanti non si lascia contagiare dall'entusiasmo: il suo nome è Jacques Cazotte, scrittore famoso per il suo 'Diavolo innamorato', figura nota anche per la sua vena mistica ed esoterica, nonché per quelle che qualcuno ama definire virtù divinatorie... Così, quando finalmente Cazotte prende la parola, lo si ascolta con grande interesse all'inizio, con incredulità poi, con sdegno infine, perché il futuro della Francia da lui descritto non è altro che orrore e sangue. Raccontata da Jean-François de La Harpe, uno dei presenti a quella riunione filosofico-mondana, 'La profezia di Cazotte' è fra i testi più famosi sulla Rivoluzione francese: in esso c'è un corteo di morti illustri, Condorcet, Malesherbes, Chamfort, de Gramont, e la messa in discussione degli «immortali princìpi» che erano stati alla base del 1789. Una profezia di distruzione che però e purtroppo vale anche per chi l'ha pronunciata, come un secolo e mezzo dopo scriverà Paul Morand nel suo 'L'ultimo pasto di Cazotte', dove l'anziano scrittore attende con tranquilla fermezza che arrivi la sua ora e intanto dialoga con il giovane col € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Mazzilli Franco; De Saint-Lambert Jean Francois; Thiry d'Holbach Paul Henry Publisher: Robin Edizioni Gli anni della reggenza di Filippo II d'Orléans, dopo la morte di Luigi XIV e durante la minore età del futuro Luigi XV, rappresentano un periodo molto particolare per la società e la politica francese. La nobiltà, uscita dallo splendido isolamento di Versailles in cui era stata confinata dal Re Sole, ritrova nei salons a Parigi l'eleganza e i piaceri della ricchezza e del lusso di Corte, condividendoli con la ricca borghesia degli affari. L'adesione a una morale utilitaristica, ai princìpi di governo e alla prassi commerciale della tradizione inglese, un diffuso edonismo di matrice epicurea e un razionalismo empiristico antimetafisico e talvolta irreligioso, un 'libertinage d'esprit' unito a un 'libertinage de moeurs', caratterizzano gran parte di questa élite aristocratico-borghese e ne delineano comportamento e ruolo sociale. Una delle questioni che sarà più ampiamente dibattuta è quella riguardante se e come l'interesse particolare e il diritto del singolo a perseguire i piaceri e tendere alla felicità possano e debbano essere subordinati e integrarsi all'interesse particolare degli altri individui ma soprattutto all'interesse generale della collettività. Si va sempre più alimentando una 'querelle economica' tra la posizione 'frugale', proposta dai sostenitori di una società spartana dai rigidi costumi in cui la limitazione dei piaceri e del lusso eviti la corruzione e garantisca il benessere e l'equità sociale dello Stato, e quella 'opulenta', sostenuta dai fautori di una società in cui la libertà incondizionata di godere dei propri beni e del lusso è invece la condizi € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Sartre Jean-Paul; Fergnani F. (cur.); Lazzari M. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Considerato un caposaldo imprescindibile della filosofia contemporanea, L'essere e il nulla di Jean-Paul Sartre non è solo lo storico manifesto dell'esistenzialismo francese: fin dalla sua prima comparsa nel 1943, si è subito imposto come il testo necessario per chiunque voglia scoprire la forza e l'angoscia suscitate dalla libertà. In contrasto con la lunga tradizione speculativa della filosofia occidentale, Sartre non ha timore ad affermare che l'uomo non è definibile proprio perché al suo principio non è niente, solo col tempo sarà. L'uomo infatti non è altro da ciò che fa, non è nient'altro di quello che progetta di essere: l'esistenza precede sempre l'essenza. Con queste asserzioni il filosofo parigino ci restituisce una nuova idea di umanità, come sottolinea Massimo Recalcati nella prefazione al volume: «Affermare che l'esistenza precede l'essenza significa affermare che non esiste una natura umana, un'idea a priori di umanità alla quale l'uomo dovrebbe conformarsi per essere un uomo, che nessuna essenza universale può precedere l'esistenza singolare ». Per l'uomo di Sartre, «un Dio mancato», il valore dell'esistenza allora dipenderà esclusivamente da quello che essa saprà fare di se stessa, dunque dai suoi atti, dalla sua responsabilità. La libertà si rivelerà in ogni sua azione, in ogni suo momento. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Demoule Jean-Paul Publisher: LEG Edizioni Per il 99% della sua storia, l'uomo è stato cacciatore, pescatore e raccoglitore. Dodicimila anni fa, gli uomini, poche centinaia di migliaia, erano nomadi, isolati in piccoli gruppi. Ora stanno per diventare nove miliardi e, quasi tutti sedentari, popolano la Terra. La società che hanno costruito è oggi molto diseguale, poiché circa l'1% di loro possiede la metà della ricchezza mondiale. Come siamo arrivati qui? Cosa è successo in questi dieci millenni, troppo spesso assenti nel nostro bagaglio culturale? Un'invenzione decisiva in molte parti del mondo: quella dell'agricoltura e dell'allevamento. Grazie ad essa, la popolazione umana è cresciuta rapidamente, ha preso il controllo del pianeta e ha eliminato un gran numero di specie biologiche. La continua espansione demografica ha portato alla creazione delle prime città, dei primi Stati e, infine, della scrittura e della storia. Questa 'rivoluzione neolitica' ha visto l'introduzione di pratiche che esistono ancora oggi: lavoro, guerra e religione. Jean-Paul Demoule le esplora con il punto di vista dell'archeologo e dell'appassionato divulgatore, proponendo una nuova visione della preistoria e della nostra relazione con il mondo così com'è, o come potrebbe essere. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bled Jean-Paul Publisher: LEG Edizioni Costruito sulle macerie dell'Europa napoleonica, e poi riformato nel 1867 per conferire all'Ungheria un ruolo di maggior peso, l'Impero austro-ungarico del 1914 poteva sembrare, all'apparenza, una delle potenze più solide del continente. Tuttavia, era ormai un regime 'all'antica', e infatti aveva ancora l'ambizione di federare e tenere sotto il suo impero molti popoli eterogenei. La maggioranza dei tedeschi e degli ungheresi governava i destini degli slavi (cechi, polacchi, sloveni, croati, ecc.), dei rumeni e degli italiani - che, per di più, mal sopportavano questa convivenza forzata. Così, con il pretesto dell'assassinio del suo principe ereditario Francesco Ferdinando, il vecchio imperatore Francesco Giuseppe si fece trascinare in guerra insieme alla Germania. Diviso tra diverse nazionalità, religioni antagoniste, una vera e propria torre di Babele di lingue e culture, l'impero non poteva reggere lo shock. Cinque anni dopo l'attentato di Sarajevo, cinque nuovi Paesi, fondati sul principio delle nazionalità, verranno alla luce e rimpiazzeranno la Duplice Monarchia. Nella stessa Austria, divenuta anch'essa uno Stato, il giovane imperatore Carlo I, succeduto a Francesco Giuseppe nel 1916, dovrà così arrendersi alla fine di un'epoca. Jean-Paul Bled, considerato il massimo esperto francese sulla storia dell'Austria-Ungheria, racconta nel dettaglio l'agonia di una monarchia che non ha saputo adattarsi ai nuovi tempi, nonostante i poteri e le ricchezze acquisiti nel corso dei secoli. Un'importante pagina della storia europea viene qui magistralmente raccontata nella sua intere € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Sartre Jean-Paul; Beauvoir Simone de Publisher: Edizioni Interno4 Un'intervista a Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir a cura di Tano D'Amico, Gabriele Giunchi, Gad Lerner, Luigi Manconi e Guido Viale per Lotta Continua quotidiano, Settembre 1977, Roma. In un'ampia conversazione con alcuni militanti di Lotta continua. Jean Paul Sartre risponde alle polemiche in cui è stato coinvolto in Italia nel 1977 ed espone gli approdi recenti della sua riflessione teorica, culturale, politica. L'appello degli intellettuali francesi, la tendenza autoritaria degli Stati europei, l'eurocomunismo, il dissenso nell'Est, la funzione degli intellettuali, la libertà e il potere nei movimenti degli anni '70, il marxismo oggi. Un messaggio ai giovani che si ritrovarono a Bologna a settembre per il convegno contro la repressione. € 5,00
|
![]() ![]() Author: De Jorio Jean Paul Publisher: Jovene € 26,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|