![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Orthotes Il libro rappresenta il manifesto del pensiero di Luce Irigaray, o meglio il nucleo iniziale della sua riflessione sul soggetto donna - un'etica e una politica nuove che prendono principio dalla differenza sessuale - i cui singoli argomenti saranno affrontati uno alla volta nei testi successivi. La risposta alla differenza sessuale di Luce Irigaray è affermativa: i sessi sono per natura diversi, ontologicamente. Nella filosofia occidentale il pensiero maschile si è imposto come soggetto universale e neutro, che costruisce il mondo a partire da sé e che sottrae all'essere sessuato femminile l'accesso al simbolico e dunque la capacità di autosignificarsi. È necessario per le donne colmare la mancanza di un pensiero proprio su se stesse e sul mondo, dotandosi di uno strumento conoscitivo che riconsegni loro questa capacità fondativa. Il punto di partenza non può che essere il corpo, sede di origine fisica e simbolica. Introduzione di Viola Carofalo. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Orthotes La sessualità femminile è sempre stata pensata sulla base di parametri maschili. Anche il piacere femminile è ignoto, se non mediato da quello maschile. Bisogna invece riscoprire questa identità al femminile. In 'Questo sesso che non è un sesso' Luce Irigaray sostiene che la sessualità femminile ha una propria identità, legata ad aspetti plurali, che va pensata come altra rispetto a quella maschile. Questo testo è stato manifesto del femminismo, ma anche un segnale di decostruzione dei modelli culturali occidentali negli anni '60 e '70, e ha segnato l'avvio della pedagogia della differenza al femminile. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Bollati Boringhieri Il tema è universale. Forse non c'è tema più universale di questo: che cosa significa per noi umani nascere. Non ci sviluppiamo dalle radici come una pianta, e non siamo neppure autosufficienti come Dio. Così, siamo gli unici viventi che mancano di un'origine, e ne vanno sempre alla ricerca. Privi di un «essere» originariamente identificabile, dobbiamo assumerci la responsabilità della nostra esistenza e del nostro destino. Come? «In primo luogo, coltivando il nostro respiro, una risorsa che troppo passivamente abbiamo attribuito a un Dio estraneo alla nostra esistenza terrena, sebbene il respiro sia ciò che ci permette non solo di vivere autonomamente, ma anche di trascendere la mera sopravvivenza, di superare il livello della mera vitalità, così da essere in grado di portare a compimento un'esistenza umana. Incaricarci di incarnare la nostra appartenenza sessuata è il secondo elemento che ci rende capaci di adempiere la nostra esistenza naturale, pur trascendendola». La sessuazione compensa l'assenza di radici attraverso la spinta all'unione tra due esseri: «Dove prima non c'era nulla tra loro, se non l'aria, a partire dalla loro attrazione e dalla loro capacità di assumere il negativo della loro differenza nasce il germe di un nuovo essere umano e di un mondo in cui possiamo davvero dimorare». La potenza di pensiero di Luce Irigaray si muove con «con passi di colomba» - direbbe Nietzsche - e vince ogni scetticismo circa l'arditezza di un compito di trasformazione che riparta dall'istanza incondizionata della vita in sé, e non dagli «assoluti sovrasensibili che troppo spe € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Palgrave Macmillan € 21,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce; Muraro L. (cur.) Publisher: Feltrinelli La sessualità femminile è rimasta il 'continente nero' della psicoanalisi. Questa, infatti, non poteva che disconoscere l'altro, la donna, che si espande oltre il quadro del suo campo teorico, in quanto la scienza del 'soggetto' che vi si definisce non ha mai interrogato la propria dipendenza da imperativi logici maschili. Bisognava dunque ripercorrere i testi in cui tale logica dell'uno, del medesimo, si ordina in sistema. Rileggere e reinterpretare Platone, per ricostruire come in esso si determinano le metafore che da allora in poi avrebbero veicolato il significato. Seguire gli sviluppi della storia, della teoria, e rilevare dove e come l'altro - donna - si trova esclusa dalla produzione del discorso, assicurandone con la sua silenziosa plasticità il suolo, il rilancio e il limite. È quanto si è proposta Luce Irigaray con 'Speculum', un classico del pensiero femminista, in cui della donna e della sua sessualità si parla senza definirla, senza concluderla, contro tutte le pratiche e le ideologie che dagli inizi del pensiero occidentale hanno ridotto il suo corpo al silenzio, all'uniformità, alla soggezione. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Editions Mimésis € 10,00
|
1916 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Marder Michael Publisher: Columbia Univ Pr € 106,30
|
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Marder Michael Publisher: Columbia Univ Pr € 30,80
|
1915 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Martin Alison (TRN) Publisher: Routledge € 140,30
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Il Nuovo Melangolo Ci sono culture in cui l'ospitalità non è un problema, ma una pratica quotidiana, un modo di essere al mondo, una declinazione della vita. Si tratta di culture principalmente femminili, per cui il mondo e la vita sono aperti all'altro, all'incontro, allo scambio, rifiutando qualsiasi dinamica di conflitto. Oggi il nostro mondo è dominato da modelli culturali maschili, che impongono i loro codici e le loro prospettive di chiusura e guerra contro l'altro. Se il mondo vuole pensarsi come spazio di pace e apertura deve recuperare l'antica legge dell'ospitalità femminile. Luce Irigaray ripercorre, a partire dalla civiltà greca, le tracce di queste leggi originarie, per elaborare un nuovo pensiero etico, politico e architettonico dell'ospitalità. € 6,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Bollati Boringhieri In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l'opera dei presocratici che sta alla radice della nostra cultura. Ricordandoci la storia di Ulisse e Antigone, dimostra come, fin dall'inizio, la tradizione occidentale rappresenti un esilio per l'umanità. Per emergere dall'origine materna, l'uomo ha elaborato un discorso di padronanza e ha costruito un mondo proprio che a poco a poco si è allontanato dalla vita, dalla sua coltivazione e condivisione. Tornare alla cultura greca delle origini è necessario per recuperare la nostra appartenenza naturale e imparare a coltivarla umanamente nel rispetto delle nostre differenze. Invece di un'astratta logica, occorre un linguaggio capace di esprimere un'energia vivente e di trasformare i nostri istinti in desideri condivisibili. L'arte diviene allora una mediazione indispensabile per un'altra evoluzione dell'umanità. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Il Nuovo Melangolo 'Dobbiamo scoprire una nuova relazione con la conoscenza che prenda in considerazione l'importanza del tatto nella costituzione della nostra individuazione e delle nostre relazioni con l'altro/gli altri. Nel mio lavoro ho sottolineato quanto fare esperienza di amor di sé attraverso il contatto reciproco delle labbra possa aiutarci, soprattutto in quanto donne (ma non solo), a scoprire una nostra viva identità.' € 6,00
|
1912 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Bloomsbury USA Academic In this new book, crucial for understanding her journey, Luce Irigaray goes further than in Speculum and questions the work of the Pre-Socratics at the root of our culture. Reminding us of the story of Ulysses and Antigone, she demonstrates how, from the beginning, Western tradition represents an exile for humanity. Indeed, to emerge from the maternal origin, man elaborated a discourse of mastery and constructed a world of his own that grew away from life and prevented perceiving the real as it is. To recover our natural belonging and learn how to cultivate it humanly is imperative and needs turning back before the golden age of Greek culture. Another language is, then, to discover, capable of expressing living energy and transforming our instincts into shareable desires.In the Beginning, She Was reworks themes that are central to Irigaray's thought: the limits of Western logic, the sexuation of discourse, the existence of two different subjects, the necessity of art as mediation towards another culture. These themes are approached with a new level of maturity that reconfirms the place of Irigaray as one of the world's most important contemporary thinkers. € 23,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Bollati Boringhieri In seguito a un incidente Luce Irigaray inizia, senza troppa convinzione, a praticare lo yoga. Sarà una scoperta e una rivelazione che modificherà profondamente la sua percezione del mondo. Filosofa e psicoanalista di cultura occidentale, si accosta sempre più alla filosofia orientale, diventa vegetariana, smette di fumare, adotta un nuovo ritmo di vita che comprende ogni giorno una passeggiata, la scrittura di una poesia e un momento di meditazione. Da questi semplici gesti nasce un ripensamento sulla natura stessa dell'uomo. D'ora in avanti accoglierà e farà vivere quotidianamente il precetto fondamentale della cultura dello yoga: non nuocere, né agli altri né a se stessi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Manifestolibri Le nostre prospettive nel ventunesimo secolo appaiono più decostruttive che costruttive. Esuli nel mondo che si sono fabbricati, gli uomini diffidano ormai di ogni proposta che alluda a un futuro possibile. Ma chissà se la strada fin qui percorsa non era in qualche modo sbagliata? Forse dall'Estremo Oriente possono giungerci insegnamenti per ripensare una identità singolare più in armonia con il cosmo, meno scissa fra corpo e spirito. Per Luce Irigaray, l'esperienza dello yoga e una pratica conscia del respiro possono introdurci a una maniera diversa di vivere la sessualità e la relazione d'amore, di stare con sé e con gli altri. Sarà possibile allora creare ponti tra le arcaiche tradizioni aborigene femminili del mondo asiatico e le nostre società patriarcali, così da cambiare i rapporti tra nucleo familiare e ordine statale? Potremmo rifondare la comunità a partire da legami tra cittadini, in un avvicinamento rispettoso delle differenze? € 15,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Paoline Editoriale Libri Un'autrice laica, da sempre impegnata sul fronte del tema dell'alterità, della differenza di genere e dell'incontro, si confronta con la figura di Maria. L.intento della Irigaray, nel pieno rispetto della parola che la Chiesa pronuncia sulla Madre di Dio, è quello di parlare a tutti, credenti e non credenti, per avvicinare il lettore a questa figura che, proprio perché pienamente umana, è stata in grado di accogliere e dare carne al totalmente divino. Il centro significante del breve scritto è l'umanità piena di Maria, o meglio, la sua femminilità totale e accolta, il suo essere donna e quindi custode del soffio generativo, del legame profondo tra essere umano e natura che il peccato originale ha spezzato. Una parola 'universale', che si avvale di molteplici apporti culturali (psicoanalisi, filosofia orientale ecc.), nella volontà di svincolare Maria da una tradizione che il pensiero moderno tende a considerare mortificante nei confronti del femminile. Per restituire tutta la grandezza coredentrice di Maria. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Bollati Boringhieri In questo libro, Luce Irigaray, uno dei più innovativi pensatori del nostro tempo, torna a interrogare il rapporto con l'alterità. Siamo infatti abituati a considerare l'altro come un individuo tra tanti senza dedicare abbastanza attenzione al mondo e alla cultura a cui appartiene. La nostra maniera di vivere l'alterità risulta quindi sottoposta ai nostri propri valori e l'altro, sia esso il nostro compagno o la nostra compagna, un figlio, un amico, un'amica, oppure uno straniero, è avvicinato come un simile. La differenza tra noi è allora percepita in modo esclusivamente quantitativo, non qualitativamente, e questo non favorisce la coesistenza, la pace, l'amore. Dopo la critica nietzcheana alla tradizione culturale dell'Occidente e la decostruzione heideggeriana della nostra concezione della verità, Luce Irigaray, in quanto donna, chiama in causa la validità dei concetti di similitudine, similarità, identità e, perfino, uguaglianza, che stanno alla base della logica occidentale. L'autrice spiega come, prima di cercare la trascendenza in qualche ideale soprasensibile, che non corrisponde alla nostra totale e universale umanità, sia necessario rispettare la trascendenza dell'altro, qui e vicino a noi, cioè la sua irriducibile alterità. € 14,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Bollati Boringhieri A ispirare la vita e l'opera di Luce Irigaray è la ricerca di un futuro più giusto e felice per l'umanità. E lo intravede nella scoperta, teorica e pratica, di una relazione con l'altro nutrita di rispetto reciproco per le differenze, di un rapporto a due che conduce a una globalizzazione possibile e non distruttiva della soggettività individuale e delle culture. Questo suo nuovo libro è un tentativo radicale di ripensare e rifondare la filosofia occidentale, scardinando le millenarie tradizioni sapienziali della nostra cultura. Un rifiuto tenace opposto a quei tecnocrati del logos che hanno trasformato, loro incapaci di «camminare sulla terra», la saggezza in sterile costruzione razionale e concettuale, appannaggio dei pochi iniziati di circoli intellettuali e accademici. Al centro di questa nuova ricerca filosofica, non più gli aspetti mentali o cognitivi, ma uno sguardo concentrato sulla dimensione più concretamente intersoggettiva, sull'esperienza umana, sull'elaborazione di un discorso volto al «saper vivere» prim'ancora che al «saper morire». Una saggezza, quindi, che prima di essere parola, sarà toccare carnale, conoscenza del cosmo come corpo e come universo, riconoscimento delle differenze irriducibili tra individui. Il nuovo filosofo sarà allora ben lontano da quel «dotto in Sorbona» che Irigaray, con tagliente ironia, descrive «mediocre compagno di vita: bambino in amore e amante dei bambini più che delle donne». € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Continuum Intl Pub Group Irigaray (philosophy, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris) has been interviewed over the years by people from the many fields she has contributed to, including philosophy, religion, literature, women's studies, and psychoanalysis. Here are 10 conversations conducted since 1996, more or less revised from their original (or future) publications. Among the titles are oneness and being-two in the practice and culture of yoga, a feminine figure in Christian tradition, and new challenges in education. Annotation ©2009 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 29,40
|
2007 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Martin Alison (TRN) Publisher: Routledge A passionate celebrator of 'sexual difference,' Luce Irigaray was never simply after the social equality that her generation so publicly demanded. She was seeking more fundamentally a society that celebrated the differences between the genders and their coming together in a union without hierarchy. As she formulates it in this compellingly readable introduction to her own thought, Irigaray is writing about how 'I' and 'You' become 'We.' Exploring along the way women's experiences of motherhood, abortion, the AIDS crisis and the beauty industry, this book presents one of the most important thinkers of our day in her own words. € 19,60
|
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Dalai Editore Essere una donna non può fermarsi al nascere con un corpo femminile. Questa identità naturale richiede una cultura appropriata. Il passaggio dall'identità naturale a quella civile e culturale deve essere sostenuto da una legislazione adatta. I rapporti con la madre non devono essere sottoposti all'ordine paterno: ciascuna genealogia comporta valori specifici da rispettare. La relazione con la parola, il gesto e persino i colori variano secondo il sesso della persona. Un certo modo di rivolgersi alla divinità e di riferirsi al divino è anche proprio della donna. Il compimento di una soggettività femminile necessita, quindi, di mediazioni culturali adeguate. 'Sessi e genealogie' ne sviluppa i principali aspetti e spiega come se ne assume le responsabilità senza accontentarsi di critiche e rivendicazioni nei confronti della nostra tradizione. € 9,50
Scontato: € 4,28
|
2006 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Dalai Editore Dalla filosofia all'arte, dalla politica alla spiritualità, l'autrice offre una riflessione che affronta le questioni più minute del vivere quotidiano e insieme le grandi questioni della vita contemporanea. L'autrice mette a disposizione dei lettori le 'chiavi' per pensare in maniera non banale e non ovvia i maggiori problemi di oggi: il rapporto con il divino, le lingue, l'abitare, il respirare, il convivere in modo nuovo tra donne e uomini e anche tra popoli differenti. € 17,50
Scontato: € 7,88
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Bostic Heidi (TRN), Pluhacek Stephen (TRN) Publisher: Bloomsbury USA Academic The Way of Love asks the question: How can we love each other? Here Luce Irigaray, one of the world's foremost philosophers, presents an extraordinary exploration of desire and the human heart.If Western philosophy has claimed to be a love of wisdom, it has forgotten to become a wisdom of love. We still lack words, gestures, ways of doing or thinking to approach one another as humans, to enter into dialogue, to build a world where we can live together. € 31,40
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Pluhacek Stephen (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr With this book we see a philosopher well steeped in the Western tradition thinking through ancient Eastern disciplines, meditating on what it means to learn to breathe, and urging us all at the dawn of a new century to rediscover indigenous Asian cultures. Yogic tradition, according to Irigaray, can provide an invaluable means for restoring the vital link between the present and eternity -- and for re-envisioning the patriarchal traditions of the West. Western, logocentric rationality tends to abstract the teachings of yoga from its everyday practice -- most importantly, from the cultivation of breath. Lacking actual, personal experience with yoga or other Eastern spiritual practices, the Western philosophers who have tried to address Hindu and Buddhist teachings -- particularly Schopenhauer -- have frequently gone astray. Not so, Luce Irigaray. Incorporating her personal experience with yoga into her provocative philosophical thinking on sexual difference, Irigaray proposes a new way of understanding individuation and community in the contemporary world. She looks toward the indigenous, pre-Aryan cultures of India -- which, she argues, have maintained an essentially creative ethic of sexual difference predicated on a respect for life, nature, and the feminine. Irigaray's focus on breath in this book is a natural outgrowth of the attention that she has given in previous books to the elements -- air, water, and fire. By returning to fundamental human experiences -- breathing and the fact of sexual difference -- she finds a way out of the endless sociologizing abstractions of much contemporary thought to rethink questions of race, ethnicity, and globalization. € 28,70
|
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Luca Sossella Editore € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2000 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Rhodes Monique (TRN), Monoc Marco F. Cocito (TRN) Publisher: Routledge First published in 2001. Routledge is an imprint of Taylor & Francis, an informa company. € 54,20
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Mader Mary Beth (TRN) Publisher: Univ of Texas Pr French theorist Luce Irigaray has become one of the twentieth century's most influential feminist thinkers. Among her many writings are three books (with a projected fourth) in which she challenges the Western tradition's construals of human beings' relations to the four elements--earth, air, fire, and water--and to nature. In answer to Heidegger's undoing of Western metaphysics as a 'forgetting of Being,' Irigaray seeks in this work to begin to think out the Being of sexedness and the sexedness of Being. This volume is the first English translation of L'oubli de l'air chez Martin Heidegger (1983). In this complex, lyrical, meditative engagement with the later work of the eminent German philosopher, Irigaray critiques Heidegger's emphasis on the element of earth as the ground of life and speech and his 'oblivion' or forgetting of air. With the other volumes (Elemental Passions and Marine Lover of Friedrich Nietzsche) in Irigaray's 'elemental' series, The Forgetting of Air offers a fundamental rereading of basic tenets in Western metaphysics. And with its emphasis on dwelling and human habitation, it will be important reading not only in the humanities but also in architecture and the environmental sciences. € 21,30
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Manifestolibri € 9,30
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce Publisher: Bollati Boringhieri 'Martin Heidegger ha lasciato la terra il 26 maggio 1976. Alcuni giorni dopo la sua morte, ho incominciato a scrivere L'oblio dell'aria. Volevo, dovevo rendere omaggio al filosofo per la luce che mi ha trasmesso senza nessun obbligo, tranne quello del pensare. Salvaguardare un cammino richiede proseguirne l'apertura, non ripeterne l'apertura verso una fine già raggiunta. Meditando sull'essere, ho scoperto che la sua custodia esige uno sdoppiamento. L'uomo, solo, non può essere il guardiano dell'essere, in quanto la sua vigilanza suppone un certo dominio della natura e del linguaggio che paralizza il lasciar-vivere. Inoltre l'essere viene allora pensato come memoria e cultura della vita che hanno già nientificato la sua linfa, la sua crescita.' € 12,39
Scontato: € 11,77
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Irigaray Luce, Martin Alison (TRN) Publisher: Routledge In this book, one of the foremost contemporary scholars in the fields of feminist thought and linguistics, explores the possibility of a new liberating language and hence a new relationship between the sexes. In I Love to You, Luce Irigaray moves from the critique of patriarchy to an exploration of the ground for a possible inter-subjectivity between the two sexes. Continuing her rejection of demands for equality, Irigaray poses the question: how can we move to a new era of sexual difference in which women and men establish lasting relations with one another without reducing the other to the status of object? € 52,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|