![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Harari M. (cur.); Malgora S. (cur.) Publisher: Pavia University Press € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Harari M. (cur.); Pontelli E. (cur.) Publisher: Quasar Il Colloquio e questo volume miscellaneo sono stati pensati per sondare un tema di grande attualità nel dibattito internazionale, quello degli embodied objects e dell'entanglement dell'artigiano/artista e del fruitore antico e moderno. Con il titolo Le cose nell'immagine si è inteso sintetizzare un riferimento a tutti quegli elementi che entrano nei sistemi d'immagini con funzione attributiva e/o simbolica. Si è cercato di esplorare le cose nell'immagine, nella convinzione che la loro modalità di descrizione e i loro criteri di classificazione non possano essere predeterminati, ma debbano scaturire dall'esercizio stesso dell'esegesi, sulla base di una sperimentazione distribuita in una pluralità di milieux culturali e di relativi contesti iconografici. I contributi raccolti si riferiscono a un ampio ventaglio di ambienti artistico-artigianali dell'Italia antica e della romanità, nel tentativo di costruire insieme una metodologia di indagine iconografica in cui anche le cose sono meritevoli di sempre più attente e sistematiche esplorazioni. € 45,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Centanni M. (cur.); Harari M. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma Testo di origine 1842 / 5000 Risultati della traduzione Engramma numero 183, 'Alias. Miti còlti sul (manu)fatto', a cura di Monica Centanni e Maurizio Harari, è concepito come un omaggio alla memoria di Giuseppe Pucci. Giuseppe (Pino) Pucci è stato professore di Archeologia e classici, ma anche brillante lettore della tradizione classica nella cultura contemporanea. Il titolo include la parola 'Alias' (in latino significa 'altrimenti'/altrimenti - altrimenti nel tempo, altrimenti nei luoghi, altrimenti nell'accademia, altrimenti da una disciplina specialistica di breve visione, altrimenti da pregiudizi ideologici; altrimenti in tutti i sensi) - la cifra stilistica dell'opera intellettuale di Pucci. Altrimenti 'Alias' è il settimanale speciale del quotidiano italiano 'il manifesto' dove ha pubblicato i suoi ultimi contributi riguardanti i classici e la tradizione classica. Tutti i saggi di questo numero di Engramma riguardano il tema del rapporto tra testi e immagini, dall'Antichità alla cultura contemporanea. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Harari M. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Harari M. (cur.) Publisher: Insubria University Press € 50,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Harari M. (cur.); Paltineri S. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 139,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Harari M. (cur.); Paltineri S. (cur.); Robino M. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider Dai contributi qui raccolti si ricava ripetutamente l'impressione che l'immagine figurata avesse, nel mondo italico precedente l'ellenismo, uno statuto diverso rispetto al mondo greco. Il che sembra costituire, per gli studiosi delle generazioni emergenti, un particolare stimolo a intraprenderne la lettura. La tendenza a considerare le immagini etrusche solo come riflessi più o meno fedeli di creazioni greche pare comunque ormai superata. E nemmeno ci si accontenta di leggerle unicamente come l'espressione di classi o persone desiderose di esibire ed eternare prestigio e potere. Vige invece in genere il presupposto che - in un mondo in cui creare e recepire immagini era un'esperienza non ovvia - anche figurazioni a prima vista enigmatiche, contraddittorie, estranee all'estetica greca, dovessero avere un senso ed intendessero esprimere qualcosa di importante. Per chi è abituato a lavorare sul materiale iconografico greco l'insufficienza di supporti testuali di argomento mitologico può però sembrare un ostacolo. Nel tentativo di afferrare il senso di quelle immagini è invece spesso proprio questa lacuna normalmente incolmabile a risultare feconda. € 190,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cremante R. (cur.); Harari M. (cur.); Rocchi S. (cur.) Publisher: Flavius Edizioni A partire dalla loro riscoperta 260 anni fa le rovine di Pompei, cristallizzate dall'eruzione del Vesuvio in un eterno 79 d.C., non hanno smesso di esercitare il loro fascino sui moderni, che della città campana hanno fatto un luogo d'elezione per l'incontro con l'Antico. Il sito archeologico ha continuato a rianimarsi e rivivere, oltre che nella fantasia di viaggiatori e turisti, nelle rielaborazioni di poeti, romanzieri, scultori, pittori, musicisti, cineasti. Ad alcuni significativi aspetti della fortuna di cui le antichità pompeiane hanno costantemente goduto nell'immaginario della modernità è dedicato il presente volume, che raccoglie i contributi di Marxiano Melotti, John Meddemmen, Luciana Jacobelli, Lorenzo Braccesi, Giorgio Zanetti, Renzo Cremante, Paolo Campiglio, Maurizio Harari, Stefano Rocchi e Danila Comastri Montanari. € 16,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Harari M. (cur.); Pearce M. (cur.) Publisher: New Press € 31,00
|
|