![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Borgna P. (cur.); Gallina M. A. (cur.); Grimaldi R. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier 'Una persona sovrappeso dovrebbe evitare di postare le sue foto sui social in costume da bagno'; 'Se qualcuno riceve un meme su un suo difetto fisico, non se la deve prendere, è soltanto un meme'. Ancora: 'Offendere un compagno/a via Internet per come si veste è sicuramente meno grave che farlo di persona'. Queste sono alcune delle affermazioni utilizzate nell'indagine empirica presentata nel volume, condotta su un esteso campione di adolescenti in Italia e in Romania per rilevare la loro propensione al body shaming online. I comportamenti di prevaricazione messi in atto attraverso insulti, prese in giro o umiliazioni - nel mondo fisico e nel mondo virtuale - sono oggetto nel testo di analisi sociologiche, pedagogiche, psicologiche, semiotiche, mediologiche, e di riflessioni di insegnanti e funzionari del sistema scolastico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.); Sansoni V. (cur.) Publisher: Quodlibet Il presente volume raccoglie gli esiti di alcune attività di ricerca scaturite dalle trasformazioni e adeguamenti alle esigenze della contemporaneità delle strutture museali storiche. L'organismo preso quale caso studio è il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dove, grazie a una stretta collaborazione con la direzione del museo, è stato possibile sviluppare una ricca e articolata sperimentazione progettuale che è giunta a indagare in profondità le complesse relazioni tra museologia e museografia e in particolare il rapporto tra collezione, contenitore storico, allestimento e nuove tecnologie per la comunicazione culturale. Se una lezione può essere desunta dal lavoro qui presentato è che la forza di un progetto continua a sostanziarsi nella sua capacità di fare sintesi dei tanti e differenti saperi sottesi alle forme e figure che costituiscono il medium attraverso il quale si realizza la complessa e pluristratificata esperienza di visita di un museo, specie se ospitato all'interno di strutture architettoniche ricche di un proprio portato storico. € 26,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bozza Domenico Giuseppe; Grimaldi A. (cur.) Publisher: Passione Educativa 'Negli ultimi tempi, la riflessione teologico-pastorale ha spostato il confine tra teoria e pratica dall'area interna delle proprie strutture, alla zona umana, intesa come ambiente vitale dove ogni istanza prende forma, interrogando gli operatori ecclesiali. L'intervista al dottor Domenico Giuseppe Bozza, su alcune questioni 'scottanti' come famiglia, lavoro, resilienza e satanismo, dimostra l'inadeguatezza di un atteggiamento autoreferenziale, anche se ad agire è una realtà che ha la pretesa di essere mossa dallo Spirito.' (Alessandro Grimaldi) € 7,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Machiavelli Niccolò; Reglipizzo D. (cur.); Bozzo L. (cur.); Grimaldi A. (cur.) Publisher: Nuova Argos La riedizione del più celebre testo alla base della teoria politica moderna, indirizzato ai sovrani, ai potenti e a coloro che all'intelligenza dello Stato dedicano il proprio impegno. Familiare al mondo dell'intelligence, Machiavelli è parte del corredo dottrinario dell'agente segreto e il testo è riletto al presente, anche alla luce delle procedure tecnico-operative ancora adottate. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Grimaldi G. (cur.); Lucchetta G. A. (cur.) Publisher: Mimesis Contributi (in lingua italiana, inglese e tedesca) di: Giulio A. Lucchetta, Giorgio Grimaldi, Viola Carofalo, Vinzia Fiorino, Ernesto Sferrazza Papa, Pier Luigi Crovetto, Rossella Bonito Oliva, Iain Chambers, Gunter Scholtz, Achille Zarlenga, Matteo Giangrande, Edoardo Raimondi, Emiliano Alessandroni, Valerio Marconi, Adamas Fiucci, Annunziata Di Nardo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Grimaldi R. (cur.); Cavagnero S. M. (cur.); Gallina M. A. (cur.) Publisher: Aracne Negli ultimi anni le scienze sociali hanno mostrato un crescente interesse riguardo al fenomeno della produzione di dati. L'espansione del fenomeno conferma la necessità di un approccio critico all'uso dei Big Data, portando l'attenzione sui rischi che si possono incorrere rilasciando dati personali. Il volume offre una riflessione sul valore che viene attribuito ai dati che quotidianamente lasciamo in Rete, presentando una ricerca volta a indagare la percezione di tale valore da parte di giovani studenti universitari italiani, rumeni e spagnoli. Si propone di dare conto del valore (in euro) che gli studenti universitari riferiscono ai propri dati, in relazione alle loro preferenze politiche, religiose, sessuali, sportive, alimentari, della moda, del tempo libero e automobilistiche. L'elemento che emerge con maggiore evidenza mostra come più di metà del campione ritenga (almeno in una delle preferenze) che i propri dati non abbiano valore. Inoltre, più del 50% del campione attribuisce valore zero ai servizi ricevuti in cambio delle proprie preferenze lasciate in Rete. In base al possesso di strumenti digitali e alle attività svolte si sono quindi elaborati quattro tipi di studenti: quiet, effective, collector, smart. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Farris A. (cur.); Grimaldi A. (cur.); Lambertucci F. (cur.) Publisher: Quodlibet Può una stazione della metropolitana trasformare il proprio statuto, da infrastruttura di servizio a luogo della città? A Roma è finalmente in funzione la nuova stazione di San Giovanni sulla Linea C, la prima con un allestimento interno che mette in scena il racconto delle vicende storiche succedutesi nel corso dei millenni e sedimentatesi nel terreno. I cospicui ritrovamenti archeologici e la loro stratificazione, profonda più di 20 metri, hanno di fatto invocato un cambio di passo nella progettazione standard della linea che qui ha ricercato un rapporto più legato alla specificità del sito. Il libro illustra il progetto di allestimento degli ambienti di stazione, dalla quota urbana sino alle banchine, seguendo il filo delle storie messe in scena e raccontate attraverso una ricca documentazione d'immagini e disegni. Una serie di saggi a corredo inquadrano gli aspetti tecnici e metodologici affrontati, anche in riferimento allo stato dell'arte delle discipline coinvolte che vanno dall'Architettura degli interni alla Museografia, all'Illuminotecnica. Gli autori, docenti e ricercatori della Sapienza Università di Roma, sono giunti al progetto muovendo da una ricerca scientifica che ha indagato i conflitti e le prospettive virtuose che emergono dal confronto tra infrastrutture e città storica, tra esigenze di trasformazione e miglioramento funzionale, conservazione e valorizzazione del patrimonio. Il risultato è una prima risposta della città di Roma che lascia intravedere una possibile riconciliazione tra fazioni opposte, in vista degli appuntamenti impegnativi ed inevitabil € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2018 |
![]() ![]() Author: Giovannucci A. (cur.); Grimaldi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso È tuttora aperta la riflessione sulla fine o meno della modernità, su una categoria quale il post-moderno, sul carattere del contemporaneo. Quale che sia l'approccio riguardo tali questioni, resta una costante di fondo, inaggirabile: il pensare il contemporaneo nella sua specificità non può esimersi dal pensarlo nella sua lunga provenienza, di cui la più prossima è il moderno. Ogni cesura, ogni passaggio - anche radicali - non possono essere adeguatamente compresi se non in riferimento a ciò a cui si oppongono o che sviluppano. In questo volume collettaneo si indaga il rapporto di continuità/opposizione fra moderno e contemporaneo osservandone i processi nell'ambito estetico-musicale. Riflessione teorica e analisi storica si intrecciano in un itinerario volto a ricostruire e ricomporre il percorso che conduce dalla musica rinascimentale alle avanguardie musicali contemporanee, mantenendo ferma la specificità di ogni fase e al contempo comprendendola in un ambito più ampio - quello del continuum storico -, che le conferisce il suo senso più proprio. € 17,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Giovannucci A. (cur.); Grimaldi G. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Tradizione, innovazione e impatto sociale: tre linee guida strettamente interrelate che si supportano vicendevolmente. Questa collettanea nasce dal desiderio di esplorare il vasto territorio degli studi musicali senza porsi alcun limite, se non quelli della curiosità e dello studio rigoroso e appassionato. In accordo con tali presupposti, i saggi proposti affrontano varie tematiche da punti di vista diversi ma complementari, mostrando la continuità storica dello sviluppo musicale grazie al documentato riscontro di rimandi da un secolo all'altro, nonostante cesure anche radicali. Queste cesure sono possibili e possono essere adeguatamente comprese proprio se pensate nel continuum storico e non al di là di esso. È all'interno di una lunga durata che esse acquisiscono la loro radicalità e non se considerate secondo brevi parabole temporali prive di connessioni fra loro. L'insieme di questi saggi - il loro essere posti insieme - rileva tali connessioni e quindi permette lo sguardo su quella lunga durata in cui le svolte, anche di carattere epocale, possono essere veramente comprese. € 17,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.) Publisher: Passione Educativa In questo testo si cerca di dare uno sguardo alla situazione attuale, cercando di penetrare i fattori della crisi che, in maniera particolare, coinvolge le nuove generazioni nel Mezzogiorno d'Italia. I soggetti protagonisti sono loro, i giovani meridionali, ai quali viene chiesto di non scoraggiarsi di fronte alla precarietà del lavoro, ma di guardare avanti con speranza, poiché, ancora oggi, è possibile creare i presupposti per felici prospettive future. Risposte concrete arrivano dalla Chiesa che condividendo 'le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi', risponde sostenendo i giovani attraverso iniziative concrete. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Grimaldi Maurizio; Vizzino A. (cur.) Publisher: Edizioni DrawUp Tutto in un anno. Lui e lei si incontrano casualmente. Al principio lui ama lei, ma lei ama l'altro. Poi lei ama lui, ma lui ama l'altra. Infine lui ama lei e lei ama lui, ma quanta fatica per vivere felici e contenti. La 'solita' storia d'amore, raccontata da un 'insolito' narratore. Un romanzo d'amore pulito, dalla narrazione ironica, viva e attraente, che rimarca come l'amore sia un appuntamento involontario, una fortuita coincidenza di situazioni e tempi incastrati tra loro. € 11,90
Scontato: € 11,31
|
![]() ![]() Author: Grimaldi Nicolas; Sfrecola A. (cur.) Publisher: Asterios € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cioffi R. (cur.); Grimaldi A. (cur.) Publisher: Giannini Editore La storica cornice di Castel Nuovo, prestigiosa sede della Società Napoletana di Storia Patria, vide riuniti, alla presenza di S.E. il console di Francia Monsieur Cousin, un folto numero di studiosi intorno ad un tema di carattere squisitamente culturale, L'idea dell'Antico nel Decennio francese. Il terzo seminario sul 'Decennio francese' concluse il primo anno di attività del Comitato, anno che si era aperto con un primo seminario, in gennaio, ideato da Anna Maria Rao e intitolato: 'Cultura e lavoro intellettuale: istituzioni, saperi, professioni nel Decennio francese', e un secondo seminario, progettato da Luigi Mascilli Migliorini, tenutosi ad Avellino in aprile, su di un tema prevalentemente storico-politico, 'Tra Europa e Mediterraneo. Il Regno di Napoli nel sistema imperiale napoleonico'. Quello, di cui si oggi si pubblicano gli Atti, fu il terzo di una serie d'incontri che si sarebbero articolati lungo l'arco di un triennio cominciato nel 2006, anno del bicentenario dell'arrivo a Napoli di Joseph Bonaparte. Incontri che, sotto forma di seminari e convegni, continuarono nei due anni successivi su tematiche prevalentemente di storia politica, militare, amministrativa. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Adani G. (cur.); Grimaldi Fava C. (cur.); Mampieri A. (cur.) Publisher: Silvana Dopo vent'anni dall'ultima pubblicazione sull'argomento, questo catalogo riporta l'attenzione sulla scultura in terracotta in terra emiliana del Sette e Ottocento, accompagnando la mostra da cui prende titolo e immagine con dovizia di approfondimenti, nuove attribuzioni e un apparato fotografico importante. Catalogo e mostra hanno un duplice scopo: riscoprire e valorizzare la figura di Cesare Tiazzi, scultore centese di talento, attivo nella seconda metà del Settecento, e approfondire la conoscenza del vasto e mai abbastanza indagato universo della scultura in terracotta tra Cento e Bologna. L'attività di Cesare Tiazzi si svolse prevalentemente a Cento, ma le sue opere e la sua formazione artistica risentirono del linguaggio elaborato dagli scultori bolognesi, maestri nella lavorazione della terracotta, materiale che Tiazzi predilesse e seppe modellare con sapiente espressività. Ecco perché, accanto alle opere di Tiazzi, il catalogo presenta sculture in terracotta, provenienti da chiese, musei e collezioni private, molte delle quali inedite, dei maggiori scultori bolognesi tra Sette e Ottocento. Dai maestri di riferimento di Tiazzi, come Giuseppe Maria Mazza, Angelo Gabriello Piò e Andrea Ferreri, ai suoi contemporanei come Filippo Scandellari, Ubaldo Gandolfi, Clarice Vasini, Giacomo De Maria, Giovanni Putti e altri, è stato possibile ricreare quel panorama artistico della scultura in terracotta a Bologna, che sicuramente influì sull'artista e sulla sua opera. € 35,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Baldissera A. (cur.); Coggi C. (cur.); Grimaldi R. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 22,00
|
![]() ![]() Author: Grimaldi F. (cur.); Colao A. (cur.) Publisher: New Magazine € 10,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.); Ghislieri C. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il manuale, rivolto a tutti i professionisti dell'orientamento, riporta nel dettaglio il processo di costruzione, standardizzazione e validazione dello strumento Isfol 'Io di fronte alle situazioni'. L'interesse per lo studio della dimensione del coping, inteso come capacità di fronteggiare le situazioni, ovvero, l'insieme di pensieri e sentimenti che le persone mettono in atto per gestire situazioni difficili, impreviste o preoccupanti, nasce a valle di un lavoro di rassegna che evidenzia come tale dimensione costituisca una risorsa importante per i percorsi orientativi, soprattutto all'interno di un modello di orientamento che concepisce il soggetto 'attivo' e 'protagonista', e che si caratterizza come un approccio cognitivo. € 15,50
Scontato: € 14,73
|
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.); Laudadio A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Che relazione esiste tra orientamento e informatica? In che modo l'informatica sostiene oggi lo sviluppo della funzione 'informativa' dell'orientamento? Se l'orientamento è 'produzione di conoscenza' a vari livelli, che ruolo svolge l'informatica in questo processo? In un'ottica multidimensionale e multivariata la scelta di esplorare questa relazione ha fornito dati interessanti che descrivono l'esistente non soltanto in relazione alla configurazione dei profili professionali degli operatori dell'orientamento, ma anche rispetto alla rappresentazione che gli stessi hanno dell'attività che attualmente svolgono e del contributo che la tecnologia fornisce alla quotidiana pratica professionale. € 22,50
|
2003 |
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.); Porcelli R. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume riporta i risultati di uno studio sulla relazione tra insegnamento-apprendimento e orientamento, nonché sui bisogni formativi degli insegnanti. Nello specifico sono state esplorate le seguenti aree: percezione individuale del ruolo del docente nel processo di orientamento scolastico e scolastico-professionale, in particolare è stata effettuata una indagine sul rapporto tra corpo docente e sistema scolastico, e sul modo di intendere ed agire l'orientamento nella scuola; livello di percezione degli insegnanti relativamente alla domanda di orientamento della propria 'utenza', con particolare riferimento alle diverse tipologie socio-psicologiche degli studenti. Entrambe le curatrici partecipano al progetto Isfol. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli In Italia, attualmente, non esistendo una prefigurazione condivisa sui ruoli professionali degli operatori di orientamento, accade che le figure preposte a tali attività siano professionalità differenti, a volte provenienti da settori completamente diversi, con esperienze diverse, che devono adattarsi a ruoli e organizzazioni poco chiari. Per questo spesso, nella realizzazione di attività che corrispondano a medesimi bisogni degli utenti, non esistono comportamenti condivisi o, viceversa, con la stessa denominazione sono indicate attività diverse che richiedono anche diversi ruoli professionali. Sulla base di tali considerazioni emerge con forza l'urgenza di un modello di competenze e professionalità condivisibile su scala nazionale. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 39,00
|
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 56,00
|
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 20,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 20,00
|
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 24,50
|
2001 |
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.); Sardo N. (cur.) Publisher: Officina € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Grimaldi A. (cur.) Publisher: Edizioni Lavoro € 51,65
|
|