![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Francolini M. (cur.) Publisher: Gutenberg Edizioni Il Battistero Paleocristiano di Santa Maria Maggiore a Nocera Superiore (SA), con la sua architettura simbolica, determina di per sé una dimensione religiosa in cui l'immagine è strumento di alterità. Antonella Pagnotta, parte dalla convinzione che la religione non abbia mai smesso di accompagnare l'arte contemporanea, ed anzi, che quest'ultima costituisca per molti versi uno degli ambiti in cui la religione oggi, possa esprimersi. Ciò è possibile pensarlo a partire dal fatto che, l'opera contemporanea cogliendo in forma l'invisibile rivela qualcosa sull'essere, e facendo ciò, stabilisce sempre un rapporto universale con il cosmico, con l'infinito e dunque mantenendo una sua intrinseca e naturale religiosità. € 18,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Francolini M. (cur.); Malice R. (cur.) Publisher: Gutenberg Edizioni Il progetto Millenovecentootto, incentrato sull'esposizione dei gioielli ritrovati dopo il sisma del 28 dicembre 1908, è stato concepito site-specific per le sale del Castello Aragonese di Reggio Calabria, uno dei luoghi più simbolici della città. Un progetto complesso, pensato come assemblage temporaneo composto da media e linguaggi diversi, dove più che sui singoli oggetti esposti, l'attenzione è rivolta alla rete che li connette, al sistema che li tiene assieme. Questa dinamica di ricerca converge e si integra alla risoluzione principale della questione della valorizzazione di tali oggetti simbolico-memoriali come nella fattispecie di questi oggetti riemersi dal terremoto del 1908. € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Francolini M. (cur.); Avella F. (cur.) Publisher: Gutenberg Edizioni Vocabulum. Ultrasegno Vol. 1 è una mostra nata dalla necessità di analizzare il valore dell'oggetto nel tessuto culturale contemporaneo, la sua valenza strutturale nel passato recente ed il suo valore simbolico nel dominio del sensibile. Vocabulum è un percorso ascensionale che si sviluppa dal nucleo materico principale posto come un residuo sacro nel sacello di un tempio greco. Un'esperienza feticista dell'oggetto, con il quale lo spettatore interagisce in maniera pratica, dovendo avvicinarsi agli alti bordi dorati della struttura contenente le produzioni del Design radicale e del Razionalismo sarcastico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Hájek M. (cur.); Francolini M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il volume ripercorre, in tre sessioni fra loro connesse, uno specifico corpo di lavori di Munari, le Proiezioni a luce fissa e le Proiezioni a luce polarizzata, realizzate negli anni Cinquanta del secolo scorso, con cui l'artista porta a compimento la sua ricerca volta a conquistare una nuova spazialità oltre la realtà bidimensionale dell'opera. La prima sessione del catalogo, intitolata Da un passato futurista a un futuro programmato, contiene gli interventi critici dei due curatori, che inquadrano l'origine del pensiero munariano, tra avanguardia futurista (dal polimaterismo al tattilismo) e arte programmata, al cui statuto l'artista giunge proprio attraverso le proiezioni di luce che rappresentano il punto più alto della sua sperimentazione, ponendosi come ponte tra la meccanica e l'elettronica. Segue una seconda sessione, corredata da un articolato apparato iconografico e documentativo, dedicata alla Digitalizzazione delle Proiezioni a luce polarizzata. Conclude la terza sessione, Testimonianze, che include testi di Giuseppe Morra, Direttore del Museo Hermann Nitsch, e di Giuseppe Furlanis, Direttore dell'ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Firenze. Al primo è affidato il racconto dell'esperienza della mostra Sculture nella città (1990), durante la quale una selezione di opere in metallo di grandi dimensioni realizzate da Munari è stata esposta sul lungomare e in altri luoghi di Napoli. Nella sua testimonianza Furlanis qualifica Munari come "poeta della semplicità", rivolgendo particolare attenzione al suo metodo di ricerca e all'aspetto pedagogico € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Francolini M. (cur.) Publisher: Iemme Edizioni € 18,00
|
![]() ![]() Author: Petrucci Nello; Francolini M. (cur.) Publisher: Iemme Edizioni Nello Petrucci è un artista italiano che vive e lavora sotto le pendici del Vesuvio, a Pompei. Vivere in una terra vulcanica deve in qualche modo aver condizionato il carattere stesso di questo artista, dotato di una quieta ma costante mobilità, sembra sempre rincorrere un tempo che gli sfugge, che proprio come il "Kairos", scappa via. La sua ricerca artistica trova la sua origine nel cinema: "ha influenzato il mio stile di vita, il mio modo di essere, la mia personalità, nel bene e nel male, i film sono il mio carattere! Gli dovevo qualcosa" dice lo stesso Petrucci. Questo bisogno converge però verso la via della pittura a riflettere su un tempo che non è più dato in movimento, ma è colto nella sua fissità, appunto non più Chronos, ma Kairos. € 49,00
|
|