book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Fiore F. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Fiore F. (cur.) su Unilibro.it )

2025

Fiorentino F. (cur.); Miglio C. (cur.); Valtolina A. (cur.) Title : Immaginari cartografici. Riconfigurazioni teoriche dello spazio
Author: Fiorentino F. (cur.); Miglio C. (cur.); Valtolina A. (cur.)
Publisher: Meltemi

Il libro raccoglie i contributi di esperti di geografia e studi letterari, offrendo un polifonico dibattito teorico sulla rappresentazione letteraria dello spazio, alla luce delle riflessioni più recenti emerse nel contesto della geopoetica. Interrogando la mappabilità del testo letterario nei suoi rapporti con la geografia, i saggi si confrontano con i principali nodi problematici della cartografia letteraria e della geocritica. In un quadro odierno di 'crisi della ragione cartografica', il libro propone percorsi euristici diversificati per mappature inedite della scrittura letteraria.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2024

Fiorentino F. (cur.) Title : Kritik. Rivista di letteratura e critica culturale (2024). Vol. 1: Teatro tedesco contemporaneo
Author: Fiorentino F. (cur.)
Publisher: Mimesis

Rivista di letteratura e critica culturale.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Pigola Fabio Ivan; Fiore F. (cur.) Title : Domus Schanatorum. Appunti sulle origini di un borgo
Author: Pigola Fabio Ivan; Fiore F. (cur.)
Publisher: Divergenze

Non l'avventura millenaria di un borgo, ma la prima traccia della sua esistenza, la scintilla dalla quale ha preso forma e vigore una comunità.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.) Title : Somma di teologia. Vol. 3/2: Seconda parte della parte seconda
Author: Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d'Aquino, che aveva fondato il pensiero religioso e laico sull'obbligo morale per l'uomo di dare a ogni soggetto il suum, non solo quando lo giudica secondo verità, ma anche quando pone in essere atti che devono mettere l'uomo stesso in rapporto con tale soggetto secondo giustizia. Tale ritorno, fatto allo scopo di trovare in questo modo di pensare un valido aiuto per meglio capire allo scopo di meglio risolvere i problemi reali dell'uomo di oggi, non può prescindere dalla rilettura della sua opera principale, la Summa theologiae. Questa, a tutt'oggi, non è stata ancora edita con un apparato critico completo e puntuale né la letteratura critica ha mai sufficientemente richiamato l'attenzione a leggerla secondo la metodologia e l'epistemologia aristotelica, come qui si propone. Temi del Tomo III «Dopo aver indagato sulle virtù, che conservano l'uomo nella via tendente alla sua beatitudine e sui vizi che lo allontanano, indagheremo ora sulle singole virtù, da considerare in se stesse o in rapporto allo stato, sia in generale sia in particolare, di chi le possiede. Quanto alle virtù, s'indagherà dapprima sulle teologali e i vizi opposti. Cioè, sulla fede (qq. 1-16); sulla speranza (qq. 17-22); sulla carità (qq. 23-44). Poi sulle virtù cardinali, su quelle ad esse connesse e i vizi opposti. Cioè, sulla sapienza (qq. 45-56); sulla giustizia (qq. 57-122); sulla fortezza (qq. 123-140); sulla temperanza (qq. 141-170). Poi s'indagherà sugli stati in cui si trovano o alcuni uomini o tutti, distinti in ra
€ 43,00     Scontato: € 40,85

Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.) Title : Somma di teologia. Vol. 3: Seconda parte della parte seconda
Author: Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d'Aquino, che aveva fondato il pensiero religioso e laico sull'obbligo morale per l'uomo di dare a ogni soggetto il suum, non solo quando lo giudica secondo verità, ma anche quando pone in essere atti che devono mettere l'uomo stesso in rapporto con tale soggetto secondo giustizia. Tale ritorno, fatto allo scopo di trovare in questo modo di pensare un valido aiuto per meglio capire allo scopo di meglio risolvere i problemi reali dell'uomo di oggi, non può prescindere dalla rilettura della sua opera principale, la Summa theologiae. Questa, a tutt'oggi, non è stata ancora edita con un apparato critico completo e puntuale né la letteratura critica ha mai sufficientemente richiamato l'attenzione a leggerla secondo la metodologia e l'epistemologia aristotelica, come qui si propone. Temi del Tomo III «Dopo aver indagato sulle virtù, che conservano l'uomo nella via tendente alla sua beatitudine e sui vizi che lo allontanano, indagheremo ora sulle singole virtù, da considerare in se stesse o in rapporto allo stato, sia in generale sia in particolare, di chi le possiede. Quanto alle virtù, s'indagherà dapprima sulle teologali e i vizi opposti. Cioè, sulla fede (qq. 1-16); sulla speranza (qq. 17-22); sulla carità (qq. 23-44). Poi sulle virtù cardinali, su quelle ad esse connesse e i vizi opposti. Cioè, sulla sapienza (qq. 45-56); sulla giustizia (qq. 57-122); sulla fortezza (qq. 123-140); sulla temperanza (qq. 141-170). Poi s'indagherà sugli stati in cui si trovano o alcuni uomini o tutti, distinti in ra
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2023

Fiorentino F. (cur.); Paolucci G. (cur.); Sampaolo G. (cur.) Title : Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930). Vol. 2
Author: Fiorentino F. (cur.); Paolucci G. (cur.); Sampaolo G. (cur.)
Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici

Un Atlante geostorico che racconti la letteratura dei paesi di lingua tedesca a partire da luoghi, spazi e pratiche spaziali che hanno agito come catalizzatori dell'immaginario letterario, favorendo la produzione di testi, stili, motivi, metafore: da questo progetto nascono i saggi raccolti in questo volume, dedicati a luoghi diversi come la Praga espressionista e l'industria discografica Carl Lindström, Alexanderplatz e gli hotel della Svizzera, la rivista «Der Brenner» e la Galizia, la Berlino queer, l'incendio del palazzo di Giustizia a Vienna o la clinica psichiatrica di Waldau.
€ 28,00

Fiorentino F. (cur.); Porcelli M. G. (cur.) Title : Il comico e il tragico a teatro nel secolo del serio
Author: Fiorentino F. (cur.); Porcelli M. G. (cur.)
Publisher: Pacini Editore

«Il punto di partenza di questa ricerca malatestiana consisteva nell'indagare in che maniera, nel corso dell'Ottocento, fossero studiate, messe in scena e recitate opere teatrali appartenenti ai due generi più illustri della tradizione: la tragedia e la commedia. L'ipotesi, infatti, era che il XIX secolo rileggesse in chiave seria sia il genere comico, sia quello tragico. Si intendeva così raggiungere un ulteriore obiettivo: comprendere per contrasto in cosa consistesse quella moderna attitudine stilistica che va sotto il nome di 'serio', tipica del secolo borghese. In questa breve introduzione, tenendo presenti i contributi del volume, proveremo a esemplificare, a partire dalla ricezione del teatro di Molière a fine Ottocento, alcuni tratti che ci sembrano poter definire la conversione del comico molieriano al serio. Anche Molière non fu infatti esentato da critiche e ripensamenti che testimoniano l'affermarsi di una nuova drammaturgia che, se non poteva prescindere da una tradizione illustre, d'altra parte si proponeva di correggerla. Il primo sintomo di questa modificazione del gusto è dettato dall'insofferenza verso quella che potremmo definire la genericità del teatro classico, colpevole di non precisare lo statuto dei personaggi, le loro esperienze morali e psicologiche, la loro vita precedente all'entrata in scena. Jules Lemaître poteva infatti accusare 'La semplificazione della biografia e della condizione sociale dei personaggi e anche la pressoché totale assenza di dettagli precisi sulla loro condizione e sul loro passato'. Tali dettagli, cui i drammaturghi ottoce
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Bucci F. (cur.); Fioretto E. (cur.) Title : Architecture and Water 2023. From the Garda Lake to the Po River-Architetture d'Acqua 2023
Author: Bucci F. (cur.); Fioretto E. (cur.)
Publisher: Tre Lune

Il libro vuole puntare l'attenzione sulle tematiche che riguardano la progettazione dei territori lambiti dalle acque in un'ottica di sostenibilità ambientale, di turismo culturale e di tutela e valorizzazione dei Beni Culturali. Il caso mantovano, preso in esame tra altri, assume un ruolo di primo piano nella straordinaria vicenda delle 'acque di Lombardia', poiché sui paesaggi del Mincio e del Po la tradizione politecnica s'innesta in una vera e propria archeologia del sapere, in grado di approfondire la stratificazione di importanti 'reperti' di scienza idraulica che vantano radici storiche e mitologiche. Le ricerche e i progetti presentati, alle diverse scale e con metodologie di intervento differenti, insistono sul tema dell'identità culturale e costituiscono un patrimonio di idee sviluppato sotto la spinta di un metodo che affida alla conoscenza della storia il compito di realizzare il progetto del futuro. Le 25 suggestive foto di grande formato del maestro Marco Introini donano alla pubblicazione una preziosa aura.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Da Fiorenza Giuseppe; Fiaschi F. (cur.) Title : Una relazione delle missioni e dell'isola dell'Elba. Con le vedute de' luoghi più singolari e di molte particolarità della medesima
Author: Da Fiorenza Giuseppe; Fiaschi F. (cur.)
Publisher: Persephone

Una relazione fatta alla fine del Seicento da due frati cappuccini in viaggio per conto di Cosimo III de' Medici all'isola d'Elba per le Sante Missioni ma anche per il Principato di Piombino e la zona spagnola di Portolongone. Giuseppe da Fiorenza, il frate cappuccino oltre a descrivere lo stato delle varie chiese, chiesette e cappelline elbane fa delle osservazioni di preciso carattere antropologico, storico e naturalistico. Informazioni inedite, la relazione è, inoltre, arricchita da numerosi disegni. Il manoscritto è attualmente conservato al British Museum.
€ 20,00

Fiore F. (cur.) Title : Nicola Dinoia. Oasis
Author: Fiore F. (cur.)
Publisher: BMG Editrice


€ 5,00
2022

Fiorelli G. (cur.); Centorame F. (cur.); Marafioti L. (cur.) Title : Procedura penale in action. Materiali per una critica della giurisprudenza
Author: Fiorelli G. (cur.); Centorame F. (cur.); Marafioti L. (cur.)
Publisher: Giappichelli

Il volume 'Procedura penale in action. Materiali per una critica della giurisprudenza' è una raccolta di scritti, a commento di normativa e giurisprudenza, pensata prevalentemente ad uso degli studenti della materia di diritto processuale penale. Lo studio di tale materia muove indubbiamente dalla disamina delle forme di law in the books a cui, però, occorre accompagnare l'esame di significative fenomenologie di law in action, anche e soprattutto sulla scorta della banale considerazione che i meccanismi del processo penale rivestono pur sempre una dimensione eminentemente concreta. Per una corretta comprensione della complessità sottesa alla trama del processo penale occorre, infatti, attingere necessariamente alla 'fonte' applicativa della legge scritta, per come essa vive quotidianamente nelle aule di giustizia. Il volume 'Procedura penale in action. Materiali per una critica della giurisprudenza' intende, perciò, scegliere alcuni tra gli esempi più suggestivi di tale opera di costante rivisitazione giurisprudenziale, in modo da sensibilizzare gli studenti sul tema assai delicato del rapporto che intercorre tra legislatore e giudice, legge ed interpretazione.
€ 27,00
2021

Fiorelli F. (cur.); Profeti E. (cur.) Title : Alla scoperta del museo della grafica di Pisa
Author: Fiorelli F. (cur.); Profeti E. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

In compagnia di Bulino, l'esperta guida del Museo della Grafica, andremo alla scoperta dei segreti custoditi tra le antiche mura del palazzo che lo ospita e ci divertiremo a conoscere meglio le opere d'arte lì conservate attraverso tanti giochi e passatempi. Età di lettura: da 10 anni.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

A.F.P.P. Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitic (cur.) Title : Prendersi cura nell'emergenza. L'esperienza del Gruppo Ascolto Psicoterapeutico
Author: A.F.P.P. Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitic (cur.)
Publisher: Edizioni Tassinari

Il libro raccoglie l'esperienza degli psicoterapeuti che hanno partecipato al servizio di ascolto psicoterapeutico dell'Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica e al servizio di sostegno di secondo livello del Ministero per la Salute, contro il disagio psicologico emergente dovuto alla pandemia COVID-19. Il servizio di ascolto è stato un esempio del contributo che gli psicoterapeuti psicoanalitici possono dare alla comunità, forti della vocazione etica e sociale della Psicoanalisi. In queste pagine troviamo le riflessioni sui fenomeni psichici e psicosociali scatenati dalla pandemia, dal lockdown, dalla campagna vaccinale, le storie cliniche e gli interventi tecnici adottati, e le intense emozioni vissute. Emerge su tutto il grande valore dell'ascolto psicoterapeutico psicoanalitico, un ascolto empatico e rispettoso, che ha permesso alle persone che si sono rivolte al servizio di sentirsi accolte e contenute, aiutate a riannodare i fili della propria vita e a ritrovare la fiducia nel futuro.
€ 18,00

Fiorentino F. (cur.); Massalongo M. (cur.); Paolucci G. (cur.) Title : Per un atlante geostorico della letteratura tedesca
Author: Fiorentino F. (cur.); Massalongo M. (cur.); Paolucci G. (cur.)
Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici


€ 30,00

Orlando Francesco; Pellegrini L. (cur.); Fiorentino F. (cur.); Zoppelli L. (cur.) Title : Su Wagner e altri scritti di teatro musicale
Author: Orlando Francesco; Pellegrini L. (cur.); Fiorentino F. (cur.); Zoppelli L. (cur.)
Publisher: Pacini Editore

«'Si chiamava Mime/ un nano malmostoso': così esordisce, in tono di ballata, l'improvvisata autobiografia di Sigfrido nel terzo atto del Crepuscolo degli dei (tutte cose che abbiamo già visto in scena nella giornata precedente, Sigfrido). Uno gnomo fastidioso e ripugnante, codardo, saccente, mielosamente querulo, e soprattutto ipocrita: ha allevato un oda-nello di stirpe divina nella speranza che costui, divenuto adulto, ucciderà per lui il drago che custodisce il tesoro; dopodiché, crede lo gnomo, basterà poco per sbarazzarsene - una pozione soporifera, un fendente sul collo. Personaggio schifoso, insomma. Eppure. Sigfrido va in scena da quasi un secolo e mezzo, e non c'è pubblico che non trovi Mime, per certi aspetti, simpatico. Sarà la patina di comicità che si stende sui primi due atti dell'opera, e che fa di lui quasi un personaggio da cartoon, una specie di Willy Coyote sempre intento a tramare furbissime macchinazioni che poi gli si rivoltano contro, per la divertita commiserazione di tutti. Sarà che la sua ninnananna, pur palesemente sospetta nella sua regolarità sintattica, e grondante di menzogne e mezze verità, è una delle più belle canzoncine infantili che sia dato sentire. L'opposizione assiologica, l'Altro spregevole contro l'eroe puro e senza paura (che però, nell'opera dopo, si macchierà di inganni ancor peggiori, seppure non voluti) finisce insomma per vacillare. Perché alla fine, come scrive Francesco Orlando, «l'arte serve male l'ideologia quando non lesina, a chi sta lì per essere reietto, presenza e voce». È un fenomeno frequente nell'opera in musica: f
€ 25,00

Pigola Fabio Ivan; Fiore F. (cur.) Title : Al di là della polvere. Il romanzo di una comunità
Author: Pigola Fabio Ivan; Fiore F. (cur.)
Publisher: Divergenze

Ci sono luoghi che nascono per scelta, per caso o per necessità. Poi c'è Belgioioso, che unisce i tre fattori. All'inizio è solo un pagus, un villaggio di cacciatori stanziati in un pianoro nei pressi di celebri strade romane. Quando i Visconti, innamorati delle luci e della vista sui colli oltrepadani decidono di costruirvi la loro residenza estiva, i destini si intrecciano, e da allora saranno compagni di viaggio. Nelle buone stagioni e in quelle meno buone, come narra questo romanzo. Può sembrare la storia di un paese come se ne leggono tante. invece è una vicenda che abbraccia un popolo intero, la parabola di ciò che è stato, di ciò che avrebbe potuto essere e non è stato mai.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2020

Fiorentino F. (cur.); Paumgardhen P. (cur.) Title : Per una geografia delle Avanguardie-Für eine geographie der Avantgarde
Author: Fiorentino F. (cur.); Paumgardhen P. (cur.)
Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici


€ 20,00     Scontato: € 19,00

Fiorentino Pietro; Billeci F. (cur.) Title : La fede del pescatore. Una storia da Mazara del Vallo
Author: Fiorentino Pietro; Billeci F. (cur.)
Publisher: Billeci


€ 15,00

Fiorentino Pietro; Billeci F. (cur.) Title : Faruq e Fatima
Author: Fiorentino Pietro; Billeci F. (cur.)
Publisher: Billeci

'Faruq e Fatima sono i protagonisti di una bellissima storia d'amore e integrazione, raccontata con dovizia di dettagli e particolari da Pietro Fiorentino: un racconto poetico e commovente. L'amore profondo che unisce i due ragazzi è un sentimento all'antica, legato non solo alle pulsioni del cuore, ma che si nutre anche di attesa e rispetto del proprio corpo, e di quello dell'altro, che edifica un sogno forte e tangibile, il progetto di una vita insieme...'. (dalla prefazione di Francesco Camagna)
€ 15,00

Handke Peter; Fiorentino F. (cur.) Title : Insulti al pubblico e altre pièces vocali
Author: Handke Peter; Fiorentino F. (cur.)
Publisher: Quodlibet

'Insulti al pubblico' è il testo più provocatorio dello scrittore austriaco Peter Handke. Il bersaglio sono le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori. Fu una provocazione maestosa e insieme sommessa, fatta con una scrittura che incanta ed è ad altissima tensione analitica. Il testo di Handke si serve «di forme naturali di espressione quali l'insulto, l'autodiffamazione, la confessione, l'affermazione, la domanda, la giustificazione, la scusa, la profezia, il grido d'aiuto». Handke lavora sapientemente con le ripetizioni, i ritmi cadenzati, il montaggio di frasi fatte, per esibire la standardizzazione e l'arbitrarietà del linguaggio, ma anche una vitalità che in esso resiste. Talvolta le voci si intrecciano in un brusio in cui si sente il risuonare di un inconscio linguistico e dei suoi condizionamenti. Il linguaggio di Handke lavora per «rendere l'apparato di percezione così preciso al punto che la natura in questa nostra società diventa riconoscibile come falsa, manipolata».
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2019

Fiorentino F. (cur.); Valentini V. (cur.) Title : Elogio dello spettatore. Teatro, musica, cinema, arti visive
Author: Fiorentino F. (cur.); Valentini V. (cur.)
Publisher: DeriveApprodi

Dal punto di vista empirico, estetico e politico la figura dello spettatore pone domande cruciali per il teatro, il cinema, la musica e l'arte contemporanea, ma è anche un rivelatore della condizione politica dell'individuo nella società. Chiedersi quali ruoli l'arte di una società assegna allo spettatore significa anche domandarsi quale ruolo quella società assegna o vorrebbe assegnare all'individuo, significa indagare i modi in cui quella società declina le possibilità di partecipazione alla vita pubblica. Il volume si confronta con tali questioni spaziando in ambiti diversi, dalle arti per-formative al nuovo teatro musicale, a un cinema che si trasforma assumendo forme interattive nello spazio digitale. Prospettive metodologiche e saperi differenti - la critica genealogica e l'antropologia storica, la filosofia e la teoria della perfomance, ma anche la fotografia, oppure l'esperienza scenica di un testimone d'eccezione come Giorgio Barberio Corsetti - vengono mobilitati per interrogare le molteplici figure spettatoriali che le arti hanno prodotto o implicato, le loro dimensioni estetiche, come pure la loro valenza storica e politica. I ruoli che l'arte assegna allo spettatore, la «libertà» che gli concede, la possibilità dell'imprevisto che lascia aperta sono sempre sintomi o indici rivelatori della condizione etica e politica di una società, della sua capacità di criticarsi e di guardare oltre se stessa.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Fiorentin F. (cur.) Title : La tutela preventiva e compensativa per i diritti dei detenuti
Author: Fiorentin F. (cur.)
Publisher: Giappichelli


€ 72,00

Siracusano F. (cur.); Fiorentin F. (cur.) Title : L'esecuzione penale. Ordinamento penitenziario e leggi complementari
Author: Siracusano F. (cur.); Fiorentin F. (cur.)
Publisher: Giuffrè


€ 165,00

Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.) Title : Somma di teologia. Testo latino a fronte. Vol. 4: Parte terza
Author: Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Una ricerca innovativa che aiuta a rintracciare tutte le fonti dell'opera di Tommaso e apre a nuove interpretazioni del suo pensiero. «Poiché il nostro Salvatore Gesù Cristo, per testimonianza dell'Angelo, 'salvando il suo popolo dai suoi peccati', ci ha mostrato in se stesso la verità, attraverso la quale, con la sua risurrezione, possiamo pervenire alla beatitudine della vita immortale, è necessario che, per portare a termine quest'opera di teologia, dopo aver indagato intorno al fine ultimo della vita umana e intorno ai vizi e alle virtù, la nostra indagine rivolga ora la sua attenzione sul Salvatore di tutti e sui suoi benefici arrecati al genere umano». Così Tommaso introduce la Terza parte della sua Somma e gli argomenti in essa trattati: Il Salvatore medesimo (Parte III, QQ. 1-59) e I Sacramenti salvifici del nostro Salvatore (Parte III, QQ. 60-90)
€ 39,00

Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.); Cairoli V. (cur.) Title : Somma di teologia. Vol. 5: Supplemento
Author: Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.); Cairoli V. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Un'edizione che, a partire dal testo, apre ad una lettura più fedele all'intento che aveva Tommaso, quando si accinse a scrivere la Somma. Frutto di un profondo e accurato studio delle fonti tomiste e del pensiero antico classico e cristiano, questa nuova edizione della Somma di Teologia offre per la prima volta allo studioso un apparato critico puntuale e completo. A conclusione della pubblicazione dell'opera (in quattro tomi) nel presente volume si offrono tutti gli strumenti (Luoghi delle Sentenze; Luoghi paralleli; Supplemento; Note; Indici) e un'ampia introduzione per poter 'leggere Tommaso mediante Tommaso'.
€ 39,00     Scontato: € 37,05
2018

Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.) Title : Somma di teologia. Ediz. bilingue. Vol. 3: Seconda parte della parte seconda
Author: Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d'Aquino, che aveva fondato il pensiero religioso e laico sull'obbligo morale per l'uomo di dare a ogni soggetto il 'suum', non solo quando lo giudica secondo verità, ma anche quando pone in essere atti che devono mettere l'uomo stesso in rapporto con tale soggetto secondo giustizia. Tale ritorno, fatto allo scopo di trovare in questo modo di pensare un valido aiuto per meglio capire allo scopo di meglio risolvere i problemi reali dell'uomo di oggi, non può prescindere dalla rilettura della sua opera principale, la Summa theologiae. Questa, a tutt'oggi, non è stata ancora edita con un apparato critico completo e puntuale né la letteratura critica ha mai sufficientemente richiamato l'attenzione a leggerla secondo la metodologia e l'epistemologia aristotelica, come qui si propone.
€ 39,00

Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.) Title : Somma di teologia. Testo latino a fronte. Vol. 1: Parte prima
Author: Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d'Aquino, che aveva fondato il pensiero religioso e laico sull'obbligo morale per l'uomo di dare a ogni soggetto (incluso lo stesso Dio) il suum, non solo quando lo giudica secondo verità, ma anche quando pone in essere atti che devono mettere l'uomo stesso in rapporto con tale soggetto secondo giustizia. Tale ritorno, fatto allo scopo di trovare in questo modo di pensare un valido aiuto per meglio capire allo scopo di meglio risolvere i problemi reali dell'uomo di oggi, non può prescindere dalla rilettura della sua opera principale, la 'Summa theologiae'. Questa, a tutt'oggi, non è stata ancora edita con un apparato critico completo e puntuale né la letteratura critica ha mai sufficientemente richiamato l'attenzione a leggerla secondo la metodologia e l'epistemologia aristotelica, come qui si propone. Temi del tomo 1: dopo aver detto che la teologia è una scienza (q. 1) e dopo aver dimostrato che Dio, oggetto della teologia, esiste (q. 2), Tommaso scrive: «Poiché lo scopo principale di questa dottrina è d'insegnare la conoscenza di Dio e non solo secondo com'è in se stesso, ma anche in quanto è principio delle cose e loro fine, e in modo speciale (lo è) della creatura razionale, proponendoci l'esposizione di questa dottrina, tratteremo in primo luogo di Dio (Parte I), in secondo luogo del movimento razionale della creatura in Dio (Parte II, suddivisa in I-II e II-II), in terzo luogo di Cristo, che, in quanto uomo, è per noi via per andare a Dio (Parte III). Pertanto, l'indagine intorno a Dio (
€ 39,00

Tommaso d'Aquino (san); Cairoli V. (cur.); Fiorentino F. (cur.) Title : Somma di teologia. Testo latino a fronte. Vol. 2/1: Prima parte della parte seconda
Author: Tommaso d'Aquino (san); Cairoli V. (cur.); Fiorentino F. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Una ricerca che aiuta a rintracciare tutte le fonti cruciali del pensiero di Tommaso. Scritta tra il 1265 e il 1274, la Somma di Teologia ha esercitato un'influenza incalcolabile sulla filosofia e la teologia posteriori. Nell'opera Tommaso affronta i grandi temi della riflessione teologica: Dio, la Trinità, la creazione, il male, l'uomo, la felicità, la conoscenza e il libero volere, l'immortalità dell'anima. L'opera è divisa in tre parti più un supplemento ed è costituita da un reticolo coerente di questioni e articoli, strutturati secondo lo schema classico di domanda iniziale, di tesi pro e contra, a cui segue la risposta con il parere dell'Autore, che consente di controbattere alle singole obiezioni che precedono il parere magistrale. Una nuova traduzione del capolavoro tommasiano che offre un apparato critico puntale, completo e innovativo.
€ 46,00     Scontato: € 43,70

Fiorentino F. (cur.); Paolucci G. (cur.) Title : Letteratura e cartografia
Author: Fiorentino F. (cur.); Paolucci G. (cur.)
Publisher: Mimesis

Un intenso reciproco interesse ha legato negli ultimi decenni gli studi letterari e gli studi geografici. Mentre i geografi ripensavano la carta come dispositivo mediale e come testo, gli studiosi della letteratura scoprivano la carticità del testo narrativo, la sua capacità di funzionare come una carta, ma anche l'utilità di cartografare i territori della finzione ai fini dell'interpretazione testuale. I saggi presentati in questo volume danno conto dei vari usi possibili della strumentazione tecnica e concettuale sviluppata dalla cartografia per l'analisi di testi e fenomeni letterari, interrogandosi al contempo sui diversi modi in cui la letteratura ha contestato la ragione cartografica o con essa ha rivaleggiato. Non si tratta solo di indagare il ruolo che lo spazio svolge nella narrazione o di ricavare dati sugli aspetti spaziali e spazializzabili del testo. Si tratta anche di leggere la scrittura letteraria come una cartografia alternativa, che contribuisce in modo determinante a strutturare le mappe del nostro mondo e del nostro immaginario.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Fiorentin F. (cur.) Title : Le misure di prevenzione personali e patrimoniali. Con ebook
Author: Fiorentin F. (cur.)
Publisher: Giappichelli-Linea Professionale

Il diritto della prevenzione ha conosciuto, nel breve volgere degli ultimi anni, una profonda evoluzione, per effetto della rilevante produzione normativa che costituisce, ormai, un autonomo corpus normativo nell'ambito del diritto penale, ora ampiamente riorganizzato e raccolto nel 'Codice Antimafia' (d.lgs. n. 159/2011) e integrato dalle novità introdotte con la recentissima legge n. 161/2017. Le misure di prevenzione assumono nel diritto contemporaneo un'importanza determinante nel quadro delle moderne strategie di contrasto dell'evoluzione della cd. 'economia criminale' gestita dalle organizzazioni malavitose anche di matrice internazionale e svolgono, altresì, una ormai consolidata funzione di frontiera avanzata del controllo di legalità negli ambiti più vari, dal contrasto alla violenza sportiva alla lotta contro le droghe. Di tutte queste importanti novità viene offerta un'analisi completa e puntuale, ponendo in luce gli aspetti positivi ma anche i dubbi interpretativi e i possibili profili di criticità che potranno rappresentare altrettante difficoltà nel lavoro del professionista e degli operatori del settore. L'opera, caratterizzata dalla presentazione della normativa coordinata con gli opportuni richiami alle pronunce della Corte costituzionale e arricchita da una completa e aggiornata rassegna della giurisprudenza di legittimità e della dottrina, consente di cogliere immediatamente la portata delle modifiche intervenute e le loro ricadute operative.
€ 93,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle