![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Pomati S. (cur.) Publisher: Abscondita Quando si incontrano due grandi personalità - due grandi geni in questo caso -spesso danno luogo a esiti straordinari. Ejzenstejn (1898-1959), grande rivoluzionario e regista sovietico i cui film costituirono un'emozionante epopea del popolo russo, incontra in questo libro il grande artista, oltre che regista a sua volta, Walt Disney; e di questa personalità geniale ci offre una lettura di straordinaria profondità mettendo in rilievo, tra l'altro, come egli sia riuscito a rompere le barriere tra generazioni, tra razze, tra culture diverse, realizzando così un'opera di fortissima portata rivoluzionaria. E nel tracciare l'appassionante ritratto di Walt Disney, il grande regista sovietico opera anche una sintesi del proprio pensiero teorico. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Pomati S. (cur.) Publisher: SE Iniziato da Sergej M. Ejzenstejn nel 1937, «Charlie the Kid», che qui presentiamo con altri due brevi testi del grande regista su Charlie Chaplin, avrebbe dovuto far parte di un libro incompiuto, 'Metodo', insieme a studi sulla fruizione dell'opera d'arte, sul cinema di David W. Griffith e sul «grande artista e maestro» Walt Disney. Ejzenstejn nutrì per l'intera vita un affetto profondo, una stima senza confini nei confronti di Chaplin, che ebbe modo di conoscere nella sua sfortunata esperienza cinematografica in America nel 1930. «Si festeggia in questi giorni il vostro giubileo,» così scrive Ejzenstejn «e io ricordo con calore quei sei mesi durante i quali ci siamo frequentati a Hollywood, le nostre partite di tennis, i nostri giri per i grandi parchi d'attrazioni popolari, dove i giovani che incontravamo vi battevano amichevolmente sulla spalla dicendo: 'Hello, Charlie!', le nostre crociere sul vostro yacht nelle acque dell'Oceano Pacifico al largo dell'isola Catalina. [...] La vostra via fu quella di un'arte che gode di un favore senza pari nel mondo intero, e che professa un profondo amore per l'umanità, quale voi avete manifestato sin dai vostri primi film. Per questo amore verso l'uomo, per il vostro desiderio di partecipare alla lotta dell'uomo in cerca della sua dignità e di condizioni di esistenza degne di lui, per le vostre magnifiche opere, si vorrebbe battervi confidenzialmente sulla spalla, come si usa da voi, in America, e dire dal profondo del cuore: 'Hello, Charlie!... Mano nella mano per molti anni ancora, e lunga vita ai più grandi ideali dell'umanità!'». € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M. Publisher: Abscondita «Nel febbraio del '46 ebbi un attacco di cuore. Per alcuni mesi, per la prima volta, fui bruscamente imbrigliato. Inchiodato a un letto e a un regime da infermo. La circolazione del sangue batteva fiacca. I pensieri procedevano a rilento. Dinanzi a me, vari mesi di un ambiente irrimediabilmente uguale. Mi sentivo perfino contento. Pensavo che finalmente mi sarei guardato attorno, avrei meditato e cambiato le mie idee. E avrei capito tutto su me stesso. Sulla vita. Sui quarantotto anni vissuti. Dirò subito che non capii nulla. Né sulla vita. Né su me stesso. Né sui quarantotto anni vissuti. Nulla, tranne forse una cosa. Che la vita l'avevo percorsa al galoppo. Senza voltarmi a guardare indietro. Come una serie di trasbordi da un treno all'altro. Come una corsa per prendere un treno, dopo essere sceso dall'altro. Con l'attenzione incessantemente rivolta alla lancetta dei secondi. Arrivare a tempo in un posto. Non arrivare troppo tardi in un altro. Far presto qui. Riuscire a svignarsela di là. Come dal finestrino di un treno, sfrecciano via brandelli d'infanzia, scampoli di gioventù, momenti di maturità. Vividi, rutilanti, vorticosi, policromi. E d'un tratto una sensazione orribile. Che non si è afferrato niente. Lo si è solo sfigurato. Mai bevuto sino in fondo. Di rado s'è inghiottito qualcosa, ma senza gustarlo». € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M. Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna € 19,90
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; De Pascale M. (cur.) Publisher: Castelvecchi Nel 1940, mentre lavorava al Metodo, la sua opera teorica più ambiziosa in cui si sarebbe occupato di quello che definiva il Crundproblem, cioè il rapporto tra il razionale e l'emotivo nell'arte, Ejzenstejn decise di dedicare uno studio all'opera di Walt Disney, che aveva conosciuto personalmente dieci anni prima nel corso del suo sfortunato viaggio in America. Ai suoi occhi, Disney rappresentava il risorgere, nel bel mezzo della più avanzata civiltà industriale, del pensiero prelogico ed emotivo tipico delle prime fasi dello sviluppo della civiltà e dell'individuo: una rivolta contro l'inesorabile razionalità di un sistema, rappresentato dalla catena di montaggio e dalla parcellizzazione del lavoro, che sfociava nell'estasi e nella soppressione di ogni distinzione tra soggetto e realtà oggettiva. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M. Publisher: Ghibli Dal 'montaggio delle attrazioni' alla teoria del 'cine-pugno', il cinema di Eisenstein ha sempre avuto un scopo principale: quello di scuotere lo spettatore dal suo torpore e stimolarlo a partecipare attivamente alla comprensione - e talvolta alla ricomposizione - di quanto stesse avvenendo sotto i suoi occhi durante lo svolgimento della pellicola cinematografica. In questa autobiografia Eisenstein, considerato da molti il più grande teorico del cinema, racconta i film che ha diretto e quelli che non ha potuto realizzare e raccoglie le sue osservazioni sulla settima arte e le sue tecniche espressive. Una perla per tutti i veri cinefili, ricca di materiale fotografico e schizzi originali di Eisenstein, il cui autentico protagonista è il cinema quale espressione pura ed efficace strumento socio-politico. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Barthes Roland; Ejzenstejn Sergej M.; Lyotard J. François; Bertolini M. (cur.) Publisher: Mimesis L'orizzonte della riflessione estetica di Diderot, con particolare riferimento alle arti della rappresentazione, al teatro e alla pittura, è stato oggetto nella seconda metà del Novecento di una serie di letture critiche che hanno colto nell'opera del grande enciclopedista uno snodo decisivo per la formazione di uno sguardo estetico della modernità, capace di dialogare con le istanze contemporanee che attraversano gli studi di cultura visuale, le svolte metodologiche della storia e della critica d'arte novecentesche (Fried, Marin. Arasse), la riflessione sulla rappresentazione teatrale e sul ruolo dell'attore (Szondi, Barthes, Ejzenstejn) così come l'interrogazione nei confronti del soggetto e del linguaggio rivolta dal pensiero filosofico contemporaneo (Lyotard, Lacoue-Labarthe). Dall'incontro fra il Novecento e Diderot, qui ricostruito attraverso una selezione di saggi per lo più inediti in italiano, emerge l'immagine di un pensatore al tempo stesso a noi prossimo e distante, capace di parlare alla contemporaneità con forza attraverso la polifonia della sua scrittura, l'apertura alle differenze e alla molteplicità dei saperi e dei discorsi che rendono i suoi testi degli organismi ibridi, dei mostri testuali capaci di dare voce alla 'parola degli altri' (Starobinski), come di intercettare e catturare nelle maglie della scrittura le immagini del suo tempo, mettendo in opera un esercizio dello sguardo che lavora negli interstizi fra il visibile e il dicibile. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Montani P. (cur.) Publisher: Marsilio Dopo l'ampia ricognizione sistematica sul principio del montaggio presentata nel precedente volume delle Opere scelte (la 'Teoria generale del montaggio') questo libro raccoglie ora tutti i contributi tecnici e specifici dedicati da Ejzenstejn al più classico tra i nodi della teoria del cinema, dalla primitiva formulazione del concetto nel famoso manifesto del 1923 sul 'Montaggio delle attrazioni', concepito ancora nel contesto dell'avanguardia teatrale, alla sua immediata riformulazione in termini propriamente filmici nel 'Montaggio delle attrazioni cinematografiche' (un testo solo oggi ristabilito nella sua integrità), attraverso l'avventura del montaggio 'intellettuale' e l'idea di una 'drammaturgia della forma', via via fino agli esiti più compiuti e totalizzanti della ricerca raccolti nei tre grandi saggi sul 'Montaggio verticale' (1940-41), punto d'arrivo di una complessa teoria del testo audiovisivo nella quale il montaggio funge da principale strumento di organizzazione 'polifonica'. Al di là dell'incessante proliferare di nuove soluzioni e proposte, un tema costante attraversa tutti i saggi raccolti in questo libro, anche nei loro risvolti più tecnici: il rapporto tra la rappresentazione e il senso (che non è rappresentabile), o, più profondamente, l'analogia tra il discorso del cinema e il processo creativo del pensiero. Per Ejzenstejn, infatti, il montaggio è uno dei procedimenti discorsivi del cinema in cui questo rapporto appare all'opera nella sua più forte produttività. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Cervini A. (cur.) Publisher: Armando Editore € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M. Publisher: SE 'Nel febbraio del '46 ebbi un attacco di cuore. Per alcuni mesi, per la prima volta, fui bruscamente imbrigliato. Inchiodato a un letto e a un regime da infermo. La circolazione del sangue batteva fiacca. I pensieri procedevano a rilento. Dinanzi a me, vari mesi di un ambiente irrimediabilmente uguale. Mi sentivo perfino contento. Pensavo che finalmente mi sarei guardato attorno, avrei meditato e cambiato le mie idee. E avrei capito tutto su me stesso. Sulla vita. Sui quarantotto anni vissuti. Dirò subito che non capii nulla. Né sulla vita. Né su me stesso. Né sui quarantotto anni vissuti. Nulla, tranne forse una cosa. Che la vita l'avevo percorsa al galoppo. Senza voltarmi a guardare indietro. Come una serie di trasbordi da un treno all'altro. Come una corsa per prendere un treno, dopo essere sceso dall'altro. Con l'attenzione incessantemente rivolta alla lancetta dei secondi. Arrivare a tempo in un posto. Non arrivare troppo tardi in un altro. Far presto qui. Riuscire a svignarsela di là. Come dal finestrino di un treno, sfrecciano via brandelli d'infanzia, scampoli di gioventù, momenti di maturità. Vividi, rutilanti, vorticosi, policromi. E d'un tratto una sensazione orribile. Che non si è afferrato niente. Lo si è solo sfigurato. Mai bevuto sino in fondo. Di rado s'è inghiottito qualcosa, ma senza gustarlo '. € 21,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Calvarese O. (cur.) Publisher: Marsilio Scritte negli ultimi due anni di vita, le 'Memorie' sono una raccolta di informazioni sull'infanzia e l'adolescenza di Ejzenstejn, sui conflitti familiari, sulla formazione e la sua arte, sui rapporti sociali e politici con Stalin, tra tutti - sulla sua idea di cinema e di Hollywood. Il volume è corredato da un apparato di foto appartenute all'autore. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Pomati S. (cur.) Publisher: SE Iniziato da Sergej M. Ejzenstejn nel 1937, 'Charlie the Kid', qui presentato con altri due brevi testi del grande regista su Charlie Chaplin, avrebbe dovuto far parte di un libro incompiuto, 'Metodo', insieme a studi sulla fruizione dell'opera d'arte, sul cinema di David W. Griffith e sul 'grande artista e maestro' Walt Disney, saggio, quest'ultimo, edito da SE nel 2004. Il saggio è un omaggio a Chaplin, che Ejzenstejn ebbe modo di conoscere nella sua sfortunata esperienza cinematografica in America nel 1930, e verso cui il regista nutrì per l'intera vita un affetto profondo e una stima senza confini. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Pomati S. (cur.) Publisher: SE Iniziato da Sergej M. Ejzenstejn nel 1937, 'Charlie the Kid', qui presentato con altri due brevi testi del grande regista su Charlie Chaplin, avrebbe dovuto far parte di un libro incompiuto, 'Metodo', insieme a studi sulla fruizione dell'opera d'arte, sul cinema di David W. Griffith e sul 'grande artista e maestro' Walt Disney, saggio, quest'ultimo, edito da SE nel 2004. Il saggio è un omaggio a Chaplin, che Ejzenstejn ebbe modo di conoscere nella sua sfortunata esperienza cinematografica in America nel 1930, e verso cui il regista nutrì per l'intera vita un affetto profondo e una stima senza confini. € 17,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Pomati S. (cur.) Publisher: SE Sergej M. Ejzenstejn considerava Walt Disney un 'grande artista e maestro', e la sua opera 'the greatest contribution of the American people to art'. Tra il 1940 e il 1942, dieci anni dopo la sua sfortunata esperienza cinematografica a Hollywood e in Messico, Ejzenstejn scrisse questo saggio particolarmente ispirato che è al contempo un omaggio all'arte del creatore di Topolino, uno studio tecnico sul cinema d'animazione, un'indagine sulla morfologia della fiaba, una riflessione sociologica sul cinema quale strumento di consolazione e di elevazione per l'uomo moderno. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Pomati S. (cur.) Publisher: SE Sergej M. Ejzenstejn considerava Walt Disney un 'grande artista e maestro', e la sua opera 'the greatest contribution of the American people to art'. Tra il 1940 e il 1942, dieci anni dopo la sua sfortunata esperienza cinematografica a Hollywood e in Messico, Ejzenstejn scrisse questo saggio particolarmente ispirato che è al contempo un omaggio all'arte del creatore di Topolino, uno studio tecnico sul cinema d'animazione, un'indagine sulla morfologia della fiaba, una riflessione sociologica sul cinema quale strumento di consolazione e di elevazione per l'uomo moderno. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Pomati S. (cur.) Publisher: SE 'A volte ho paura a guardare le sue opere. Paura di quella loro perfezione assoluta. Sembra che quest'uomo non conosca solo la magia di ogni mezzo tecnico, ma sappia anche agire sulle corde più segrete dei pensieri, delle immagini mentali e dei sentimenti umani. Così dovevano agire le prediche di san Francesco d'Assisi, così ci incantano i dipinti del Beato Angelico, così ci affascina Andersen, e Alice nel suo paese delle meraviglie. Disney è, molto semplicemente, 'al di là del bene e del male'. Come il sole, come gli alberi, come gli uccelli, le anatre, i topi, i cerbiatti e i piccioni che attraversano il suo schermo'. Sergej M. Ejzenstejn considerava Walt Disney un 'grande artista e maestro', e la sua opera 'the greatest contribution of the American people to art'. Tra il 1940 e il 1942, dieci anni dopo la sua sfortunata esperienza cinematografica a Hollywood e in Messico, Ejzenstejn scrisse questo saggio particolarmente ispirato che è al contempo un omaggio all'arte del creatore di Topolino, uno studio tecnico sul cinema d'animazione, un'erudita indagine sulla morfologia della fiaba, una riflessione sociologica sul cinema quale strumento di consolazione e di elevazione per l'uomo moderno: 'per coloro che sono vincolati da ore di dura fatica, dai minuti regolamentari di pausa e dalla precisione matematica del tempo; coloro la cui vita è regolata dal 'cent' e dal 'dollar'.' € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Montani P. (cur.) Publisher: Marsilio La 'Teoria generale del montaggio' fu scritta nel corso del 1937 ed è rimasta per molto tempo medita. Si tratta della più ampia e audace ricognizione sul montaggio che Ejzenstejn abbia mai concepito: il cinema resta il suo referente esemplare, ma l'indagine si muove con grande libertà nei più diversi campi della produzione artistica, con illuminanti incursioni nell'antropologia e nell'estetica filosofica. Ne risulta un quadro interpretativo capace di gettar luce non solo sui fondamenti teorici e sull'evoluzione storica del montaggio ma anche sulle prospettive, ancor oggi in larga parte inesplorate, di una cultura dell'audiovisivo. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
||
2003 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Montani P. (cur.) Publisher: Marsilio Il volume è il punto di arrivo - quasi compiuto e quasi sistematico - di una riflessione estetica che accompagna costantemente, a partire dai primi anni trenta, la nota attività di Ejzenstejn regista e teorico del cinema. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M. Publisher: Einaudi La vasta produzione cinematografica di Sergej M. Ejzenstein è sempre stata accompagnata da una intensa produzione teorica e saggistica. Questa raccolta di articoli, che vanno dal 1928 al 1940 - con la sola eccezione del saggio su Dickens e Griffith, del 1944 - rimane indispensabile per la conoscenza dello sviluppo della teoria cinematografica e dell'analisi dell'uso del sonoro. La trasformazione visiva, e quindi filmica, di un'idea - o di una scrittura deve, secondo il regista, trasmettere allo spettatore emozioni e sensazioni che si rivelino utili per un esame critico della realtà che non si fermi alla superficie dei fatti, e soprattutto deve coinvolgere in prima persona il regista stesso attraverso una sua diretta partecipazione creativa. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Montani P. (cur.); Cioni A. (cur.) Publisher: Marsilio Nel 1932 Ejzenstejn venne nominato titolare della cattedra di regia all'Istituto statale di cinematografia di Mosca. Questo impegno didattico coincise con la progettazione di un grande trattato sulla regia. Dell'opera Ejzenstejn mise a punto solo la prima sezione. Le lezioni e gli studi sparsi e mai editi, vengono raccolti in questo volume. Accanto alle esercitazioni e agli articoli teorici quattro tragedie al femminile costituiscono il cuore di queste pagine. Le 4 vicende ruotano ossessivamente attorno ai motivi della passione, del tradimento e della morte: Katerina Izmajlova da un racconto di Lestov; Margherita Gautier, secondo una messinscena di Mejerchol'd; Teresa Raquin di Zola e Nastasja Filippovna dell'Idiota. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2000 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M. Publisher: SE € 18,08
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Gobetti P. (cur.) Publisher: Einaudi € 19,00
Scontato: € 18,05
|
1998 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Montani P. (cur.) Publisher: Marsilio Tra il 1920 e il 1924 Ejzenstejn prese parte, come scenografo e regista, ad alcune tra le più radicali esperienze di ricerca teatrale dell'avanguardia sovietica. I testi qui presentati, tra i quali si segnala un cospicuo numero di inediti dei primi anni venti, consentono di seguire Ejzenstejn lungo l'intero percorso, creativo e teorico, che l'avrebbe portato, nel 1924, dal teatro al cinema. € 30,99
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Montani P. (cur.) Publisher: Marsilio € 20,14
|
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Montani P. (cur.) Publisher: Marsilio € 36,15
Scontato: € 34,34
|
1988 |
![]() ![]() Author: Ejzenstejn Sergej M.; Grossi E. G. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 12,91
|
|