![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi C. (cur.); De Feo G. C. (cur.) Publisher: Silvana 'Le Migranti le ho realizzate nel 2015, tutte di seguito. Ma non le ho mai esposte prima finché la migrazione era per tutti un fatto di cronaca... Poi c'è stato come un salto: dalla cronaca si è passati alla storia. Oggi non è più un'emergenza, è una realtà storica. Ecco perché, dopo dieci anni dalla loro esecuzione, ho deciso di mostrarle. Questa è una piccola, diciamo, anomalia legata al mio lavoro. È molto semplice: io credo, sono pronto a giurarlo, che ognuna de Le Migranti porti con sé, nel povero sacchetto che le è consentito di trasportare in spalla quando monta sui barconi, il suo abito più bello, le sue scarpe più preziose. Un oggetto che fa parte della sua vita che se arriva, quando arriva, e dove arriva, avrà con lei. Mentre lo dico mi fa pensare alla fotografia che hanno in galera gli ergastolani attaccata al muro: è una cosa, una sola, che porta con sé... è il suo non dimenticare, il suo abbraccio alla vita passata, ai suoi amori passati, alla sua famiglia scomparsa. Su tutto ciò ho realizzato questa serie di dipinti, pensando che ognuna de Le Migranti abbia ammucchiato in fondo a quel sacchetto di plastica, unico suo bagaglio, l'abito più bello.' (Pizzi Cannella) € 35,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: De Feo G. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Buonaiuti Ernesto; Cacitti R. (cur.); De Feo S. (cur.); Palizzari G. (cur.) Publisher: Castelvecchi La 'Storia del cristianesimo' di Ernesto Buonaiuti, pubblicata tra il 1942 e il 1943, rappresenta il 'canto del cigno' di uno dei più prestigiosi studiosi del Novecento. L'atmosfera tragica della seconda guerra mondiale costituisce dolorosamente lo scenario più convincente di una vicenda intellettuale, morale e religiosa che coinvolse Buonaiuti dai primi anni del secolo sino alla morte all'indomani della Liberazione. Succeduto a Baldassarre Labanca nella cattedra di Storia del cristianesimo presso l'Università di Roma, Buonaiuti - già apprezzato a livello internazionale -, a causa dell'adozione del metodo storico-critico delineato in quei decenni dalla più avveduta storiografia, venne ripetutamente colpito dalle sempre più gravi censure ecclesiastiche emanate contro il Modernismo. Con la stipula del Concordato tra la Santa Sede e il regime fascista, queste sanzioni si trasformarono in direttive politiche che lo costrinsero a lasciare l'insegnamento. 'Storia del cristianesimo' rappresenta una sorta di epilogo intellettuale in cui si intersecano, fino a sfumare l'una nell'altra, tre istanze di egual importanza. In primo luogo si coglie un bilancio della ricerca, soprattutto in ambito antichistico e medievale, svolta nei quarant'anni precedenti; si individua poi l'istanza religiosa che sorresse con integra fedeltà tutto il suo impegno, ossia quella di un profondo rinnovamento della Chiesa ispirato al modello evangelico; infine non si può tacere il carattere di testimonianza personale propria di questo scritto: come il 'Pellegrino di Roma' costituisce il suo bilancio autobiogra € 99,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Chiappetta G. (cur.); Desideri G. (cur.); Feola E. I. (cur.) Publisher: Guida 'È ormai ampiamente riconosciuto il fatto che l'inclusione rappresenti una sfida ineludibile per promuovere e realizzare la coesione sociale, la cittadinanza attiva e responsabile, l'equità delle opportunità di istruzione e formazione nella prospettiva deell'apprendimento permanente.' (Luciano Chiappetta) € 14,00
|
![]() ![]() Author: De Feo G. C. (cur.); Angelelli A. (cur.) Publisher: Maretti Editore € 30,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Feo G. C. (cur.) Publisher: Ghaleb Per la prima volta studiate come unico corpus il volume accoglie tutte le ceramiche realizzate dagli artefici delle due famiglie romane Castellani e Fabri, provenienti dalla raccolta Ricci- Saraceni. Artisti raffinatissimi sin dai tempi del 'Papa Re' - nel 1914 De Mauri definisce Pio Fabri 'un intellettuale della ceramica' - attivi nello studio della ceramica antica, nella promozione delle Arti e nell'ideazione di ciò che oggi possiamo definire lo 'stile nazionale' post risorgimentale, i Castellani e Fabri furono a Roma eccelsi ceramisti dal 1870 fino alla metà degli anni Trenta del Novecento. Lo studio coinvolge tre diverse generazioni di ceramisti: da Guglielmo Castellani (Roma 1836-1896) al più giovane Torquato (Roma 1846-1931), alla di lui figlia Olga Castellani (Roma 1879-1965), fino a Pio Fabri (Roma 1847-1927) e a sua figlia Emma Fabri Saraceni (Roma 1882-1935). € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: De Feo G. C. (cur.) Publisher: Ghaleb Un percorso, nella fattispecie quello artistico trattato dalla Biennale, che si trova ad essere il centro nevralgico di avvenimenti importanti, tanto istruttivi quanto affascinanti, per la capacità di descrivere il panorama dell'arte contemporanea con un serrato e costruttivo confronto tra artisti già affermati con altri promettenti giovani autori. € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Feo G. C. (cur.) Publisher: Ghaleb Un percorso, nella fattispecie quello artistico trattato dalla Biennale, che si trova ad essere il centro nevralgico di avvenimenti importanti, tanto istruttivi quanto affascinanti, per la capacità di descrivere il panorama dell'arte contemporanea con un serrato e costruttivo confronto tra artisti già affermati con altri promettenti giovani autori. € 15,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: De Feo G. C. (cur.) Publisher: Ghaleb Chi era Alfred Wilhelm Strohl-Fern? Per rispondere a questa domanda gli autori si sono inoltrati alla scoperta di una delle figure più affascinanti e enigmatiche di artista e mecenate. Atti della Giornata di Studio promossa dall'Associazione Amici di Villa Strohl-Fern a cura di Giovanna caterina de Feo e Mara Folini, ospitata nel 2007 presso la sede dell'Istituto Svizzero di Roma, allo scopo di ricordare gli anniversari dei 160 anni dalla nascita e dagli 80 dalla scomparsa del nobile artista alsaziano Alfred Wilhelm Strohl-Fern (Sainte Marie aux Mines 1847-Roma 1927). Strohl-Fern è stato scultore, musicista, scrittore, pittore e mecenate, fondatore del grande parco romano che porta il suo nome, dimora di tanti artisti tra il 1882 e la seconda metà del XX secolo ed è senza dubbio una delle personalità della sua epoca più note e sconosciute al tempo stesso. Questi studi si propongono di gettare luce sulla sua figura - anche in relazione al clima culturale della Capitale e alle personalità internazionali a lui contemporanee - attraverso i contributi di: Adriana Capriotti, Giovanna Caterina de Feo, Maria Teresa de Bellis, Mara Folini, Flavia Matitti, Angela Windholz, Paul Michel Villa e Donatella Trombadori. € 15,00
|
|