![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bhikkhu Anâlayo; Costanzo A. (cur.); Nardella P. (cur.); Ceccarelli C. (cur.) Publisher: Diana edizioni Quest'opera di Bhikkhu Anâlayo è un pregevole saggio sulla coltivazione della visione penetrante di vedanâ, ovvero delle sensazioni o delle impressioni. La contemplazione della natura effimera delle sensazioni apre la via alla comprensione intuitiva del non-sé, distruggendo strato dopo strato l'ostinata proclività della mente all'autoreferenzialità. Con la progressiva scomparsa di presunzione e possessività, si dischiude alla mente la grande potenzialità liberatoria messa in atto da questo nuovo modo di vedere. Tutte le diverse metafore e similitudini utilizzate dall'Autore sono tratte da fonti testuali del buddhismo antico; esse si rivelano di notevole aiuto per la pratica meditativa poiché riescono a cogliere intuitivamente temi profondi inerenti alla visione penetrante, senza richiedere grande apporto di concetti. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Blasetti E. (cur.); Costa C. (cur.); De Angelis M. C. (cur.) Publisher: Eurilink University Press Questo numero di Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 parla di cambiamento, di evoluzione e di sviluppo delle potenzialità umane a livello individuale e collettivo. Con il termine 'human flourishing' si intende la capacità di una persona di vivere le varie situazioni della vita in modo produttivo, non un momento di benessere, ma un percorso nel quale pro-attivarsi verso una piena realizzazione, sia come persona che come membro di una comunità.Nell'era della digitalizzazione, delle intelligenze (multiple, diffuse, artificiali), la ricerca del 'fattore umano' merita una attenta rivalutazione. È attraverso il ricorso a modelli interdisciplinari che uniscano individuo e comunità che si può riflettere su come le trasformazioni digitali e i cambiamenti evolutivi di una società possano influenzare ed essere influenzati dallo human flourishing. Questo concetto coinvolge quindi l'autorealizzazione sia etica che relazionale, mettendo in risalto l'importanza delle relazioni con gli altri.I contributi qui inclusi esplorano vari aspetti della felicità e del benessere, analizzando sia esperienze personali che sociali. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.) Publisher: Centro Internazionale della Grafica € 25,00
|
![]() ![]() Author: Costanzi C. (cur.); Frigerio Anna Maria (cur.) Publisher: Erickson € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.); Marafon Pecoraro M. (cur.); Sessa E. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accoglie saggi critici e approfondimenti volti a offrire una panoramica di ampio respiro sull'intensa stagione del Liberty palermitano nelle molteplici sfaccettature, nella poliedricità e nell'internazionalità che hanno contraddistinto questo vero e proprio fenomeno, ripercorrendone i tratti salienti anche grazie a un ricco apparato iconografico. Le trame del viaggio qui raccontato, simbolicamente inaugurato dal completamento del grandioso cantiere del Teatro Massimo e concluso con una serie di manifestazioni di alto livello ma ormai fuori tempo limite, riflesso di una società rimasta ancorata al mito della sua 'età d'oro', si dipanano così attraverso una ricca selezione di circa cinquecento opere. Esito di un tessuto imprenditoriale, artigianale e artistico di respiro europeo, si tratta di progetti architettonici e disegni di oggetti d'arte applicata, di arredi, dipinti, sculture, vetrate ma anche gioielli, abiti, accessori e, ancora, ceramiche, bozzetti decorativi e fotografie provenienti da svariate collezioni e archivi, sia pubblici sia privati. Testimonianze preziose qui chiamate a stimolare un nuovo affondo critico su questa stagione felicissima che vide all'opera alcuni dei principali protagonisti della cultura dell'epoca: da Ernesto Basile, Vittorio Ducrot, Paolo Bevilacqua, Michele Cortegiani ed Ettore De Maria Bergler, a Luigi Di Giovanni, Gaetano Geraci, Salvatore Gregorietti, Ettore Ximenes, Antonio Ugo e altri ancora. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Ponza Maria Luisa; Ponza Costanzo; Rivero Simone; Revello F. (cur.); Valoti C. (cur.) Publisher: Ass. Primalpe Costanzo Martini Davide Calandra lasciò tutto il suo patrimonio per la costituzione di un'istituzione a favore dell'istruzione di tutta la popolazione del comune di Acceglio, maschi e femmine. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Romano V. M.; Costagliola C. (cur.) Publisher: Marcianum Press Con le festività natalizie, la Chiesa ricorda che lo Spirito di Dio è venuto in mezzo a noi e si è fatto uomo perché l'uomo possa diventare come Dio. Si ripropone ogni anno questo mistero d'amore, affinché l'umanità accolga l'offerta della vita divina e continui a sperare che il Signore, venuto fra noi, renda l'esistere umano più sereno e più colmo d'amore. Un breve testo di meditazione teologica sul mistero del Natale, che cerca di sottolineare il legame profondo fra la teologia di questa festa e la teologia dell'Eucarestia. Un testo per aiutare a cogliere il mistero della Vita, che nella celebrazione di questa festa viene svelato, sperando così di aiutare i fedeli a superare l'omologazione del Natale cristiano con lo scintillio della festa ormai pagana. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2024 |
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il saggio di carattere critico e didattico di introduzione alla filosofia contemporanea - in particolare alla situazione spirituale della fine del Novecento e dell'inizio del Terzo Millennio - è apertamente ispirato ad una concezione veritativa della conoscenza filosofica. Vengono prima disegnate le linee di fondo del pensiero filosofico della modernità, con particolare attenzione a Rousseau, Smith, Hegel, Comte, Marx e Nietzsche - di cui viene data un'interpretazione teorica originale. Poi l'attenzione si concentra sul Novecento. Benché vengano proposte interpretazioni di Bergson, Freud, Weber, Husserl, Adorno, Heidegger, Sartre ed altri il giudizio monografico su questi pensatori non è più l'elemento essenziale della esposizione. L'elemento essenziale risiede in una diagnosi complessiva del ruolo della filosofia del Novecento, della sua incapacità ad impedire o anche solo ad interpretare massacri amministrativi come Auschwitz e Hiroshima, del suo disorientamento rispetto ad una globalizzazione economica ispirata ad una religione dell'economia e ad un monoteismo del mercato, ed infine dei suoi complessi e decisivi rapporti con la scienza, la politica e la religione. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo volume è il terzo di una trilogia tematica unitaria (insieme a 'Storia della dialettica' e 'Storia dell'etica'). Presupposto della trilogia è che impossibile elaborare un metodo ed un contenuto filosoficamente adeguati ai nostri tempi storici senza una ricostruzione radicalmente innovativa sul passato remoto e prossimo della tradizione occidentale. L'introduzione è dedicata ai vari significati storici e teorici del materialismo. Nel primo capitolo si analizza storicamente e teoricamente il significato di materialismo come critica alla religione. Nel secondo si indaga invece il significato vero e proprio del materialismo filosofico, che non è in alcun modo una semplice metafisica monistica dell'unicità della materia o una semplice sistematizzazione coerente dei risultati di volta in volta raggiunti dalle scienze naturali moderne post-galileiane, ma è invece la problematizzazione critica della deduzione storica delle categorie filosofiche ed ideologiche a partire dal loro contesto storico, sociale e genetico. Nel terzo si ha un ritorno sulla storia del marxismo da Marx ad oggi, alla luce della deduzione genetica delle stesse categorie 'marxiste' dal contesto storico e sociale. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nella generale retorica sui 'tempi nuovi' inaugurati dal Terzo Millennio manca purtroppo un esplicito riferimento alla necessità di una buona educazione filosofica per contrastare il nichilismo della società di mercato globalizzata. Questo saggio è dedicato alla difesa di questa necessità. Dopo aver segnalato le differenze fra educazione ed istruzione, ed ancor più fra filosofia e retorica, vengono ripercorsi criticamente tre modelli passati di educazione filosofica. In primo luogo, il grande modello degli antichi greci, fondato su di un dialogo razionale che presupponeva l'esistenza di una comunità di amici e di ospiti. In secondo luogo, il modello dell'idealismo classico tedesco ed in particolare di Hegel, un modello tuttora essenziale per comprendere le caratteristiche della modernità storica in cui viviamo. In terzo luogo, il modello dell'utopia marxista di emancipazione globale della società, che ha mostrato nel corso del Novecento alcuni difetti strategici e strutturali la cui comprensione è preliminare ad una loro correzione che renda possibile un nuovo progetto di superamento del capitalismo. Il saggio è un elogio della filosofia, della sua pratica e del suo insegnamento. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.) Publisher: Il Palindromo Ettore De Maria Bergler è stato uno dei maggiori esponenti della cultura figurativa siciliana tra Otto e Novecento. Allievo di Francesco Lojacono, grazie al sostegno del Barone Riso di Colobria, svolse l'apprendistato a Napoli e a Firenze, dove entrò in contatto con la Scuola di Resina, i Macchiaioli e la Galleria Pisani. La combinazione di molteplici influenze, cifra stilistica della sua produzione di alto profilo, gli assicurò ampio successo di pubblico e critica alle maggiori mostre dell'epoca come l'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891/1892 e la Biennale di Venezia, dove presenziò con continuità dal 1901 al 1912, e presso numerosi collezionisti, tra cui si annoveravano anche la famiglia reale, i Whitaker e i Florio. A partire dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi presso la Fondazione Sicilia e alla luce delle acquisizioni e degli studi più recenti legati al collezionismo delle opere di Ettore De Maria Bergler, la mostra intende contribuire alla restituzione di un profilo completo e aggiornato di questo artista siciliano di respiro internazionale che fu uno dei protagonisti del rinnovamento artistico avviato in Italia nella seconda metà dell'Ottocento. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Benelli C. (cur.); Costanzo G. (cur.); Pandolfino R. (cur.) Publisher: Giambra Editori Attraversare quasi un secolo di storia grazie all'esperienza dell'Istituto penitenziario di Barcellona Pozzo di Gotto. Questo l'obiettivo di studiosi ed operatori convenuti nel dicembre 2022 presso il convegno 'AttraversaMenti: dall'OPG al penitenziario'. Il testo ripercorre quella giornata attraverso approfondite ricerche in ambito psichiatrico e sociale coadiuvate dalle esperienze operative dei protagonisti dell'area penitenziaria. Un testo rivolto a studiosi del settore, a tutti gli operatori, ma soprattutto a tutti coloro che, non conoscendo il carcere e la malattia mentale, possano trarne riflessioni. Con un'attenzione rivolta agli ultimi, in particolare a chi soffre di disagio psichico, che rappresenta la vera sfida per il futuro delle istituzioni penitenziarie. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.); Mirone A. (cur.) Publisher: Giappichelli-Linea Professionale Si tratta di un'opera unica nel suo genere, un lavoro di eccezionale dettaglio e certosina ricerca. Il volume raccoglie approfonditi commenti ad ogni singolo articolo del Testo unico bancario, redatti non solo da illustri docenti universitari, ma anche da numerosi e famosi esperti della materia, funzionari della Banca d'Italia, esponenti del mondo bancario e conoscitori di spicco della materia. I commenti sono aggiornati alle novità legislative e regolamentari intervenute sino a gennaio 2024. La trattazione degli argomenti sia dal punto di vista teorico che pratico, le ricche note dettagliate ed i numerosi riferimenti bibliografici rendono il Commentario un alleato indispensabile sia per gli studiosi che per gli operatori del settore, magistrati ed avvocati. € 225,00
|
![]() ![]() Author: Costa Corrado; Portesine C. (cur.) Publisher: Argolibri «Penso che lo specifico della ricerca poetica di Corrado Costa sia il gioco continuo del linguaggio, l'ironia, la giocosità. La vitalità, la freschezza che lui ha trasmesso è qualcosa che resta» così scriveva Nanni Balestrini all'indomani della prematura scomparsa del poeta, avvenuta nel 1991; ed infatti è sempre il retro del linguaggio, la ricerca ostinata di ciò che sta tra (ma anche sopra e sotto) le parole, la sua 'ombra' giocosa e inquieta, ad essere il leitmotif delle scritture teatrali di Costa, un teatro di poesia in cui ingegnose macchine verbali, vicine al primo Ionesco, si accendono di una violenza comica, corrosiva, «una lingua inabituale, dimenticata, fatta di cose, dove raramente la metafora trova luogo», che chiama in causa Jarry e Beckett, Bene e Masoch. Tra le opere teatrali ritroviamo Santa Giovanna Demonomaniaca (celebre la performance di Costa del 1978 in cui diede fuoco a tutte le copie invendute del libro), Il Dodo e Il Condor (andate in onda come radiodrammi in America, curati e tradotti da Paul Vangelisti, prima ancora di andare in scena in Italia), I minimi sistemi, tragicommedia attualissima di una scienza sempre subordinata al potere, o ancora le Decomposizioni esemplari, in cui ad inscenarsi è un'apparizione notturna di Giordano Bruno a Shakespeare; e poi i dialoghi satirici di Umiliatevi tutti, disegni, bozzetti, e alcune opere ancora inedite (e mai andate in scena, cui si accede tramite un qr code), alle quali Costa si dedicò per tutta la sua vita. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Costa da Silva Ferreira A. C. (cur.) Publisher: Bologna University Press La storia dell'alimentazione e la storia dell'emigrazione italiana si intrecciano per testimoniare la cultura d'origine e le sue modalità di integrazione oltreoceano. Il progetto 'Il gusto e la lingua', di cui riportiamo gli esiti in questo volume, ha esplorato la cucina italiana e il suo linguaggio, la sua rappresentazione quotidiana, l'evoluzione e il suo consolidamento, grazie alla collaborazione con le associazioni emiliano-romagnole dell'America Latina. La ricerca si è concentrata sulle parole e, attraverso di esse, sulla pratica domestica come prassi culturale identitaria, quale forma di integrazione e di riconoscimento delle comunità emiliano-romagnole residenti all'estero. Con particolare riferimento ai paesi di maggiore flusso migratorio, Argentina e Brasile, l'obiettivo dell'iniziativa è stato quello di accertare e documentare come la cucina italiana - attraverso l'eredità del manuale artusiano, ma non solo - sia stata adattata al nuovo stile di vita, rimodellandosi sulla base degli ingredienti disponibili, e trasferita infine alle nuove generazioni. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Beltrame C. (cur.); Costa E. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 54,00
Scontato: € 51,30
|
![]() ![]() Author: Colombi C. (cur.); Dalla Costa J. (cur.); Doni T. (cur.) Publisher: Angelicum University Press This multi-author book is a response to the exhortations from Pope Francis to consider the Covid-19 pandemic as a sign of crisis in the current economic system, marked by unacceptable social inequalities and severe damage to ecosystems, yet also representing an opportunity to better understand the interconnected-ness of these systems and to envision new paradigms for their radical transformation. Our aim is for a multi-disciplinary analysis of the pandemic in order to expose the systemic features of this crisis, linking health in all its human and social dimensions with the economy and the natural environment. We also seek to envision new paradigms that support and enflesh the so-called 'Economy of Francis,' which posits a holistic vision of relations between people, and between humans and creation. Questo libro multiautore nasce dalle recenti esortazioni di Papa Francesco a considerare la pandemia Covid-19 come un segno di crisi del sistema economico attua-le, segnato da disuguaglianze sociali inaccettabili e gravi danni agli ecosistemi, ma anche come un'opportunità di trasformazione radicale. Si intende realizzare un'analisi multidisciplinare della pandemia per mettere in rilievo gli aspetti sistemici di questa crisi, collegando la salute in tutte le sue dimensioni umane e sociali con l'economia e l'ambiente. In questo modo, si intendono anche tracciare nuovi possibili paradigmi che possano supportare ed incarnare la cosiddetta 'Economia di Francesco', che propone una visione olistica delle relazioni tra uomini, popoli e creato. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 35,00
|
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 40,00
|
![]() ![]() Author: Da Costa Alexandrina M.; Signorile C. (cur.); Signorile E. (cur.) Publisher: Mimep-Docete Questo libro è una composizione fatta con brani del diario della Beata Alexandrina Maria da Costa, 'Sentimentos da alma', scelti e tradotti dai coniugi Chiaffredo ed Eugenia Signorile. Ciascun brano porta la data del diario al quale appartiene, per chi desiderasse uno studio approfondito, risalendo alla fonte. Concordiamo senza dubbio in questa necessità di essere una 'campana forzata' che squilla l?allarme, ma sentiamo il bisogno anche di mettere in evidenza che Dio è amore, sempre, anche quando castiga. € 14,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.); D'Angelo R. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 35,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il nesso fra scienza, politica e filosofia è la chiave per un'interpretazione critica della situazione spirituale attuale. Occorre però fare una faticosa operazione metodologica, che stabilisca i cinque ambiti distinti del rispecchiamento quotidiano, della rappresentazione religiosa, della rappresentazione ideologica, del concetto filosofico e del concetto scientifico. Questa operazione preliminare permette di comprendere meglio il nesso fra nichilismo filosofico ed ideologia giuridica che viene proposto oggi come unico universalismo possibile. Non si tratta però purtroppo di universalismo, ma di un'ideologia particolaristica di interventismo politico e militare nelle zone 'non normalizzate' del pianeta. Questa ideologia particolaristica copre in realtà un intreccio totalitario fra economia e tecnoscienza, che favorisce il tramonto della politica e l'emarginazione della filosofia più autentica. Un pensiero credibile del futuro non proporrà più un'inutile e dannosa subordinazione e strumentalizzazione della filosofia per opera di una politica e di una scienza assolutizzate, e questo permetterà che sia la politica che la scienza vengano fatte oggetto di autoriflessione critica. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Costa P. (cur.); Ferranna L. (cur.); Nicosia C. (cur.) Publisher: Marsilio Nel Nordest italiano, tra Milano e Lubiana e tra Monaco di Baviera e Bologna, può nascere un motore metropolitano di crescita europea, uno delle 88 MEGA (Metropolitan European Growth Area) alle quali l'Unione Europea affida le sue prospettive di sviluppo. Venezia metropolitana - l'aggregato urbano che gravita attorno a Venezia, Padova e Treviso - sta già sperimentando un processo implicito di costruzione di un'armatura funzionale e infrastrutturale di tipo metropolitano. Questo Rapporto vuole proporre un articolato ragionamento sull'idea di spazio del produrre e dell'abitare metropolitano a cui il territorio può aspirare, in termini di sostenibilità, efficienza e qualità della vita. Lo fa a partire da riflessioni su temi che, definiti prima della crisi connessa alla pandemia di COVID, oggi vanno ripensati per gettare le basi per la realizzazione di una metropoli di progetto, capace di giocare un ruolo strategico nello sviluppo di tutto il Nordest. Ripensamenti che cercano di esplorare gli scenari condizionati dagli effetti prodotti dalla pandemia su economia, popolazione e relazioni territoriali. Questo secondo Rapporto su Venezia Civitas Metropolitana è la prosecuzione dell'ambizioso progetto di ricerca promosso dalla Fondazione di Venezia e coordinato da Paolo Costa. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
2021 |
![]() ![]() Author: Costa Rosario Giorgio; Provenzano M. C. (cur.) Publisher: Grifo (Cavallino) € 5,00
|
![]() ![]() Author: Costa Corrado; Portesine C. (cur.) Publisher: Argolibri A trent'anni esatti dalla scomparsa di Corrado Costa (1929-1991), la casa editrice Argolibri è orgogliosa di presentare il secondo volume delle Opere poetiche (dopo il primo pubblicato lo scorso anno dedicato alle poesie giovanili), che raccoglie per la prima volta tutte le poesie edite in volume, ovvero Pseudobaudelaire (1964), Le nostre posizioni (1972), The complete films (1983), le poesie sparsamente distribuite in rivista dagli anni '40 agli anni '90 e moltissimi inediti, un autentico tesoro, preservato e reso disponibile dall'Archivio Costa della Biblioteca 'Panizzi' di Reggio Emilia, tra cui le raccolte Pseudo-pseudobaudelaire, Tutto il cinema di Corrado Costa. Poemi in bianco e nero e poesie a colori e 49.000 film del periodo tang, così da ottenere un 'profilo poetico' dell'autore diversicato ed esaustivo di quei suoi anni di attività scrittoria intrepida e inarrestabile; a corredo un apparato composito e plurale che accoglie contributi di studiosi e sodali del poeta, tra cui Chiara Portesine (curatrice del volume), Aldo Tagliaferri, Paul Vangelisti, Giulia Niccolai ed altri ancora. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.); Mirone A. (cur.); Pennisi R. (cur.) Publisher: Giappichelli € 185,00
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.) Publisher: Castelvecchi Il 26 ottobre 2021 ricorrono i 150 anni dalla nascita di Trilussa. Artista legato ai movimenti culturali della sua epoca, poeta dotato di una tecnica raffinatissima e innovativa, Trilussa resta ancora un letterato da scoprire nei suoi meriti e nelle sue qualità. Per questo si è pensato a una analisi critica approfondita dei dodici libri di poesie da lui approvati con questo volume, in cui ogni libro è affidato a un diverso studioso, il quale ne dà una lettura critica rigorosa corredata da una ampia antologia commentata. Dunque si tratta di un'opera nuova e originale, che consente di conoscere Trilussa, l'uomo, il personaggio e il poeta, e approfondire l'importanza e la centralità della sua figura nel dibattito della cultura e nelle vicende della società italiana della prima metà del Novecento. Con i contributi di: Luca Serianni, Marcello Teodonio, Claudio Costa, Maurizio Ceccarani, Luigi Matt, Luigi Giuliani, Loredana Massaro, Laura Biancini, Secondina Marafini, Carolina Marconi, Davide Pettinicchio, Giulio Vaccaro, Franco Onorati. Prefazione di Luca Serienni. Introduzione di Marcello Teodonio. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Mentre il dialogo filosofico fra atei e credenti ha già alle spalle una lunga e dignitosa storia, le condizioni presenti di questo dialogo appaiono completamente inedite. Il linguaggio dell'assoluta immanenza economica sembra aver sostituito il vecchio linguaggio della trascendenza religiosa come base ideologica per la legittimazione dello sfruttamento sociale. Una scristianizzazione implicita e silenziosa ha sostituito il vecchio laicismo esplicito e rumoroso. La situazione attuale presenta elementi contraddittori, che questo breve saggio cerca almeno di portare alla luce. Il linguaggio della trascendenza ed il linguaggio dell'immanenza sembrano acquistare un carattere circolare e non più opposizionale, in un apparente gioco delle parti che nasconde un comune anelito verso la verità filosofica. Da un lato, l'immanentismo marxista è morto di eccessivo immanentismo scientistico, ed ha bisogno di riacquistare un orizzonte trascendentale. Dall'altro, l'ammirevole ritorno alla filosofia, già evidente nella enciclica «Fides et Ratio», sembra purtroppo arrestarsi all'enigma della falsità del presente legame sociale capitalistico. Tutte le vie di una nuova discussione sono aperte. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il problema filosofico del comunismo, distinto da quello storico e ideologico, sta nella legittimità o meno della sua riproposizione attuale. Mentre la prospettiva di un suo rinnovamento radicale può sembrare seducente, la prospettiva di una sua 'ripetizione' sarebbe una triste tragicommedia storica. L'autore tenta una definizione più o meno univoca di comunismo, con un ritorno alla nozione originale di comunismo in Marx. Vengono poi discusse le posizioni dell'odierno anticomunismo teorico, da F. Furet ad E. Nolte fino al noto Libro Nero del Comunismo. Si affronta poi la contraddizione fra carattere illimitato della produzione capitalistica e l'ipotesi di Marx che lo svolgimento della dinamica del valore ne sia un limite immanente insuperabile. Questo presupposto comune ai rifondatori ed ai ripetitori del comunismo storico novecentesco viene qui criticato radicalmente. L'accettazione di questa critica, però, non lascia le cose come prima, perché fa capire che c'è bisogno di un fondamento teorico complessivo nuovo per la comprensione non solo del modo di produzione capitalistico, ma anche di un'eventuale possibile transizione ad un nuovo modo di produzione diverso e migliore. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nella Premessa di questo studio si chiarisce come l'attuale tramonto della discussione sul marxismo sia probabilmente temporaneo e congiunturale, perché è legato a processi di rimozione, silenziamento ed elaborazione del lutto della generazione del Sessantotto europeo. Nell'Introduzione si affronta il problema del rapporto del marxismo con la questione sociale e la questione nazionale. Nel primo capitolo si discutono le tre principali eredità europee del pensiero originale di Marx, l'escatologia di origine giudaica e cristiana del senso orientato della storia, la filosofia illuministica della storia ed infine la scienza filosofica complessiva dell'idealismo tedesco. Nel secondo capitolo si discutono i rapporti del marxismo storico centenario europeo (1889-1989) con tre grandi correnti culturali europee successive, e cioè nell'ordine il positivismo, l'esistenzialismo e il post-moderno. Nel terzo capitolo si propone un'interpretazione storiografica complessiva dell'intero ciclo di sviluppo storico, oggi ormai concluso, del comunismo storico novecentesco realmente esistito (1917-1991). Nel quarto capitolo si discute dell'identità culturale europea. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|