![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Poesia prima persona plurale Author: Publisher: Argolibri Il 15 marzo 2023 la rivista online le parole e le cose pubblica un intervento intitolato "poesia, prima persona plurale", a firma di Lorenzo Mari e Gianluca Rizzo. Con questo saggio gli autori si propongono di mettere a fuoco una questione importante: l'uso del pronome di prima persona plurale, "noi" nella poesia contemporanea. Tale questione si colloca alla confluenza di temi e problematiche chiave per il mondo contemporaneo: la crisi climatica, il fallimento sempre più evidente di alcune politiche identitarie, l'influenza dei social media sulla democrazia e sulla psiche individuale, la sfida dell'intelligenza artificiale, le possibilità di ricerca aperte dalla traduzione e dall'uso di scritture concettuali, etc. Alcune fra le voci più significative della poesia contemporanea di ricerca, in dialogo con artisti e forme espressive differenti, offrono qui possibili esempi di attraversamento di queste problematiche, dandoci una visione del territorio che giace al di là della soggettività che si immagina come singola, nei versi prodotti in italia come all'estero. € 25,00
|
![]() ![]() Come l'amore di un timpano e una pupilla Author: Publisher: Argolibri «La poesia di Rossella Or», scrive Carlo Bordini, «che è sempre stata avulsa dalla letteratura come istituzione, come per una cura ossessiva della marginalità, ma legatissima, in una lunga frequentazione, alla parola scritta, si nutre dello studio attento e puntiglioso delle avanguardie teatrali e letterarie, della pratica ossessiva del gesto rigoroso e portato all'estremo (completamente calato, e possiamo dire, riversato e riconvertito nella parola), cui è collegato il sentimento straordinariamente vivo dell'esistenzialità, dell'assurdo, dell'ossimoro del vivere, dell'ambiguità felice della vita.» Nico Garrone, noto critico teatrale, ha scritto che Rossella Or rappresenta un immaginario incontro nell'aldilà tra i fantasmi di Eleonora Duse e di Antonin Artaud, figure centrali per la poetica dell'autrice, al pari di Brodskij, Blok, Valéry, Rosselli (per citarne alcune), e la poetessa russa Marina Cvetaeva, con la quale si accende un dialogo marino, lunare, fatto di spume e memorie intrecciate dal vento, nella seconda -memorabile- sezione del libro. Un libro scritto in stato di (dis)grazia, di estrema solitudine, composto interamente a macchina, parola dopo parola, a scandire una voce unica nel panorama della poesia italiana. € 15,00
|
![]() ![]() Phantasmata. Conversazioni sul cinema Author: Publisher: Argolibri C'è ancora un futuro per il cinema? In questo libro - curato da Giorgiomaria Cornelio - sono raccolti ritratti, dialoghi e corrispondenze con alcune delle figure più radicali e avventurose del cinema italiano e mondiale. Da Paolo Gioli a Mark Cousins, da Adriano Aprà a Helga Fanderl, questa "inchiesta sul visibile" interroga la storia del cinema per discutere delle mutazioni dello sguardo e del nostro rapporto con i film, aprendo nuovi possibili scenari tra tecnologia e memoria, reincanto e immaginazione vivente. € 20,00
|
![]() ![]() Gli scritti inediti. Il ratto di Elena Author: Sulgher Fortunata Publisher: Argolibri Improvvisatrice di versi celeberrima a fine Settecento, Fortunata Sulgher (1755-1824), espunta dai manuali scolastici e accademici, è oggi condannata all'oblio e costituisce un caso singolare di rimozione dal canone. Di origine livornese, visse a Firenze, ma viaggiò spesso per la penisola in tournée per le sue esibizioni. Fornita di una cultura ampia che spaziava dalle discipline scientifiche (allora in voga), al mondo classico alle lingue moderne, è autrice anche di una nutrita produzione di testi "meditati" che rimane in buona parte inedita. Il volume propone un'edizione commentata delle opere che possa non solo restituire un profilo completo dell'autrice, ma anche porla in dialogo con la tradizione letteraria, contribuendo così a una reale riscrittura del canone. € 17,00
|
![]() ![]() Lettere scelte Author: Cereta Laura; Princiotta S. (cur.) Publisher: Argolibri «Farò un audace riassunto della questione: vostra è l'autorità, nostro è il talento». Laura Cereta con il suo acume di umanista e la sua coraggiosa penna racchiude in poche, incisive parole l'ingiusta disparità tra i sessi nella società del suo tempo. Questo fulminante giudizio non è soltanto una denuncia della sopraffazione femminile, ma anche un atto di rivendicazione, un monito lanciato attraverso i secoli. Nel cuore del suo epistolario, Cereta analizza con lucidità e passione la condizione delle donne, opponendosi al loro confinamento nei margini della vita culturale e intellettuale. Con la tenacia di chi non si rassegna all'oblio, ella si batte per la costruzione di un modello formativo che includa le donne, sfidando i pregiudizi e le resistenze della sua epoca. Il suo percorso, intreccio indissolubile di esperienza personale e riflessione filosofica, si snoda tra l'aspirazione a un riconoscimento nel presente e il sogno di un'eredità immortale, capace di risuonate nei cuori dei posteri come testimonianza di una lotta che non appartiene solo al passato, ma continua a interrogare il futuro. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Le anatre di ghiaccio (aforismi, microracconti, asterischi saggistici, rêveries, terata, usw di un libro in crescita e in decrescita) Author: Bàino Mariano; Manganelli M. (cur.) Publisher: Argolibri Stati Uniti 1935: una pioggia di anatre di ghiaccio si abbatte sulla città di Worcester: uno sguardo aereo sul mondo, in volo, che in pochi istanti si cristallizza, precipita, come un origami di ghiaccio, comico, nel suo delicato non-sense, nei frantumi a venire. Haiku, ma grotteschi. Lo stesso sguardo si cristallizza in parola, in Bàino, con giocosità, arguzia, e tragica leggerezza. Uno "zibaldino", un prolungato commento al mondo, in cui si alternano microracconti, aforismi, rêveries, citazioni, calembour, versi e asterischi saggistici. Con lampi degni del miglior Flaiano («È un uomo tutto d'un prezzo»), e slittamenti semantici di assoluta genialità, l'autore osserva, e miniaturizza, il mondo della politica, dell'informazione, della letteratura, provocando dei piccoli shock nella percezione che abbiamo, proprio di quel mondo, attraverso il linguaggio. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2024 |
![]() ![]() Cercare forme. L'opera e l'eredità di Giuliano Mesa Author: Publisher: Argolibri Nella poesia contemporanea, nessuna assenza è stata così sentita come quella di Giuliano Mesa (Salvaterra, 1957 - Pozzuoli, 2011), definito "l'ultimo dei modernisti" da Paolo Zublena. Mesa ha sfidato l'ideologia dominante con la sua vita e la sua poesia, diventando un punto di riferimento nonostante la difficoltà di accesso alle sue opere. Il prossimo volume raccoglierà interventi critici di studiosi italiani come Cecilia Bello Minciacchi, Giancarlo Alfano, Andrea Inglese, Stefano Colangelo e Chiara Portesine, affrontando temi chiave della sua poetica come la "verità etica", l'"ascolto" e la "ricerca". € 18,00
|
![]() ![]() La bocca degli stolti. Antologia di poesia comica Author: Inglese A. (cur.); Socci L. (cur.); Picconi G. L. (cur.) Publisher: Argolibri La poesia è profonda, la poesia è commovente, la poesia è sublime. Insomma, la poesia sembrerebbe una cosa davvero seria. Ma non è sempre vero, non sempre la poesia aggrotta la fronte, spicca un paio di lacrime, un incantato sospiro. A volte la poesia ride, a volte deride, a volte sorride. A volte dice ma non ci crede, o significa il contrario di quello che dice, o si prende in giro, o fa l'idiota. La poesia è anche comica, perché gioca con le parole, ma anche con le idee più sacre, più radicate. Per questa ragione ci sembrava importante fornire un panorama attuale della poesia comica, e s'intenda con questo termine tutto quanto ha che fare con il rovesciamento o la critica dei valori attraverso l'ironia, l'assurdo, la satira, la parodia. Il poeta comico, da sempre, scherza con i santi (e gli amministratori delegati), celebra la corporeità ben radicata nel mondo materiale, contrappone l'energia brada dell'oralità all'ordine del discorso scritto. € 20,00
|
![]() ![]() Gli uccelli in gabbia cantano di più Author: Steinbeck Michelle Publisher: Argolibri Michelle Steinbeck, finalista al Deutscher Buchpreis e allo Schweizer Buchpreis, debutta nella poesia con "Eingesperrte Vögel singen mehr". I suoi testi sfocano i confini tra realtà e sogno, sfidando le norme sintattiche e la punteggiatura, richiedendo un lettore attivo. Con uno sguardo impietoso e ludico, mescola elenchi e annotazioni con frasi oniriche. In un'era di sovraccarico informativo, le atrocità perdono impatto, mentre la vita quotidiana prosegue indifferente. Steinbeck unisce ironia e gioco, intrecciando eventi tragici e banalità quotidiane, riflettendo sulla desensibilizzazione dell'era moderna. € 16,00
|
![]() ![]() F letter: nuova poesia femminista russa Author: Publisher: Argolibri Questa antologia unisce diverse poetiche, dalla documentaristica alla post-lirica, esplorando temi come la femminilità, la queerness e le identità fluide. Alcuni testi sono politici, altri intimi, tutti incentrati sulla corporeità e l'esplorazione di nuovi linguaggi. L'opera riflette l'unione di letteratura e attivismo, tipica della poesia femminista russa, trasformando la scrittura in uno strumento di espressione e lotta politica. € 16,00
|
![]() ![]() Da Francesca a Beatrice Author: Ocampo Victoria Publisher: Argolibri Nel 1924, per il sesto centenario della morte di Dante, Victoria Ocampo, trentunenne di Buenos Aires, scrive "da Francesca a Beatrice", primo libro sudamericano sulla Commedia e primo tentativo di analisi del poema in America spagnola. Ocampo, fondatrice della rivista Sur e dell'Unione argentina di donne, diventa rapidamente un pilastro della cultura letteraria argentina e latinoamericana. Il suo libro su Dante, citato anche nella sua autobiografia, combina analisi esegetica e racconto personale, narrando la sua tumultuosa relazione con un cugino del marito e la scandalosa fine del suo matrimonio. Attraverso la Commedia, descrive un viaggio dall'amore-passione di Francesca all'amore spirituale di Beatrice, riflettendo anche sulla sua lotta contro le convenzioni sociali dell'epoca. € 16,00
|
![]() ![]() Le arti africane dagli spiriti delle foreste ai musei. Ediz. illustrata Author: Tagliaferri Aldo Publisher: Argolibri Il filo che unisce gli argomenti affrontati in questo testo è costituito da una ricerca intorno al forte impatto che le arti africane ebbero sulla cultura occidentale, proprio a partire dall'appropriazione debita (e, in taluni casi, indebita) da parte delle Avanguardie, entro le coordinate storiche di un evento violento e distruttivo - l'epoca delle conquiste e delle spartizioni coloniali - le cui conseguenze siamo ancora chiamati a subire e interpretare. Il discorso si ramifica in varie direzioni e le questioni investite dalla ricerca si intrecciano fino a comprendere analisi critiche di mostre allestite in Italia, problemi introdotti dagli studi sul primitivismo, indagini intorno a serie di oggetti e riti africani ai quali nel Continente Nero veniva attribuito un senso eminentemente magico, incontri con collezionisti ed esperti di varia estrazione, esperienze vissute dall'autore in alcuni Paesi africani e riflessioni intorno a serie di oggetti ai quali in Africa viene attribuito un senso sacro dal quale le istituzioni occidentali tendono a prescindere. E' nei feticci e nei riti vodu che si cela un senso primario delle arti africane, affascinante nel senso più pregnante del termine ma marginalizzato e tendenzialmente oscurato dalle pratiche commerciali e dall'approccio specialistico prevalenti nella nostra cultura. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Il teatro (1950-1990) Author: Costa Corrado; Portesine C. (cur.) Publisher: Argolibri «Penso che lo specifico della ricerca poetica di Corrado Costa sia il gioco continuo del linguaggio, l'ironia, la giocosità. La vitalità, la freschezza che lui ha trasmesso è qualcosa che resta» così scriveva Nanni Balestrini all'indomani della prematura scomparsa del poeta, avvenuta nel 1991; ed infatti è sempre il retro del linguaggio, la ricerca ostinata di ciò che sta tra (ma anche sopra e sotto) le parole, la sua "ombra" giocosa e inquieta, ad essere il leitmotif delle scritture teatrali di Costa, un teatro di poesia in cui ingegnose macchine verbali, vicine al primo Ionesco, si accendono di una violenza comica, corrosiva, «una lingua inabituale, dimenticata, fatta di cose, dove raramente la metafora trova luogo», che chiama in causa Jarry e Beckett, Bene e Masoch. Tra le opere teatrali ritroviamo Santa Giovanna Demonomaniaca (celebre la performance di Costa del 1978 in cui diede fuoco a tutte le copie invendute del libro), Il Dodo e Il Condor (andate in onda come radiodrammi in America, curati e tradotti da Paul Vangelisti, prima ancora di andare in scena in Italia), I minimi sistemi, tragicommedia attualissima di una scienza sempre subordinata al potere, o ancora le Decomposizioni esemplari, in cui ad inscenarsi è un'apparizione notturna di Giordano Bruno a Shakespeare; e poi i dialoghi satirici di Umiliatevi tutti, disegni, bozzetti, e alcune opere ancora inedite (e mai andate in scena, cui si accede tramite un qr code), alle quali Costa si dedicò per tutta la sua vita. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Il candidato fuori posto. Poema in quattro tempi. Testo spagnolo a fronte Author: Lamborghini Leónidas; Orecchini F. (cur.); Franzoni A. (cur.); Mari L. (cur.) Publisher: Argolibri Il candidato fuori posto è la prima opera di Leónidas Lamborghini a essere tradotta in italiano, e sicuramente uno dei suoi libri di poesia più importanti. Pubblicato per la prima volta nel 1971, viene ora tradotto nell'edizione del 2008 di Paraiso Ediciones, con una sezione finale (Diez escenas del paciente) che chiama in causa la figura del fratello Osvaldo, approfondendo il rapporto di vicinanza e al tempo stesso dissidio tra i due autori, a conclusione di un poema narrativo che traduce crisi economica e tensioni politiche repressive e già golpiste in una forma per l'epoca e ancora oggi innovativa. I suoi tempi privilegiati, ben presenti nell'opera presentata, sono i rapporti tra Storia e forme poetiche e la tensione tra arte e politica, che lo portano verso una decostruzione del linguaggio borghese, in favore di uno sperimentalismo linguistico mai fine a sé stesso. € 16,00
|
![]() ![]() Né di sospiri è degna la terra. Carmelo Bene/Giacomo Leopardi. Ediz. illustrata Author: Balietti A. (cur.); Fazzini C. (cur.) Publisher: Argolibri Il 12 Settembre 1987, invitato dal comune di Recanati, Carmelo Bene accettò di buon grado di recitare i Canti di Giacomo Leopardi in piazza. Tuttavia, con un'innovativa "rifiuto del portar la voce", declinò la tradizionale interpretazione recitativa, scegliendo di esprimere i versi del poeta più con il corpo che con la voce o il canto. Questa decisione ha ispirato una ricerca archeologica che ha portato alla riscoperta delle immagini inedite dell'evento, ora raccolte in questo catalogo. Le fotografie, provenienti dall'archivio privato del fotografo e stampate sotto la sua supervisione, offrono uno sguardo unico e cinematografico sull'evento, trasmettendo l'essenza di quella serata memorabile che fu condivisa in diretta televisiva con tutta la nazione. A trentacinque anni di distanza, l'importanza di questo evento nella carriera pubblica di Carmelo Bene è indiscutibile. La riscoperta di queste immagini e documenti, un tempo ritenuti perduti o dimenticati, riaccende l'interesse verso una delle sue apparizioni più significative, enfatizzando il concetto di "rivelazione" non solo dell'arte di Bene ma anche della sua capacità di evocare e poi lasciare un'impronta indelebile nella cultura dell'epoca. Questo catalogo, quindi, non solo documenta un momento cruciale ma celebra anche la visione artistica di Bene, la cui performance a Recanati si rivela ancora oggi un atto di rivelazione culturale e artistica. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Ciò che scrivo non è scrivere (modelli di pensiero, problemi di poesia) Author: Valéry Paul; Orecchini F. (cur.); Franzoni A. (cur.) Publisher: Argolibri "Modelli di pensiero, problemi di poesia", è il sottotitolo all'edizione che raccoglie in volume tre quaderni contenuti nei celebri Cahiers (ed. Gallimard, Pleiade) ovvero Poiétique, Poésie, e Ego Scriptor. L'arte del pensiero e dell'aforisma dedicata interamente alla descrizione dei fenomeni poetici, intesi come tutto ciò che avviene al poeta in quanto scrittore e in quanto creatore; come ad esempio l'effetto dell'opera sull'autore, o il famoso "infantilismo" del poeta, che l'autore affronta in maniera critica e oggettiva, al di là di qualsiasi topos romantico: «... il poeta assorbe e abbandona tutto. Niente è futile, niente è capitale - eccetto la relazione stessa.... Più che uomo, egli è mondo. Tutto è giocattolo al di fuori del gioco. Gioco, che è per lui, tragico, questione di vita e di morte. Appare infantile, puerile di fronte a chi considera le cose come diversificate e dotate di conseguenze - non come semplici eccitazioni da legare e slegare». Fenomeni molto profondi vengono così espressi con chiarezza e leggerezza di stile. L'interesse di questi aforismi è molteplice: in essi viene esplicata infatti non soltanto l'arte poetica ma anche la fisica e la meccanica della creazione e del creatore. Le condizioni interne o esterne inerenti al poeta e alla sua arte,vengono mostrate in tutta la loro complessità. Tematica generale e centrale del libro diviene perciò il ruolo stesso del poeta all'interno della società. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La nott'e'l giorno. L'opera poetica Author: Vicinelli Patrizia; Orecchini F. (cur.); Bisogno R. (cur.) Publisher: Argolibri Patti Smith italiana; performer di razza. (Niva Lorenzini). Icona corporale; kamikaze dell'esperienza. (Andrea Cortellessa). Una vita da poeta maledetto dell'800. (Nanni Balestrini) A oltre trent'anni dalla morte della poeta, artista, performer e attrice bolognese Patrizia Vicinelli (1943-1991), la casa editrice Argolibri ne ripubblica le opere edite, tra cui autentici capolavori della sperimentazione poetica come à, a. A, e Non sempre ricordano; nel volume compaiono inoltre il romanzo flusso Messmer, l'opera teatrale Cenerentola, riscrittura femminista della celebre fiaba, composta con le compagne di detenzione nel carcere di Rebibbia, il poema ultimo I fondamenti dell'essere, e, pubblicate per la prima volta, le riproduzioni fotografiche a colori, recentemente ritrovate, di Apotheosys of Schizoid Woman, libro oggetto realizzato a mano dall'autrice durante la sua fuga in Marocco, andato perduto. Ancora oggi Patrizia Vicinelli resta una delle figure più coinvolgenti e incandescenti della poesia italiana del secondo Novecento, sebbene la sua poesia risulti pressoché introvabile. Fin dal suo esordio poetico, poesia e vita si muovono intorno alla sperimentazione e all'underground, alla conquista di un linguaggio autonomo, di una poesia restituita al corpo e alla voce, in controtendenza con la tradizione letteraria e lirica. Visione onirica e arti visive, cinema sperimentale e performance, collage e ready made, dazebao e slogan di protesta, suono e fisicità della parola, convergono in uno stile unico e inconfondibile, di difficilissima collocazione nel panorama letterario itali € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() A voi starebbe bene? I diritti degli uomini Author: Cridge Annie Denton Publisher: Argolibri "Man's right" di Annie Denton Cridge, tradotto da Stella Sacchini e Ilaria Mazzaferro, rappresenta una pietra miliare nella letteratura di fantascienza e un capolavoro dimenticato di narrazione femminista. Pubblicato da Argolibri nella collana "Rosa fresca aulentissima" , questo romanzo rivoluzionario, scritto nel 1870 e ora per la prima volta disponibile in italiano (con testo originale a fronte), ci trasporta in una realtà alternativa dove i ruoli di genere sono capovolti e la lotta per la parità di diritti si svolge su Marte. Attraverso il racconto di nove sogni di una narratrice femminile, Denton Cridge esplora un futuro in cui le donne guidano la società, culminando nella visione di un'America governata da una Presidentessa. Introduzione di Valeria Palumbo. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Back to italy Author: Trapani Annalisa; Gobbi N. (cur.) Publisher: Argolibri Il monologo interiore di una ragazza poco più che ventenne mentre torna a casa dopo un'esperienza all'estero. Da un lato la sicurezza dei ricordi, dall'altro il riconoscimento della propria identità. Una storia densa di chi va e poi torna, con le sue incertezze e fragilità aumentate. La seguiamo con un fumetto realistico fino a quando entra in camera sua, poi il flusso di coscienza prende il sopravvento e ci catapultiamo nella sua immaginazione in cui elementi naturali e libertà visiva costruiscono metafore per navigare fino al vero nocciolo della questione: "Ma non eri tu che dicevi non farò mai quello che poi hai fatto?" Da sempre impegnate nella ricerca artistica più speculativa e visionaria, a un anno e mezzo dalla pubblicazione di Succulente, Dodecaureo Gallery (2023), la simbiosi Nomisake Trapani ci presenta in esclusiva per Argo Fumetti il loro primissimo lavoro inedito, da cui si evince già il seme del loro linguaggio visivo-poetico d'avanguardia. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
![]() ![]() Voci Author: Porchia Antonio; Orecchini F. (cur.); Franzoni A. (cur.) Publisher: Argolibri Borges lo paragonò a Novalis e Rochefoucauld, Deleuze in Logica del senso lo definì un "umorista dolente", Breton ne parlò come uno dei pensatori più geniali e illuminanti in lingua spagnola, fu apprezzato da numerosi poeti e scrittori, tra cui A.Pizarnik, R.Queneau e Henri Miller, che inserirono il suo "Voci" tra i cento libri di una loro biblioteca ideale. Nato a Conflenti (Catanzaro) nel 1885 emigra con i genitori in Argentina, a Boca, uno dei quartieri più poveri di Buenos Aires, dove vivrà il resto della sua vita. Fu carpentiere, intrecciatore di ceste, puntatore nel porto, fu silenzioso e raccolto, anarchico e socialista, giardiniere eremita, "mistico indipendente". Un'opera unica composta di circa 600 aforismi raccolti, e molti altri sparsi e persi. Egli stesso li definì come una "quasi una biografia, che è quasi di tutti". Sottile, pungente e delicato al pari di Cioran, Porchia pubblicò "Voces" nel 1943 a proprie spese, ma non riuscendo a farlo circolare, donò le copie alla Cooperativa delle biblioteche popolari. Fu da qui che lentamente cominciò a circolare tra le persone, fino a giungere a Roger Caillois, che lo tradusse e lo fece circolare nella Parigi degli anni 50, dove sin da subito divenne un testo di culto. Morì nel 1968, a seguito di una caduta, potando un ramo nel suo giardino. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() La nott'e'l giorno. L'opera poetica Author: Vicinelli Patrizia Publisher: Argolibri € 16,00
|
![]() ![]() Per una nuova storia letteraria. Nuova ediz. Author: Sanguineti Federico Publisher: Argolibri Argolibri presenta Per una nuova storia letteraria, il libro è il primo volume della collana Rosa fresca aulentissima, diretta da Sanguineti con Sara Lorenzetti, con cui il filologo Federico Sanguineti intende riscrivere la storia della letteratura affinché nei manuali scolastici sia garantito un equilibrio numerico della rappresentazione di genere: 50% a scrittrici e 50% a scrittori. Il volume, che è stato molto apprezzato dai lettori (esaurite in pochi mesi le copie presso l'editore) esce ora in una veste riveduta e arricchita di 22 nuovi capitoli. Per una nuova storia letteraria pone, con forza e dovizia di esempi, la questione della rimozione delle autrici dal canone della letteratura italiana, proponendo l'assunzione di un nuovo canone. Una storia letteraria nutrita dal pensiero della differenza, dai nomi noti Irigaray e Lussu alle pensatrici straniere non ancora tradotte in Italia, prima fra tutte Dale Spender, autrice del fondamentale saggio Invisible Women, the schooling scandal (Donne invisibili, lo scandalo scolastico), ancora inedito in Italia. Con acribia filologica e impostazione dialettica Sanguineti richiama innanzitutto l'attenzione su grandi autrici quali Cristina da Pizzano e Laura Cereta (le sue Collected letters of a Renaissance feminist, pubblicate nel 1997 dalla University of Chicago Press, sono ancora inedite in Italia), quindi rilegge Dante, Boccaccio, l'umanesimo-rinascimento, Tasso, fino al Novecento di Gadda e Ottieri, analizzandoli soprattutto alla luce del loro rapporto con le donne e il patriarcato. Infine, Sanguineti indica una serie di possib € 17,00
|
![]() ![]() The coffin Author: Hester Phil; Huddlestone Mike; Bontempi L. (cur.); Gobbi N. (cur.) Publisher: Argolibri «The coffin affronta roba davvero pesante con uno stile pulp disinvolto "Cos'è che fa di un essere umano un essere umano? Di cosa è fatta l'eternità? Quando si è davvero vivi?" E le risposte fornite sono immancabilmente divertenti e intriganti. Prima che pensiate di essere incappati in un Kierkegaard per principianti, però, lasciatemi dire che gli autori riescono a tenerci sulle spine e a rendere l'azione, le scene clou, le atmosfere horror, angoscianti e velate, in modo superbo, unendo abilmente fantascienza, drammi familiari, e la classica storia a fumetti sull'origine dell'eroe super-corrazzato.» Con queste parole, tratte dall'introduzione al libro, Guillermo Del Toro riassume questa ambiziosa opera. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Il deserto è il mio posto preferito per guidare. Una donna nella storia Author: Vinay Paola; Cuccaroni V. (cur.) Publisher: Argolibri "Il deserto è il mio posto preferito per guidare" è un romanzo autobiografico di una donna che è stata tra le prime sociologhe italiane e che, dopo avere vissuto in prima persona le principali rivoluzioni del secondo Novecento, superati gli ottant'anni, ripercorre la propria esistenza. Figlia del grande pastore valdese Tullio Vinay, nel 1959 Paola Vinay partì per gli Stati Uniti, dove si formò nelle scienze sociali all'Università del Wisconsin. Nel 1960 iniziò a lavorare all'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali con Luciano Gallino e a scrivere nella rivista di Raniero Panzieri «Quaderni rossi». Vinay ha in seguito aperto la strada in Italia agli studi di genere nel campo del lavoro e della sanità, impegnandosi infine direttamente in politica. Ormai in pensione, diventata nonna, nel 2006 Vinay torna nelle Valli Valdesi, per celebrare il decennale della morte del padre, e inizia un percorso di indagine di sé, nelle proprie radici e della propria esistenza, che l'ha condotta prima a scrivere la biografia di Tullio Vinay, Testimone d'amore (Claudiana editrice) e infine a comporre questa autobiografa, in una prosa asciutta e serrata, ma allo stesso tempo ironica e a suo modo epica. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Il cielo era già in noi Author: Ferrara Franco; Cornelio G. (cur.); Brancale D. (cur.); Armaroli G. (cur.) Publisher: Argolibri Grande esploratore ed archeologo, scienziato e poeta, Franco Ferrara ha attraversato il secondo Novecento italiano (il suo esordio, I pascoli della nostra mano, è del 1960, cui fanno seguito altri venti volumi di versi) da un esilio singolare di voce e scrittura, da un altrove nomadico e inquieto, lontano dai grandi gruppi editoriali come dalle accademie e dalla critica salottiera. A lungo dedito alla scoperta delle piste carovaniere utilizzate dai Romani nell'Africa Sahariana, sotto l'egida dell'Unesco, Ferrara ha attraversato, con versi mercuriali, i deserti materici della parola poetica, alternando autentiche meditazioni a "formulari" in versi, «nell'urgenza assoluta di spogliarsi dell'uomo umano» (Rubina Giorgi), rivolgendo la sua poesia minerale ed alchemica oltre il letargo delle categorie interiori e del tempo presente: perché «mitologia è ontologia», mattino di un altro giorno, viaggio che non ha fine, canto; ed è proprio dal canto silenzioso del deserto che questo libro proviene, riemerso dalle sabbie di un oblio che rischiava di oscurarne l'assoluta grandezza (il critico Barberi Squarotti, riferendosi a Ferrara, parla di un «unicum della poesia italiana»). € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Imballaggi Author: Courtois Jean-Patrice; Voce L. (cur.); Cuccaroni V. (cur.) Publisher: Argolibri Con nota di Martin Rueff e postfazione di Andrea Inglese. Imballaggi (Emballages), è una sezione autonoma tratta dalla raccolta Jungles Plates (Nous, 2010). La prosa di queste poesie è una trasformazione di frasi del mondo di oggi che mostra le forme emergenti nel flusso del "Grande Giornale" che ci è spedito ogni giorno. Bisogna forse salire nel treno delle frasi del mondo per frenarle o accelerarle creando delle differenze di fase. Ritroveremo echi del mondo capitalistico, ecologico, artistico, ricordi, la filigrana di poeti di varie lingue, l'acqua e i suoi avatar, le temperature e le variazioni di scala, il tutto in un fraseggio delle cose che «hanno ancora acquisito delle forme». Jean-Patrice Courtois, nato nel 1954 vicino a Parigi, poeta, critico e filosofo, ha insegnato letteratura e estetica all'Università Paris-Diderot. Lavora a diversi saggi sulla poesia. Come scrittore e filosofo si concentra sulle relazioni tra ambiente / ecologia / natura / spazio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Guerriglia semiotica. Pratiche di liberazione dall'America Latina Author: Buen Abad Fernando; Colotti G. (cur.) Publisher: Argolibri Frutto delle sue ricerche in Messico, Argentina, Venezuela e in Europa, Guerriglia semiotica di Fernando Buen Abad è il risultato delle sue incursioni nei nuovi territori della comunicazione e della partecipazione, nelle periferie del villaggio globale. Autore di numerosi saggi, tra cui La guerra simbólica, Buen Abad indaga le forme di espressione mediatiche popolari nello scontro dei simboli per il controllo dell'immaginario collettivo. «Servono un'Etica e una Semiotica disallineate - afferma Buen Abad - per intervenire, in modo militante, nella trama giuridica, politica, religiosa, artistica e filosofica, così come in tutte le forme "ideologiche" per disattivarle alla radice e smascherare il tentativo di inondare i popoli di "falsa coscienza", illusioni e immobilità, motori di ogni distorsione della realtà». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Argo. Vol. 21: Immaginaria Author: Renzi R. (cur.) Publisher: Argolibri La storica rivista Argo esplora il territorio dell'immagine con il suo ventunesimo numero: Immaginaria. Argolibri presenta il nuovo numero della rivista Argo: Immaginaria. Dai libri illustrati alla narrativa digitale, dal cinema alla street art, dalla poesia all'iconic turn, Immaginaria offre uno sguardo multiforme su un tema di assoluta attualità e fondamentale nella storia della produzione artistica. Il volume include contributi di scrittori, poeti, registi, illustratori e artisti impegnati sui diversi fronti della cultura legata all'immagine. Tra i contenuti proposti: iconografia del ventesimo e ventunesimo secolo, cyberpunk e digitale in letteratura, indagini sull'architettura, periferie e spazio post-moderno, rapporto tra immagine e immaginazione, dialogo tra il segno e la sua possibilità di lettura, immagine dialettica nella filosofia (Benjamin, Warburg, Nietzsche) e l'archeologia della visione. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Titolo da definire Author: Publisher: Argolibri € 5,00
|
![]() ![]() Meme, design, politica Author: Metahaven Publisher: Argolibri La situazione è seria, o almeno così continuano a ripeterci i nostri governi. Quei sistemi economici strangolanti con le loro politiche di austerity ci assicurano di non aver altra scelta. Come manifestare dissidenza in un mondo in cui "non c'è alternativa"? Una volta, tanto tempo fa, artisti, grafici e disegnatori avrebbero affisso cartelloni politici e re_x0002_datto manifesti. Oggi, la protesta ha nuove strategie. Il meme di internet entra in scena. Con le sue capacità di so_x0002_pravvivenza darwiniane e il suo potenziale virale, il meme è un nuovo modo di intensificare la protesta. € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|