![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Il lavoro di Schaller prende avvio nel 2004 a Venezia e viene raccolto in questa pubblicazione che consta di sessantanove fotografie raffiguranti l'anomalia architettonica della controfacciata dei palazzi veneziani, ovvero lo spazio anteriore/centrale dei piani nobili: il portego. Schaller lo fotografa in penombra, invaso da una luce folgorante che sbiadisce i colori degli arredi. Nella sua prospettiva, la controfacciata rappresenta un ponte tra passato e presente, tra tradizione e contemporaneità. Attraverso un uso sapiente della tecnica analogica, poi digitalizzata e rielaborata per enfatizzare i toni desaturati, Schaller cattura l'interazione tra l'architettura veneziana e l'atmosfera della città e riesce a restituirci non semplici vedute architettoniche, bensì composizioni poetiche che uniscono interno ed esterno, trasformando gli ambienti fotografati in 'nature morte' metafisiche, testimonianza del potente legame simbolico tra il paesaggio urbano e l'esistenza umana. Le sessantanove fotografie sono introdotte dai testi di Mario Codognato, direttore del Berggruen Arts & Culture, e Silvio Fassi, architetto, che illustra l'unicità del portego, ambiente caratteristico dei palazzi veneziani. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.); Garrels G. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Artista intenso, avventuroso e inquieto, profondamente influenzato dall'ambiente circostante e attento agli stimoli del quotidiano, Willem de Kooning (Rotterdam, 1904 - New York, 1997) fu una delle personalità più rivoluzionarie e influenti del ventesimo secolo. In occasione della mostra Willem de Kooning e l'Italia allestita nello spazio dedicato alle mostre temporanee alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, Marsilio Arte pubblica un catalogo ad approfondimento dei vari aspetti del rapporto tra l'artista e l'Italia con la sua arte. L'esposizione, aperta al pubblico dal 17 aprile al 15 settembre 2024 in concomitanza con la 60° Biennale Internazionale d'Arte, è curata dallo storico dell'arte Gary Garrels e dal direttore della Anish Kapoor Foundation Mario Codognato ed è il primo progetto espositivo che analizza l'influenza dei soggiorni italiani di de Kooning sulle sue successive opere. Riunendo circa 75 lavori appartenenti al periodo che va dalla fine degli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta, come i celebri Door to the River, A Tree in Naples e Villa Borghese dipinti nel 1960 a New York, la retrospettiva si presenta come la più grande di de Kooning mai organizzata in Italia. Willem de Kooning ebbe un intenso rapporto con l'Italia e con l'eredità dell'arte italiana. Come ricorda il curatore Garrels, «già negli anni Quaranta gli affreschi pompeiani del Metropolitan Museum of Art di New York, risalenti al I secolo a.C., influirono in modo diretto sulla sua pittura». L'artista fece il suo primo viaggio in Italia solo nel 1959: un breve soggiorno a Venezia e una visita di po € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.); Garrels G. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Artista intenso, avventuroso e inquieto, profondamente influenzato dall'ambiente circostante e attento agli stimoli del quotidiano, Willem de Kooning (Rotterdam, 1904 - New York, 1997) fu una delle personalità più rivoluzionarie e influenti del ventesimo secolo. In occasione della mostra Willem de Kooning e l'Italia allestita nello spazio dedicato alle mostre temporanee alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, Marsilio Arte pubblica un catalogo ad approfondimento dei vari aspetti del rapporto tra l'artista e l'Italia con la sua arte. L'esposizione, aperta al pubblico dal 17 aprile al 15 settembre 2024 in concomitanza con la 60° Biennale Internazionale d'Arte, è curata dallo storico dell'arte Gary Garrels e dal direttore della Anish Kapoor Foundation Mario Codognato ed è il primo progetto espositivo che analizza l'influenza dei soggiorni italiani di de Kooning sulle sue successive opere. Riunendo circa 75 lavori appartenenti al periodo che va dalla fine degli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta, come i celebri Door to the River, A Tree in Naples e Villa Borghese dipinti nel 1960 a New York, la retrospettiva si presenta come la più grande di de Kooning mai organizzata in Italia. Willem de Kooning ebbe un intenso rapporto con l'Italia e con l'eredità dell'arte italiana. Come ricorda il curatore Garrels, «già negli anni Quaranta gli affreschi pompeiani del Metropolitan Museum of Art di New York, risalenti al I secolo a.C., influirono in modo diretto sulla sua pittura». L'artista fece il suo primo viaggio in Italia solo nel 1959: un breve soggiorno a Venezia e una visita di po € 50,00
Scontato: € 47,50
|
2021 |
![]() ![]() Author: Coliva A. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: Marsilio Anna Coliva e Mario Codognato, curatori della mostra e autori, tra gli altri, dei saggi in catalogo, esponendo Damien Hirst nella Galleria Borghese, hanno compiuto un'operazione culturale straordinaria. L'artista inglese, assoluta e controversa celebrità del mondo artistico contemporaneo, non ha realizzato un progetto site-specific per il museo, eppure le sculture prodotte nel corso degli anni e la nuova serie dei dipinti Color Space sembrano assolutamente e indubitabilmente concepiti per legarsi alle opere, ai colori, alla materia antica e moderna che la Galleria Borghese conserva, e di cui è integralmente tessuta. € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Author: Coliva A. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: Marsilio Anna Coliva e Mario Codognato, curatori della mostra e autori, tra gli altri, dei saggi in catalogo, esponendo Damien Hirst nella Galleria Borghese, hanno compiuto un'operazione culturale straordinaria. L'artista inglese, assoluta e controversa celebrità del mondo artistico contemporaneo, non ha realizzato un progetto site-specific per il museo, eppure le sculture prodotte nel corso degli anni e la nuova serie dei dipinti Color Space sembrano assolutamente e indubitabilmente concepiti per legarsi alle opere, ai colori, alla materia antica e moderna che la Galleria Borghese conserva, e di cui è integralmente tessuta. € 65,00
Scontato: € 61,75
|
2018 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: artem € 7,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: artem 'Il progetto delle Sette Opere per la Misericordia costituisce un esempio singolare di come l'arte, coniugata alla generosità dell'artista, possa mettere in moto una serie di azioni che si traducono in concrete opere di misericordia e di stimolo alla crescita culturale di nuove generazioni. Nato da un'idea di Maria Grazia Leonetti Rodinò e giunto alla IV edizione, il progetto ha consentito la realizzazione, all'interno del Pio Monte della Misericordia, di una sezione museale di arte contemporanea arricchita dalle opere annualmente donate da artisti stimati dalla critica mondiale' (Alessandro Pasca di Magliano). € 7,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Leonetti Rodinò M. G. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: artem Alla terza edizione del progetto artistico e solidale 'Sette opere per la misericordia', sette nuovi artisti contemporanei sono invitati a donare un'opera d'arte sul tema della misericordia. Maria Thereza Alves, Francesco Clemente, Douglas Gordon, Mariangela Levita, Lorenzo Scotto di Luzio, Grazia Toderi, Nasan Tur, entrano in contatto, nello spazio magico della chiesa, con la tela rivoluzionaria di Caravaggio, per rinnovare l'avventura e l'impegno etico dell'immaginazione artistica nella civiltà globale in cerca di valori plausibili. € 7,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: Skira Inserito nel progetto Le Stanze del Vetro, iniziativa congiunta di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung, nata con l'obiettivo di valorizzare l'arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia, 'Fragile?' presenta una trentina di opere di artisti internazionali, tra i più interessanti del nostro tempo che hanno utilizzato anche il vetro nel corso della loro esperienza artistica (da Marcel Duchamp e Joseph Beuys, fino ad Ai Weiwei, Damien Hirst, Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis solo per citarne alcuni). Nel particolare contesto della produzione vetraria veneziana e della tradizione artigianale che la caratterizza, 'Fragile?' prende in considerazione un altro aspetto, altrettanto rilevante, dell'utilizzo del vetro nelle arti visive del secolo scorso e di quello appena iniziato: l'impiego del vetro come materiale dalle particolari qualità metaforiche e linguistiche. Anziché la precisione o l'originalità del disegno del manufatto, entrano in gioco il potenziale simbolico della trasparenza, della fragilità e della resistenza nella costruzione di una situazione che attinge dall'esperienza della realtà quotidiana e del linguaggio artistico contemporaneo. € 27,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.); Leonetti Rodinò M. G. (cur.) Publisher: artem Sette artisti (Marisa Albanese, Carlos Araujo, Sandro Chia, Flavio Colusso, Mimmo Jodice, Clifford Ross, Charles Skapin) donano al Pio Monte sette opere sull'universo della misericordia in chiave contemporanea. Nella chiesa del Pio Monte, accanto ai capolavori seicenteschi di Caravaggio, Battistello Caracciolo, Luca Giordano, antico e moderno, passato e presente rinnovano il dialogo senza tempo e confini nelle profondità delle passioni solidali. € 5,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra di Napoli (MADRE Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina, 29 novembre 2008 - 23 febbraio 2009) dedicata all'artista britannica Ceal Floyer. La mostra a cura di Mario Codognato presenta una selezione di lavori, con una rivisitazione site specific deliberatamente studiata per gli spazi del MADRE. Circa 15 opere divise tra video, istallazioni e sculture, permettendo di ripercorrere il percorso artistico di Ceal Floyer. La chiarezza del pensiero di Ceal Floyer e la presentazione volutamente sintetica delle sue idée, si rivela in ogni aspetto della sua arte. La sorprendente semplicità del suo lavoro è sempre impregnata da una particolare vena di ironia, con il proposito di rappresentare la consapevolezza dell'assurdo. L'uso del doppio significato in ogni opera, inteso come un duplice punto di vista della stessa, costringe lo spettatore a rinegoziare la propria percezione del mondo. Tutti i suoi lavori, tutti gli oggetti da cui sono composti sono sempre readymade, tutti nascono con l'intento di esaminare la tensione dialettica che inevitabilmente si crea tra l'ordinario ed il suo essere concreto, come una costruzione immaginifica del significato reale, del valore reale, legato all'uso stesso degli oggetti rappresentati. € 30,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Thomas Struth, sulla scia dei suoi maestri Bernd e Hilla Becher, è l'artista che assume consapevolmente la fotografia come linguaggio convenzionale della ricerca estetica. Sin dal principio il suo lavoro si presenta come una trascrizione del reale nel codice cifrato dell'immagine fotografica. Ed è una nostra deviazione culturale distinguere forma e significati nei diversi soggetti ritratti nel corpus della sua opera che mette in gioco architettura urbana (la serie dei paesaggi), arte classica (la serie dei musei), l'umanità come vuole apparire (la serie dei gruppi familiari) e ciò che invece resta imprigionato nel cuore oscuro della natura (la serie delle foreste). € 35,00
|
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Thomas Struth, sulla scia dei suoi maestri Bernd e Hilla Becher, è l'artista che assume consapevolmente la fotografia come linguaggio convenzionale della ricerca estetica. Sin dal principio il suo lavoro si presenta come una trascrizione del reale nel codice cifrato dell'immagine fotografica. Ed è una nostra deviazione culturale distinguere forma e significati nei diversi soggetti ritratti nel corpus della sua opera che mette in gioco architettura urbana (la serie dei paesaggi), arte classica (la serie dei musei), l'umanità come vuole apparire (la serie dei gruppi familiari) e ciò che invece resta imprigionato nel cuore oscuro della natura (la serie delle foreste). € 35,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Rachel Whiteread (Londra 1963) è una delle artiste più importanti della sua generazione. Sin dal 1988, dopo essersi laureata alla Slade School of Fine Art, Whiteread ha utilizzato per le sue sculture calchi di oggetti quotidiani: lo spazio sotto le sedie e i letti e all'interno di armadi, vasche da bagno e interni di case viene invertito cosicché il vuoto diventa solido, il negativo si trasforma in positivo. Attraverso la descrizione dell'assenza, l'artista riesce comunque a far emergere associazioni sensoriali grazie anche all'uso di materiali quali poliuretano, resine, gesso e gomma che acuiscono la percezione di qualcosa che non esiste più, ma che una volta era indissolubilmente legato alla vita umana. Il suo interesse si sposta progressivamente verso l'architettura intesa come spazio della collettività e della storia. La retrospettiva di Napoli è la prima mostra museale della Whiteread in Italia. Per l'occasione l'artista ha creato anche una grande installazione pensata appositamente per gli spazi dell'istituzione partenopea, utilizzando decine di case di bambola di varie epoche fino a formare un villaggio immaginario, reminiscente le ricostruzioni storiche negli allestimenti museali dei siti archeologici, analizzando e decostruendo la nostra percezione critica dei contesti abitativi. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Rachel Whiteread (Londra 1963) è una delle artiste più importanti della sua generazione. Sin dal 1988, dopo essersi laureata alla Slade School of Fine Art, Whiteread ha utilizzato per le sue sculture calchi di oggetti quotidiani: lo spazio sotto le sedie e i letti e all'interno di armadi, vasche da bagno e interni di case viene invertito cosicché il vuoto diventa solido, il negativo si trasforma in positivo. Attraverso la descrizione dell'assenza, l'artista riesce comunque a far emergere associazioni sensoriali grazie anche all'uso di materiali quali poliuretano, resine, gesso e gomma che acuiscono la percezione di qualcosa che non esiste più, ma che una volta era indissolubilmente legato alla vita umana. Il suo interesse si sposta progressivamente verso l'architettura intesa come spazio della collettività e della storia. La retrospettiva di Napoli è la prima mostra museale della Whiteread in Italia. Per l'occasione l'artista ha creato anche una grande installazione pensata appositamente per gli spazi dell'istituzione partenopea, utilizzando decine di case di bambola di varie epoche fino a formare un villaggio immaginario, reminiscente le ricostruzioni storiche negli allestimenti museali dei siti archeologici, analizzando e decostruendo la nostra percezione critica dei contesti abitativi. € 25,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cicelyn E. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: Electa L'esposizione, centrata su un significativo nucleo di opere recenti della collezione di Ernesto Esposito, aspira a ricostruire una galleria di ritratti in cui personaggi e situazioni celebrano e rappresentano le contraddizioni, le inquietudini e i rapporti interpersonali nel nostro tempo. Attraverso dipinti ed immagini fotografiche di oltre cinquanta autori di generazioni ed aree culturali e geografiche diverse, la quotidianità e la sua parodia, l'erotismo, il sesso, gli orrori della guerra, i contrasti sociali, la contrapposizione politica, il mito dell'artista ed il culto della personalità o la morte si rincorrono nella vanità della posa fotografica o nell'iperbole della pittura, proponendo una inedita e del tutto parziale commedia umana della contemporaneità. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Cicelyn E. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: Electa L'esposizione, centrata su un significativo nucleo di opere recenti della collezione di Ernesto Esposito, aspira a ricostruire una galleria di ritratti in cui personaggi e situazioni celebrano e rappresentano le contraddizioni, le inquietudini e i rapporti interpersonali nel nostro tempo. Attraverso dipinti ed immagini fotografiche di oltre cinquanta autori di generazioni ed aree culturali e geografiche diverse, la quotidianità e la sua parodia, l'erotismo, il sesso, gli orrori della guerra, i contrasti sociali, la contrapposizione politica, il mito dell'artista ed il culto della personalità o la morte si rincorrono nella vanità della posa fotografica o nell'iperbole della pittura, proponendo una inedita e del tutto parziale commedia umana della contemporaneità. € 10,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cicelyn E. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Napoli € 32,00
|
![]() ![]() Author: Cicelyn E. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Napoli Nella piazza più rappresentativa della città di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la spirale gigantesca concepita da Richard Serra ridisegna vigorosamente lo spazio: invita, con la sua potenza centripeta, ad avventurarsi fra le altissime pareti d'acciaio. Liberate da ogni intento simbolico, introdotte nella quotidianità grazie anche ai materiali industriali con cui sono realizzate, le creazioni dell'artista di San Francisco vivono nell'interazione con lo spettatore, come ribadisce la mostra personale al Museo Archeologico di Napoli: un'opera in acciaio forgiato, costituita da cinque monoliti, progettata ed eseguita appositamente per questa occasione. € 35,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Cicelyn E. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Napoli € 100,00
Scontato: € 95,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cicelyn E. (cur.); Codognato M. (cur.) Publisher: Electa Napoli Il volume è il catalogo della mostra (Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 5 ottobre 2002 - 15 gennaio 2003), una retrospettiva di Francesco Clemente, tra gli artisti italiani più celebrati all'estero. Nato e vissuto a Napoli fino al 1970, la sua vicenda artistica si snoda tra Roma, India e Stati Uniti. Attualmente vive e lavora a New York. Dalla fine degli anni Settanta è protagonista della Transavanguardia. € 100,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Kounellis Jannis; Codognato M. (cur.) Publisher: Sellerio € 16,00
|
|