book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Marcello Carlino (Libri  su Unilibro.itLibri di Marcello Carlino su Unilibro.it)

2021

Carlino Marcello Title : L'Ulisse di Dante. Il XXVI canto dell'Inferno
Author: Carlino Marcello
Publisher: Ali Ribelli Edizioni

Critica del XXVI canto dell'Inferno a cura del Prof. Marcello Carlino con la partecipazione degli artisti Salvatore Bartolomeo, Kika Bohr, Vincenzo Cacace, Salvatore Dell'Anno, Franco De Luca, Erasmo Falanga, Vincenzo Lieto, Luigi Marra, Mario Marrocco, Aulo Pedicini, Francesco Pernice, Peppino Quinto, Giovanni Simione, Maurizio Soscia, Normanno Soscia, Francesco Paolo Stravato.
€ 10,00

Carlino Marcello; Gulia L. (cur.) Title : L'attualità della Commedia di Dante
Author: Carlino Marcello; Gulia L. (cur.)
Publisher: Centro Studi Sorani Patriarca

Nella Commedia è tanta la ricchezza di lingua, di cultura, di pensiero, di rigore costruttivo e di perizia formale, che la sua attualità appare indiscutibile e a tutt'oggi i suoi canti, carichi di forti significati, aprono al lettore orizzonti di riflessione e costituiscono un potente stimolo alla maturazione di una giusta coscienza umana e civile. Puntando sullo straordinario polisenso di questo capolavoro assoluto della letteratura mondiale e mostrandone i caratteri riferibili ad alcuni paradigmi di scrittura letteraria, che Calvino raccomandava per il terzo millennio, il saggio pone in evidenza la contemporaneità al nostro presente della Commedia e la necessità di leggerla o di rileggerla. E, a dimostrazione di quanto ha potuto suggerire alle scritture letterarie della modernità, compie un attraversamento nel Novecento italiano, soffermandosi su quelle esperienze di poesia che in vari modi suppongono un dialogo con Dante: dai poeti che si attestano sulla linea lombarda definita da Contini all'espressionismo dei vociani, da Pascoli a D'Annunzio, da Gozzano a Montale, dallo sperimentalismo di Pasolini alla nuova avanguardia degli anni Sessanta.
€ 10,00
2020

Carlino Marcello; Gulia L. (cur.) Title : Mostri, diavolerie, espressionistiche vedute d'inferno nella Commedia di Dante
Author: Carlino Marcello; Gulia L. (cur.)
Publisher: Centro Studi Sorani Patriarca

Un repertorio strabiliante di immagini fantastiche e visionarie affolla l'Inferno di Dante. Figure d'invenzione, corpi, luoghi, linguaggi sbalzano caricati di teatralità tragica, a volte venata di comicità e spesso tinta di grottesco, e danno voce ad un potente, modernissimo realismo espressionistico. Indice: 1. Il potente realismo dell'Inferno: appunti sparsi per una possibile premessa. 2. Figure di mostri con pedigree: la parte esemplare di Caronte. 3. Altre deformità, altri ibridi orrorosi. 4. Il canto del drago volante. 5. Un campionario di diavolerie. 6. Altre teatralità di genere comico; e la cattiveria di Dante. 7. Corpi da pulp in uno spazio di impianto espressionistico.
€ 10,00
2019

Carlino Marcello; Gulia L. (cur.) Title : Arti a convito nella Commedia di Dante
Author: Carlino Marcello; Gulia L. (cur.)
Publisher: Centro Studi Sorani Patriarca

Terzo saggio della serie "Verso il settimo centenario (1321-2021). Cinque anni con Dante". La consapevolezza che la grandiosità senza pari della narrazione del viaggio ultraterreno richiede una poesia totale, capace cioè di rimettere in gioco i generi noti e di potenziare a fini di persuasione e di conoscenza linguaggio e stile, spinge Dante ad arricchire la sua opera, che ha forti connotati di plurilinguismo, con gli apporti proveniente dalle altre arti: si tratta di temi, di suggestioni, di atmosfere che vengono rimodulati e tradotti in scrittura. Marcello Carlino, l'autore del saggio, preleva e interpreta, attento a definire contesto e funzione, alcuni campioni che hanno valore esemplare e che provano questa speciale strategia compositiva, in cui ancora una volta Dante è maestro. A parte la costruzione scenica, che depone per una marcata teatralità del poema, l'esposizione delle allegorie e il colore, fatto variare di toni e di timbri lungo le tre cantiche, testimoniano del rilievo riservato alle arti visive, in specie quelle figurative. La musica, poi, ha occorrenze numerose, scandite sulle partizioni codificate da Boezio.
€ 12,00
2018

Carlino Marcello Title : La similitudine nell'architettura della «Commedia» di Dante
Author: Carlino Marcello
Publisher: Centro Studi Sorani Patriarca

In retorica la similitudine appartiene alla specie delle figure di pensiero, incaricate tanto di compiti ornamentali, quanto, e soprattutto, di un servizio di promozione e di approfondimento della conoscenza. Nella Commedia di Dante non sorprende, dunque, che se ne contino tantissime e che la loro distribuzione valga a costruire un impianto architettonico a forte tenuta. Volte a colpire la fantasia del lettore, coinvolgendolo nel racconto, o a fornirgli alcune preziose informazioni; prestate a riconvertire alla comune esperienza quotidiana, così da poterne fare espressione, la terribilità, la grandiosità e l'ineffabilità degli spazi, degli eventi e dei personaggi incontrati nel viaggio ultraterreno; icastiche o riccamente articolate e dense di teatralità, esse sono una conferma della straordinaria capacità di rappresentazione di Dante e della gamma amplissima di funzioni e di valori del suo poema. Il libro ne ricapitola la logica e il sistema e ne individua provenienza, ambiti, caratteri prevalenti, non mancando di accostare, in analisi testuali di dettaglio, quelle più semanticamente intense, quelle più suggestive.
€ 10,00
2017

Carlino Marcello Title : Il regionale delle sei e quarantatré
Author: Carlino Marcello
Publisher: Robin Edizioni

A seguito di una singolare disfunzione cui non è posto rimedio, in un mattino coperto da un grigio fondo, un treno parte per perdersi lungo le rotte di un viaggio che non sembra avere né meta certa né termine. Sulle carrozze in movimento, nello scorrere di sequenze a metà realistiche a metà visionarie, trabalzano frammenti del nostro vivere sociale, con il suo sciame di incoerenze, di frustrazioni e di disagi, e intanto il protagonista, un viaggiatore abituale, traccia un bilancio della sua esistenza tra memorie e malumori, autocoscienza ironica e prove di pensiero, furori polemici e impegni a resistere, residui conati di speranza e analisi disincantate del presente. Per lo spaccato della vicenda ed anche per i suoi risvolti metaforici, lo si può intendere come il romanzo di un pendolare: un romanzo al di fuori degli schemi di genere convenuti, segnato da aperture allegoriche, condotto in chiave tragicomica e grottesca con una cura speciale per il montaggio narrativo, per la rete dei rimandi letterari, per la struttura del linguaggio.
€ 18,00

CARLINO MARCELLO Title : La funzione e il valore della metamorfosi nella Commedia di Dante
Author: CARLINO MARCELLO
Publisher: Centro Studi Sorani Patriarca

"Cinque anni con Dante. Verso il settimo centenario (1321-2021)". In compagnia di Dante è possibile esplorare l'universo umano e i moti del suo manifestarsi nella storia. Di qui la proposta del Centro di Studi Sorani, al di là di ogni confine di spazio e di tempo, se universale è il patrimonio del poema. Marcello Carlino apre e condurrà il cammino. L'ispirazione nacque ascoltandolo parlare della metamorfosi nella "Commedia". E fu lo spunto del viaggio, in movimento, come il lettore già "vedrà" attraverso le pagine di questo primo saggio, donde la trasformazione diviene dramma vitale alla ricerca del paradiso perduto e da ritrovare. (Dalla Premessa di Luigi Gulia)
€ 10,00
2015

Carlino Marcello Title : La costituzione del testo. Metodo con esercizi di critica letteraria
Author: Carlino Marcello
Publisher: Fermenti

Il potenziale di conoscenza contenuto nel testo letterario e la responsabilità della critica, di cui si rilevano, in una rivendicata necessità di militanza, la portata culturale e il compito politico di mediazione: sono i presupposti teorici e i fondamenti istituzionali richiamati nel libro, che discute sulle idee e sugli spazi di agibilità della letteratura oggi e, non senza autopresentazioni in punta di ironia, mette in chiaro metodo, strumenti e modalità di lavoro del suo autore. Nella "Costituzione del testo", ad un quadro normativo e funzionale composto per riferimento dialettico, seguono così, sul filo di un discorso dalla struttura compatta, alcune analisi provate, intenzionalmente, sopra opere o frammenti di opere caratterizzate da grande impegno polisenso e da acuta forza testimoniale: opere di Dante e di Leopardi, di Gozzano e di Pirandello.
€ 16,00
2014

Agnisola Giorgio; Carlino Marcello Title : Burri. Unico e multiplo. Ediz. italiana e francese
Author: Agnisola Giorgio; Carlino Marcello
Publisher: Magonza

Il catalogo raccoglie la produzione grafica di Alberto Burri dal 1950 al 1994, oltre che un importante raccolta di Cellotex fra i più recenti. I saggi critici di Giorgio Agnisola e Marcello Carlino documentano la produzione dell'artista che nell'arco degli anni ha operato una vera e propria rivoluzione nel campo della realizzazione di multipli e opere grafiche. Il volume contiene apparati completi di tutta la grafica prodotta dal Maestro. Edito in occasione della mostra "Burri. Unico e Multiplo" realizzata nel giugno 2014 presso la Pinacoteca Comunale di Gaeta.
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2011

Carlino Marcello Title : Poetica
Author: Carlino Marcello
Publisher: Guida

Da Aristotele, che ne fu l'inventore, fino alle teorizzazioni più recenti: è questo un viaggio veloce, per capitoli essenziali, intorno al concetto di poetica, che conosce nei secoli fortune alterne tra allargamento e riduzione delle sue proprietà e dei suoi ambiti di pertinenza, tra la possibilità di sostituire a pieno titolo la filosofia dell'arte e il declassamento a manuale di regole per pronti usi di scrittura. L'obiettivo a cui finalmente si tende è quello di rivendicare la necessità della poetica e di auspicarne il rilancio: ciò che implica una sua distinzione funzionale dall'estetica e dalla teoria della letteratura e ciò che richiede che il testo sia ricollocato al centro, punto di raccordo storicamente determinato e crocevia, dai ricchi traffici di significati, della comunicazione letteraria. La poetica, così, sembra potersi pensare utilmente, con suoi ruoli attivi, tanto dalla parte della produzione quanto dalla parte della lettura o interpretazione delle opere di letteratura, di questa e di quella rendendosi strumento cooperante per una pratica consapevole, per una declinazione sociale, per un uso civile. Di cui oggi si avverte fortissimo il bisogno.
€ 10,00
2008

Carlino Marcello Title : Dodici osservati speciali. Atti di analisi testuale per la poesia italiana del Novecento
Author: Carlino Marcello
Publisher: Bulzoni


€ 20,00     Scontato: € 19,00
2007

Carlino Marcello Title : Ciociaria. Quella terra di viaggi che non dico
Author: Carlino Marcello
Publisher: Guida

La Ciociaria appare in questo testo come la scena di un teatro mentale: terra piena di colori, di passioni, di sensazioni. Terra che ha tutto per essere uno spazio "culturale" senza confini. Diramandosi nei percorsi di una scrittura, che a volte sembra saggio, altre racconto, la Ciociaria diventa "terra di viaggi che non dico": luogo reale di vissuti collettivi, di diaspore, e di incontri.
€ 11,00
2005

Carlino Marcello Title : Scritture in vista. Cinque studi su usi di arti in letteratura
Author: Carlino Marcello
Publisher: Bulzoni


€ 15,00
2001

Carlino Marcello Title : Deposizioni. Su oggetti di spazio e di tempo tra pittura e poesia
Author: Carlino Marcello
Publisher: Bulzoni


€ 16,00
1998

Carlino Marcello Title : Landolfi ed il fantastico
Author: Carlino Marcello
Publisher: Lithos


€ 10,00
1993

Carlino Marcello Title : Come leggere «Il deserto dei tartari» di Dino Buzzati
Author: Carlino Marcello
Publisher: Mursia


€ 9,50
1989

Carlino Marcello Title : Una penna per il pennello
Author: Carlino Marcello
Publisher: Officina


€ 20,00     Scontato: € 19,00
1988

Carlino Marcello Title : Savinio
Author: Carlino Marcello
Publisher: Milella


€ 12,50
1986

Carlino Marcello; Muzzioli Francesco Title : La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915)
Author: Carlino Marcello; Muzzioli Francesco
Publisher: Carocci

Un periodo della letteratura italiana del nostro secolo (1900-1915) carico di tensioni e di fermenti, attraversato dalla crisi di ruoli e funzioni intellettuali, caratterizzato dalla ricerca di possibili alternative e dalla sperimentazione di nuove forme letterarie. Il presente volume - articolato in nove capitoli e corredato da un'ampia bibliografia della critica - ne traccia la storia rileggendolo a partire dai testi, dalla loro struttura linguistico-semantica, dai loro specifici valori ideologico-culturali. Autori, riviste e movimenti convergono in un quadro d'insieme - centrato sulla qualità e sulla tendenza dei prodotti di scrittura - che si propone, per la sua completezza, come uno strumento aggiornato di consultazione e di studio e che reca, con la sua prospettiva, un contributo originale sia al discorso critico sulla letteratura italiana del Novecento, sia al dibattito intorno al metodo della storiografia letteraria. Il volume, pensato soprattutto per assolvere ad una precisa funzione didattica, è dunque destinato a quegli studiosi di italianistica che intendono approfondire - secondo le migliori caratteristiche di chiarezza e di "leggibilità critica" - un periodo non facile da raccontare.
€ 29,20


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle