![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N.; Coco L. (cur.) Publisher: EDB «Tutti siamo Giuda», scriveva in una sua meditazione don Primo Mazzolari. Al centro di due saggi, scritti negli anni Trenta e Quaranta del Novecento durante il suo periodo parigino, Bulgakov mette proprio la figura di Giuda. Nei due scritti, che appaiono ora per la prima volta tradotti in italiano, l'autore indaga il mistero di quest'uomo e cerca il senso profondo di ogni sua azione tramite una ricostruzione storica, e al tempo stesso psicologica e teologica, che non accetta l'immagine comune del traditore capace di vendere il Maestro per trenta denari, del ladro e dell'avido. In Giuda lo scrittore russo vede colui che, attraverso la consegna di Cristo, prende parte alla realizzazione di quel regno messianico atteso sulla terra che Gesù stesso, ai suoi occhi, tardava a realizzare. Il suo tradimento troverebbe motivazione in un atto politico, finalizzato a costringere Cristo a rivelarsi per quello che era realmente, come l'instauratore del regno terreno del Messia. € 19,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Rejtlinger Julija; Bulgakov Sergej N. Publisher: La Casa di Matriona € 15,00
|
![]() ![]() Author: Rejtlinger Julija; Bulgakov Sergej N. Publisher: Kolbe Edizioni € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N. Publisher: Lateran University Press "Il Cristo nel mondo" è la prima traduzione in una lingua occidentale dell'omonima opera scritta a Parigi nel 1940, l'anno in cui l'anziano autore vive imprigionato nella gabbia di una salute molto compromessa e, peggio ancora, vive gli orrori della Seconda Guerra mondiale. L'intenzione che spinge Bulgakov a scriverla è del tutto originale: egli vuole difendere il nome di Dio Padre, Amore e Misericordia, di fronte al male delle infinite sofferenze umane causate dalle guerre, ma anche dalle malattie e da qualsiasi altra sciagura. Il risultato è una teodicea della verità cristiana su Cristo che, in quanto Figlio incarnato del Padre, si rende realmente presente ovunque vi siano un sofferente, un agonizzante o un morente, co-soffrendo, co-agonizzando e co-morendo negli e con gli esseri umani. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Berdjaev Nikolaj; Bulgakov Sergej N.; Frank Semen L. Publisher: Jaca Book "Dal profondo", come spiega Pietro Modesto nella nota introduttiva all'edizione italiana Jaca Book del 1971, viene dato alle stampe nell'autunno del 1918, ma sarà distribuito in Russia in forma semi-clandestina solo nel '21 e potrà essere pubblicato a Parigi nel 1967. Si tratta di una raccolta di interventi prevalentemente di filosofia politica sulla rivoluzione scoppiata un anno prima, scritti, da Askol'dov, Berdjaev, Bulgakov, Izgoev, Kotljarevskij, Murav'èv, Novgorodcev, Pokrovskij, Struve, Ivanov e Frank. Nel riproporlo, abbiamo perciò voluto privilegiare il centenario della rivoluzione d'ottobre perché non esiste un testo coevo più rilevante in quanto ad analisi degli avvenimenti da parte di esponenti della cultura russa. "Dal profondo" è infatti la terza delle più importanti raccolte del pensiero russo dell'inizio del XX secolo (Problemi dell'idealismo 1902, La svolta, Vechi 1909, Dal profondo, Iz glubiny 1918). In esso troviamo la lettura in corso d'opera del precipitare nell'abisso del terrore provocato dalla folle dittatura di un partito nichilista guidato da Lenin. Eppure Berdjaev, Bulgakov e Struve in esilio a Parigi, Frank a Londra, non potranno trasmettere in Occidente il senso della catastrofe. Non sarà permesso loro di esprimere sino «in fondo» la tragedia antropologica che nell'intelligencija russa ha preceduto e consentito l'avvento della dittatura. Saranno considerati, con plauso o feroce critica, come dissidenti di un regime, non come testimoni di un abisso. Tornare a pubblicare oggi "Dal profondo" è dunque confidare che quanto è emerso e sta emergendo ne € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N. Publisher: EDB Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1945, "La Sposa dell'Agnello" costituisce l'ultima parte della trilogia di Sergej Bulgàkov sulla Divinoumanità. Attraverso un rimando puntuale alle Scritture e un uso sapiente delle tradizioni della Chiesa greco-ortodossa l'autore compie un'analisi approfondita del rapporto tra Dio e l'uomo e, in particolare, dell'antinomia tra eternità e temporalità. Bulgàkov si sofferma inoltre su tre realtà strettamente connesse - la Chiesa, la storia e la morte - e sul mistero delle realtà ultime. Opera complessa, ma estremamente feconda, "La Sposa dell'Agnello" è una lettura per chi desidera approfondire dal punto di vista filosofico e teologico l'interazione tra la natura umana e divina. € 41,30
Scontato: € 39,24
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N.; Lora E. (cur.) Publisher: EDB Per il suo valore scientifico e la sua portata, lo studio costituisce un'opera fondamentale nel campo della teologia dello Spirito Santo. Scritto nel 1936 e tradotto dal russo in francese nel 1946, prende in esame tutta la dottrina cattolica e ortodossa su un argomento vasto e controverso. Bulgakov centra il tema facendo perno su quattro capisaldi: il posto della terza ipostasi nella Santissima Trinità; la processione dello Spirito Santo; Spirito di Dio e Spirito Santo; la diade del Verbo e dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo, dicono gli Atti degli apostoli, era la vita stessa della Chiesa primitiva. Poi, a misura che ci si allontana dalla Pentecoste, questa fede diventa sempre più lieve. € 30,60
Scontato: € 29,07
|
![]() ![]() Author: Berdjaev Nikolaj; Bulgakov Sergej N. Publisher: Medusa Edizioni Schegge dappertutto, rumori di macchine e motori, scomparsa del paesaggio umano. Ecco il "disastro" con cui si misurano due nomi tra i più grandi della cultura russa del Novecento. La civiltà delle macchine, la disgregazione del mondo e le avanguardie. La svolta avvenne nel 1914, con la mostra di Picasso a Mosca. Le avanguardie russe annunciavano un mondo nuovo, quello dell'uomo liberato dalla schiavitù del lavoro capitalista cui corrispondeva una liberazione spirituale incarnata dall'artista come prototipo dell'uomo nuovo. Picasso, esponendo le sue opere cubiste a Mosca, mostrava in realtà un mondo in frantumi, dove anche l'uomo usciva malconcio, privato del suo volto e della sua consistenza. La velocità e le scoperte scientifiche vincevano la tirannia del tempo, ma smontavano dall'interno lo stesso materialismo storico, quello che profetizzava la realizzazione di una società armoniosa e trasparente, sul modello del paradiso terrestre; a essere liquidato era anche il pensiero religioso dell'ortodossia, che al centro di tutto poneva la divinizzazione dell'uomo. Berdjaev e Bulgakov scrissero i due saggi raccolti in questo libro poco tempo dopo aver visitato la mostra di Picasso, e nella loro riflessione la "crisi dell'arte" è irrimediabilmente la crisi della rappresentazione del volto umano e la "perdita del centro" che ne deriva. Due saggi che anticipano la critica della modernità, come è stata sviluppata lungo il Novecento, da un pensiero che da Sedlmayr arriva fino a Clair. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N.; Campatelli M. (cur.) Publisher: Lipa La questione culturale oggi è una delle più attuali. Se la Chiesa si è sempre dovuta confrontare con la questione culturale, oggi tale questione si impone con una forza nuova. Rinascono le domande di sempre: in quali termini bisogna comprendere la relazione della Chiesa con il mondo? Come valutare la cultura - intesa sia come prodotto strettamente "intellettuale", che, soprattutto, come fenomeno delle "mentalità", gli universi di convinzioni e comportamenti - in riferimento alla Chiesa, luogo della "ecclesializzazione" del mondo, secondo una terminologia cara a Bulgakov? E in che rapporto sta quanto è custodito dalla Chiesa con quanto si muove e si sviluppa esternamente ad essa? In altri termini: come comprendere la Chiesa in quanto fenomeno culturale? Se si può riconoscere alle culture una valenza gnoseologica dal punto di vista della conoscenza stessa del mistero di Dio, d'altra parte si sperimenta anche come certe mentalità allontanano da uno sguardo spirituale. 11 scritti di Sergej Bulgakov che rispondono a queste domande. € 11,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N. Publisher: Lipa Chi ha una qualche frequentazione della teologia ortodossa troverà inusuali queste due riflessioni dedicate - da due prospettive diverse - all'eucaristia. Il primo testo qui presentato, finito di scrivere nel settembre-ottobre del 1930, vuole essere un "tentativo di esegesi dogmatica" della pericope di Gv 19,34 relativa alla ferita del fianco di Cristo da cui escono sangue ed acqua. Il titolo, "Il santo Graal", non fa riferimento al ciclo delle leggende cavalleresche, ma prende spunto dall'episodio narrato nell'apocrifo "Vangelo di Nicodemo", secondo il quale Giuseppe di Arimatea avrebbe raccolto il sangue di Cristo sgorgato sulla croce nel calice dell'Ultima Cena. Su questo sfondo, Bulgakov elabora un approccio alle diverse modalità della permanenza del Signore nel mondo dopo la sua ascensione. Tale permanenza ha per Bulgakov una triplice forma: la sua presenza spirituale nello Spirito Santo, quella dell'eucaristia, presenza reale di Cristo sulla terra nelle specie eucaristiche, e quella appunto dell'acqua e del sangue sgorgati dal suo costato sulla croce. Il secondo articolo, "L'eucaristia", cerca di indagare sulle categorie più adatte per esprimere la natura della trasformazione del pane e del vino in corpo e sangue di Cristo che ha luogo nella celebrazione eucaristica. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N.; Campatelli M. (cur.) Publisher: Lipa Gli angeli sono prepotentemente tornati di moda nel contesto culturale odierno. Eppure, anche se argomento classico della teologia, oggi praticamente non trovano spazio nei libri di dogmatica. Questo libro, scritto da Bulgakov nel 1929, aiuta così ad approfondire uno dei temi di sempre della teologia cristiana. La vita è un fruscio di voci e gli angeli, esseri personali che contemplano il volto di Dio, comunicano con le creature personalmente. "Scala di Giacobbe", gli angeli sono questo nesso personale che rimanda al Dio personale. In questo modo anche la vita si personalizza e diventa un continuo dialogo tra cielo e terra. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N.; Campatelli M. (cur.) Publisher: Lipa Finita di scrivere nel 1916, al tempo della prima guerra mondiale, e pubblicata nel 1917 a Mosca, tra la rivoluzione di febbraio e quella d'ottobre, quest'opera è il bilancio intellettuale e spirituale di Sergej Bulgakov alla vigilia della sua ordinazione sacerdotale. Quale pensiero e quale esperienza ci fanno entrare in contatto con Dio? Come è possibile la religione? Che cos'è la religione in ordine al sentimento, alla morale, al mito, al dogma, alla filosofia in generale? Bulgakov si pone questi interrogativi passando in rassegna le esperienze intellettuali e mistiche più significative dell'umanità. Un'opera in cui è possibile riscontrare la gestazione di tutte le tematiche teologiche affrontate dal Bulgakov successivo. Presentazione di Piero Coda. € 26,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N. Publisher: La Casa di Matriona € 12,91
|
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N. Publisher: San Paolo Edizioni Il roveto in fiamme che non si consuma è l'immagine di Maria, la Theotokos senza peccato. Il presente saggio teologico di Mariologia ortodossa, si colloca in una prospettiva di profondo dialogo con la mariologia cattolica e in particolare con il dogma dell'Immacolata Concezione e presenta la profonda riflessione di uno dei teologi ortodossi più noti e apprezzati. La presentazione di Renato D'Antiga, ortodosso, e la Postfazione di Stefano De Flores, cattolico, completano il testo che rappresenta sicuramente un contributo originale alla riflessione sul mistero di Maria e alla venerazione dei fedeli. Destinato a studiosi e studenti cattolici e ortodossi, professori di teologia e quanti sono interessati ai rapporti ecumenici in campo mariano. Sergej Nikolaevic Bulgakov (1873-1944), teologo e sacerdote ortodosso tra i più noti, nel 1923 venne esiliato dall'Unione Sovietica e si trasferì a Parigi dove fondò l'Istituto Teologico San Sergio. Fra le numerose opere segnaliamo: L'agnello di Dio (1933), Il Paraclito (1936) e La Sposa dell'Agnello (1945). € 17,56
|
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N.; Campatelli M. (cur.) Publisher: Lipa Espulso dalla Russia, Bulgakov scrive questi dialoghi ambientandoli in Crimea, dove il popolo russo, nella persona di san Vladimir, ha ricevuto il battesimo nel rito bizantino. Qui analizza impietosamente i mali della Chiesa russa, individuandoli in ciò che essa ha ricevuto dai greci insieme alla fede cristiana, cioè il veleno dello spirito scismatico bizantino, conseguenza della pericolosa identificazione di locale e universale, nazionale ed ecclesiale, da cui sarebbero nati l'esclusivismo ecclesiastico, una fatale chiusura, la presunzione della Terza Roma, la separazione dalla comunione dei popoli. € 17,04
|
1990 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N. Publisher: Città Nuova € 32,00
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Bulgakov Sergej N. Publisher: Marietti 1820 € 17,04
|
|