![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Rusconi Libri Brillante ritratto della borghesia meridionale degli anni Quaranta del Novecento, Don Giovanni in Sicilia racconta attraverso la vita di Giovanni Percolla, scapolo quarantenne intrappolato in un'esistenza di torpore e fantasie amorose. L'incontro con la giovane Ninetta sembra offrirgli una via di fuga: l'amore, il matrimonio e il trasferimento a Milano rappresentano l'occasione per una trasformazione. Ma il richiamo delle abitudini e il peso delle radici lo riportano alla sua Catania, dove la routine e l'apatia riprendono il sopravvento. Con toni ironici e uno sguardo acuto, Brancati esplora i temi del desiderio, della pigrizia e dell'incapacità di cambiamento, offrendo una satira pungente e attuale sul costume e la mentalità di un'epoca. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Laterza Franco; Laterza Vito; Nisini G. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Nel 1952 Vitaliano Brancati propose alla casa editrice Laterza la pubblicazione del pamphlet "Ritorno alla censura", seguito dal testo de La governante, commedia in tre atti che non aveva ottenuto il nulla osta dalla Direzione Generale dello Spettacolo. Il fitto scambio epistolare qui pubblicato ricostruisce l'intenso rapporto intellettuale tra lo scrittore e i due timonieri di Casa Laterza, Franco e Vito, mostrando non solo le resistenze ideologiche che ancora attraversavano l'Italia democristiana dopo la fine del ventennio fascista, ma anche il graduale mutamento della mentalità in senso progressista, che consentì a Brancati di dare alle stampe un'opera di forte carica antigovernativa con uno dei più importanti editori italiani. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Passigli Nell'immaginaria città di Natàca (anagramma del nome greco di Catania), la noia regna sovrana e tutti sembrano presi da un'indolenza collettiva. I protagonisti della storia, giovanotti borghesi e intellettuali sfaccendati, passano le loro giornate - che si susseguono uguali l'una all'altra - tra scherzi, relazioni ed espedienti per non tornare alle proprie occupazioni. A porre fine a questo torpore arriva il misterioso professor Buscaino, con una proposta tanto bizzarra quanto dirompente: costruire una torre panoramica nel cuore di Natàca. L'impresa, accolta con grande entusiasmo, coinvolge l'intera città per dieci lunghi anni, ma quando l'inaugurazione dell'edificio è ormai prossima, i natachesi si troveranno di fronte a un'amara sorpresa... Vera e propria autobiografia di una generazione, il romanzo "Gli anni perduti" (apparso a puntate su «Omnibus» tra il 1934 e il 1936, poi pubblicato in volume nel 1941) non è solo un affresco della provincia siciliana: al pari di altre opere contemporanee, infatti - si pensi ad esempio a "Gli indifferenti" di Moravia (1929) -, dà voce a una critica più ampia alla società borghese di quegli anni, prendendo di mira anche il vitalismo più apparente che reale del regime fascista con i suoi rituali. Come osservava lo stesso Brancati in una lettera al suo ex professore di liceo Francesco Guglielmino, Gli anni perduti «è stato scritto in un periodo molto nero della mia vita: di crisi, si direbbe con una brutta parola moderna. Era la prima volta che vedevo tutta la stupidità dell'attivismo e di coloro che, non avendo un serio modo di vivere, t € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Feltrinelli "La storia più importante di Catania non è quella dei costumi e delle rivolte, ma la storia degli sguardi." Elio Vittorini, Vitaliano Brancati, Salvatore Quasimodo: ovvero "la Sicilia come 'mondo offeso'; la Sicilia come teatro della commedia erotica; la Sicilia come luogo di bellezza e verità". In questa spartizione dei compiti letterari, brillantemente colta da Leonardo Sciascia, a Brancati tocca il più leggero e insieme il più pericoloso. Niente meglio della commedia erotica infatti si presta a facili equivoci; per cui non sorprende che lo scrittore catanese sia stato a lungo considerato un ironico ma tutto sommato innocuo cantore del gallismo, cioè dell'ossessione indomabile del maschio siculo per la donna. Un capolavoro come Don Giovanni in Sicilia dimostra però come sia opportuno strappare le etichette, quando si rivelano troppo semplificanti. Ci si accorgerà allora di quanta amarezza e consapevolezza politica permeino la pagina di Brancati. I suoi presunti seduttori somigliano piuttosto a dei don Chisciotte, intenti a coltivare instancabilmente l'arte del desiderio, nella convinzione leopardiana che stia in esso l'unica felicità rintracciabile in questo mondo. Se poi uno sguardo femminile li colpisce, come capita al protagonista di questo romanzo, ogni equilibrio va in pezzi. Continuino pure, là fuori, i dittatori a urlare nei megafoni le loro parole d'ordine, acclamate da folle impazzite. Meglio perdersi in astruse fantasticherie erotiche che credere alle fumisterie retoriche in camicia nera. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Passigli Pubblicato nel 1944 sulla rivista «Aretusa» e in volume l'anno successivo, Il vecchio con gli stivali - da cui venne tratto il fortunato film Anni difficili (1948) di Luigi Zampa, con Brancati tra gli sceneggiatori - illustra meglio di qualunque trattato il rapporto tra la piccola borghesia italiana e il fascismo, e lo fa con l'ironia di cui Brancati è maestro indiscusso. Il modesto impiegato comunale "avventizio" Aldo Piscitello, totalmente indifferente alla politica, viene costretto dal podestà a iscriversi al Partito Nazionale Fascista per non perdere il posto di lavoro. In seguito, la sua ambiziosa moglie, desiderosa di ottenere il lauto sussidio promesso dal partito ai "fedelissimi", trova il modo di far figurare il travet tra gli "squadristi", ovvero i fascisti della prima ora. Costretto a partecipare a manifestazioni e adunate, Piscitello si scopre sempre più lontano dal fascismo e sviluppa un odio profondo nei confronti di quei rituali, ma quando finalmente il regime cade lo attende un tragicomico destino... Come scrive Leonardo Sciascia nel suo articolo del 1948 "Brancati e la dittatura" (ripubblicato in appendice a questa nostra edizione): «... basta quello stivale a rendere la pena di quegli anni, lo stivale che Piscitello porta alle adunate come un cilicio. È tragico che un uomo debba ogni sabato mettersi un paio di stivali, se vuol conservare il posto; più tragico di quel che può sembrare. Si può sorriderne, ma a patto di essere decisi a non tollerare più stivali». € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Elliot Raccolta di scritti tra il saggio e la narrativa, in cui si odono gli echi stilistici e tematici dei suoi romanzi, questa opera si compone di otto testi che inquadrano il fascismo con lucidità e ironia. Composti negli anni Quaranta, non risparmiano niente e nessuno, a partire dall'autore e dai propri trascorsi fascisti. Con passo comico e impietoso, Brancati scandaglia le ipocrisie e le barbarie della dittatura appena conclusa e descrive alcuni tratti dell'italianità con parole che ancora oggi, a distanza di ottant'anni, conservano intatto il loro potere rivelatore. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Schilirò M. (cur.) Publisher: Il Palindromo Vitaliano Brancati affidava a quotidiani e periodici una testimonianza acuta e risentita della ricostruzione seguita alla caduta del fascismo. Dopo la sua morte, se ne è fatto un libro. Ha preso forma giorno per giorno, ma non è difetto il disordine e la frammentazione. Al contrario, brulicante di eventi, libri, persone e costumi della sua epoca, nella quale è cominciata la nostra, va letto come è stato scritto, senza timore di mischiare i giorni comuni e le grandi ore della storia. Il libro di un siciliano, ma un siciliano a Roma, e che ora aggiorna all'Europa la sua commedia della stupidità politica e del cattivo gusto. A cui interessa ciò che esiste, ma senza disincanto. Si propone qui un'edizione ricomposta che restaura la cronologia degli articoli e ne include alcuni mai pubblicati prima in volume. Per consentire al lettore di contestualizzare al meglio Brancati nel suo tempo, il libro è arricchito da un agile commento. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: StreetLib "Il bell'Antonio" è un romanzo di Vitaliano Brancati, pubblicato nel 1949. È considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento e un'importante critica della società siciliana del tempo. Siamo negli anni del Fascismo. Il protagonista, Antonio Magnano, è un giovane di straordinaria bellezza, affascinante e desiderato da tutte le donne di Catania. La sua avvenenza lo rende oggetto di ammirazione e invidia, e tutti lo considerano un grande seduttore. Tuttavia, dietro questa facciata perfetta, Antonio nasconde un drammatico segreto: è impotente. Il romanzo utilizza il tema dell'impotenza sessuale come opposizione verso la mentalità che incarna nella virilità un valore assoluto o, più in generale, un dissenso verso una società che nasconde sotto il fanatismo politico e sessuale un vuoto profondo. € 17,99
Scontato: € 17,09
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Crescere "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati è un romanzo che esplora temi di bellezza, desiderio e le complessità delle relazioni umane nella Sicilia degli anni '30. Protagonista è Antonio Magnano, un giovane di straordinaria avvenenza, la cui bellezza diventa sia una benedizione che una maledizione. Mentre gli uomini lo invidiano e le donne lo desiderano, Antonio si trova intrappolato in una società che giudica le apparenze e che non riesce a comprendere le sue fragilità interiori. Brancati, con il suo stile incisivo e ironico, dipinge un affresco sociale che mette in luce le ipocrisie e le contraddizioni di un'epoca, creando un ritratto vivido e, al contempo, tragico di un uomo che cerca amore e accettazione in un mondo che lo vede solo per la sua bellezza esteriore. Attraverso le esperienze di Antonio, il romanzo affronta questioni universali come l'identità, la vulnerabilità e il conflitto tra desiderio e realtà. Un'opera che invita alla riflessione e che, con il suo sottile umorismo, riesce a colpire il lettore nel profondo, affermandosi come un classico della letteratura italiana. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Alter Ego A Natàca, anagramma del nome greco di Catania, la noia regna sovrana e la vita è scandita da una sorta di indolenza collettiva. I protagonisti della storia, giovanotti borghesi e intellettuali sfaccendati, passano le loro giornate tra scherzi, relazioni ed espedienti per non tornare alle proprie occupazioni. A scuotere questa stasi è la comparsa del misterioso professor Buscaino e la sua proposta tanto bizzarra quanto affascinante: costruire una torre panoramica nel cuore di Natàca. L'impresa scuote e unisce l'intera città per dieci lunghi anni, ma quando l'inaugurazione dell'edificio è ormai prossima, i natachesi si troveranno di fronte a un'amara sorpresa. Gli anni perduti rappresenta l'autobiografia di una generazione, ponendosi al fianco di opere come Gli indifferenti e Ferito a morte, critica la società borghese e l'apparente vitalismo del regime fascista e dei suoi rituali. Figlio fortunato della crisi politica del suo autore denuncia la stupidità del regime e di coloro che, non avendo un serio modo di vivere, trovano, negli attivisti, guide o medici miracolosi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Aragno All'inizio degli anni cinquanta Vitaliano Brancati pronunciò un breve discorso sul tema "Le due dittature" durante un convegno organizzato dal Congresso Internazionale per la libertà della Cultura, una struttura internazionale che si proponeva di coordinare intellettuali di ogni paese prevalentemente liberal-democratici o ex comunisti o socialisti riformisti. In quell'intervento Brancati esternava la sua concezione del liberalismo come situazione che garantisce la libertà di l'assenza di ogni forma di censura. Al di là di questo, però, e malgrado il suo carattere di occasionalità, il testo di Brancati aveva - e conserva tuttora - un valore emblematico nella letteratura sul totalitarismo, che egli condanna in assoluto, indipendentemente dalla sua matrice politica. Esso, infatti, illustra la fenomenologia della genesi della dittatura cercando di spiegare, in termini anche psicologici e sociologici, i meccanismi attraverso i quali l'individuo finisce per cedere alla «tentazione totalitaria» che ne annulla la personalità attraverso l'illusoria identificazione con la massa. Le sue riflessioni sulla perdita di individualità in una società massificata anticipano quelle della Arendt sull'atomizzazione sociale e sulla alienazione come prerequisiti per l'instaurazione di un regime totalitario. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Almutawassit € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Mondadori "La governante" - scritto nel 1952 - poté andare in scena in Italia soltanto nel 1965, protagonista Anna Proclemer e regia di Giuseppe Patroni Griffi: il tema scottante dell'omosessualità femminile ne fece infatti il bersaglio immediato della censura. Benché secondo l'autore «la sostanza della vicenda» sia «più la calunnia che l'amore fra le due donne», e quindi una questione di etica e di responsabilità individuale, il testo attacca l'ipocrisia dei benpensanti cattolici, il filocomunismo borghese, i princìpi della Sicilia baronale e la censura stessa. Il tema del "gallismo" siciliano, che torna come un filo rosso in molte opere di Brancati, riaffiora anche negli altri due drammi qui proposti, "Don Giovanni involontario" (1943) e "Una donna di casa" (1950). € 14,00
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Mondadori Scritto nel 1940, "Don Giovanni in Sicilia" è la storia di Giovanni Percolla, scapolo impenitente logorato, come tutti i suoi concittadini, da un'inestinguibile sete sessuale. Decide però di imprimere una svolta alla propria vita quando sposa la giovane Maria Antonietta, che lo convince a trasferirsi a Milano. Il viaggio risulta un fallimento, e i due sposi decidono di tornare alle radici, dove Percolla riprecipita nella stessa inerzia fatta di gesti sterili e ripetitivi. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
2018 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Mondadori Antonio Magnano, giovane seduttore catanese, non riesce a consumare il suo matrimonio con la bella ereditiera Barbara di cui è forse troppo innamorato. Nel clima di machismo che impera tra le due guerre lo scandalo scoppia rapidamente. Il più amaro e significativo romanzo di Vitaliano Brancati (1907-1954). € 13,50
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Di Grado A. (cur.) Publisher: Mondadori Paolo Castorini, il protagonista dell'ultimo, incompiuto romanzo di Vitaliano Brancati, è un giovane siciliano soggiogato da una sensualità incontrollabile. Tormentato da quella che sempre più si rivela come una diabolica malattia, diviene schiavo di una pulsione erotica tanto prepotente da sconfinare nel mostruoso e nel demoniaco, man mano che la corruzione si impadronisce di lui e la vecchiaia avanza. Paolo il caldo è il ritratto in negativo del "maschio" meridionale, l'ultimo atto di un'epopea in cui, secondo Geno Pampaloni, «la sensualità si fa lussuria, fosca e murata prigione, bramosia dell'impossibile, addio all'innocenza e alla ragione». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Mondadori Vitaliano Brancati si dedicò alla novellistica lungo tutto l'arco della vita, parallelamente alla produzione dei più ampi romanzi. Questo volume raccoglie tutta la sua narrativa breve, dagli esordi fino al 1952. Dal laboratorio giovanile fino alla disincantata analisi dell'Italia del dopoguerra, il lettore potrà così ripercorrere l'intero cammino intellettuale di uno degli autori tra i più vivi e significativi del Novecento italiano e abbracciare il significato di un'avventura letteraria che si spiega con una forza e una sensualità ancora oggi insuperate. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Mondadori Prima del "Don Giovanni in Sicilia", del "Bell'Antonio" e di "Paolo il caldo", ritenute le opere più significative di Vitaliano Brancati, lo scrittore di Pachino aveva pubblicato due romanzi brevi spesso trascurati dalla critica, ma di fondamentale importanza nel suo itinerario inventivo. "Singolare avventura di viaggio", del 1934, e "Sogno di un valzer", del 1938, sono prose di felicissimo estro e di alta moralità. Nella prima, segno di una crisi etico-politica, Brancati sperimenta nuove soluzioni per il tema, a lui sempre caro, dell'erotismo che sconfina nella lussuria; nella seconda, l'autore affronta il motivo dell'inadeguatezza del vivere rispetto ai grandi ideali. € 15,00
|
||
1915 |
![]() ![]() Author: House Jane (EDT), Street Jack D. (EDT), Brancati Vitaliano Publisher: Edwin Mellen Pr € 129,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Henry Beyle € 25,00
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Longanesi Leo Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2012 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Henry Beyle € 25,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano Publisher: Mondadori Scritto nel 1940 e pubblicato l'anno seguente, Don Giovanni in Sicilia racconta la storia di Giovanni Percolla, scapolo quarantenne consumato, come tutti i maschi catanesi, da un'inestinguibile sete sessuale. A un tratto, però, Percolla riesce a imprimere una svolta radicale alla propria vita grazie all'amore per la giovane Ninetta, che diviene ben presto sua sposa. Giovanni si sottomette completamente alla moglie, e per suo desiderio non solo abiura gli amici, le sorelle e tutte le abitudini coltivate fino a quel momento; ma abbandona anche la città natale per trasferirsi a Milano. Il soggiorno si rivela però un fallimento e i due, incapaci di adattarsi alla nuova realtà, tornano in Sicilia, dove Percolla precipita nella stessa inerzia fatta di gesti sterili e ripetitivi da cui aveva illusoriamente creduto di voler fuggire. In Don Giovanni in Sicilia Vitaliano Brancati porta alle estreme conseguenze quella deformazione grottesca di personaggi e situazioni tipica della sua narrativa, che finisce qui per assumere un carattere barocco mentre illustra, con i toni di un moralismo cupo, intriso di un amaro sarcasmo, il vizio di pigrizia e di inanità etica della borghesia meridionale. € 9,00
Scontato: € 4,05
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Dondero M. (cur.) Publisher: Mondadori Questa edizione intende dare evidenza ai diversi aspetti della produzione dello scrittore siciliano, mettendo in luce il valore della sua invenzione narrativa, il suo talento teatrale, la sua intelligenza di intellettuale e il suo penetrante spirito critico. Il presente volume contiene tutti i racconti (suddivisi in una prima sezione di raccolte d'autore e una seconda di racconti dispersi), i testi teatrali (salvo quelli fascisti) e una serie di scritti giornalistici apparsi su vari periodici e mai raccolti dall'autore. Tra questi si distingue la serie del "Diario romano", riflessioni e divagazioni di varia natura apparsi in prevalenza su 'Tempo' e sul 'Corriere della Sera' tra il 1947 e il 1954. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Dondero M. (cur.) Publisher: Mondadori Due volumi dedicati allo scrittore siciliano presentati nella collana dei Meridiani. Il primo volume è dedicato ai romanzi: oltre ai grandi successi (Don Giovanni in Sicilia, Il bell'Antonio e Paolo il caldo), anche quelli meno noti al grande pubblico (Singolare avventura di viaggio, Sogno di un valzer e Gli anni perduti), compresi due abbozzi. Il secondo volume contiene tutti i racconti (suddivisi in una prima sezione di raccolte d'autore e una seconda di racconti dispersi), i testi teatrali (salvo quelli fascisti) e una serie di scritti giornalistici apparsi su vari periodici e mai raccolti dall'autore. € 130,00
|
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Dondero M. (cur.) Publisher: Mondadori Primo dei due volumi dedicati allo scrittore siciliano, questo Meridiano ne raccoglie innanzitutto i romanzi: oltre a "Don Giovanni in Sicilia", "Il bell'Antonio" e "Paolo il caldo", anche quelli meno noti al grande pubblico, come "Singolare avventura di viaggio", "Sogno di un valzer" e "Gli anni perduti". Nel volume sono raccolti inoltre i testi saggistici di Brancati, prevalentemente civili e letterari, a dimostrazione di un suo forte impegno intellettuale. Le riflessioni sul fascismo costituiscono il nucleo da cui si irradia la sua battaglia per la libertà della cultura. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Di Grado A. (cur.) Publisher: Mondadori € 9,50
|
|
1960 |
![]() ![]() Author: Brancati Vitaliano; Ferroni G. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|