![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Aa.vv; Bonito Oliva A. (cur.); Catricalà V. (cur.) Publisher: Treccani 'Dal Terzo Paradiso alla formula della creazione' è un volume collettivo che esplora il progetto artistico-filosofico di Michelangelo Pistoletto, noto come Il Terzo Paradiso. Nato nel 2003 e simbolicamente inaugurato nel 2005 con un solco tracciato nella terra dell'isola di San Servolo durante la Biennale di Venezia, Il Terzo Paradiso rappresenta la generatività dell'incontro tra natura (Primo Paradiso) e artificio (Secondo Paradiso), le cui proprietà emergenti si configurano in proposte di rinascita e riequilibrio per il futuro dell'umanità. Il libro, promosso da Umberto Vattani e curato da Achille Bonito Oliva e Valentino Catricalà, si presenta come una panoramica interdisciplinare sul progetto, organizzata in diverse macroaree, introdotte da autorevoli figure del panorama culturale e scientifico internazionale: Carolyn Christov-Bakargiev, Massimo Bray, Paolo Naldini, Stefania Giannini, Ruggero Poi, Guido Tonelli, Fortunato D'Amico, Oscar Farinetti, Armona Pistoletto, Anna Zegna, Olga Pirazzi, Carlo Ratti, Michele Cerrut But, Antonio Spadaro, Francesco Monico, Francesco Saverio Teruzzi. L'opera di Pistoletto viene analizzata come un progetto di 'arte a responsabilità illimitata', ponte tra mondi e discipline, capace di ispirare nuove forme di coesistenza, creatività e sostenibilità. Attraverso contributi teorici, interviste e testimonianze, Il Terzo Paradiso emerge come un'opera in continuo divenire, un simbolo attivatore di processi, un dispositivo culturale capace di generare azioni concrete in campo sociale, educativo, ambientale e tecnologico. L'arte, in questa vision € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume, edito in occasione di una mostra itinerante promossa dal Ministero degli Affari Esteri, documenta una selezione di opere tra le più importanti della Collezione Farnesina, scelte da Achille Bonito Oliva. Istituita nel 2001, la Collezione Farnesina annovera oltre 1200 opere di primissimo valore, che testimoniano il grande patrimonio artistico italiano del Novecento, fino alla contemporaneità: una raccolta che si compone delle forme di espressione artistica più attuali, dimostrandosi un'importantissima vetrina internazionale per l'arte contemporanea italiana. Artisti: Carla Accardi, Afro, Getulio Alviani, Matteo Basilé, Vanessa Beecroft, Elena Bellantoni, Domenico Bianchi, Umberto Boccioni, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Danilo Bucchi, Alberto Burri, Loris Cecchini, Mario Ceroli, Sandro Chia, Sarah Ciracì, Francesco Clemente, Pietro Consagra, Enzo Cucchi, Sabrina D'Alessandro, Gino de Dominicis, Nicola De Maria, Fortunato Depero, Gianni Dessì, Irene Dionisio, Tano Festa, Giuseppe Gallo, Alberto Garutti, Mimmo Jodice, Jannis Kounellis, Felice Levini, Sergio Lombardo, Piero Manzoni, Marino Marini, Arturo Martini, Fabio Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Mirko, Maurizio Mochetti, Liliana Moro, Nunzio, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Achille Perilli, Benedetto Pietromarchi, Alfredo Pirri, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Piero Pizzi Cannella, Fabrizio Plessi, Arnaldo Pomodoro, Daniele Puppi, Mimmo Rotella, Pietro Ruffo, Alberto Savinio, Mario Schifano, Marco Tirelli, Grazia Toderi, Grazia Varisco, Gilberto Zorio. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Electa 'In questi object trouvé ho trovato la simbolica rimozione di infinite storie, metafora della dimenticanza che avvolge il nostro presente. È la traccia di un tempo dissolto, testimonianza di tante esistenze celate' (Gianluigi Colin). Il volume, a cura di Achille Bonito Oliva, documenta la complessa e monumentale mostra di Gianluigi Colin nella galleria Volumnia a Piacenza (Chiesa di Sant'Agostino, 23 settembre - 19 novembre 2022). Gianluigi Colin (Pordenone, 1956) da molti anni lavora sul dialogo tra immagini e parole. In particolare, il centro del suo lavoro è il sistema dei media, la dimensione del tempo e il valore della memoria. È l'artista stesso a sottolineare la natura del suo intervento artistico: 'Tele prelevate nel cuore del mondo della comunicazione sulle quali sono intervenuto assemblando frammenti discontinui in una ricostruzione arbitraria: impronte rimosse di tante vite, dissoluzioni di infiniti racconti'. Da queste considerazioni è nato il titolo della mostra: Quel che resta del presente. La cinquecentesca Chiesa di Sant'Agostino, sede della mostra, è stata oggetto di dissacrazione da parte dell'esercito napoleonico: Gianluigi Colin ha voluto ricordare questo evento storico ricostruendo delle simboliche teste, bendate, invitando così a riflettere sulla cultura iconoclasta e sulla pratica, oggi molto d'attualità, della 'cancel culture'. Le più di 60 tele distribuite nelle navate laterali e l'installazione 'site specific' in cui grandi drappi si calano dall'alto e avvolgono lo spazio come avviene tradizionalmente nel corso di speciali eventi liturgici danno vi € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Silvana Questa pubblicazione monografica, curata da Achille Bonito Oliva e Andrea Viliani e coedita da Edizioni Madre, la casa editrice della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, e Silvana Editoriale, trae origine e documenta la mostra 'Pier Paolo Calzolari. Painting as a Butterfly', organizzata nel 2019 dal museo Madre di Napoli. Il volume offre la prima approfondita e completa ricognizione della ricerca e dell'opera pittorica di Pier Paolo Calzolari (Bologna, 1943), uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, fra i protagonisti delle pratiche artistiche afferenti all'Arte Povera. I dipinti e i disegni di Calzolari rappresentano una parte fino ad oggi meno nota, esposta e studiata della sua produzione artistica - che articola installazione, scultura, performance - ma non per questo meno importante: la pratica della pittura infatti - come l'artista stesso dichiara nell'intervista pubblicata nel volume - è uno 'strumento di ascolto', un modo di esperienza intimo attraverso il quale l'artista ha condotto a una sintesi le molteplici articolazioni della sua ricerca, al contempo minimalista e sensuale, concettuale e barocca. La pittura, ci svela l'artista, è sempre stata alla base del suo lavoro: ripercorrerne gli approcci e gli sviluppi - tema affrontato nei saggi critici inediti dei curatori, di David Anfam e di Vincenzo De Bellis - offre quindi la possibilità di leggere l'intera opera di Calzolari attraverso una prospettiva in parte differente, dai suoi studi sul colore e sugli effetti della luce o sulle trasformazioni della materia, alla relazione fra bidimen € 65,00
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.); Viliani A. (cur.) Publisher: Fondazione Donnaregina Questa pubblicazione monografica, curata da Achille Bonito Oliva e Andrea Viliani e coedita da Edizioni Madre, la casa editrice della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, e Silvana Editoriale, trae origine e documenta la mostra Pier Paolo Calzolari. Painting as a Butterfly, organizzata nel 2019 dal museo Madre di Napoli.Il volume offre la prima approfondita e completa ricognizione della ricerca e dell'opera pittorica di Pier Paolo Calzolari (Bologna, 1943), uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, fra i protagonisti delle pratiche artistiche afferenti all'Arte Povera.Testi di: David Anfam, Achille Bonito Oliva, Pier Paolo Calzolari, Vincenzo De Bellis, Andrea Viliani. Schede e apparati di: Anna Cuomo, Eduardo Milone. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Cantillo Giuseppe; Achella S. (cur.); Bonito Oliva A. (cur.); Mazzarella E. (cur.) Publisher: Carocci Il volume raccoglie una selezione di recenti scritti di Giuseppe Cantillo che attraversano con acutezza e profondità alcune delle questioni più complesse della filosofia hegeliana: la costituzione del soggetto, la violenza, la comunità religiosa, il rapporto tra pensiero e vita. Come in un caleidoscopio, nel confronto con Hegel, prendono forma le complesse figure del romanzo della coscienza, le pagine della storia e della cultura, restituendo la stratificazione della forma umana della vita. Così facendo, questi testi raccolgono ermeneuticamente i nodi hegeliani in vista di un pensiero in grado di attraversare l'infinitizzazione immanente all'esperienza nel limite che si ripresenta di continuo all'uomo. Nella fedeltà all'appello hegeliano a 'pensare la vita', Giuseppe Cantillo ci invita e sollecita perciò a pensare con Hegel, oltre Hegel. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Skira Dal 6 ottobre al 2 marzo 2018, all'interno del Polo Culturale dei Cantieri della Zisa, presso la prestigiosa sede espositiva ZAC Zisa Arti Contemporanee, l'Assessorato alla Cultura della Città di Palermo presenta al pubblico le monumentali installazioni luminose dell'artista israeliano Shay Frisch. Testi di Leoluca Orlando, Andrea Cusumano, Achille Bonito Oliva e Andrea Cortellessa. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Electa Nel secolo XX fa irruzione una nuova temporalità, sostenuta dalle diverse definizioni e rappresentazioni date da artisti, musicisti, poeti, letterati e scienziati della tempra di Freud, Einstein, Marx, Wittgenstein, Picasso, Marinetti, Tzara, de Chirico, Stravinskij, Joyce, Griffith, Proust e Pound. Il tempo diventa il 'frullatore ossessivo' di ogni specificità linguistica, della separazione dei linguaggi, delle differenze tra cultura umanistica e scientifica, della distanza culturale tra Oriente e Occidente. 'I portatori del tempo' esplora diverse forme di rappresentazione assunte dai vari linguaggi dell'arte nel corso del secolo XX. Dopo 'Il tempo comico' (2010), 'Il tempo interiore' (2013) e 'Il tempo inclinato' (2015), gli ultimi dei cinque grandi volumi dell'opera, tutti fittamente illustrati, tematizzeranno due ulteriori 'modi' della temporalità: 'Il tempo pieno' e 'Il tempo aperto'. In ogni volume l'introduzione generale è affidata a un pensatore del nostro tempo, mentre le conclusioni sono tirate da un saggio di sintesi e raccordo firmato dallo stesso Achille Bonito Oliva (seguito da un glossario concettuale che dà sintetica definizione dei principali termini impiegati nel corso della trattazione). Tra questi due punti fermi si collocano saggi di taglio insieme storiografico e interpretativo, nei quali importanti critici delle ultime generazioni illustrano lo sviluppo dei principali linguaggi artistici: architettura, arti, cinema, fotografia, letteratura, musica e danza, teatro e nuovi media (televisione, video e telematica). Intercalati a questi saggi sono circa tr € 59,00
Scontato: € 56,05
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Fondazione Sant'Elia € 35,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Prearo € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: DeriveApprodi In un'epoca di postmodernità avanzata tutte le arti contemporanee hanno abbandonato il principio d'invenzione a favore di quello di citazione. La mancanza di fiducia nel futuro porta gli artisti in ogni ambito linguistico a trasferire la propria ansietas al riparo sotto l'ombrello protettivo della memoria. Memoria non significa nostalgia del passato ma piuttosto capacità di elaborare una nuova forma che non abbandona la propria storia. Prevale un aperto eclettismo stilistico e un nomadismo culturale che assorbe dentro di sé non soltanto il tema identitario ma quello più vasto del rapporto del soggetto col tema della globalizzazione. Il libro porta il titolo 'Ricreazioni' perché vuole affrontare l'hic et nunc di tutte le arti in un'epoca come la nostra di post-storia e confronto di civiltà. Arte, fotografia, architettura, cinema, letteratura, teatro, musica e new media vengono analizzati nella loro produzione attuale da studiosi dei diversi settori. Oggetto dell'analisi interdisciplinare sono figure come Warhol, Pistoletto, Koons, Hirst, Clemente, Toscani, Iodice, Gehry, Fuksas, Wilson, Greenaway, Almodóvar, Bowie, Madonna e Lady Gagà, Leary, Eco. Il concetto di ricreazione denota il livello di creazione possibile in un'epoca come la nostra, segnata dal primato della finanza e dall'influenza intercontinentale di ogni fenomeno: sociale, economico, politico e religioso. La 'ricreazione' dunque diventa il parametro di una creatività consapevole della impossibile frontalità con il mondo attuale, ma anche stoicamente protesa verso la necessaria funzione di testimonianza e perenne € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bucchi Danilo; Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: 2RC € 25,00
|
![]() ![]() Author: Lamarca G. (cur.); Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore '«Un'emozione viverla, e un'emozione raccontarla». È molto coinvolto Achille Bonito Oliva nell'introdurre la rassegna da lui curata nella casa circondariale 'Carmelo Magli' di Taranto, per il progetto inedito 'L'altra città'. S'intitola 'Il carcere? Che opera d'arte!', e più che una mostra è 'un processo interattivo e partecipativo' che mette in relazione la società civile con la realtà carceraria. È la tappa finale di un lavoro durato mesi con Giovanni Lamarca, comandante della polizia penitenziaria, in cui una ventina di detenute sono state impegnate in laboratori di arte e scrittura creativa tenuti da Giulio De Mitri, col supporto teorico di Roberto Lacarbonara, Paola Lacatena e la partecipazione di alcuni agenti. Il risultato è un percorso plurisensoriale che accoglie il visitatore in diverse tappe».' (Antonella Marino, 'Celle d'artista', intervista ad Achille Bonito Oliva in 'la Repubblica' del 12/04/2017) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Di Genova G. (cur.); Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore 'Dagli anni Ottanta Maria Luisa Belcastro Schneidersitz non fa che dipingere mutatis mutandis sempre la stessa opera, come la maggior parte degli artisti, poiché a nessuno è dato uscire dai confini del proprio io. Pertanto, essendo ogni opera d'arte un altro da sé in cui l'artista si riflette, spesso senza riconoscersi, come è avvenuto al mitico Narciso, congrua metafora della pittura [...]. Cos' è per questa sorta di Comédie humaine, dipinta intingendo il 'pennello nei colori della vita', naturalmente della sua vita, da Maria Luisa. Ma a differenza di Honoré de Balzac, che raccontava la storia di ciascun protagonista della sus Comédie humaine, ella si limita alla semplice rappresentazione di ciascun personaggio, lasciando alle personali proiezioni dei fruitori di immaginarne le storie, magari tenendo sempre presente che anche allontanandosi dalla realtà visiva, l'arte riesce a cogliere reconditi aspetti 'altri' delle realtà, come, per fare un paio di esempi, hanno fatto Francis Bacon e Jean Dubuffet.' (Giorgio Di Genova) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Electa Questo volume si dedica al tempo inclinato che parte da Einstein. È un tempo, come dice il curatore, il cui principio scientifico curva l'idea di un tempo assoluto e lo relativizza a una quarta dimensione di natura spazio-temporale. La prefazione in questo caso è scritta da Giulio Giorello mentre ogni sezione tematica e stata assegnata a uno studioso differente che costruisce, in dialogo con il curatore e sotto la sua guida amicale, un'impalcatura, una struttura riflessiva sul tempo: per la musica, da Gianmario Borio; per l'architettura, da Marco Biraghi; per le arti visive, da Riccardo Venturi; per il cinema, da Umberto Silva; per i nuovi media, da Rinaldo Sensi; per il teatro, da Attilio Scarpellini; per la fotografia, da Stefano Chiodi, e infine, per la letteratura, da Andrea Cortellessa. Accanto a questa struttura troviamo l'ormai consueto lemmario, specie di chiave universale per aprire le porte e attraversare le varie trasformazioni, le varie declinazioni del tempo. Una postfazione finale consente infine di collegare i vari argomenti. € 59,00
Scontato: € 56,05
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Quodlibet Una galleria di sculture, dai grandi modelli in resina ai bozzetti in ceramica, dalle invenzioni in terracotta invetriata alle scenografiche forme neobarocche, segna il percorso del volume, che, con inattese contaminazioni tematiche e materiche, illustra quasi vent'anni di lavoro di Giuseppe Ducrot. Con testi di Achille Bonito Oliva, Michele Brescia, Sandro Barbagallo, Patrizia Cavalli, Niccolò Ammaniti. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Silvana Dall'amicizia fra Andy Warhol e il gallerista Lucio Amelio, stretta intorno alla metà degli anni settanta, scaturì un particolare rapporto fra il padre della Pop Art e la città di Napoli. Il volume propone una selezione di 150 opere che, oltre a mostrare alcune celebri produzioni, intende mettere in luce il legame proprio con il mondo napoletano: fra queste si ricordano i ritratti dei personaggi noti della città, che l'artista conobbe durante le sue visite in Italia, quali Graziella Lonardi Buontempo, Ernesto Esposito, Peppino di Bernardo e naturalmente Joseph Beuys; le vedute partenopee delle sue Napoliroid; la suggestiva serie Vesuvius, in cui l'immagine del vulcano, uno dei temi classici dell'iconografia locale, viene replicata ossessivamente in colori diversi; e poi numerose altre serie, in cui si rintracciano i nodi di una sotterranea empatia tra l'underground promiscuo e multirazziale, bello e dannato di New York e la magmatica creatività popolare della capita le storica del Mediterraneo. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Allemandi € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Subrizi C. (cur.); Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Electa È la prima volta che Baruchello realizza un volume con il quale ripercorre il lungo percorso creativo compiuto in quasi sei decenni di attività artistica. Sarà introdotto da due saggi a firma di Achille Bonito Oliva e di Carla Subrizi, critica d'arte e direttore artistico della Fondazione. Le varie sezioni, dedicate ciascuna ad una fase della ricerca, saranno introdotte da un testo inedito e da una selezione di testi autografi dell'artista, alcuni già pubblicati ma oggi introvabili. Il corredo iconografico sarà molto più ampio rispetto alle opere presentate in mostra e si avvarrà di molti scatti d'autore realizzati da Claudio Abate. A completare il volume una ricca documentazione (dati tecnici, fotogrammi, sinossi) del cinema e della produzione in video dell'artista, dal 1963 a oggi, oltre a un regesto delle opere in mostra. € 55,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Silvana Attraverso una ricca selezione di opere di Andy Warhol, il volume racconta le sorti del sogno americano dagli anni sessanta agli anni ottanta. Nell'arco di questo decennio, le trasformazioni che investono la società sono radicali: il prodotto si fa mito e la logica del mercato impregna ogni aspetto della vita politica, sociale e culturale. In tale sistema si inserisce lo sguardo lucido e visionario del fondatore della Pop Art, che attraverso la ripetizione ossessiva dei soggetti, propria del linguaggio invadente e seriale della comunicazione pubblicitaria, trasforma, elevandoli, prodotti effimeri in autentiche icone d'arte. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.); Nassisi A. M. (cur.) Publisher: Manifestolibri Cosa hanno cambiato i processi di globalizzazione economica e politica nelle diverse forme di espressione e di creatività del mondo postmoderno. Questo libro chiama una serie di studiosi, storici dell'arte, filosofi, architetti e urbanisti a confrontarsi sul tema dell'arte, in un momento storico in cui le società vivono tumultuose trasformazioni e in cui i linguaggi e gli stili di vita entrano in crisi. La produzione dell'oggetto artistico scivola in un mondo divenuto un unico grande supermercato, entra in un circuito sempre più vasto di scambio e consumo di oggetti e beni con l'obiettivo di una riproducibilità illimitata. Oggetti dominati dalla logica dell'effimero e del deperimento che destinano la produzione artistica al dominio della casualità. Il volume traccia una mappa di queste trasformazioni e ne propone una lettura critica a più voci. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Electa Il filo conduttore è, questa volta, il 'Tempo interiore', il nucleo irradiante l'opera di Freud. L'entrata in campo della psicanalisi crea infatti nei vari linguaggi dell'arte il bisogno di una rappresentazione soggettiva della temporalità intesa come campo di un vissuto personale e non soltanto razionale; l'espressionismo di Kirchner, l'astrattismo di Kandinskij e di Klee, il surrealismo di Breton, Dalì, Ernst, il monologo interiore di Joyce ne sono un esempio. Il volume è diviso come il primo in sezioni tematiche: musica, teatro, cinema, arti visive, new media, fotografia, letteratura, affidate a noti intellettuali specialisti in materia, e si conclude con un saggio di sintesi e raccordo dell'ideatore dei progetto. Ogni saggio è accompagnato da 'medaglioni', brevi interventi affidati ad artisti e studiosi che indagano un autore, un'opera o un aspetto della contemporaneità legato alle sezioni tematiche. Introduzione di Franco Rella. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Gli Ori 'Il volume, uscito in occasione della mostra dell'artista israeliano alla Galleria Nazionale d'arte moderna di roma, presenta il suo lavoro che consiste nella creazione di campi elettrici e nella loro interazione con lo spazio circostante. il campo è generato dall'assemblaggio di moduli, conduttori di corrente elettrica, attraverso i quali passa l'energia che si fa 'forma'. Questi componenti industriali, che si trovano comunemente in commercio, mantengono all'interno una carica elettrica la cui perenne attività è rivelata da spie luminose. come sostiene Achille Bonito Oliva nel suo saggio Shay Frisch opera sulla ambivalenza di un furor creativo che gioca tra sapiente svelamento e sublimazione dell'energia, tra il rumore della luce e il silenzio del modulo, tra compostezza e potenza. L'opera muove il suo passo, l'installazione si impone lentamente nel suo riserbo cromatico allo spazio circostante, e acquista la forza autorevole della distopia. Shay Frisch evita l'utopia che designa sempre un indefinito non-luogo, nel campo di Shay Frisch, prevale la distopia, la disciplinata interferenza del fenomeno dell'opera a quella della vita'. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Subrizi C. (cur.); Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Electa È la prima volta che Baruchello realizza un volume con il quale ripercorre il lungo percorso creativo compiuto in quasi sei decenni di attività artistica. Sarà introdotto da due saggi a firma di Achille Bonito Oliva e di Carla Subrizi, critica d'arte e direttore artistico della Fondazione. Le varie sezioni, dedicate ciascuna ad una fase della ricerca, saranno introdotte da un testo inedito e da una selezione di testi autografi dell'artista, alcuni già pubblicati ma oggi introvabili. Il corredo iconografico sarà molto più ampio rispetto alle opere presentate in mostra e si avvarrà di molti scatti d'autore realizzati da Claudio Abate. A completare il volume una ricca documentazione (dati tecnici, fotogrammi, sinossi) del cinema e della produzione in video dell'artista, dal 1963 a oggi, oltre a un regesto delle opere in mostra. € 55,00
|
![]() ![]() Author: Toscani Oliviero; Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Marte Editrice Il catalogo dell'evento, organizzato dalla Fondazione Aria, direttore artistico Achille Bonito Oliva, raccoglie le opere del celebre fotografo Toscani e da conto dell'importante premio 'Razza Abruzzo 1001 lavori', un concorso fotografico che ha visto il coinvolgimento di 910 studenti di 32 scuole d'Abruzzo. Il catalogo contiene un testo/dialogo con Achille Bonito Oliva e Oliviero Toscani, tutte le opere di Toscani in mostra a Pescara, i trenta lavori degli studenti selezionati, e spazi dedicati ai partner che intrinsecamente raccontano il territorio d'Abruzzo. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Isgrò Emilio; Bazzini M. (cur.); Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: Maretti Editore € 50,00
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Bonito Oliva A. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura € 49,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|