![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: Silvana 'Un punto, un foro, un varco. Un taglio, uno squarcio, una ferita. Lo sguardo si protende verso le aperture, scopre piccole e ampie concavità, linee focali convergono e si dipartono tra ombre cromatiche ed evidenze di luce: andiamo con gli occhi verso ciò che vuole essere guardato, oggetto del desiderio percettivo. [...] L'opera quale incipit di uno sconfinamento tra ciò che esiste e ciò che non può esser altro che immaginato.' Questo volume è un momento di riflessione sulla ricerca multidisciplinare di Paolo Scheggi (1940-1971) e sulla sua intensa indagine artistica sviluppata in poco più di un decennio: una manciata di tempo apparentemente insignificante, nella lenta e irrevocabile evoluzione della storia dell'arte moderna e contemporanea occidentale, che lo definisce un giovanissimo protagonista della neo-avanguardia spazialista e monocroma italiana, e un pioniere dei linguaggi contemporanei. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: NFC Edizioni In tutta la ricerca di Stefano Ronci, nel suo venire a galla da un nucleo magmatico dove la sperimentazione è la chiave dell'imprevedibile, lo spettatore è sedotto e abbandonato in una zona intermedia di potenzialità e stupore. Come il riguardante, anche l'artista non ha vita facile: gli esiti visuali portati in luce dalle sue pitture-oggetto, come possiamo definire i suoi Paesaggi molli e i Paesaggi piatti, hanno quella tensione environmentale e architettonica che in Ronci scaturisce dall'attitudine per queste discipline, da un lato, e anche dalla sua attività nell'ambito del mondo progettuale dove al termine 'visuale' è ascritto e richiesto il compito di tradurre direzioni produttive di aziende ed imprese. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: NFC Edizioni «Un affresco di un'umanità intesa e raffigurata nel suo essere, inevitabilmente, al centro del mistero della vita, dei suoi ingranaggi e intrighi affascinanti come un giallo ancora da scrivere, e che mai troverà soluzione.» Ilaria Bignotti € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: Scalpendi Catalogo della mostra (Iseo, Fondazione l'Arsenale, 26 marzo-22 maggio 2022). Il progetto espositivo intende confrontare la ricerca visuale di tre artisti mid-career, Maurizio Donzelli, Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera, attraverso il dialogo tra opere pittoriche e installazioni recenti che si dispongono nei tre ambienti dell'Arsenale di Iseo. Pur nelle differenti declinazioni dei loro linguaggi, i tre artisti sono in un certo senso accomunati da un'affinità nei contenuti espressivi: le loro opere infatti corrono sul perimetro dell'ambivalenza e fanno emergere, sulla superficie della trama pittorica (Donzelli e Marchetti Lamera) o dell'intreccio ricamato e luminoso (Duff), possibili immagini che a loro volta evocano paesaggi antropizzati ed urbani, paradisi fitomorfi, visioni oniriche e racconti dichiarati con ago e filo o sussurrati come un messaggio tra le ombre e i reticoli della materia pittorica. Il problema del limite - da intendersi nella massima complessità etimologica del termine come confine e soglia, punto di arrivo e per questo possibile rampa di sconfinamento immaginifico e mentale - è altrettanto cruciale e condiviso. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: Electa Il volume accompagna una mostra itinerante (la cui prima tappa è alla Fondazione Arsenale di Iseo, Brescia, dal 18 settembre al 7 novembre 2021) e presenta una straordinaria antologia dell'opera fotografica di Marcello Grassi, uno dei più attenti e poetici ricercatori del patrimonio archeologico e classico, conosciuto a livello internazionale per la sua vastissima indagine sulle vestigia del passato conservate in musei e siti archeologici europei. Attraverso oltre cento fotografie, scattate in quarant'anni di attività, il libro passa in rassegna capolavori e segreti custoditi in prestigiose sedi museali (da Ravenna ad Arles, dal Louvre agli Uffizi), raccontati dall'obiettivo e dalla tecnica unica e inconfondibile di Grassi, dominata dal sapiente uso della luce naturale e delle ombre. Il libro accompagna una mostra itinerante che ha la sua prima tappa alla Fondazione Arsenale a Iseo per poi continuare al Museo Nazionale Romano e alla galleria IAGA Contemporary Art di Cluj-Napoca (Romania). € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Casamonti U. (cur.); Centurione Scotto Boschieri F. (cur.); Bignotti I. (cur.) Publisher: SAGEP La mostra 'Arte Jeans: storia di un mito nelle trame dell'arte contemporanea' presenta, in anteprima assoluta, le 24 opere generosamente donate alle Collezioni Civiche di Genova da artisti di fama: Alberto Biasi, Henrick Blomqvist, Enzo Cacciola, Pierluigi Calignano, Roberto Coda Zabetta, Maurizio Donzelli, Ettore Favini, Goldschmied & Chiari, Riccardo Guarneri, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Marco Lodola E Giovanna Fra, Carolina Mazzolari, Ugo Nespolo, Giovanni Ozzola, Gioni David Parra, Francesca Pasquali, Pino Pinelli, Fabrizio Plessi, Gianni Politi, Laura Renna, Marta Spagnoli; Serena Vestrucci, Gianfranco Zappettini. In cinque dinamici spazi del Museo d'arte Contemporanea di Villa Croce sono esposti i lavori accuratamente selezionati da Ilaria Bignotti, Luciano Caprile, Laura Garbarino. Da un'idea di Ursula Casamonti (proprietaria e fondatrice di Tornabuoni Art, London) e Francesca Centurione Scotto, Arte jeans nasce come associazione per supportare, con la creazione di un nucleo fondante di importanza artistica ragguardevole e di un'inusuale e rara collezione di opere in jeans, l'atteso evento di Genova Jeans, ideato da Manuela Arata. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.); Savarese M. (cur.) Publisher: Marignana Arte I sei artisti presenti in mostra sono stati selezionati in base alla loro sensibilità empatica e accostati a due a due negli spazi della Galleria, con alcune opere inedite realizzate appositamente per questo progetto. Si innesca quindi un dialogo che ruota attorno ai temi della memoria individuale e collettiva, della persistenza del sapere e della trasformazione dell'immagine, della resistenza dei materiali rispetto alla resilienza dei linguaggi, in un sollecitante andirivieni semantico e iconografico che interroga le categorie della storia e della cultura visuali occidentale e mediterranea. Da qui il titolo del progetto, Stanze, che infatti suggerisce l'idea di un luogo, quello espositivo, dove l'opera consapevolmente sosta e abita e al contempo vive e respira, trasformandosi attraverso lo sguardo e l'interpretazione del fruitore, mutando essa stessa, tra persistenza e turbolenza dell'immagine, stanzialità e migrazione del suo messaggio. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: Marignana Arte Il progetto espositivo, a cura di Ilaria Bignotti, propone una indagine inedita, irriverente e provocatoria rispetto alle tendenze principali di organizzazione cronologica e di relazione critica della ricerca pittorica contemporanea, attraverso la proposta di artisti mid-career e di nuova generazione mai prima d'ora riuniti in dialogo espositivo. Accomunati dal tentativo di rinnovare dall'interno, senza negarlo, e rimettere in discussione i fondamenti del genere pittorico tradizionalmente inteso - rapporto tra disegno e colore, progetto e processo, confronto tra superficie e profondità del campo visuale, relazione tra visione e stratificazione dei materiali, dialogo tra bidimensionalità dell'opera e tridimensionalità dello spazio - gli artisti selezionati ne rielaborano i presupposti, le modalità e i metodi, offrendo risultati di freschezza linguistica e pregnanza iconica. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: Skira Questo volume indaga la ricerca di Ivan Picelj, Vjenceslav Richter e Julije Knifer, tre artisti attivi dalla fine degli anni cinquanta che, a partire da Zagabria nella ex Jugoslavia, hanno operato a livello internazionale ed elaborato una profonda rivoluzione linguistica, spaziando dalle arti visive alla grafica, dal design all'architettura. Le loro indagini, che confluiscono nel movimento di 'nove tendencije' (Nuove Tendenze nella traduzione italiana), nato a Zagabria nel 1961 da una compagine di artisti, critici e operatori culturali provenienti da tutto il mondo, ancora oggi continuano a contaminare e ispirare la nostra cultura visuale e sempre più a interessare il collezionismo internazionale. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: Marignana Arte Generations è il nuovo progetto espositivo con il quale Marignana Arte inaugura la stagione autunnale, formato da una selezione di opere, quasi totalmente realizzate per la mostra, di cinque artiste internazionali, nate tra gli anni Settanta e Ottanta: Serena Fineschi, Silvia Infranco, Silvia Inselvini, Sophie Ko, Verónica Vázquez. Il percorso non solo offre una interessante panoramica dei linguaggi delle ultime due generazioni artistiche, ma anche, come l'etimologia del titolo suggerisce, prova a verificare da un lato quali siano i riferimenti e l'origine della ricerca di tali artiste, dall'altro legge il loro lavoro quale nucleo generativo di un percorso coerente, sfaccettato e in costante evoluzione, a partire da punti saldi concettuali e metodologici. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: Marignana Arte In occasione della Biennale di Venezia di Architettura, Marignana Arte apre una nuova mostra a cura di Ilaria Bignotti. In questo caso specifico, il tema si allinea fortemente sia all'identità della Galleria sia alla direzione curatoriale di Ilaria Bignotti, studiosa nell'ambito dei linguaggi spazialisti e ambientali tra anni '60 e '70 e parimenti nelle indagini contemporanee, con riferimento ai temi della processualità, della resilienza e del site-specific. Il progetto risente di queste direzioni sin dal titolo che gioca su un doppio binario: da un lato, se letto nelle sue iniziali, www, rimanda immediatamente proprio alla rete, al web, al mondo digitale che esalta le potenzialità dell'opera quale medium di coinvolgimento collettivo e di esperienza immersiva. Dall'altro, leggendolo nella sua estensione, il titolo della mostra ci chiede, e chiede in primo luogo all'artista, 'cosa vogliano i muri': ovvero, come le opere si relazionino con lo spazio, inteso sia come superficie accogliente l'immagine, sia come parete osmotica di una visione meta-fisica, sia infine come membrana osmotica, attivante lo scambio tra opera, artista e spettatore. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.); Patti F. (cur.) Publisher: Marignana Arte Marignana Arte inaugura un progetto espositivo a cura di Ilaria Bignotti e Federica Patti, con sei artisti di altissimo livello, che hanno aderito declinando il loro linguaggio in opere di coerenza poetica e in molti casi appositamente realizzate: Stefano Arienti, Mariella Bettineschi, Arthur Duff, Claudia Losi, Davide Quayola, Laura Renna. Come suggerisce il titolo, la mostra si rivolge alla Natura del XXI secolo, indagata quale sopravvivente modello, icona attivante eppur melanconica, o ancora immagine mediata dalla cultura digitale. Attraverso le opere esposte, la natura sarà così emergente o sottesa, mediata o trasformata, pura o contaminata dai linguaggi visivi: sempre, riferimento e parametro di una forse ancora possibile relazione tra uomo e individuo, cosmo e collettività. € 8,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.) Publisher: Mousse Magazine & Publishing € 28,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bignotti I. (cur.); Cordoni C. (cur.); Leopaldo A. (cur.) Publisher: vanillaedizioni € 30,00
|
|