book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Jean Baudrillard (Libri  su Unilibro.itLibri di Jean Baudrillard su Unilibro.it)

2025

Baudrillard Jean; Brega M. G. (cur.) Title : Simulacri e impostura. Bestie, Beaubourg, apparenze e altri oggetti. Nuova ediz.
Author: Baudrillard Jean; Brega M. G. (cur.)
Publisher: Pgreco

Non è più il tempo della favola di Borges in cui i cartografi dell'Impero disegnano una carta così dettagliata che finisce per coprire con la massima precisione il territorio... e, se si dovesse riprendere la favola, oggi sono piuttosto i brandelli del territorio che imputridiscono lentamente sull'estensione della carta. Qui e là sono vestigia del reale che sussistono, e non della carta, nei deserti che non sono più quelli dell'Impero, ma il nostro. II deserto del reale stesso. Il grande evento di questo periodo, il grande trauma, è questa agonia dei referenti forti, l'agonia del reale e del razionale, che introduce a un'era della simulazione. Oggi si ha invece l'impressione che la storia si sia ritirata, lasciando dietro di sé una nebulosa indifferente. In questo vuoto, rifluiscono i fantasmi di una storia passata, la panoplia degli eventi, delle ideologie... leucemia della storia e della simulazione. Da oggi, la sola vera pratica culturale, quella delle masse, la nostra (più differenza) è una pratica manipolatoria, aleatoria: labirinto di segni, che non ha più senso... il simulacro puro e semplice della seduzione circola dovunque e, invece di essere l'incubo del discorso e portargli via la sua verità, serve semplicemente a lubrificarne i contorni.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2024

Baudrillard Jean Title : Carnevale e cannibale-Il male ventriloquo
Author: Baudrillard Jean
Publisher: Meltemi

Il volume presenta per la prima volta al lettore italiano due testi appartenenti all'ultima parte della produzione di Jean Baudrillard: Carnevale e Cannibale, ovvero il gioco dell'antagonismo globale (2004) e Il Male ventriloquo (2006). Scritti in uno stile rapido e graffiante, i due saggi si caratterizzano per un taglio polemico e provocatorio di perdurante attualità. L'analisi impietosa della società globale dei consumi e dello spettacolo, giunta allo stadio estremo e simulacrale, e la critica serrata al conformismo intellettuale e politico di ogni colore, soprattutto di sinistra - vere e proprie cifre dell'opera di Baudrillard -, si condensano nella brevità icastica di questi due folgoranti interventi, gettati come sassi nelle acque falsamente rassicuranti del dominio politico e tecnoscientifico di un Occidente in fase terminale.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2022

Baudrillard Jean; Grazioli E. (cur.) Title : La sparizione dell'arte
Author: Baudrillard Jean; Grazioli E. (cur.)
Publisher: Abscondita

"L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Baudrillard Jean; Guarino L. (cur.) Title : America
Author: Baudrillard Jean; Guarino L. (cur.)
Publisher: SE

«L'America è la versione originale della modernità, noi ne siamo la versione doppiata o sottotitolata. L'America esorcizza la questione dell'origine, non ha il culto dell'origine né il mito dell'autenticità, non ha un passato né una verità fondatrice. Non avendo conosciuto l'accumulazione primitiva del tempo, vive in una perenne attualità. Non avendo conosciuto l'accumulazione lenta e secolare del principio di verità, vive nella simulazione perpetua, nella perenne attualità dei segni. Essa non ha un territorio ancestrale; quello degli indiani è oggi circoscritto entro i limiti delle riserve che sono l'equivalente dei musei dove sono stipati i Rembrandt e i Renoir. Ma tutto questo non ha importanza - l'America non ha problemi di identità. La potenza futura è riservata ai popoli senza origine, senza autenticità, e che sapranno sfruttare sino in fondo questa situazione. [...] Gli Stati Uniti sono l'utopia realizzata. Non bisogna valutare la loro crisi allo stesso modo della nostra, quella dei vecchi paesi europei. La nostra è crisi di ideali storici posti di fronte a una realizzazione impossibile. La loro è crisi dell'utopia realizzata in relazione alla sua durata e alla sua permanenza. La convinzione idillica degli americani di essere il centro del mondo, la potenza suprema e il modello assoluto, non è falsa. E non si fonda tanto sulle risorse, le tecnologie e le armi, quanto sul presupposto miracoloso di un'utopia incarnata, di una società che, con un candore che può apparire insopportabile, si regge sull'idea di essere la realizzazione di tutto ciò che gli altri hanno sogna
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Baudrillard Jean; Brega M. G. (cur.) Title : Simulacri e impostura. Bestie, beaubourg, apparenze e altri oggetti. Nuova ediz.
Author: Baudrillard Jean; Brega M. G. (cur.)
Publisher: Pgreco

Non è più il tempo della favola di Borges in cui i cartografi dell'Impero disegnano una carta così dettagliata che finisce per coprire con la massima precisione il territorio... e, se si dovesse riprendere la favola, oggi sono piuttosto i brandelli del territorio che imputridiscono lentamente sull'estensione della carta. Qui e là sono vestigia del reale che sussistono, e non della carta, nei deserti che non sono più quelli dell'Impero, ma il nostro. II deserto del reale stesso. Il grande evento di questo periodo, il grande trauma, è questa agonia dei referenti forti, l'agonia del reale e del razionale, che introduce a un'era della simulazione. Oggi si ha invece l'impressione che la storia si sia ritirata, lasciando dietro di sé una nebulosa indifferente. In questo vuoto, rifluiscono i fantasmi di una storia passata, la panoplia degli eventi, delle ideologie... leucemia della storia e della simulazione. Da oggi, la sola vera pratica culturale, quella delle masse, la nostra (più differenza) è una pratica manipolatoria, aleatoria: labirinto di segni, che non ha più senso... il simulacro puro e semplice della seduzione circola dovunque e, invece di essere l'incubo del discorso e portargli via la sua verità, serve semplicemente a lubrificarne i contorni.
€ 10,00

Baudrillard Jean Title : Il complotto dell'arte
Author: Baudrillard Jean
Publisher: SE

«Tutta la duplicità dell'arte contemporanea sta proprio in questo: rivendicare la nullità, l'insignificanza, il nonsenso, mirare alla nullità essendo già nulla. Mirare al nonsenso essendo già insignificante. Aspirare alla superficialità in termini superficiali». Con uno scritto di Sylvère Lotringer.
€ 13,00
2021

Baudrillard Jean Title : Della seduzione
Author: Baudrillard Jean
Publisher: SE

«Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l'artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la "liberazione del desiderio". Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell'ombra - vi sia definitivamente rientrata. [...] La seduzione è sempre all'erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss'anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l'artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un'esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L'incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l'esorcismo si fa più violent
€ 22,00

Baudrillard Jean; Biolghini G. (cur.) Title : Parole chiave
Author: Baudrillard Jean; Biolghini G. (cur.)
Publisher: Armando Editore

L'oggetto, il valore, la seduzione, l'osceno, la trasparenza del male, il virtuale, il caos, la fine, il destino, il pensiero, la dualità: un libro accessibile, scritto in piena libertà stilistica, che spiega i principali concetti filosofici della riflessione di Jean Baudrillard.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2020

Baudrillard Jean Title : Lo specchio della produzione. Critica dell'industria del desiderio
Author: Baudrillard Jean
Publisher: Mimesis

Già negli anni Sessanta del Novecento Jean Baudrillard scrive alcuni testi di critica della società dei consumi, e lo fa in una prospettiva di marxismo eretico che prende le mosse sia da Henri Lefebvre sia da Guy Debord e dai situazionisti. Il suo intento fin dai primi lavori è allargare il raggio d'applicazione della critica dell'economia politica di Marx agli effetti sociali della circolazione delle merci. Baudrillard mira a trascendere la produzione e lo scambio economico delle merci, inserendo a pieno titolo nella produzione stessa ambiti invece considerati da Marx come residuali o sovrastrutturali, quali la cultura, l'informazione, la sessualità. E ciò perché tali ambiti, acquisiti nel ciclo della valorizzazione del capitale, rendono immediatamente produttivo anche il consumo. In questa logica, "Lo specchio della produzione" ipotizza una forma/segno che identifica la stessa forma/merce e che è ancor più influente nella determinazione del valore rispetto al mero calcolo del costo economico dato dal rapporto tra salario, prezzo e profitto. Alla critica della forma/merce Baudrillard intende sostituire una critica dell'economia politica del segno e della sua espressione suprema, il valore/desiderio, che si presenta come variabile indipendente dalla produzione e come il sistema che sussume ogni possibilità di radicale rottura con il sistema nel suo complesso. Introduzione e postfazione di Maurizio Ferraris.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Baudrillard Jean Title : Il complotto dell'arte
Author: Baudrillard Jean
Publisher: SE

Il complotto dell'arte, pubblicato da Jean Baudrillard nel 1996, suscitando reazioni violente e un aspro dibattito, è uno spietato atto di accusa contro l'arte contemporanea, e un testo attualissimo nel dibattito, aspro oggi come allora, tra i suoi fautori e i suoi detrattori. «L'essenza dell'arte contemporanea» scrive Baudrillard «sta in questo: rivendicare la nullità, l'insignificanza, il nonsenso, mirare alla nullità essendo già nulla. L'arte contemporanea specula sul senso di colpa di quanti non capiscono niente di ciò che essa produce, e non hanno capito che non c'era assolutamente niente da capire. L'arte contemporanea non significa niente eppure esiste. Vi è una spartizione in via amichevole, conviviale, della nullità. È questo il complotto dell'arte contemporanea, perpetrato da tutti i vernissage, allestimenti, mostre, collezioni, con l'unico fine di alimentare la più vergognosa speculazione commerciale».
€ 13,00     Scontato: € 12,35
1919

Jean Baudrillard Title : For a Critique of the Political Economy of the Sign
Author: Jean Baudrillard
Publisher: VERSO


€ 15,50
2019

Baudrillard Jean; Altobelli D. (cur.) Title : All'ombra delle maggioranze silenziose. Ovvero la fine del sociale
Author: Baudrillard Jean; Altobelli D. (cur.)
Publisher: Mimesis

Le masse sono facilmente manipolabili dal potere e soggette al condizionamento dell'informazione? Secondo Baudrillard, esse costituiscono un'entità restia al dominio e a ogni tipo di impiego strumentale. Sono molto più potenti delle stesse forze che pretenderebbero, tradizionalmente, di controllarle, siano queste ultime poteri politici o economici, sondaggi o statistiche "scientifiche". Mentre oggi assistiamo a una sorta di ipertrofia della dimensione sociale, ovunque evocata e richiamata per colmarne l'assenza di significato, Baudrillard presenta la tesi che il "sociale" non esista più, e che forse non sia nemmeno mai esistito altrove che nella teorizzazione scientifica. "All'ombra delle maggioranze silenziose" è un testo che mantiene inalterato, dopo quasi quattro decenni dalla prima pubblicazione, il suo carattere apertamente provocatorio e severamente critico nei confronti della logica del sistema socio-economico occidentale e delle stesse scienze sociali, in primis la sociologia. Da lungo tempo fuori commercio in Italia e a breve distanza dal decennale della scomparsa, questo libro costituisce un'introduzione al pensiero di Jean Baudrillard.
€ 10,00
1918

Jafa Arthur (CON), Gad Amira (EDT), Constable Joseph (EDT), Akomfrah John, Baudrillard Jean Title : Arthur Jafa
Author: Jafa Arthur (CON), Gad Amira (EDT), Constable Joseph (EDT), Akomfrah John, Baudrillard Jean
Publisher: Walther Konig


€ 121,00
2018

Baudrillard Jean Title : La trasparenza del male. Saggio sui fenomeni estremi
Author: Baudrillard Jean
Publisher: SugarCo

«Dopo l'orgia, "momento esplosivo della modernità, della liberazione in tutti i campi"... verrebbero il trans-politico, il trans-sessuale, il trans-estetico, il trans-economico. Baudrillard descrive il crollo di tutti i codici, e ci si rende conto che questo "trans" non è un al di là, né un superamento, né la "fase ulteriore" di uno sviluppo, ma piuttosto la contaminazione reciproca di tutte le categorie, la confusione dei campi, la sostituzione di una sfera all'altra. Oggi solo i "fenomeni estremi" attirano quel poco di attenzione che ancora resta: l'Aids, i virus informatici, il terrorismo, i crack di Borsa. Tutti gli avvenimenti della vita sociale si "toccano" e si contaminano... ma non possono toccarci perché sono privi del loro referente, del loro contesto, della loro storia, di ciò che li definiva come fenomeni particolari e identificabili... "Le cose continuano a funzionare, ma sono scollegate dalla loro idea, dal loro valore, dalla loro origine, dalla loro destinazione"».
€ 16,00     Scontato: € 15,20
1917

Baudrillard Jean, Grant Iain Hamilton (TRN) Title : Symbolic Exchange and Death
Author: Baudrillard Jean, Grant Iain Hamilton (TRN)
Publisher: Sage Pubns Ltd


€ 41,90

Baudrillard Jean Title : The Consumer Society
Author: Baudrillard Jean
Publisher: Sage Pubns Ltd


€ 37,10

Baudrillard Jean Title : The Consumer Society
Author: Baudrillard Jean
Publisher: Sage Pubns Ltd


€ 121,10
2017

Baudrillard Jean; Codeluppi V. (cur.) Title : Pornografia del terrorismo
Author: Baudrillard Jean; Codeluppi V. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il terrorismo rappresenta uno dei temi centrali delle società occidentali contemporanee ed è anche tra i principali di cui si è occupato il sociologo Jean Baudrillard. Questo testo presenta alcuni saggi che consentono di ricostruire la sua particolare visione del terrorismo; una visione che Baudrillard ha sviluppato in un lungo arco temporale e che può consentire di mettere meglio a fuoco le molteplici forme con cui il terrorismo si presenta oggi. Perché tenta di comprendere un fenomeno apparentemente inspiegabile per la razionalità occidentale, allargando l'orizzonte e aprendolo a una tradizione antropologica di studio che si è interrogata sul fondamentale ruolo svolto, nella cultura sociale, dal simbolico e dalla sua devastante forza di cambiamento.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Baudrillard Jean Title : Della seduzione
Author: Baudrillard Jean
Publisher: SE

"Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l''artificio' del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la 'liberazione del desiderio'. Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono di venuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell'ombra - vi sia definitivamente rientrata. [...] La seduzione è sempre all'erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss'anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l'artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un'esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L'incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l'esorcismo si fa più viol
€ 21,00
1916

Baudrillard Jean, Turner Chris (TRN), Willaume Alain (PHT) Title : Why Hasn't Everything Already Disappeared?
Author: Baudrillard Jean, Turner Chris (TRN), Willaume Alain (PHT)
Publisher: Seagull Books


€ 15,70
2016

Baudrillard Jean; Guarino L. (cur.) Title : America
Author: Baudrillard Jean; Guarino L. (cur.)
Publisher: SE

"L'America esorcizza la questione dell'origine, non ha il culto dell'origine né il mito dell'autenticità, non ha un passato né una verità fondatrice. Non avendo conosciuto l'accumulazione primitiva del tempo, vive in una perenne attualità. Non avendo conosciuto l'accumulazione lenta e secolare del principio di verità, vive nella simulazione perpetua, nella perenne attualità dei segni. Essa non ha un territorio ancestrale; quello degli indiani è oggi circoscritto entro i limiti delle riserve che sono l'equivalente dei musei dove sono stipati i Rembrandt e i Renoir. Ma tutto questo non ha importanza l'America non ha problemi identità. La potenza futura è riservata ai popoli senza origine che sapranno sfruttare sino in fondo questa situazione. Gli Stati Uniti sono l'utopia realizzata. Non bisogna valutare la loro crisi allo stesso modo della nostra, quella dei vecchi paesi europei. La nostra è crisi di ideali storici posti di fronte a una realizzazione impossibile. La loro è crisi dell'utopia realizzata in relazione alla sua durata e alla sua permanenza. La convinzione idillica degli americani di essere il centro del mondo, la potenza suprema e il modello assoluto, non è falsa. E non si fonda tanto sulle risorse, le tecnologie e le armi, quanto sul presupposto miracoloso di un'utopia incarnata, di una società che, con un candore che può apparire insopportabile, si regge sull'idea di essere la realizzazione di tutto ciò che gli altri hanno sognato."
€ 19,00
2015

Baudrillard Jean Title : Lo scambio simbolico e la morte
Author: Baudrillard Jean
Publisher: Feltrinelli

Per Baudrillard il valore di scambio simbolico è la fine dell'economia poiché viene dissolto l'oggetto concreto dello scambio. Ed è quindi anche la fine del marxismo. Baudrillard sposta la nozione di iperrealismo sul piano economico-sociale. Scompaiono le opposizioni tra verità e inganno, vita quotidiana e spettacolo. Il reale e la propria immagine si assomigliano perfettamente, sono una cosa sola. A esso si collega il simulacro. Se ciò che appare non ha più alcun riderimento alla realtà, ridotta ormai a un rimando di segni, è il simulacro stesso a prendere consistenza e anche valore positivo. Per Baudrillard la morte è pertanto una sfida radicale cui il sistema non può rispondere, ma al tempo stesso è un atto iperreale, un simulacro, che partecipa fino in fondo alla comunicazione spettacolare di massa.
€ 11,00     Scontato: € 10,45
1914

Baudrillard Jean, Violeau Jean-louis (INT), Sweet David L. (TRN) Title : The Divine Left
Author: Baudrillard Jean, Violeau Jean-louis (INT), Sweet David L. (TRN)
Publisher: Semiotext

First published in French in 1985, The Divine Left is JeanBaudrillard's chronicle of French political life from 1977 to 1984. It offers the closest thing topolitical analysis to be found from a thinker who has too often been regarded as apolitical.Gathering texts that originally appeared as newspaper commentary on François Mitterand's rise topower as France's first Socialist president and the Socialist Party's fraught alliance with theFrench Communist Party, The Divine Left in essence presents Baudrillard's theory of the simulacrumas it operates in the political sphere.

In France, the Left, and even theultra-Left, had been seduced by power. This scenario -- dissected by Baudrillard with deadpan humorand an almost chilling nonchalance -- produced a Socialist Party that devoted itself to rallying themarket economy and introducing neoliberalism, and replaced an intellectual class with the mediastars and hyper-professionals of the spectacle. Starting from the elections of 1977, Baudrillardanalyzes -- in "real time," as it were -- how the Left's taking of power had in fact beenan enaction of not just its own death throes, but those of power itself. The Divine Leftoutlines a simulation of politics that offers discomfiting parallels to our politicalworld today, a trajectory that has only grown more apparent in recent years: the desire andintention to fail.


€ 14,30

Baudrillard Jean, Turner Chris (TRN) Title : Screened Out
Author: Baudrillard Jean, Turner Chris (TRN)
Publisher: Verso Books

‘Watching the president’s Christmas message produces this necropolar, white-mass sensation. Seeing the video broadcast of the Christmas service in the cathedral itself, with these pathetic screens and the young worshippers slumped around them here and there, you tell yourself that God and religion deserved better. Deserved to die, yes, but not this. However, watching the presidential figure and his sonorous inanity, you tell yourself that here at least you got what you deserved. Chirac is useless – that goes without saying – but so are we all ... Uselessness of this kind has no origin: it exists immediately, reciprocally; like a shared secret, you savour it implicitly – with its warm bitterness – particularly in these cold snaps, as the very essence of the social bond. Sanctioned by that other interactive uselessness – the uselessness of the screen.’

World-renowned for his lively and often iconoclastic reading of contemporary culture and thought, Jean Baudrillard here turns his hand to topical political debates and issues. In this stimulating collection of journalistic essays Baudrillard addresses subjects ranging from those already established as his trademark (virtual reality, Disney, television) to more unusual topics such as the Western intervention in Bosnia, children’s rights, Holocaust revisionism, AIDS, the Rushdie fatwa, Formula One racing, mad cow disease, genetic cloning, and the uselessness of Chirac. These are coruscating and intriguing articles, not least because they show that Baudrillard is – pace his critics – still susceptible and alert to influences from social movements and the world beyond the hyperreal.
€ 15,50
2014

Baudrillard Jean; Codeluppi V. (cur.) Title : Miti fatali. Twin Towers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello
Author: Baudrillard Jean; Codeluppi V. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Dieci importanti oggetti della cultura di massa. Dieci affascinanti fenomeni che sono al centro di questo volume e che il sociologo francese Jean Baudrillard ha analizzato in modo originale e profondo. Con le sue idee, Baudrillard ha esercitato una notevole influenza sulla cultura del Novecento, trovandosi spesso al centro di polemiche per la diversità delle sue posizioni: "agente provocatore" che utilizza l'illusione per affrontare l'illusione, è stato anche accusato di essere astratto e lontano dalla realtà. Questa raccolta mostra invece che per tutta la vita ha cercato di mettere alla prova la sua teoria applicandola a casi concreti; talvolta anche ritornando su di essi in differenti momenti storici, come è successo ad esempio per le Twin Towers, Disneyland o Andy Warhol. Un'occasione per cogliere l'efficacia del suo "pensiero radicale", che sa adottare l'incertezza e la reversibilità come principi di funzionamento e mettere in discussione la cultura di massa portandola all'estremo.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Baudrillard Jean Title : Dimenticare Foucault
Author: Baudrillard Jean
Publisher: Pgreco

Provocatorio e pungente questo libro di Jean Baudrillard non si ferma all'invettiva del titolo. La critica del pensatore dei Simulacri nei confronti di Foucault è destinata a incidere e far parlare. Secondo Baudrillard, infatti, Foucault non ha afferrato la vera dimensione del potere. Forti e validi sono gli strumenti che Foucault ha lasciato per descrivere l'azione del potere. Ma sempre spuria è la sua definizione dell'essenza di ciò che ci assoggetta. Un'essenza che per Buadrillard è tutta da ricercare nella capacità simbolica del potere. Il simulacro, cioè la copia che si sostituisce all'originale, diveniva centrale nell'analisi del potere cinico dei media. In altre parole ciò che Foucault non coglie è che le società postmoderne sono società di simulazione. Questa capacità dell'immagine di suscitare adorazione è la vera essenza del potere.
€ 6,00     Scontato: € 5,70

Baudrillard Jean; Fabbri P. (cur.) Title : Le trompe-l'oeil
Author: Baudrillard Jean; Fabbri P. (cur.)
Publisher: Guaraldi

A partire dallo studiolo rinascimentale nel palazzo ducale di Urbino, una riflessione del sociologo francese sul dispositivo potere e i suoi simulacri topologici e iconologici. Da un frequentatore del Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica una proposta per ripensare l'iperrealtà del trompe l'oeil.
€ 6,00
1914

Baudrillard Jean, Said Edward W., Balibar Etienne, Ranciere Jacques, Lukacs Georg Title : Radical Thinkers Set 8
Author: Baudrillard Jean, Said Edward W., Balibar Etienne, Ranciere Jacques, Lukacs Georg
Publisher: Random House Inc


€ 111,70
1913

Baudrillard Jean, Turner Chris (TRN) Title : The Intelligence of Evil
Author: Baudrillard Jean, Turner Chris (TRN)
Publisher: Bloomsbury USA Academic

In the wake of the 9/11 attacks, after the invasions of Afghanistan and Iraq and at the height of the "War on Terror", the controversial postmodernist thinker Jean Baudrillard wrote The Intelligence of Evil. In tackling the rhetoric of the so-called "clash of civilizations" between a capitalist West and a fundamentalist religious Islam, the book also provides a summation of many of the most important themes of Baurdrillard's philosophical project.

Baudrillard here explores how neoliberal political rhetoric has divided human cultures are divided into two antagonistic forces, one based on symbolic exchange, which is dual and reciprocal, and one based on money and sign exchange, which is totalising. Non-western societies can create genuinely symbolic, durable cultures. But the western world-system, based on a logic of empire, is designed to create an integrated and sealed reality, to snap tight around the world and its image. If the first is indestructible and the second is irresistible, who can win and what will victory look like?

€ 23,40

Baudrillard Jean, Turner Chris (TRN) Title : The Spirit of Terrorism
Author: Baudrillard Jean, Turner Chris (TRN)
Publisher: Verso Books

Baudrillard sees the power of the terrorists as lying in the symbolism of slaughter – not merely the reality of death, but in a sacrifice that challenges the whole system. Where previously the old revolutionary sought to conduct a struggle between real forces in the context of ideology and politics, the new terrorist mounts a powerful symbolic challenge which, when combined with high-tech resources, constitutes an unprecedented assault on an over-sophisticated and vulnerable West. This new edition is up-dated with the essays 'Hypotheses on Terrorism' and 'Violence of the Global'.
€ 26,90


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle