![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco (cur.) Publisher: Altreconomia Questo libro celebra i vent'anni della scuola di giornalismo Lelio Basso in due modi: da una parte il racconto della scuola, le ragioni della sua nascita, l'evoluzione, il legame con la Fondazione Basso e l'impegno per la giustizia sociale; dall'altra, otto inchieste e reportage inediti sul tema dell'uguaglianza, realizzati con ex studenti. Con un messaggio di Luiz Inácio Lula da Silva e la prefazione di Franco Ippolito. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Centro Studi Confronti (cur.); Fondazione Lelio e Lisli Basso (cur.) Publisher: Com Nuovi Tempi Questo libro è il risultato di una collaborazione avviata nell'autunno del 2018 tra la Fondazione Lelio e Lisli Basso e la Rivista e Centro Studi Confronti, sul tema specifico delle libertà religiose e di coscienza. La trasformazione avvenuta negli ultimi decenni nella composizione della società italiana interroga la capacità della politica di governare un nuovo modello di convivenza, che è imposto dalla realtà di un Paese divenuto, di fatto, multiculturale. In particolare, libertà di religione, principio di laicità, pluralismo religioso e tutela antidiscriminatoria necessitano di una complessiva e profonda riattualizzazione e di nuovi strumenti di tutela. Il 18 e il 19 febbraio 2023 nella sala conferenze della Chiesa Valdese di Roma e nella Biblioteca Centrale Giuridica del Ministero della Giustizia si è poi svolto il convegno dal titolo Pluralismo religioso, integralismi, democrazie. L'iniziativa ha visto la partecipazione di studiosi, giuristi e costituzionalisti, rappresentanti di Chiese o associazioni religiose, parlamentari di diverso orientamento, ed esponenti del Comune di Roma. I saggi contenuti in questo volume sono anche il frutto di quel convegno. Postfazione di Giuliano Amato. € 15,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Basso Lelio Publisher: E/O Già nel 1953 Lelio Basso rompeva il silenzio intorno agli abusi di potere delle forze dell'ordine, denunciando le colpe dello Stato. A settant'anni da allora, cosa è cambiato? Oggi più che mai una ricostruzione storica dell'uso della tortura in Italia si afferma come necessaria. Il testo di Lelio Basso è del 1953 e denuncia una realtà scandalosa, ma si può dire che - dopo settant'anni - nulla è più come allora? Assolutamente no. Anche oggi, nel nostro Paese, come in tutti i sistemi democratici, accade che vengano praticati abusi e violenze, maltrattamenti e torture ai danni di chi si trova sotto la custodia delle forze di polizia. Il pamphlet di Lelio Basso è un racconto dell'orrore del passato, che ci fa riflettere anche sui possibili orrori del presente. Questo sorprendente scritto del deputato socialista Lelio Basso, che fu membro dell'Assemblea Costituente, fu scritto sull'onda delle proteste a seguito di vari episodi di maltrattamenti e tortura da parte della polizia. Basso si interroga sul perché della permanenza di questo crudele e disumano "istituto", anche dopo le tante battaglie ottocentesche e novecentesche per porvi termine e le vittorie ottenute, come ad esempio la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite (art. 5: "Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o punizione crudeli inumani o degradanti") o anche l'art. 13 della nostra Costituzione, redatto proprio dallo stesso Basso assieme al deputato democristiano Giorgio La Pira. Basso procede anche a una ricostruzione storica dell'uso della tortura, indicando come sia stato € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Basso Lelio Publisher: L'Ornitorinco "'Non si conosce nulla seriamente se non lo si conosce storicamente'. Con queste parole Lelio Basso aveva introdotto, alla metà degli anni Cinquanta, una sua conferenza tenuta alla Casa della Cultura di Milano. Una frase che costituisce un'ideale epigrafe a tutta la produzione teorico-politica del socialista milanese, che fin dagli anni della formazione, e poi per l'intero corso di una straordinaria vita di militante, ha sempre radicato le sue intuizioni strategiche nella riflessione sulla storia d'Italia. Uscito alle stampe nel 1958, adesso questo saggio è qui riproposto integralmente. Un testo importante, sia perché contribuisce, con l'originalità e l'intelligenza proprie dell'autore, a riscattare la vicenda del socialismo italiano, sia perché ci consegna un metodo di studio ed analisi della realtà del quale ancora si comprende l'attualità e si continua a sentire il bisogno. La ristampa di questo testo, oggi, offre inoltre l'opportunità di riscoprire la figura politica del suo Autore, uno dei maggiori leader e delle principali punte di lancia teoriche del socialismo italiano del Novecento." (dall'Introduzione di Tommaso Nencioni) € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Basso Lelio Publisher: EGA-Edizioni Gruppo Abele € 12,00
|
![]() ![]() Author: Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco (cur.) Publisher: Futura Editrice Ogni idea importante è come un nucleo: attraete irradia, cattura e influenza, concentra e mette in circolo. Il caso dei beni comuni non fa eccezione. Da tempo, il dibattito che li riguarda offre un panorama che colpisce per l'ampiezza e la varietà dei motivi che in esso vengono a convergere. E testimonia anche che le linee di forza che partono dal nucleo di ogni idea importante abbracciano campi diversi, è impossibile tenerle confinate all'interno di una singola materia. Questo libro intende restituire il senso di una discussione aperta, a più voci, interdisciplinare. La nozione di beni comuni cattura "cose" assai diverse, per quanto collegate, a partire dalle problematiche ambientali. Ma il raggio d'azione del concetto include molto altro, con una potenzialità critica che, risalendo ai fondamenti filosofici dell'individualismo proprietario e privatistico neoliberista ed interrogandosi sul significato attuale della "comunanza", giunge ad attraversare il campo dei fatti legati alla cultura e al sapere. La presenza in questo libro di vari assi può aiutare il lettore a costruirsi una "fenomenologia" dei beni che attualmente si dicono "comuni". E a cogliere, nella molteplicità dei loro contenuti e dei modi nei quali si presentano, un duplice motivo di interesse. I beni comuni come emergenze storiche. I beni comuni come opportunità, non meno che problemi, in quanto la riflessione intorno ad essi fa emergere inediti obiettivi di sviluppo umano. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2009 |
![]() ![]() Author: Basso Lelio Publisher: Edizioni Punto Rosso € 15,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Basso Lelio; Salvati M. (cur.); Giorgi C. (cur.) Publisher: Carocci Il volume presenta aspetti noti e meno noti del lavoro politico e intellettuale di Lelio Basso. Pubblicato nell'anno del centenario della sua nascita, raccoglie gli scritti più evocativi della battaglia quotidiana condotta da Basso al fine di affermare i principi cardine della democrazia. Dai testi selezionati emerge un profilo a tutto tondo della sua militanza intellettuale e politica a favore della libertà e della democrazia. L'ottica tematica prescelta consente di enucleare quei fili di lunga durata che, travalicando le barriere apparentemente insormontabili della lotta politica e snodandosi lungo tutto il Novecento, evidenziano in primo luogo un Basso sostenitore e difensore dei diritti dei cittadini e dei popoli. € 25,80
Scontato: € 24,51
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Fondazione internazionale Lelio Basso (cur.) Publisher: EdUP La pubblicazione raccoglie parte degli interventi presentati al V corso di formazione e perfezionamento sul diritto dei popoli tenutosi a Roma dal novembre 1999 al maggio 2000. Tema degli incontri-seminario, cui hanno partecipato un centinaio di studenti, è stato "I diritti fondamentali e la pace" tema su cui hanno espresso le loro riflessioni Linda Bimbi, S. Senese, L. Violante, C. Marta, G. Colchi Navati, M. Mannini, J. Galtung, G. Pontara, M. Lenci e E. Altvater. € 9,81
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco (cur.) Publisher: Carocci A vent'anni dalla scomparsa di Lelio Basso e a cinquanta dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, gli istituti di ricerca da lui fondati hanno chiamato studiosi di tutto il mondo a confrontarsi su tre temi centrali: la figura di Basso e il suo impegno politico-culturale; i diritti umani e i diritti dei popoli; le politiche per il futuro. Un'occasione importante per riproporre l'attualità del pensiero di Basso e per tracciare un bilancio di alcune delle questioni più delicate del nostro tempo. € 20,40
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Basso Lelio Publisher: Feltrinelli "E' il 1958, e questo libro di Lelio Basso coglie la Costituzione italiana come sospesa tra due epoche. Da una parte i lunghi anni dell'inattuazione costituzionale, cominciata all'indomani stesso dell'entrata in vigore della Costituzione e della quale Basso dà una descrizione giustamente impietosa, dall'altra i segni dell'incipiente 'disgelo costituzionale', che avvierà una stagione nuova e consentirà di tornare alla Costituzione con spirito e occhi diversi. L'analisi di Basso è ispirata da una convinzione che va al di là delle contingenze: il rispetto della legalità costituzionale è un valore in sé, l'attuazione dei diritti riconosciuti è un imperativo politico e morale." Dalla Prefazione di Stefano Rodotà € 15,49
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Fondazione internazionale Lelio e Lisli Basso (cur.) Publisher: Franco Angeli € 53,50
Scontato: € 50,83
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Fondazione internazionale Lelio e Lisli Basso (cur.) Publisher: Edizioni Associate € 12,91
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Basso Lelio; Alberigo G. (cur.) Publisher: Marietti 1820 € 12,39
|
|