![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele Publisher: Neri Pozza Da quando è stato trasferito da Berlino a Königsberg, il governatore Hans von Lehwaldt ha cercato ogni possibile pregio in quella cittadina severa affacciata sul mar Baltico. In fondo la sua vita scorre serena tra le passeggiate al porto e le visite dei notabili della città. Però c'è l'inverno pressoché perenne, e quel tedio infernale. Per questo, quando un giorno di fine estate del 1764 gli viene riferito che è in arrivo Giacomo Casanova, preceduto dalla fama di gran seduttore e spirito illuminato, il governatore decide di invitarlo nella propria casa. Per irretire e divertire il celebre ospite, von Lehwaldt invita i cittadini più in vista, tra i quali il filosofo Immanuel Kant, destinato a diventare la «gloria di Königsberg». I due non potrebbero essere più diversi: Casanova è fuggito dal carcere di Venezia e vaga tra le corti d'Europa seducendo giovanette bellissime e nobili azzimati. Kant, invece, non ha mai lasciato la sua città natale e ha dedicato la vita al sapere, alla carriera accademica e ai suoi studenti, senza mai concedersi distrazioni, meno che mai sentimentali. Sarà l'enigma di Eulero, che ammanta di mistero la città di Königsberg e i suoi sette ponti, a trasformare la serata in un'indimenticabile sfida tra le due anime del Settecento. Attraverso una rigorosa ricostruzione storica, che gioca anche con l'immaginazione, Daniele Archibugi ci permette di scorgere, nel breve spazio di una notte romanzesca, gli uomini nascosti dietro al loro mito. L'esuberanza di Casanova, la serietà di Kant: le due anime del Settecento a confronto in una lunga notte baltica. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele Publisher: Luiss University Press Coloro che osservano tutto e non fanno nulla. Così Adam Smith definiva i filosofi e, per traslato, gli studiosi in generale. Sono i docenti universitari, gli ingegneri e i ricercatori che lavorano nei laboratori delle imprese, gli studiosi negli enti pubblici e nelle organizzazioni non-profit. Aspirare a divenire uno studioso è un desiderio di molti, ma i pretendenti sono sempre tanti e i posti a disposizione scarsi. Come farsi strada in questo universo? Dare sfogo al proprio ingegno è una condizione necessaria, ma spesso non sufficiente. Un apprendista studioso deve imparare anche a fare una domanda per entrare in una università prestigiosa e a richiedere una borsa di studio, a trarre vantaggio dal dottorato di ricerca e a scegliere i mentori giusti, come sottoporre i propri lavori a riviste autorevoli e districarsi nei convegni. Questo libro spiega, in modo diretto e dissacrante, quali sono le regole implicite che regolano la repubblica della conoscenza. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele Publisher: Fazi Abbiamo tutti provato almeno una volta nella vita il desiderio di sparire da questa terra senza lasciar traccia, ma quasi nessuno ci è riuscito. Uno dei pochi che ce l'ha fatta è stato un uomo da cui nessuno se lo sarebbe aspettato. Federico Caffè è stato uno dei più importanti economisti italiani del XX secolo. Irreprensibile, austero, generoso e coraggioso, è stato il Maestro di intere generazioni di economisti - tra i quali, solo per citare i più celebri, Mario Draghi, Ignazio Visco, Ezio Tarantelli, Fausto Vicarelli, Franco Archibugi, Giorgio Ruffolo, Marcello De Cecco, Bruno Amoroso ed Enrico Giovannini. Eppure, a un certo punto della sua vita, la sua insita malinconia si è tramutata in depressione. La notte tra il 14 e il 15 aprile del 1987 è uscito di casa a Roma e di lui si sono perse le tracce. I suoi allievi di molte generazioni setacciarono la città alla ricerca del loro adorato docente, ma era come sparito nel nulla. E a distanza di trentacinque anni da quel fatidico giorno, il mistero della sua scomparsa è più impenetrabile che mai. Nel frattempo, l'aura che circondava la sua opera di economista e di docente, impegnato con tutte le sue energie intellettuali nella difesa dei ceti più vulnerabili, si è fatta sempre più luminosa. Caffè fu il testimone di nozze dei genitori di Archibugi, che poi ne divenne uno degli ultimi alunni. Il rapporto tra i due si fece sempre più stretto, fino a fare di Archibugi quel figlio mancato che Caffè non ha avuto. Il suo pupillo fu tra i primi a recarsi a casa sua quando sparì, perlustrò la zona, si strinse intorno al fratello e ai € 18,00
Scontato: € 17,10
|
1918 |
![]() ![]() Author: Daniele Archibugi Publisher: BLACKWELL PUBLISHERS € 38,80
|
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele, Pease Alice Publisher: Polity Pr € 68,30
|
![]() ![]() Author: Daniele Archibugi Publisher: WILEY ACADEMIC € 21,30
|
1917 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele (EDT), Benli Ali Emre (EDT) Publisher: Routledge € 134,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele; Pease Alice Publisher: Castelvecchi Un nuovo sistema di giustizia penale è riemerso nell'ultimo quarto di secolo: i giudici nazionali sono diventati sempre più audaci nel perseguire i reati commessi altrove, le Nazioni Unite hanno istituito specifici tribunali internazionali e un numero ampio di Stati ha addirittura creato una Corte penale internazionale permanente. Qual è l'effetto di queste ambiziose trasformazioni? Siamo di fronte a una nuova giustizia globale oppure alla volontà dei più potenti di processare i propri nemici? L'aspirazione cosmopolitica a contrastare l'impunità di chi esercita il potere si è scontrata ancora contro i voleri dei governi che più contano. Attraverso l'analisi di alcuni spettacolari processi (Augusto Pinochet, Slobodan Milosevic, Radovan Karadzic, Saddam Hussein e Omar al-Bashir) il libro percorre gli effetti che i procedimenti hanno avuto a livello locale e globale. E rivendica un ruolo attivo della società civile per giungere finalmente ad una giustizia imparziale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele (EDT), Filippetti Andrea (EDT) Publisher: Blackwell Pub 'This fascinating collection provides a comprehensive coverage of the many issues raised by the globalization of science, technology, and innovation. The Handbook offers a very wide range of interesting perspectives on this subject from a most impressive array of contributors.' John Cantwell, Rutgers University 'This excellent volume achieves a rare feat. It contains rigorous studies on the economics of innovation, while taking into account the shifting nature of global trends and governance structures in science, technology, and innovation across the world. Globalization is broken down into its key domains, rather than treated as a general feature. The deep and context-specific insights will allow policymakers interested in smart innovation-led growth to benefit from cutting-edge theory and highly relevant empirical analysis.' Mariana Mazzucato, University of Sussex 'This impressive collection offers a timely and thought-provoking reappraisal of the key debates around the globalization of knowledge and its unequal distribution, including a series of sound implications in terms of global policy. The editors have very successfully managed to gather the most established and committed generation of scholars on the topic. A `must-read'.' Maria Savona, University of Sussex 'Science and engineering have changed our world in critical ways. The economic scaffolding required, however, from new measurements to more effective regulation, is being tested to new limits. The Handbook offers a formidable array of authors and perspectives to take on this research challenge. The systematic evidence and arguments presented in the Handbook have the additional benefit of provoking us to consider what developing countries have to gain and lose in this brave new world.' This unique Handbook provides an overview of the globalization of science, technology, and innovation, including global trends in the way knowledge is produced and distributed, the development of institutions, and global policy. It shows how technological change and innovation are shaped by the role of emerging countries in the generation of science and technological knowledge, and transnational corporations, and how reforms in intellectual property rights and world trade have been affected by the increasingly international flows of knowledge, technology, and innovation. The book provides an in-depth assessment of the themes and direction of science, technology, innovation, and public policy in an increasingly globalized world. With contributions from an international team of leading scholars, this cutting-edge reference work introduces readers to current debates about the role of science and technology in global society and the policy responses that shape its development. Comprising 28 specially commissioned chapters, the Handbook addresses major trends in global policy, including a significant shift toward private scientific research, the change in the distribution of science and technical knowledge, and a heightened awareness among policymakers of the economic and technological impact of scientific activity. Accessibly written, it provides an invaluable one-stop reference for students, social researchers, scientists, and policymakers alike. € 146,70
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Daniele Archibugi Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 32,90
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele; Pagano F. (cur.) Publisher: Asterios € 4,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele (EDT), Held David (EDT), Kohler Martin (EDT) Publisher: Stanford Univ Pr Understanding world politics today means acknowledging that the state is no longer the only actor in international relations. The interstate system is increasingly challenged by new transnational forces and institutions: multinational companies, cross-border coalitions of social interest groups, globally oriented media, and a growing number of international agencies. These forces increasingly influence interstate decisions and set the agenda of world politics. Though these phenomena have been discussed in the recent literature of international relations, little attention has been given to their impact on political life within and between communities. This book aims to explore the changing meaning of political community in a world of regional and global social and economic relations. The authors of the essays in this volume, who reflect a variety of academic disciplines, reconsider some of the key terms of political association, such as legitimacy, sovereignty, identity, and citizenship. Their common approach is to generate an innovative account of what democracy means today and how it can be reconceptualized to include subnational as well as transnational levels of political organization. Inspired by Immanuel Kant's cosmopolitan principles, the authors conclude that favorable conditions exist for a further development of democracy?locally, nationally, regionally, and globally. € 21,40
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele; Beetham David Publisher: Feltrinelli Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione universale dei diritti umani. Il tema dei diritti umani di natura universale è al centro di un dibattito tanto nel mondo accademico quanto in quello delle associazioni e delle organizzazioni non governative. In particolare, ci si interroga sulla necessità di superare il sistema delle Nazioni Unite e sul rapporto tra diritti umani e democrazia. I diritti umani possono essere intesi come l'applicazione di un sistema di governo democratico? Se la democrazia è diventata un sistema di valori universale, sono adeguati i dispositivi finora esistenti per concertare le scelte politiche dei singoli stati? E' forse necessario estendere la democrazia anche ai rapporti tra stati? € 13,94
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele; Imperatori Gianfranco Publisher: Donzelli L'uso intensivo delle conoscenze nella produzione e l'aumento delle interdipendenze tra mercati locali e globali stanno radicalmente trasformando il panorama economico mondiale. Si tratta di tendenze epocali che sono oggi descritte da due termini chiave: globalizzazione e innovazione. I due fenomeni si rafforzano a vicenda, in un circolo, spesso virtuoso, altre volte vizioso, che modifica perennemente la struttura industriale. Il volume mostra come la globalizzazione e i processi innovativi contemporanei non abbiano ridotto il ruolo delle politiche economiche nazionali che, al contrario, sono quanto mai necessarie per garantire lo sviluppo di lungo periodo. € 19,63
Scontato: € 18,65
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele Publisher: Edizioni Lavoro Le Nazioni Unite o riusciranno a diventare il centro decisionale delle principali decisioni mondiali, oppure rischiano di diventare una istituzione non solo priva di poteri effettivi, ma anche di autorità morale. Infatti l'ONU è criticata dall'opinione pubblica per la sua incapacità di porre fine ai conflitti e per la limitatezza dei mezzi messi a sua disposizione dai governi nazionali. In questo saggio vengono discusse le più importanti proposte di riforma delle Nazioni Unite. Esse riguardano la trasformazione delle istituzioni esistenti, quali il Consiglio di Sicurezza e la Corte Internazionale di Giustizia e la creazione di nuove istituzioni, quali il Parlamento mondiale, un contingente di volontari di pace e una Corte penale dell'ONU. € 8,26
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Archibugi Daniele; Falk Richard; Held David Publisher: Manifestolibri € 13,43
|
|