![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Antonini Sabina Publisher: Ceccarelli Nello Yemen del I millennio a.C. si sviluppò una grande civiltà costituita da diversi regni che, stanziati in oasi lussureggianti, fecero la loro fortuna grazie alla via dell'incenso. La loro potenza fu così grande che il territorio divenne sinonimo di ricchezza oltre ogni immaginazione, tanto da meritarsi il nome di Arabia Felice. Qui ebbe origine il regno di Saba e il mito della sua regina, che evocano immagini di aromi profumati e vaste distese di deserti dorati. L'anonima regina è diventata parte di storie popolari dell'Arabia e dell'Africa, ma gran parte della sua leggenda riconduce ai testi sacri: è menzionata nella Bibbia, ma il suo nome non è rivelato; viene citata nel Corano e in racconti arabi con il nome di Bilqis; in Etiopia è conosciuta come Makeda, regina del sud. Non avendo l'archeologia dato ancora risposte in merito alla veridicità del mito, attraverso la documentazione epigrafica e le arti figurative ci siamo immaginati come avrebbe potuto essere una donna sabea e quale ruolo avrebbe potuto occupare nella società. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Antonini Sabina Publisher: Aracne Il tentativo di proporre un primo profilo storico-artistico dell'arte sud-arabica tende a superare le inevitabili lacune che ancora caratterizzano la storia delle ricerche archeologiche nello Yemen; ciò, tuttavia, non impedisce di presentare, anche grazie al progredire recentissimo degli studi in questo settore, un primo compendio generale sulla produzione artistica dell'Arabia meridionale di epoca pre-islamica. Il volume offre, dunque, una prima sintesi dell'arte sud-arabica, dalle origini, alla formazione di un'arte locale peculiare e alla sua evoluzione, contraddistinta da evidenti influssi esterni, sino alla sua scomparsa con l'avvento dell'Islam. La spiccata caratterizzazione e l'originalità stilistica e iconografica di tale materiale richiedeva da tempo un discorso complessivo sulla sua natura e la sua cronologia. € 10,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Antonini Sabina Publisher: Quasar € 25,82
|
|