![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Ingravalle F. (cur.) Publisher: Edizioni di AR € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Rensi G. (cur.) Publisher: SE 'Nel breve testo si fondono perfettamente insieme i motivi della prima fase, strettamente relativistica, della sua filosofia, coi motivi della seconda, ossia di quella filosofia della 'vita', che egli ha esposto in 'Lebensanschauung', volume di cui la conferenza che qui si legge offre quasi lo scorcio. [...] Il Simmel, nella seconda parte della sua filosofia, non fa che metter in sodo questa cosa semplice e patente, che il 'processo' è relativismo. Ciò che costituisce il processo non è lo spirito, ma la vita ciecamente irrompente, di cui lo spirito, come la materia, non è che una formazione secondaria. Tale corso vitale distrugge tutte le sue costruzioni, contraddice e nega ogni suo stadio raggiunto, non lascia che alcuna sua formazione conservi quella permanenza e stabilità a cui essa al momento del suo sorgere pretende e che crede di possedere, e così le relativizza, le 'scetticizza' tutte. Il corso vitale, si avvolge nella contraddizione originaria e fondamentale che, mentre non può vivere se non entro forme, non vuole e non può nemmeno vivere in esse ed ha bisogno di distruggerle successivamente tutte per continuare la sua vita.' (dallo scritto di Giuseppe Retisi) € 11,50
|
2007 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg Publisher: Abscondita Partendo da una libera indagine su alcuni aspetti centrali dell'estetica di Rembrandt, Simmel sviluppa una riflessione sul rapporto tra individuo e religione. L'arte del pittore olandese è vista come caso emblematico di affermazione dell'essere dell'individuo, non in opposizione alla pietà tradizionale, ma come capacità di ricondurre il religioso nella sfera del destino soggettivo. 'La religione viene concepita da Rembrandt' scrive Simmel 'nel suo senso spiritualmente funzionale come religiosità, prescindendo da qualsiasi tradizione ecclesiastica e dal suo contenuto terreno; e questo soggettivismo radicale si manifesta ovunque come valore oggettivo.' € 22,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg Publisher: Armando Editore € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Squicciarino N. (cur.) Publisher: Armando Editore € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Ruggieri D. (cur.) Publisher: Armando Editore Nella seconda metà del XIX secolo il fenomeno letterario-filosofico del pessimismo, che si ispirava prevalentemente alla metafisica di Arthur Schopenhauer e alla filosofia dell''inconscio' di Eduard von Hartmann, raggiunse nella società tedesca dimensioni inaspettate. Da semplice argomento filosofico, il pessimismo divenne presto un fenomeno di moda e tema condiviso e dibattuto nei salotti intellettuali, tra le classi meno abbienti, nei circoli accademici: tutti letteralmente sedotti o contagiati da questa specie di 'pandemia'. All'intenso dibattito sul tema, tra 'apologisti' e critici, prese attivamente parte anche Georg Simmel. In questo volume sono raccolti tre saggi redatti nel decennio compreso tra il 1887 e 1897: con la profondità del filosofo e l'acutezza del sociologo, Simmel, per restare in una metafora immunologica, propone un personalissimo 'antidoto' contro quelle teorie pessimistiche, che dicevano di fondarsi oggettivamente e 'statisticamente' sulla base di un presunto 'bilancio eudemonologico' negativo tra dolori e piaceri provati in vita (Hartmann). € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Sassatelli M. (cur.) Publisher: Armando Editore Questa raccolta riunisce i saggi dedicati al tema dell'esperienza in una delle sue forme più proprie, e insieme tipicamente umane e moderne: il paesaggio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Publisher: Abscondita 'Per quanto le figure di Rembrandt ci appaiano intimamente scosse da una vita profonda, per quanto lunghe siano le fila del destino a cui sono intrecciate, nessuna di esse presenta quell'elemento caratteristicamente enigmatico tipico della Monna Lisa o del Giuliano de' Medici di Botticelli, delle teste dei giovanotti di Giorgione o del giovane inglese di Tiziano. Paragonato con essi il modo di concepire di Rembrandt è incomparabilmente più vibrante, procede nell'indistinto ma nonostante questo l'uomo rappresentato è per noi molto più aperto, un essere che ci è familiare.' (Georg Simmel) € 12,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: George Simmel Publisher: ROUTLEDGE 'I have lost interest ... in all that I have written prior to The Philosophy of Money. This one is really my book, the others appear to me colourless and seem as if they could have been written by anyone else.' - Georg Simmel to Heinrich Rickert (1904) In The Philosophy of Money, Simmel provides us with a remarkably wide-ranging discussion of the social, psychological and philosophical aspects of the money economy, full of brilliant insights into the forms that social relationships take. He analyzes the relationships of money to exchange, the human personality, the position of women, individual freedom and many other areas of human existence. Later he provides us with an account of the consequences of the modern money economy and the division of labour, which examines the processes of alienation and reification in work, urban life and elsewhere. Perhaps, more than any of his other sociological works, The Philosophy of Money gives us an example of his comprehensive analysis of the interrelationships between the most diverse and seemingly connected social phenomena. This revised edition of the translation by Tom Bottomore and David Frisby, includes a new Preface by David Frisby. € 79,00
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg Publisher: Guida Nel volume Simmel indaga l'opposizione radicale ma anche la corrispondenza profonda esistente tra etica e cultura. L'uomo parrebbe diviso tra la cultura, che ha ad oggetto l'opera d'arte, e l'etica che invece oggettivizza il concetto di buona volontà. Simmel dimostra come, invece, è proprio in questo conflitto che si forma la vita personale e di gruppo dell'individuo. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Andolfi F. (cur.) Publisher: Laterza Nel dibattito che all'inizio del secolo opponeva i fautori della filosofia come 'concezione del mondo' a quanti volevano farne una 'scienza rigorosa', Simmel interviene sostenendo che i sistemi di pensiero non sono altro che reazioni tipiche, e in qualche modo inconfutabili, di soggettività diverse di fronte alla totalità dell'esistente. L'unica verità possibile risulta proprio dalla varietà delle molteplici prospettive individuali. Georg Simmel (Berlino, 1858-Strasburgo, 1918) è uno dei maggiori esponenti del pensiero sociologico e filosofico dei primi del '900. Docente a Berlino e Strasburgo, si formò in ambito neokantiano, avvicinandosi poi alla 'filosofia dei valori' e alla fenomenologia. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Antinolfi G. (cur.) Publisher: Cronopio La raccolta propone in versione completa gli scritti di Simmel sulla filosofia e sociologia dei sessi. Si tratta di pubblicazioni scientifiche, opuscoli preparatori, frammenti, articoli per giornali politici o popolari e persino di 'lettere al direttore' o di altri contributi 'd'occasione', alcuni dei quali in forma anonima. Questi scritti testimoniano l'incessante riflessione di Simmel sulle donne e sul loro rapporto con la 'cultura oggettiva', sulla famiglia, sulla differenza sessuale e l'erotismo, e segnalano anche la sua capacità di cogliere l'evento rappresentato dall'irruzione del movimento di emancipazione delle donne. L'incontro con tale 'evento' imporrà a Simmel di ripensare le categorie dell'autocoscienza filosofica dell'Occidente. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
||
2003 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Alferj P. (cur.); Rutigliano E. (cur.) Publisher: Bollati Boringhieri Ponendo le relazioni tra gli individui come oggetto proprio della sociologia Georg Simmel si differenzia dai classici a lui contemporanei. D'altra parte la riflessione simmeliana verte su ciò che il moderno ha prodotto sull'uomo, lasciando una eredità ricca seppure necessariamente frammentaria alla quale si sono richiamate varie e diverse correnti della sociologia contemporanea, dalla scuola di Chicago a marxisti irregolari come Walter Benjamin, dalla teoria della interazione simbolica a quella di rete. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg Publisher: Armando Editore € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Cavalli A. (cur.); Perucchi L. (cur.) Publisher: UTET € 66,00
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Publisher: Abscondita € 10,00
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Perucchi L. (cur.) Publisher: Abscondita 'Nel fondo della nostra essenza spirituale sembra albergare un dualismo, che ci impedisce di apprendere il mondo, la cui immagine penetra nella nostra anima come un'unità, ma scomponendovisi incessantemente in coppie di opposti [...], e ci vediamo come esseri che sono da un lato natura, dall'altro spirito; in cui l'anima distingue l'essere dal destino; nella cui dimensione visibile una sostanza solida e pesante combatte contro la fluidità del movimento, le sue oscillazioni, la sua aspirazione ad ascendere; in cui l'individualità si staglia su un'universalità, che sembra ora costituirne il nucleo, ora trascenderla come la sua idea. [...] La soluzione di tutti questi dualismi universalmente spirituali e cristianamente storici si offre, non appena sorgono la volta della Sistina, le statue del monumento a Giulio II, le Tombe Medicee. L'equilibrio e l'unità visiva dei più immani contrasti della vita sono raggiunti. Michelangelo ha creato un nuovo mondo popolato di esseri per i quali ciò che in precedenza stava soltanto in relazioni di accidentale avvicinamento o separazione, è, a priori, una sola vita; come se in loro ci fosse una misura prima ignota di forza nella cui corrente unitaria vengono trascinati tutti gli elementi, senza che la loro esistenza particolare possa resisterle.' (Georg Simmel). Con uno scritto di Gyöorgy Lukács. € 12,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Vozza M. (cur.) Publisher: Donzelli € 20,14
Scontato: € 19,13
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Iorio G. (cur.) Publisher: Armando Editore € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Andolfi F. (cur.) Publisher: Armando Editore George Simmel inaugura un indirizzo fondamentale del pensiero sociologico con la sua attenzione al momento individuale della 'sociazione' e sul piano filosofico cerca di integrare il valore della differenza individuale con quello della comune appartenenza sociale. Sul piano etico questo programma si traduce in una critica della legge universale kantiana, ritenuta capace di fornire solo approssimativi punti di orientamento rispetto alle scelte morali più comuni, e nella ricerca di un criterio di condotta aderente alla totalità della vita individuale. La connessione di legge e universalità, sostiene questa nuova morale, può essere spezzata nel momento in cui l'individuo scopre che la costruzione morale di sé obbedisce a una propria 'legge'. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Andolfi F. (cur.) Publisher: Armando Editore L'analisi dell'individualismo moderno, nelle due varianti illuministica e romantica, centrate rispettivamente sull'uguaglianza e sulla differenza degli individui, attraversa l'intero arco della produzione di Simmel. Nei numerosi saggi dedicati alla ricostruzione delle forme dell'individualismo affiora l'aspettativa di una nuova cultura che integri il valore, dopo Nietzsche definitivamente acquisito, della differenza individuale con quello della comune appartenenza sociale. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
||
2000 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Squicciarino N. (cur.) Publisher: Armando Editore In questo saggio sono esposti alcuni aspetti rilevanti del confronto simmeliano con gli interrogativi che il moderno dominio della tecnica poneva alla cultura del suo tempo, ad esempio quello relativo al socialismo e all'individualismo. Le analisi di Simmel, come del resto quelle di F. Tonnies e M. Weber, sono più analisi della cultura che della società, e in tal senso si ricollegano agli scritti di Nietzsche, alla sua critica del progresso, della cultura della decadenza, alla sua concezione della società come cultura. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Rensi G. (cur.) Publisher: SE € 9,30
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Marini A. (cur.); Vigorelli A. (cur.) Publisher: Unicopli Il nucleo originario del libro è costituito da un corso di lezioni tenuto nel semestre invernale 1902-1903 all'Università di Berlino 'per gli studenti di tutte le facoltà'. La prima edizione del 'Kant' è del 1904. L'interpretazione simmeliana di Kant appare fortemente originale nell'ambito del neokantismo tedesco di fine Ottocento. Mentre in generale i neokantiani tendevano a rimuovere dal kantismo ogni interpretazione metafisica, interpretando l''a priori' come una mera formula logica, Simmel è piuttosto interessato al senso che tale logicizzazione dell'esperienza assume in rapporto alla vita. L'intellettualismo kantiano appare allora come la forma tipica assunta dall'intellettualità nel mondo moderno. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Monceri F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 6,71
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Accarino B. (cur.) Publisher: Laterza € 10,33
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg Publisher: Mondadori € 4,65
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Squicciarino N. (cur.) Publisher: Armando Editore € 8,00
Scontato: € 7,60
|
||
1997 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Turnaturi G. (cur.) Publisher: Armando Editore € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Antinolfi G. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Una nuova traduzione della 'Lebensanschauung', l'ultima, la più discussa, e importante delle opere di Georg Simmel. Sul limitare della sua esistenza il filosofo berlinese approda all'elaborazione di un concetto metafisico di vita che se in apparenza sembra voler tendere al superamento della contrapposizione esistenziale di vita e forma, continuità e individualità, nella ricerca di una 'dialettica senza conciliazione', a ben guardare si rivela una denunzia dell'incapacità della filosofia di quegli anni di pensare la storicità e la vita nella sua effettività. Proprio per questo suo peculiare rapporto 'critico' verso il pensiero occidentale, il 'testamento spirituale' di Simmel può essere colocato accanto a quello di Nietzsche e Heidegger. € 20,65
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|