![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1919 |
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Mariner Books € 14,30
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Mariner Books € 13,40
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter, Eiland Howard (TRN) Publisher: Harvard Univ Pr € 19,10
|
1918 |
![]() ![]() Author: Benjamin Walter, Lindner Burkhardt (EDT) Publisher: Baker & Taylor € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Palma M. (cur.) Publisher: Castelvecchi Un isolato, un outsider, un genio, un migrante, una vittima. Attorno a queste categorie si è costruita la recente fortuna, editoriale e iconografica, di Walter Benjamin. Teorico dei media e della libertà che ne deriva, della scomparsa dell'aura e del valore politico dell'arte contemporanea, Benjamin ha ridefinito un concetto di 'esperienza' all'altezza dei tempi terribili che ha attraversato e, forse, profetizzato. In questo volume che raccoglie quattro saggi 'Il carattere distruttivo', 'Scavare e ricordare', 'Esperienza e povertà' e 'Il narratore', attraverso la distrazione e la distruzione, l'esposizione e la povertà, narrazione ed esperienza si incontrano a un bivio in cui la posta in gioco è il discrimine tra civiltà e barbarie. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Il Nuovo Melangolo In questo breve, splendido racconto, i temi benjaminiani della povertà, della gloria, dell'angelo, dell'ora della storia, sono sintetizzati nell'attesa della notte di Natale vissuta da un bambino: 'Nessuna festività in più tarda età conosce quest'ora che vibra come una freccia nel cuore della giornata'. Benjamin descrive, come in una fiaba, la sua meraviglia di bambino di fronte l'albero di Natale acquistato dalla madre, che presto, illuminato da candele, entra nella sua dimensione di gloria. È in questa cornice che appare, per sparire immediatamente, l'Angelo del Natale, una 'strana presenza nella stanza' appena percepita, una figura che richiama l'Angelo della storia e la dimensione messianica di Cristo nella forma di una filastrocca che affiora sulle labbra di Benjamin bambino: 'Il giorno della sua nascita / Torna il Cristo Bambino / Giù in basso in terra / In mezzo a noi uomini'. Un testo che è al contempo una toccante fiaba di Natale e un riflessione fiabesca di uno dei più grandi filosofi del Novecento. € 3,00
Scontato: € 2,85
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Abscondita Benjamin scrive la 'Piccola storia della fotografia' su committenza alla fine dell'estate del 1931, mosso da necessità di denaro, ma dando inizio a un progetto che contava di portare a esiti più estesi e approfonditi. La fotografia era diventata infatti un interesse importante sul suo percorso, incrociata in più occasioni durante il mai finito lavoro di raccolta di materiali per i 'Passagen-Werk' e al centro della riflessione sulla riproducibilità tecnica che darà i suoi risultati nell''Opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica', quattro anni dopo. Il testo viene pubblicato sulla 'Literarische Welt' in tre puntate, accompagnato da otto immagini scelte dall'autore. Per scriverlo Benjamin si immerge in una lettura intensiva di testi di riferimento, da cui prende le informazioni e i dati principali e su cui imbastisce le sue riflessioni originali. La fretta e l'ansia fanno sentire i loro effetti sul testo, che contiene qualche imprecisione e pare frammentato nel percorso e nella divisione dei tre blocchi. Ma le imprecisioni e i salti logici stessi sono in realtà indicativi degli effettivi interessi dell'autore, filosofo e non storico, specie qui dove l'immagine fotografica fa problema anche per il concetto lineare di storia. Il filosofo aveva urgenza piuttosto di introdurre tematiche che presso gli storici non aveva trovato formulate. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Barale A. (cur.) Publisher: Carocci L''Origine del dramma barocco tedesco' è l'opera con la quale Walter Benjamin, nel 1925, intendeva abilitarsi all'Università di Francoforte. Il tentativo fallì. All'autore fu consigliato di ritirare la propria domanda. La motivazione principale: il carattere impervio del lavoro, a partire dalla Premessa che, come afferma Scholem, sta davanti al libro «come l'angelo con la spada fiammeggiante del concetto davanti al paradiso della scrittura». Attraverso un'analisi della forma dell'allegoria, considerata il vero e proprio centro dell'espressività barocca - e in particolare di quel genere poco conosciuto che è il dramma barocco tedesco (il 'Trauerspiel') -, Benjamin propone una diagnosi estremamente attuale sull'arte e sulla modernità. In un itinerario che si snoda fra teatro, letteratura, arte e storia, l'opera benjaminiana, pubblicata per la prima volta in Germania nel 1928, lancia una sfida alla filosofia del Novecento e a quella di oggi. Questa nuova traduzione restituisce al libro tutta la sua forza e necessità e i documenti raccolti nella ricca appendice ne ricostruiscono la genesi guidando il lettore in un percorso appassionante. Prefazione di Fabrizio Desideri. € 43,00
Scontato: € 40,85
|
||
1917 |
![]() ![]() Author: Benjamin Walter, Skoggard Carl (TRN), Ewing Megan (FRW), Wollin Christian (AFT) Publisher: Fence Books € 17,90
|
![]() ![]() Author: Hessel Franz, Demarco Amanda (TRN), Benjamin Walter (CON) Publisher: Mit Pr € 22,30
|
![]() ![]() Author: Lauwaert Maaike (EDT), Westrenen Francien (EDT), Benjamin Walter, Berardi Franco, Certeau Michel Publisher: Valiz € 25,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Bloch Ernst; Marchesoni S. (cur.) Publisher: Mimesis Il concetto benjaminiano di 'Eingedenken', che compare in alcuni passaggi decisivi delle tesi Sul concetto di storia, ha alle spalle una storia misconosciuta che la presente antologia intende finalmente illuminare. Fu Ernst Bloch nello Spirito dell'utopia (1918) a insistere su un atto capace di portare alla luce le potenzialità inespresse che giacciono nel passato. Già in Bloch l'Eingedenken non è dunque mera rammemorazione dell'accaduto, ma paradossale 'ricordo del futuro': irruzione nel presente di potenzialità inevase che attendono una redenzione. In una parola: immemorare. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Cangini N. P. (cur.) Publisher: Mimesis Con la presente traduzione, condotta sulla recente edizione critica tedesca delle opere di Walter Benjamin, 'Il concetto di critica d'arte nel romanticismo tedesco' appare in veste monografica. Nel 1919, il filosofo tedesco concluse la sua carriera da studente universitario con questa dissertazione. Per il suo rigore, la profondità delle intuizioni e la sua struttura sistematica, quest'opera è diventata un costante riferimento negli studi sul romanticismo tedesco. Il suo testo è tuttavia altrettanto importante poiché vi si trovano, ancora in germe, alcuni tra i motivi fondamentali del pensiero maturo di Walter Benjamin. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Cariati S. (cur.); Cicero V. (cur.); Tripepi L. (cur.) Publisher: Bompiani 'L'opera d'arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica'' è il saggio di filosofia dell'arte più importante del XX secolo. Ne esistono cinque differenti versioni, a vario livello di incompiutezza, elaborate da Walter Benjamin tra il 1935 e il 1936: quattro in tedesco, una in francese (l'unica a essere pubblicata con l'autore in vita). La presente edizione propone per la prima volta il 'Kunstwerkaufsatz' di Benjamin in una forma radicalmente innovativa, che coniuga il rigore storico-filologico nella ricostruzione genetica dell'opera con l'interrogazione teoretica, aperta e problematica, delle cinque versioni del saggio. Il nucleo centrale del volume è costituito dalla collazione del testo tedesco, a cura di Vincenzo Cicero, e dalla traduzione italiana, curata da Salvatore Cariati e Luciano Tripepi: l'intento è di offrire, finalmente in una visione sincronica, la collazione critica di tutti i passi e di tutte le varianti significative delle cinque versioni, graficamente riconoscibili nella loro autonomia, disposte come innesti comparativi sul testo base dell'ultima redazione. La premessa gnoseocritica e la nota editoriale tratteggiano rispettivamente la prospettiva speculativa e redazionale entro cui è sorto il progetto di rimontaggio dell'opera. L'introduzione e la cronologia della vita e delle opere di Benjamin ricostruiscono il contesto della sua genesi e delle sue varie redazioni sulla base della più recente edizione critica tedesca. Infine, la struttura degli apparati, in gran parte bilingui, comprende le varianti testuali più ampie, la sinossi delle cinque versioni, € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Electa 'Tolgo la mia biblioteca dalle casse' fu scritto da Walter Benjamin nell'estate del 1931 a Berlino, e pubblicato a luglio su 'Die literarische Welt'. Collezionare libri era stata la sua grande passione, fin da giovanissimo; negli anni Trenta iniziò a collezionare citazioni, che trascriveva, con una grafia minutissima, in piccoli taccuini neri che portava sempre con sé nelle sue peregrinazioni. «Le citazioni, nel mio lavoro, sono come briganti ai bordi della strada, che balzano fuori armati e strappano l'assenso all'ozioso viandante». Sul collezionismo Benjamin torna nei Passages: «il collezionista è il vero inquilino dell'intérieur, che è il rifugio stesso dell'arte». Per Benjamin gli oggetti d'affezione, così cari ai surrealisti, all'interno di una collezione perdono la loro utilità, il loro valore di merce e entrano in un caos onirico, che è il tempo del ricordo ma anche quello della rinascita. Rivelando, per dirla alla Breton, «quei nessi sottili, fuggevoli, inquietanti allo stato attuale delle conoscenze, ma che illuminano a volte di vividi bagliori i passi più incerti dell'uomo». € 9,00
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Else Edizioni Libro stampato in serigrafia a 3 colori - tiratura limitata di 500 copie numerate. La serigrafia è una tecnica di stampa artigianale nobile e popolare allo stesso tempo che offre una qualità di stampa e una vivacità di colore superiore alla norma con un tocco materico e morbido sulla carta. Per queste 500 copie sono stati incisi 30 telai, sono stati utilizzati 2000 fogli di carta, 18 kg di colore a base d'acqua e sono state realizzate 18000 battute di stampa. All'interno una serigrafia in omaggio. Sei ritratti di bambini, sei frammenti che aprono alla molteplicità del bello in un rapporto tra ciò che è stato dimenticato e ciò che non possiamo smettere di sperare. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Benjamin Walter; Schöttker D. (cur.); Wizisla E. (cur.) Publisher: Giuntina Chi fu Walter Benjamin? A questa domanda poteva forse dare risposta solo Hannah Arendt. Lo aveva conosciuto e frequentato a Parigi, negli anni d'esilio dalla Germania nazionalsocialista, prima che ponesse fine alla sua vita in Spagna nella fuga verso gli Stati Uniti, diventando un simbolo del tragico destino dell'ebraismo tedesco nel Novecento. Quando pubblicò un celebre saggio sull'amico nel 1968 - qui per la prima volta tradotto dalla versione originale tedesca - molte pagine erano dedicate alla biografia non già per ricercare motivi all'origine del suo pensiero, bensì per risalire alle cause della sua fama postuma. Scritti su letteratura ed estetica venivano riletti alla luce della critica politica, scoprendo intenti maturati dal confronto col marxismo dietro agli aspetti filosofici e religiosi rilevati fino ad allora dagli interpreti. Un'accusa che all'epoca si trasformò in polemica sullo sfondo dell'antagonismo tra capitalismo e comunismo, che richiedeva nuove soluzioni al problema della libertà dell'uomo d'imprimere un senso alla sua storia di catastrofi e non di progresso tra politica e teologia. Quel saggio dal lapidario titolo 'Walter Benjamin' contribuì come nessun altro alla fortuna di un pensiero che accoglieva impulsi dalla metafisica per affrontare questioni della politica, come abbozzato nella serie di tesi 'Sul concetto di storia', tradotte qui dal manoscritto originale affidato all'amica e presto riconosciute come suo testamento spirituale. Oltre alle loro lettere (1936-1940) sono raccolti in questo volume anche i principali documenti sulle discussioni che € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Palma M. (cur.) Publisher: Castelvecchi Nei primi anni Venti, Benjamin annunciò che stava redigendo una 'Politica'. Di quel lavoro promesso restano tracce in saggi come Per la critica della violenza e Destino e carattere e in frammenti come Il diritto alluso della violenza, Frammento teologico-politico e Capitalismo come religione, dove all'analisi della violenza si affianca un'indagine del rapporto tra 'diritto', 'giustizia' e 'vita' fascinosa e perturbante. Ma il pensiero politico di Benjamin è andato molto oltre quegli inizi, sedimentandosi nella sua attività a valle della svolta marxista del 1924, dai saggi (Il surrealismo, Karl Kraus, Johann Jakob Bachofen) agli scritti brevi (Il carattere distruttivo, Esperienza e povertà), alle micidiali recensioni destinate all'intellighenzia di Weimar (Teorie del fascismo tedesco, Malinconia di sinistra, L'errore dell'attivismo), fino alle tesi Sul concetto di storia. € 25,00
|
||
1916 |
![]() ![]() Author: Benjamin Walter, Dolbear Sam (EDT), Leslie Esther (EDT), Truskolaski Sebastian (EDT), Klee Paul (ILT) Publisher: Verso Books € 20,50
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter, Jephcott Edmund (TRN), Jennings Michael W. (EDT), Marcus Greil (FRW) Publisher: Belknap Pr € 12,50
|
![]() ![]() Author: Quinn Benjamin T., Strickland Walter R. II Publisher: Baker & Taylor € 17,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Asterios Un dialogo estremamente attuale tra due grandi intelligenze del ventesimo secolo: due esiliati, due tedeschi, due amici. 'Dare un'idea delle proprie convinzioni teoriche, del proprio modo di conversare, vale a dire dei propri comportamenti esteriori: tutto questo è molto più importante che svolgere il filo delle proprie opere secondo l'ordine cronologico, in funzione del loro contenuto, della loro forma ed efficacia'. Già queste linee programmatiche, estratte dal primo saggio di questo libro, dimostrano che si tratta di un complesso vivente. La teoria del teatro epico, la concezione del Romanzo da quattro soldi, la questione dell''autore come produttore', si mescolano a conversazioni, lettere e incontri sullo sfondo degli anni Trenta, dell'esilio e dell'avvento del nazismo. In questi anni di crisi profonda traspare la sinergia tra il pensiero di Benjamin e quello di Brecht, ad esempio nel momento in cui Benjamin considera il 'Trauerspiel' barocco come l'antecedente del teatro epico; oppure quando valorizza il gesto in Brecht, soprattutto quel gesto impercettibile e infinitesimo che non è in linea con le nostre aspettative. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Henry Beyle € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter Publisher: Elliot Nel 1931 un trasloco costrinse Benjamin ad affrontare la mole sterminata dei volumi accumulati nel corso degli anni. Dal mezzogiorno alla mezzanotte, senza essere riuscito a terminare l'impresa, il filosofo tedesco aprì le casse che contenevano la sua biblioteca. Le ore passate tra la polvere e gli scatoloni ispirarono questo saggio. Dalla tensione non risolta tra ordine e disordine, alla presenza massiccia di libri mai letti sugli scaffali, passando per gli acquisti memorabili e le tattiche da adottare nelle aste pubbliche: tutto concorre a delineare la figura del collezionista, il cacciatore di libri, il flàneur che, perdendosi nelle grandi e piccole città, va alla ricerca di una botteguccia antiquaria o di una sperduta cartoleria. Un testo curioso, qui presentato insieme ad altri due scritti, 'Presso il camino' e 'Come si spiega un grande successo editoriale?', nei quali Benjamin indaga la magia della lettura e le cause che possono rendere un trattato sulle erbe un imprevedibile best seller. Introduzione di Paolo Mauri. € 7,50
Scontato: € 7,13
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE ''L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica', lungi dall'esaurirsi in una filosofia della crisi, sembra configurarsi come una filosofia dell'avvenire, come un gesto inaugurale che, mettendo dietro di sé un'epoca del mondo, si lancia, con entusiasmo, verso 'l'inconnu' di una rivoluzione tecnologica le cui frontiere restano non facilmente determinabili, ma i cui effetti vanno ben oltre l'analisi delle cause della crisi delle vicende economico-politico-sociali del tempo. Probabilmente, questo testo di Benjamin è quello in cui più apertamente l'angelo della storia che, secondo l'immagine benjaminiana, ha normalmente lo sguardo rivolto verso il passato, gira i propri occhi spalancati verso il futuro, lasciando per un istante l'insieme di macerie a cui il progresso è ridotto se guardato retrospettivamente, per aprirsi invece a una visione abbagliante dell'avvenire, non solo di ciò che è accaduto e sta ancora avvenendo sotto i nostri occhi estraniati, ma anche di ciò che deve ancora manifestarsi del tutto, essendo celato dietro l'orizzonte che si approssima.' (Dallo scritto di Federico Ferrari) € 19,00
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Gentili D. (cur.) Publisher: Mimesis Sono qui raccolti i frammenti e gli appunti di Walter Benjamin riconducibili alla sua intenzione di scrivere una Politica. Si tratta di un progetto che lo accompagnò dal 1919 al 1921 e che - tra scritti annunciati, in corso di elaborazione, in via di pubblicazione e altri irrimediabilmente andati perduti - non ha mai visto luce. In questo libro si tenta per la prima volta di restituirne una configurazione attraverso i frammenti che ci sono pervenuti: quelli di cui è possibile attestare direttamente l'appartenenza all''arsenale' della Politica e quelli che, seppur senza un riscontro diretto, è possibile riferire alla sua costellazione per cronologia, tematica e terminologia. Tra gli altri, La Politica comprende alcuni dei frammenti più noti di Benjamin, come il Frammento teologico-politko e Capitalismo come religione, spesso considerati quasi scritti a sé stanti, e che invece trovano proprio nella Politica il loro contesto originario. Questo libro si compone inoltre di altre due parti, Antropologia e Sulla menzogna, i cui frammenti, sebbene risalgano al medesimo periodo, non è possibile attribuire inequivocabilmente al progetto della Politica, ma rappresentano tuttavia una risorsa essenziale per una sua più piena e profonda comprensione. Infine, in Appendice, è presentata una nuova traduzione di Sulla critica della violenza, in assoluto uno dei saggi benjaminiani più celebri e discussi, che della Politica è l'unico testo non rimasto allo stato di frammento e pubblicato in vita da Benjamin. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
1915 |
![]() ![]() Author: Benjamin Walter, Leslie Esther (EDT) Publisher: Reaktion Books € 26,60
|
![]() ![]() Author: Walter Benjamin Publisher: BODLEY HEAD € 20,00
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter, Skoggard Carl (TRN) Publisher: Distributed Art Pub Inc € 20,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|