![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Pappalardo Francesco Publisher: D'Ettoris Che cosa hanno in comune il bandito Marco Sciarra, l'insorgente Fra Diavolo o il brigante Crocco? Apparentemente niente, ma in realtà li lega un filo rosso, quello della resistenza, più o meno consapevole, da essi opposta in tempi diversi allo Stato moderno nascente o in via di affermazione. A metà strada fra l'opposizione passiva e la sollevazione popolare, il banditismo raccoglie fra i secoli XVI e XVII soldati disoccupati, disobbedienti fiscali, fuorusciti, protagonisti di conflitti tra fazioni e nobili impoveriti o preoccupati per l'invadenza statale. Vera sollevazione popolare è invece l'Insorgenza (1792-1814), cioè l'insieme delle resistenze contro la Rivoluzione e contro il regime di Napoleone Bonaparte in Italia e in Europa. Anche il brigantaggio postunitario è una realtà complessa, in cui rientrano la fedeltà dinastica e la resistenza all'invasore, l'opposizione alle caratteristiche più invadenti del nuovo Stato unitario - innanzitutto la coscrizione obbligatoria e la pesante fiscalità -, antiche tensioni sociali e l'inevitabile delinquenza comune. In questo libro Francesco Pappalardo descrive in maniera capillare, utilizzando una ricca documentazione, il panorama storico in cui nascono e si sviluppano queste realtà, soffermandosi su tanti personaggi non sempre presenti nei libri di storia: da Alfonso Piccolomini a Giulio Pezzola, dagli insorgenti meridionali - 'Sciabolone', 'Francatrippa', 'Panedigrano', 'Sciarpa' - fino ai briganti... € 17,90
Scontato: € 17,01
|
![]() ![]() Author: Pappalardo Francesco Publisher: D'Ettoris Il Brigantaggio fu un sistema semiorganizzato di resistenza ai Savoia e una chiara manifestazione di fedeltà alla Real Casa borbonica. È comunque conosciuto ai più come fenomeno storico che nel periodo post unitario 'macchiò' per cruenza le popolazioni meridionali. Poco o nulla si dice invece dei metodi di repressione usati dalla stato unitario che arrivò a mettere in carcere i parenti dei briganti fino al terzo grado e a praticare uccisioni di massa tra innocenti. Il 27 gennaio 1866, intervenendo alla Camera dei Deputati, Pasquale Stanislao Mancini affermò di non poter esercitare critiche dettagliate all'operato dei tribunali militari per non essere costretto '... a fare rivelazioni di cui l'Europa dovrebbe inorridire'. In questo libro Francesco Pappalardo descrive in maniera capillare, citando documenti autorevoli, il panorama storico in cui nasce e si evolve il brigantaggio evidenziando i risvolti sociali e religiosi dopo l'occupazione delle terre legittimamente borboniche. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Pappalardo Francesco Publisher: D'Ettoris Il libro indaga sulle vicende del tenimentum Silae, antico demanio della Corona e uno dei più estesi del Regno di Napoli, le cui prime memorie documentate risalgono al duca Ruggiero il Normanno e la cui storia ha influenzato gli svolgimenti politici dell'Ottocento e quelli sociali del Novecento, fino al secondo dopoguerra. Una particolare attenzione è rivolta al secolo XIX, che ha conosciuto le cosiddette leggi eversive della feudalità che hanno influenzato le vicende della Sila, sebbene quest'area ne fosse esclusa -, l'usurpazione dei demani e degli usi civici, e il conseguente inasprimento dei rapporti sociali, tanto che quasi tutto il secolo fu caratterizzato da una forte tensione popolare volta alla rivendicazione degli usi civici usurpati o alla divisione delle terre comunali. Con il passare degli anni, infatti, la piccola borghesia agraria, detentrice delle cariche comunali, si era impadronita delle terre indivise, frammentandole e usurpandone la proprietà. € 13,90
|
![]() ![]() Author: Palasciano Francesco Publisher: Wip Edizioni € 12,00
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Palazzo Francesco; Papa Michele Publisher: Giappichelli € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Palazzo Francesco Publisher: Giappichelli € 46,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostino Francesco; Palazzani Laura Publisher: La Scuola SEI Tutto ciò che è possibile oggi, in seguito al progresso inarrestabile della scienza e della tecnologia, è anche eticamente lecito? Non è semplice rispondere a questa domanda, fondamentale per la bioetica. Il volume ricostruisce la storia della bioetica e della sua interazione con il biodiritto e la biopolitica, delinea in modo critico gli orizzonti teorici e le categorie concettuali per interpretare i principali problemi bioetici, articolandoli alla luce delle più recenti acquisizioni tecno-scientifiche. Sono affrontate anche le dimensioni della bioetica sociale, interculturale, non umana e post-umana. L'antologia raccoglie i principali riferimenti normativi sul piano della legislazione e giurisprudenza, nazionale ed internazionale. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Palazzo Francesco; Cavadi Augusto; Cascio Rosaria Publisher: Di Girolamo Si può testimoniare di un prete che la Chiesa cattolica proclama 'beato' senza cedere alla retorica, alla falsificazione storica, al buonismo' interpretativo? I tre autori di questo libro ci provano: hanno conosciuto don Pino Puglisi (ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993) e hanno scritto di lui in diverse occasioni. Nella prima e nella quarta parte Francesco Palazzo ricostruisce i tre anni di don Puglisi a Brancaccio, con qualche cenno a quanto accaduto dopo. Traccia inoltre una storia recente, sino all'arrivo di don Pino, della parrocchia di S. Gaetano e del quartiere. Nella seconda parte Augusto Cavadi riflette sul significato teologico e filosofico di questo martirio evidenziando soprattutto come esso costituisca la spia eloquente di una comunità ecclesiale spesso indifferente. Nella terza parte Rosaria Cascio ricostruisce la metodologia pastorale di don Pino alla luce della sua formazione teologica e psicologica e delle diverse esperienze nel corso della sua generosa esistenza. Il volume è impreziosito dalle testimonianze di don Francesco Michele Stabile e di Salvo Palazzolo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marafon Pecoraro Massimiliano; Palazzotto P. Francesco; Vesco Maurizio Publisher: 40due Edizioni L'antico palazzo della nobile famiglia Termine, preziosa testimonianza del gotico mediterraneo, è un esempio emblematico di sviluppo dell'architettura palaziale palermitana in età moderna, che vide il succedersi di aristocratici committenti - i Termine, i Marassi e gli Alliata - e di illustri artisti, i cui interventi emergono oggi con chiarezza dalla ricca documentazione d'archivio rinvenuta e qui esposta anche con il corredo di un esemplificativo regesto. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Zappalà Francesco Publisher: ilmiolibro self publishing Il mondo dei pianisti, la loro arte analizzata attraverso il gesto concertistico. Un'analisi introspettiva dell'esecuzione in pubblico, raccontata in prima persona. € 22,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Palazzo Francesco C.; Paliero Carlo Enrico Publisher: Giappichelli € 475,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Palazzo Francesco Publisher: Giappichelli € 44,00
|
![]() ![]() Author: Alcaro Francesco; Bandinelli Lucia; Palazzo Massimo Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Gli 'effetti del contratto' riassumono una problematica fondamentale rinviante ad una pluralità di indici e di profili del contratto: struttura e funzione, congruità tra fonte contenuto ed effetto, vincolatività e principio di relatività, conformazione del regolamento complessivo tra determinazione privata e fonti regolatrici eteronome. Questioni e tematiche tutte oggetto di dibattito e d'interpretazioni non convergenti. Nel riferirsi direttamente alle vicende e alle modificazioni delle posizioni giuridiche soggettive indotte dal contratto, gli effetti si articolano e si specificano in varia direzione e con diversi orientamenti e incidenza. Il principio del consenso traslativo, in particolare, esprime una densa e complessa problematicità. € 88,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pappalardo Francesco Publisher: Art € 6,00
|
![]() ![]() Author: Pappalardo Francesco Publisher: SugarCo A 150 anni dall'unificazione politica italiana il mito risorgimentale, su cui si fonda la storia dello Stato nazionale, non è entrato a far parte della memoria collettiva degli italiani. Se l'Unità, evento di carattere politico reso necessario dalle difficoltà di convivenza insorte fra gli Stati europei in età moderna, che rendevano ardua la sopravvivenza dei piccoli Stati, ha trovato consensi, pur di natura eterogenea, il Risorgimento, processo culturale mirante a «modernizzare» la millenaria identità del Paese, non ha raggiunto lo scopo di separare l'Italia dal suo ethos tradizionale cattolico. L'opera di unificazione ideologica è fallita e la costruzione della nuova Italia ha colpito un elemento primario della «nazionalità spontanea» degli italiani, cioè il senso di appartenenza religiosa. L'omogeneizzazione delle istituzioni e la creazione di un forte Stato centralista hanno aperto due ulteriori ferite, una di natura politica e istituzionale, la cosiddetta Questione Settentrionale, e l'altra di carattere più culturale che economico, nota come la Questione Meridionale, con effetti che si fanno sentire ancora oggi. Garibaldi è stato protagonista attivo anche del Risorgimento, contribuendo a diffondere un'ideologia relativista e laicista e a porre le basi di una liturgia civile totalmente svincolata da una tradizione religiosa specifica e alternativa rispetto alle radici cristiane e allo stretto rapporto con la Chiesa cattolica che ha sempre caratterizzato la vita della nazione. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: Pappalardo Francesco Publisher: D'Ettoris Il libro documenta la differenza esistente fra l'Unità d'Italia, che è stato un processo storico causato dall'affermazione di una politica di potenza e di spregiudicata competizione internazionale, che rendeva incerta la sorte dei piccoli Stati, e il Risorgimento che, invece, ha dato luogo ad una Rivoluzione culturale, che ha accompagnato e seguito il processo di unificazione con l'obbiettivo di costruire una nazione nuova caratterizzata da una nuova cultura. L'opera di unificazione ideologica italiana, però, è in gran parte fallita, provocando una grave ferita all'identità nazionale, non ancora rimarginata. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
2009 |
![]() ![]() Author: Palaia Francescopaolo Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Complessità e saggezza si fondono nella prima silloge di Francescopaolo Palaia, osservazione profonda del reale, della vita concreta e la leggerezza dei sentimenti intimi, trovano in queste pagine una perfetta fusione, senza che l'una vada a discapito dell'altra. L'autore riesce a realizzare un lavoro molto ben orchestrato, carico di emozioni, riflessioni, opinioni sull'esistenza, creando un'antologia che trova un suo posto preciso all'interno del panorama della poesia contemporanea, senza cadere in una banalizzazione di nessuno degli argomenti trattati. [...] Riesce a dar voce anche ai sentimenti più intimi e più nascosti dell'animo umano, sfruttando una perfetta consapevolezza del mezzo linguistico e stilistico, che non sfocia, però, in una cristallizzazione delle conoscenze acquisite, bensì va oltre: l'autore, infatti, non smette mai di sperimentarsi e di cercare altre forme espressive: pur prediligendo il verso libero, utilizza talvolta la rima, sfiora un linguaggio aulico, pondera i termini, scegliendo quelli più consoni alle sue esigenze. I pensieri viaggiano su binari brevi, così come su binari lunghi, senza mai perdere in forza o in efficacia, riuscendo... € 11,50
|
![]() ![]() Author: Paladini Mauro; Marinucci Simone; Galgano Francesco Publisher: CEDAM Il volume propone le più avvedute tecniche di redazione del parere di diritto civile per l'esame di avvocato e suggerisce alcune regole fondamentali per lo sviluppo della traccia. Nella prima parte, dopo un'esposizione del metodo di redazione del parere, ogni regola è oggetto di analisi specifica. Nella seconda parte, che costituisce una novità della presente edizione, si offre al lettore un'antologia di possibili tracce, con le indicazioni giurisprudenziali essenziali per la soluzione del caso. Nella terza parte, i pareri svolti affrontano le problematiche di maggiore attualità giurisprudenziale, col richiamo delle più significative pronunce del Supremo Collegio. Nella quarta parte sono contenute alcune tra le più significative e recenti sentenze della Corte di Cassazione, che risolvono contrasti interpretativi su importanti questioni di diritto privato. In appendice, sono contenuti i pareri di diritto civile sottoposti ai candidati nelle sessioni di esame degli anni 1990-2008. € 29,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pagano Francesco Mario; Paladini F. M. (cur.) Publisher: Edizioni della Laguna € 28,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Palazzo Francesco; Bartoli Roberto Publisher: Giappichelli € 17,00
|
![]() ![]() Author: D'Agostino Francesco; Palazzani Laura Publisher: La Scuola SEI Il volume, scritto da due dei massimi esperti di bioetica in Italia, si rivolge a coloro che intendono acquisire una conoscenza critica delle problematiche bioetiche: anzitutto studenti, poi professionisti, operatori e tutti coloro che desiderino analizzare questo delicato argomento. L'approfondimento parte dalla precisa definizione del concetto di bioetica per giungere all?analisi delle varie teorie etiche, dal biodiritto alle dimensioni che la bioetica assume nei diversi contesti individuali e sociali. Il tutto corredato di una ricca sezione antologica di riferimento e di una puntuale bibliografia. € 25,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Palazzo Francesco Publisher: Giappichelli Il volume è diviso in due capitoli: 'Premesse all'analisi del reato' e 'Il fatto tipico'. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Pappalardo Francesco Publisher: D'Ettoris Il libro indaga sulle vicende del tenimentum Silae, antico demanio della Corona e uno dei più estesi del Regno di Napoli, le cui prime memorie documentate risalgono al duca Ruggiero il Normanno e la cui storia ha influenzato gli svolgimenti politici dell'Ottocento e quelli sociali del Novecento, fino al secondo dopoguerra. Una particolare attenzione è rivolta al secolo XIX, che ha conosciuto le cosiddette leggi eversive della feudalità che hanno influenzato le vicende della Sila, sebbene quest'area ne fosse esclusa -, l'usurpazione dei demani e degli usi civici, e il conseguente inasprimento dei rapporti sociali, tanto che quasi tutto il secolo fu caratterizzato da una forte tensione popolare volta alla rivendicazione degli usi civici usurpati o alla divisione delle terre comunali. Con il passare degli anni, infatti, la piccola borghesia agraria, detentrice delle cariche comunali, si era impadronita delle terre indivise, frammentandole e usurpandone la proprietà. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Palazzotto Pierfrancesco Publisher: Kalós € 24,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Palau y Quer Francesco; Tassotti S. (cur.) Publisher: OCD € 1,81
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Branca Remo; Pala Francesco Publisher: Carlo Delfino Editore Quest'opera ha contenuti che la tengono lontana dall'ideologia dominante dell'epoca e ne fanno un documento interessante di quel sardismo o, meglio, di quell'idea della sardità, come cultura, che faceva e fa diversa quest'isola dal contesto nazionale, cui pure appartiene. € 10,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Malipiero G. Francesco; Gatti Guido M.; Palandri C. (cur.) Publisher: Olschki € 90,00
|
![]() ![]() Author: Pappalardo Francesco Publisher: Medical Books € 18,08
|
1994 |
![]() ![]() Author: Palazzo Francesco C. Publisher: CEDAM € 16,53
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Leoni Francesco; Palazzini Pietro; Sparisci Emo; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 8,26
Scontato: € 7,85
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|