book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Zucchi V. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Zucchi V. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Zucchi V. (cur.) Title : Le persone, nei musei
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: EDIFIR

Palazzo Vecchio non è solo un simbolo storico di Firenze, ma un luogo vivo, dove arte, cultura e cittadinanza si incontrano. Questo libro esplora l'importanza dell'inclusività e dell'accessibilità nel museo, sottolineando come esso debba essere uno spazio aperto, accogliente e democratico, capace di parlare a tutti, senza barriere fisiche o culturali. Attraverso racconti, testimonianze e approfondimenti, il lettore scoprirà come il Palazzo si impegna a preservare la memoria del passato e, al tempo stesso, a ispirare il futuro, offrendo a ogni visitatore, fiorentino o turista, l'opportunità di sentirsi parte della sua storia. Un invito a vivere il museo non solo come un deposito di bellezza, ma come un luogo di dialogo, appartenenza e condivisione.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2024

Risaliti S. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : L'incanto di Orfeo nell'arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo. Ediz. illustrata
Author: Risaliti S. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume è dedicato a una delle figure del mito classico più famose: Orfeo. Sono presentate in queste pagine una serie di opere d'arte che spaziano dall'antichità al contemporaneo, passando per capolavori di grandi artisti come Tiziano, Parmigianino, Rembrandt, Bruegel il Vecchio, De Chirico, Redon, Cocteau, Feuerbach. fino a Melotti e Paladino, solo per citarne alcuni. L'intento è quello di mette in risalto la risonanza che la sua figura ha avuto nella civiltà occidentale, ponendo particolare accento sulle tristi e tragiche vicende che lo legano all'amata Euridice, all'Ade, al potere del suo canto e alla furia delle Baccanti. Un'eco che pervade non solo l'ambito artistico, ma anche musicale, teatrale, filosofico e letterario, come spiegato nei saggi accolti.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Vassalli P. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Roberto Innocenti. Illustrare il tempo-Illustrating time
Author: Vassalli P. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Sillabe


€ 22,00     Scontato: € 20,90

Tripodi C. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Il Museo delle Terre Nuove. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. La guida
Author: Tripodi C. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: SAGEP

Il Museo delle Terre Nuove ha la propria sede nel Palazzo detto 'di Arnolfo' e racconta il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò una buona parte dell'Europa medievale. Dopo l'anno Mille la crescita di popolazione, il rifiorire delle città, la ripresa degli scambi commerciali inaugurarono un periodo favorevole e un relativo progresso. Sovrani, nobili, istituzioni religiose e poi i comuni iniziarono a estendere il loro controllo sui territori circostanti, dando vita a una ristrutturazione profonda della geografia del popolamento dal punto di vista tanto urbanistico quanto economico e sociale. Il museo dedica una particolare attenzione allo sviluppo che tale fenomeno ebbe in Toscana e nel territorio fiorentino dove, dalla fine del XIII secolo, presero vita le Terre Nuove - tra cui si annovera Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno - offrendo altresì spunti preziosi per riflettere sui concetti di città e di cittadinanza, trasversali a ogni epoca e a ogni civiltà.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Tripodi C. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : The museum of new towns. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. The guide
Author: Tripodi C. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: SAGEP


€ 10,00
2023

Lattuada R. (cur.); Scavizzi G. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze. Ediz. a colori
Author: Lattuada R. (cur.); Scavizzi G. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il volume approfondisce le relazioni fra l'artista Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) e la città di Firenze, dove il pittore soggiornò più volte intessendo fruttuosi rapporti con prestigiosi committenti, tra cui la famiglia Riccardi. L'analisi storica, iconografica e tecnica dei meravigliosi progetti decorativi eseguiti per la Galleria degli Specchi e per la Libreria del palazzo riccardiano è l'avvio di una serie di approfondimenti sul contesto culturale di riferimento, sui rapporti tra fonti, invenzioni e modelli e sull'impatto che Giordano ebbe sulla comunità artistica fiorentina, nonché sulla qualità e sulla copiosità della sua opera.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Lattuada R. (cur.); Scavizzi G. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Luca Giordano. Baroque master in Florence. Ediz. a colori
Author: Lattuada R. (cur.); Scavizzi G. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Il volume approfondisce le relazioni fra l'artista Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) e la città di Firenze, dove il pittore soggiornò più volte intessendo fruttuosi rapporti con prestigiosi committenti, tra cui la famiglia Riccardi. L'analisi storica, iconografica e tecnica dei meravigliosi progetti decorativi eseguiti per la Galleria degli Specchi e per la Libreria del palazzo riccardiano è l'avvio di una serie di approfondimenti sul contesto culturale di riferimento, sui rapporti tra fonti, invenzioni e modelli e sull'impatto che Giordano ebbe sulla comunità artistica fiorentina, nonchè sulla qualità e sulla copiosità della sua opera.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2022

Zucchi V. (cur.); Stumpo E. (cur.) Title : Storie del vino in Palazzo Vecchio. Arte, politica, gusto e società-Stories of wine in Palazzo Vecchio. Art, politics, taste and society. Ediz. bilingue
Author: Zucchi V. (cur.); Stumpo E. (cur.)
Publisher: Polistampa

Palazzo Vecchio a Firenze è uno dei luoghi d'arte e di storia più conosciuti d'Italia. A partire dalle testimonianze iconografiche legata al vino e alla viticultura custodite nell'edificio, il volume approfondisce aspetti storici quali le relazioni tra il potere politico e la produzione vinicola, o l'utilizzo del vino a fini diplomatici resto celebre da Cosimo III de' Medici. Testi di Massimo Montanari, Valentina Zucchi, Elisabetta Stumpo, Zeffiro Ciuffoletti, Giovanni Cipriani, Francesco Martelli, Anna Maria Pult.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Nocentini S. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi. Catalogo della mostra (Firenze, 16 dicembre 2021-10 marzo 2022)
Author: Nocentini S. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Sillabe

Catalogo della mostra a cura di Serena Nocentini e Valentina Zucchi. Firenze, Palazzo Medici Riccardi - 16 dicembre 2021 - 10 marzo 2022. Un viaggio nel cuore di Firenze con una mostra che riscopre e celebra Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi. La riscoperta di un artista Benozzo Gozzoli che ci ha lasciato una delle più significative opere pittoriche della seconda metà del Quattrocento, commissionata dalla famiglia Medici per la loro cappella nel Palazzo Medici Riccardi a Firenze. La variopinta scena del corteo dei Magi si snoda lungo le pareti del luogo fino a convergere sulla Adorazione del Bambino ad opera della bottega di Filippo Lippi. Una cronistoria che mostra i volti di allora tra cui si riconosce l'autoritratto del pittore, gli usi e i costumi di un'epoca, gli animali esotici e le altre curiosità che colpiscono gli occhi del visitatore. Il volume curato dalle storiche dell'arte Valentina Zucchi e Serena Nocentini si avvale anche della collaborazione di studiosi italiani come Cristina Acidini e internazionali come Diane Cole Ahl.
€ 20,00

Zucchi V. (cur.); Nicco V. (cur.) Title : Il museo di Palazzo Vecchio. Ediz. tedesca
Author: Zucchi V. (cur.); Nicco V. (cur.)
Publisher: Mandragora


€ 12,00

Zucchi V. (cur.); Nicco V. (cur.) Title : Il museo di Palazzo Vecchio. Ediz. francese
Author: Zucchi V. (cur.); Nicco V. (cur.)
Publisher: Mandragora


€ 12,00

Zucchi V. (cur.); Nicco V. (cur.) Title : Il museo di Palazzo Vecchio. Ediz. spagnola
Author: Zucchi V. (cur.); Nicco V. (cur.)
Publisher: Mandragora


€ 12,00

Francini C. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana. 26 novembre 2021-22 febbraio 2022
Author: Francini C. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Sillabe

Il calco, facente parte del Monetiere del Museo Archeologico, in cui nel 1895 confluirono la collezione numismatica e quella glittica provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, è conservato in una piccola scatola in pelle da gioielliere. Verosimilmente in gesso patinato, il calco del diamante è accompagnato da note manoscritte, una delle quali, sul coperchio del contenitore, identifica l'oggetto come impronta del Gran Diamante di Toscana, mentre la seconda, in un biglietto a parte, riporta il peso in carati, il valore in lire e la descrizione del colore della pietra. Lo straordinario pezzo, ancora tutto da studiare e non precedentemente inventariato, si unirà alle altre opere esposte a partire da venerdì 28 gennaio 2022. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata da MUS.E e curata da Carlo Francini e Valentina Zucchi, è la seconda esposizione del ciclo Cammei, una rassegna di piccole mostre, dai toni intimi ma di grande importanza, dedicata alla valorizzazione delle opere e delle storie legate a Palazzo Medici Riccardi.
€ 6,90
2021

Zucchi V. (cur.); Risaliti S. (cur.) Title : Raffaello e Firenze-Raphael and Florence
Author: Zucchi V. (cur.); Risaliti S. (cur.)
Publisher: EDIFIR

«Una mostra d'arte di questi tempi potrebbe apparire un azzardo ma per noi è stata invece una sfida avvincente. Pensare e realizzare cultura in un momento di forte criticità per tutto il mondo è veramente uno sforzo eccezionale, ma Firenze non poteva trascurare un artista formidabile che proprio nella nostra città trasse ispirazione ed ebbe modo di affinare il suo stile. Raffaello, come ci racconta Vasari, arrivò a Firenze per formarsi e tanto ebbe influenza su di lui il trovarsi a fianco di maestri come Leonardo e Michelangelo e molti altri, che, quando ripartì, la sua pittura era completamente trasformata. Con questa esposizione, organizzata dal Comune di Firenze e MUS.E, con il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio e in collaborazione con il Palais de Beaux-Arts de Lille, a cura di Valentina Zucchi e Sergio Risaliti, scopriamo le origini e le trasformazioni dell'arte di Raffaello e del grande ruolo della nostra città nella sua formazione. Firenze, in chiusura delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte, esplora questo lato della figura dell'artista e ci consegna una esposizione fortemente evocativa e suggestiva, resa unica dal prestito dalla Francia di un disegno risalente proprio agli anni fiorentini. Una mostra tra il materiale e il multimediale, innovativa, che ci indica anche una possibile via per la ripartenza e la rigenerazione della fruizione culturale dopo la pandemia: conservare e valorizzare senza dimenticare la tradizione, nel senso etimologico del termine, quello della trasmissione alle future gener
€ 15,00

Zucchi V. (cur.) Title : The museum of Palazzo Vecchio. Ediz. a colori
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: Mandragora

La guida al Museo di Palazzo Vecchio accompagna e facilita la visita a un luogo principe del Rinascimento, il palazzo simbolo del potere civile della città di Firenze che con l'ascesa al potere di Cosimo I nel 1537 subì una profonda trasformazione per opera di Giorgio Vasari e divenne il luogo in cui si celebrò l'illuminato potere mediceo e l'unificazione della Toscana. La guida, corredata da splendide riproduzioni, consente di attraversare il Salone dei Cinquecento e conoscere il ciclo di affreschi davvero unico in cui corrono gli episodi della storia di Firenze, quelli della guerra contro Pisa e quelli della guerra contro Siena. La visita prosegue con le sale dedicate alla famiglia Medici, gli «Dei terrestri», secondo la definizione di Vasari, e quelle corrispondenti al piano superiore dedicate alla mitologia, gli «Dei celesti». Seguono gli appartamenti ducali, tra cui la Cappella di Eleonora, meravigliosamente affrescata dal Bronzino, il pittore di corte prediletto, fino ad arrivare ad altre stanze, tra cui la cancelleria, che vide la presenza di Machiavelli. Chiudono gli ambienti del mezzanino, che ospitano la Donazione Loeser, studioso e collezionista d'arte americano, e la torre di Arnolfo che, con i suoi novantacinque metri di altezza, svetta sulla città e ne è uno dei suoi inconfondibili simboli. Torre che assume anche un alto valore simbolico, sovrastando le case-torri delle famiglie fiorentine. Si trovano nella guida anche spazi di approfondimento di tipo storico sullo Studiolo di Francesco I de' Medici e sul lavoro, andato perduto, di Leonardo e Michelangelo nel
€ 12,00

Zucchi V. (cur.) Title : Il museo di Palazzo Vecchio. Ediz. a colori
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: Mandragora

La guida al Museo di Palazzo Vecchio accompagna e facilita la visita a un luogo principe del Rinascimento, il palazzo simbolo del potere civile della città di Firenze che con l'ascesa al potere di Cosimo I nel 1537 subì una profonda trasformazione per opera di Giorgio Vasari e divenne il luogo in cui si celebrò l'illuminato potere mediceo e l'unificazione della Toscana. La guida, corredata da splendide riproduzioni, consente di attraversare il Salone dei Cinquecento e conoscere il ciclo di affreschi davvero unico in cui corrono gli episodi della storia di Firenze, quelli della guerra contro Pisa e quelli della guerra contro Siena. La visita prosegue con le sale dedicate alla famiglia Medici, gli «Dei terrestri», secondo la definizione di Vasari, e quelle corrispondenti al piano superiore dedicate alla mitologia, gli «Dei celesti». Seguono gli appartamenti ducali, tra cui la Cappella di Eleonora, meravigliosamente affrescata dal Bronzino, il pittore di corte prediletto, fino ad arrivare ad altre stanze, tra cui la cancelleria, che vide la presenza di Machiavelli. Chiudono gli ambienti del mezzanino, che ospitano la Donazione Loeser, studioso e collezionista d'arte americano, e la torre di Arnolfo che, con i suoi novantacinque metri di altezza, svetta sulla città e ne è uno dei suoi inconfondibili simboli. Torre che assume anche un alto valore simbolico, sovrastando le case-torri delle famiglie fiorentine. Si trovano nella guida anche spazi di approfondimento di tipo storico sullo Studiolo di Francesco I de' Medici e sul lavoro, andato perduto, di Leonardo e Michelangelo nel
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2020

Francini C. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Nel palazzo di Cosimo. I simboli del potere-In Cosimo's palace. The symbols of power. Catalogo della mostra (Firenze, 13 dicembre 2019-15 marzo 2020). Ediz. a colori
Author: Francini C. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: EDIFIR

Il volume, catalogo dell'omonima mostra al Museo di Palazzo Vecchio, ripercorre sala dopo sala la vita della Reggia medicea arrivando nella sala delle Udienze dove sono esposti il Collare del Toson d'oro, lo Scettro e la Corona granducale, tre preziosi manufatti ricreati grazie all'eccellenza dell'artigianato artistico fiorentino, realizzati dal maestro orafo Paolo Penko e presentati su cuscini di velluto di seta tessuti a mano grazie alla collaborazione con Fondazione Arte della Seta Lisio. Un progetto speciale, che intreccia linguaggi diversi, per evidenziare lo strettissimo legame che Cosimo I de' Medici ebbe con Palazzo Vecchio, il 'suo' palazzo ducale.
€ 14,00
2018

Signorini M. A. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : La natura dipinta. Piante, fiori e animali nelle rappresentazioni di Palazzo Vecchio a Firenze. Ediz. a colori
Author: Signorini M. A. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Aboca Edizioni

Palazzo Vecchio a Firenze è uno dei luoghi d'arte e di storia più conosciuti d'Italia e forse del mondo. Nei suoi appartamenti ducali e nelle sale di rappresentanza è testimoniato, per mano di artisti tra i maggiori del Rinascimento, il potere politico ed economico dei Medici. È però anche il sorprendente atto d'amore della famiglia ducale verso le meraviglie del mondo naturale. I regni della natura diventano qui, infatti, protagonisti non occasionali d'imponenti affreschi e raffinate decorazioni, creando un'opera variegata e ricchissima, forse irripetibile, che ancora oggi incanta milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo. Questo libro, scritto da specialisti di discipline diverse, dalla storia dell'arte alla botanica, alla zoologia, è una guida alle immagini della natura contenute nelle stanze del palazzo e allo stesso tempo un saggio puntuale ed esaustivo che aiuta a comprendere le fondamenta simboliche e culturali di un capolavoro del Rinascimento.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Signorini M. A. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Nature depicted. Plants, flowers, and animals portrayed at Palazzo Vecchio in Florence
Author: Signorini M. A. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Aboca Edizioni

Palazzo Vecchio a Firenze è uno dei luoghi d'arte e di storia più conosciuti d'Italia e forse del mondo. Nei suoi appartamenti ducali e nelle sale di rappresentanza è testimoniato, per mano di artisti tra i maggiori del Rinascimento, il potere politico ed economico dei Medici. È però anche il sorprendente atto d'amore della famiglia ducale verso le meraviglie del mondo naturale. I regni della natura diventano qui, infatti, protagonisti non occasionali d'imponenti affreschi e raffinate decorazioni, creando un'opera variegata e ricchissima, forse irripetibile, che ancora oggi incanta milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo. Questo libro, scritto da specialisti di discipline diverse, dalla storia dell'arte alla botanica, alla zoologia, è una guida alle immagini della natura contenute nelle stanze del palazzo e allo stesso tempo un saggio puntuale ed esaustivo che aiuta a comprendere le fondamenta simboliche e culturali di un capolavoro del Rinascimento.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2017

Risaliti S. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Chimera relocated. Vincere il mostro. Catalogo della mostra (Firenze, 28 marzo-27 aprile 2017). Ediz. illustrata
Author: Risaliti S. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

La celebre Chimera di Arezzo, un bronzo votivo etrusco degli inizi del IV secolo a.C., fu rinvenuta nel 1553 nella città di Arezzo e fu subito trasferita a Firenze per volere del duca Cosimo I de' Medici, che la fece collocare nella sala dedicata a papa Leone X de' Medici in Palazzo Vecchio, residenza del principe e sede del governo. Secondo l'intento di Cosimo, la Chimera doveva testimoniare la presunta (e desiderata) continuità del potere dai tempi dell'antica dominazione etrusca sino all'attuale governo ducale. La Chimera rimase in Palazzo Vecchio sino al 1718, quando venne trasferita nella Galleria degli Uffizi, per poi entrare a far parte, dal 1870, della collezione stabile del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Raramente uscita dal museo, la scultura è stata esposta per un mese proprio nella sala di Palazzo Vecchio dove è rimasta collocata per quasi due secoli. Il catalogo presenta saggi di approfondimento sul contesto storico-artistico della Firenze medicea, sulla fortuna dell'opera dal suo ritrovamento, sul busto di Cosimo I di Baccio Bandinelli e sulla sala di Leone X in Palazzo Vecchio.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2013

Zucchi V. (cur.) Title : The museum of Palazzo Vecchio
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: Mandragora

Palazzo Vecchio è l'edificio che rappresenta la sede del potere cittadino, solido testimone della storia fiorentina fin dall'apertura del cantiere nel 1299; vive l'età di massimo splendore quando la famiglia Medici vi trasferisce la propria residenza nel 1540 ed è sottoposto ad una completa trasformazione: da austero edificio, sorto per ospitare uffici e magistrature, a sfarzosa reggia medicea. La pubblicazione 'Il museo di Palazzo Vecchio' accompagna il lettore tra i saloni divenuti emblema della storia cittadina. Attraverso la straordinaria riproduzione delle immagini raffiguranti gli affreschi, le decorazioni e le sculture, il lettore è portato ad approfondire con maggiore attenzione i dettagli che più caratterizzano ogni singola opera. Il percorso si snoda attraverso gli appartamenti di rappresentanza: il Salone dei Cinquecento, il prezioso e raffinato Studiolo di Francesco I de' Medici, gli appartamenti dedicati agli ospiti della corte medicea, le sale che celebrano le gesta dei Medici; prosegue nelle stanze ducali, ambienti riservati alla vita privata ed approda alla Cappella dei Priori e alle sale dedicate alle importanti decisioni pubbliche. Importanti sono le testimonianze degli artisti che nel corso del Cinquecento realizzarono opere monumentali: Giorgio Vasari, Michelangelo, Giambologna, il Bronzino.
€ 10,00

Zucchi V. (cur.) Title : Il museo di Palazzo Vecchio
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: Mandragora

Palazzo Vecchio è l'edificio che rappresenta la sede del potere cittadino, solido testimone della storia fiorentina fin dall'apertura del cantiere nel 1299; vive l'età di massimo splendore quando la famiglia Medici vi trasferisce la propria residenza nel 1540 ed è sottoposto ad una completa trasformazione: da austero edificio, sorto per ospitare uffici e magistrature, a sfarzosa reggia medicea. La pubblicazione 'Il museo di Palazzo Vecchio' accompagna il lettore tra i saloni divenuti emblema della storia cittadina. Attraverso la straordinaria riproduzione delle immagini raffiguranti gli affreschi, le decorazioni e le sculture, il lettore è portato ad approfondire con maggiore attenzione i dettagli che più caratterizzano ogni singola opera. Il percorso si snoda attraverso gli appartamenti di rappresentanza: il Salone dei Cinquecento, il prezioso e raffinato Studiolo di Francesco I de' Medici, gli appartamenti dedicati agli ospiti della corte medicea, le sale che celebrano le gesta dei Medici; prosegue nelle stanze ducali, ambienti riservati alla vita privata ed approda alla Cappella dei Priori e alle sale dedicate alle importanti decisioni pubbliche. Importanti sono le testimonianze degli artisti che nel corso del Cinquecento realizzarono opere monumentali: Giorgio Vasari, Michelangelo, Giambologna, il Bronzino.
€ 10,00

Zucchi V. (cur.) Title : El museo de Palacio Vecchio
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: Mandragora

Palazzo Vecchio è l'edificio che rappresenta la sede del potere cittadino, solido testimone della storia fiorentina fin dall'apertura del cantiere nel 1299; vive l'età di massimo splendore quando la famiglia Medici vi trasferisce la propria residenza nel 1540 ed è sottoposto ad una completa trasformazione: da austero edificio, sorto per ospitare uffici e magistrature, a sfarzosa reggia medicea. La pubblicazione 'Il museo di Palazzo Vecchio' accompagna il lettore tra i saloni divenuti emblema della storia cittadina. Attraverso la straordinaria riproduzione delle immagini raffiguranti gli affreschi, le decorazioni e le sculture, il lettore è portato ad approfondire con maggiore attenzione i dettagli che più caratterizzano ogni singola opera. Il percorso si snoda attraverso gli appartamenti di rappresentanza: il Salone dei Cinquecento, il prezioso e raffinato Studiolo di Francesco I de' Medici, gli appartamenti dedicati agli ospiti della corte medicea, le sale che celebrano le gesta dei Medici; prosegue nelle stanze ducali, ambienti riservati alla vita privata ed approda alla Cappella dei Priori e alle sale dedicate alle importanti decisioni pubbliche. Importanti sono le testimonianze degli artisti che nel corso del Cinquecento realizzarono opere monumentali: Giorgio Vasari, Michelangelo, Giambologna, il Bronzino.
€ 10,00

Zucchi V. (cur.) Title : Le musée du Palazzo Vecchio
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: Mandragora

Palazzo Vecchio è l'edificio che rappresenta la sede del potere cittadino, solido testimone della storia fiorentina fin dall'apertura del cantiere nel 1299; vive l'età di massimo splendore quando la famiglia Medici vi trasferisce la propria residenza nel 1540 ed è sottoposto ad una completa trasformazione: da austero edificio, sorto per ospitare uffici e magistrature, a sfarzosa reggia medicea. La pubblicazione 'Il museo di Palazzo Vecchio' accompagna il lettore tra i saloni divenuti emblema della storia cittadina. Attraverso la straordinaria riproduzione delle immagini raffiguranti gli affreschi, le decorazioni e le sculture, il lettore è portato ad approfondire con maggiore attenzione i dettagli che più caratterizzano ogni singola opera. Il percorso si snoda attraverso gli appartamenti di rappresentanza: il Salone dei Cinquecento, il prezioso e raffinato Studiolo di Francesco I de' Medici, gli appartamenti dedicati agli ospiti della corte medicea, le sale che celebrano le gesta dei Medici; prosegue nelle stanze ducali, ambienti riservati alla vita privata ed approda alla Cappella dei Priori e alle sale dedicate alle importanti decisioni pubbliche. Importanti sono le testimonianze degli artisti che nel corso del Cinquecento realizzarono opere monumentali: Giorgio Vasari, Michelangelo, Giambologna, il Bronzino.
€ 10,00

Zucchi V. (cur.) Title : Das museum des Palazzo Vecchio
Author: Zucchi V. (cur.)
Publisher: Mandragora

Palazzo Vecchio è l'edificio che rappresenta la sede del potere cittadino, solido testimone della storia fiorentina fin dall'apertura del cantiere nel 1299; vive l'età di massimo splendore quando la famiglia Medici vi trasferisce la propria residenza nel 1540 ed è sottoposto ad una completa trasformazione: da austero edificio, sorto per ospitare uffici e magistrature, a sfarzosa reggia medicea. La pubblicazione 'Il museo di Palazzo Vecchio' accompagna il lettore tra i saloni divenuti emblema della storia cittadina. Attraverso la straordinaria riproduzione delle immagini raffiguranti gli affreschi, le decorazioni e le sculture, il lettore è portato ad approfondire con maggiore attenzione i dettagli che più caratterizzano ogni singola opera. Il percorso si snoda attraverso gli appartamenti di rappresentanza: il Salone dei Cinquecento, il prezioso e raffinato Studiolo di Francesco I de' Medici, gli appartamenti dedicati agli ospiti della corte medicea, le sale che celebrano le gesta dei Medici; prosegue nelle stanze ducali, ambienti riservati alla vita privata ed approda alla Cappella dei Priori e alle sale dedicate alle importanti decisioni pubbliche. Importanti sono le testimonianze degli artisti che nel corso del Cinquecento realizzarono opere monumentali: Giorgio Vasari, Michelangelo, Giambologna, il Bronzino.
€ 10,00
1957

Calvini N. (cur.); Potzulu E. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Documenti inediti sui traffici commerciali tra la Liguria e la Sardegna nel secolo XIII
Author: Calvini N. (cur.); Potzulu E. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: CEDAM


€ 17,56


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle